0 COMITATO DI SORVEGLIANZA VIII^ RIUNIONE VASTO, 16 DICEMBRE 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Attuazione finanziaria AL 31 MAGGIO 2013 Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Franco Consogno Regione Piemonte.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
SRADICAMENTO E DISAGIO MENTALE
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
12 Aprile Incontro di coordinamento eTwinning INDIRE, Salone Lombardo Radice Firenze 12 Aprile 2007.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
I L F ACTORING : STRUMENTO PER PREMIARE CON IL CREDITO LE AZIENDE IN GRADO DI PRODURRE POTENZIALE CASH FLOW Il mercato del factoring: evoluzione e principali.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

0 COMITATO DI SORVEGLIANZA VIII^ RIUNIONE VASTO, 16 DICEMBRE 2011

1 Agenda dei lavori 09:00 – 09:15Apertura VIII^ riunione del Comitato di Sorveglianza 09:15 – 09:301. Approvazione dellOrdine del Giorno 09:30 – 09:452. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo :45 – 10:45 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia 10:45 – 11:304. Attuazione finanziaria al 10 novembre :30 – 11:45Coffee break 11:45 – 13:45 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 13:45 – 14:40Colazione di lavoro 14:40 – 15:156. Modifica al documento Criteri di selezione 15: 15 – 15:457. Varie ed eventuali 15:45 – 16:00Chiusura VIII^ riunione del Comitato di Sorveglianza COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

2 1. Approvazione Ordine del Giorno 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

3 2. Approvazione del Verbale del Comitato di Sorveglianza del 15 marzo Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. Nel corso dellincontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: 1 Approvazione ordine del giorno; 2 Approvazione del Verbale del CdS del 1° ottobre 2010; 3 Discussione e approvazione del RAE 2010; 4 Approvazione note metodologiche art. 27, art. 37 e Asse IV; 5 Integrazione al documento Spese ammissibili in Assistenza tecnica; 6 Sistema di gestione e controllo: coordinamento AdG/OI; 7 Valutazione intermedia e futuro quadro finanziario Pesca post 2015; 8 Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

4 3. Valutazione intermedia 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. Presentazione dei risultati della Valutazione Intermedia del Programma FEP 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Discussione dott. M. SPAZIANI Soc. Agrotec SpA

5 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (1/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo; 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. Dotazione finanziaria (Tot. Pubblico) COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 ASSE I CO , ,00 FC ,00 ASSE II CO , ,00 FC ,00 ASSE III CO , ,00 FC ,00 ASSE IV CO , ,00 FC ,00 ASSE V CO , ,00 FC ,00 Dotazione totale ,00: CONV.: ,00, FUORI CONV: ,00;

6 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (2/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. Impegni e pagamenti (Tot. Pubblico) COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Velocità di spesa ObiettivoDotazioneImpegni% CO , ,7945,77% FC , ,5843,74% TOT , ,3645,26% ObiettivoImpegniPagamenti % CO , ,9835,15% FC , ,2456,85% TOT , ,2240,39%

7 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (3/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Lo stato di attuazione del Programma evidenzia, tra marzo e novembre una variazione positiva sia in termini di impegni che di pagamenti. La velocità di spesa (come rapporto pagamenti/impegni) registra invece una diminuzione nel corso dellanno, per il forte impulso dato, soprattutto dalle Regioni Convergenza, alla fase di impegno. Confronto Marzo – Novembre 2011

8 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (4/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. Impegni e pagamenti per Assi e Obiettivo (Regioni CO) COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 CONVERGENZA AsseDotazioneImpegniPagamenti % Impegni % pagamenti Asse I , , ,21 53,2%58,9% Asse II , , ,68 56,1%14,2% Asse III , , ,31 30,6%11,7% Asse IV ,00 0,0% Asse V , , ,79 63,4%29,9% , , ,98 45,8%35,1%

9 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (5/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. Impegni e pagamenti per Asse e Obiettivo (Regioni FC) COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 FC AsseDotazioneImpegniPagamenti % Impegni % pagamenti Asse I , , ,5048,5%78,2% Asse II , , ,34 60,7%46,3% Asse III , , ,69 27,7%30,0% Asse IV ,00 0,0% Asse V , , ,71 52,2%35,7% , , ,24 43,7%56,8%

10 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (6/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

11 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (7/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 mar-11nov-11 Obiettivo bandi domand e proget ti bandi domande proget ti Present ate Amme sse Liquid ati Presentat e Amme ssi Liquida ti CO Variazione rispetto a marzo 34,2%50,37%45,92%20,92% FC Variazione rispetto a marzo 22,2%4,14%20,07%17,41% Totale Complessiv o Variazione rispetto a marzo25,41%27,23%33,67%19,23% l totale del numero dei bandi non corrisponde alla somma dei bandi CO ed FC, in quanto i i bandi emanati dallAdG coinvolgono sia larea obiettivo convergenza che fuori convergenza. Misure a regia Avanzamento qualitativo - Confronto Marzo / Novembre 2011

12 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (8/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Stessa osservazione, per cui il numero totale dei bandi non corrisponde alla somma dei bandi CO ed FC Misure a titolarità Convergenza MarzoNovembre BandiImporto messo a bandoBandiImporto messo a bando CO , ,50 FC , ,67 Totale , ,17 Avanzamento qualitativo - Confronto Marzo / Novembre 2011

13 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (9/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 AsseBandi DomandeProgetti ImpegnatoPagato presentateammessiliquidati , , , , , , , , ,50 Totale , ,22 Focus per Asse prioritario

14 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (10/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 AsseMisuraImpegniPagamenti Asse I Arresto definitivo , , Arresto temporaneo , , Ammodernamenti , , Piccola Pesca Costiera , , Compens. socio economica , ,83 Totale Asse I , ,71 Focus per Asse prioritario AsseMisuraBandi Domande presentate Progetti ammessiProgetti liquidati Asse I Arresto definitivo Arresto temporaneo Ammodernamenti Piccola Pesca Costiera Compens. socio economica Totale Asse I

15 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (11/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 AsseMisuraImpegniPagamenti Asse II Acquacoltura , , Acque interne , , Trasform e commercializ , ,66 Totale Asse II , ,02 AsseMisuraBandi Domande presentat e Progetti ammess i Progett i liquidat i Asse II Acquacoltura Acque interne Trasform. e commercializz Totale Asse II Focus per Asse prioritario

16 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (12/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 AsseMisuraImpegniPagamenti Asse III Azioni collettive , , Fauna e flora acquatica , , Porti da pesca , , Sviluppo merc e campagne cons , , Progetti pilota , , Modifiche dei pescherecci -- Totale Asse III , ,99 Focus per Asse prioritario

17 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (13/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 AsseMisuraBandi Domande presentate Progetti ammessi Progetti liquidati Asse III Azioni collettive Fauna e flora acquatica Porti da pesca Sviluppo merc. e camp. cons Progetti pilota Modifiche dei pescherecci 0000 Totale Asse III Focus per Asse prioritario

18 Sono stati emanati i bandi per la selezione dei GAC e PSL nelle seguenti Regioni: Sardegna, Marche, Calabria, Puglia e Abruzzo (per un totale di importo messo a bando di % delle risorse dellAsse) Nelle Regioni Sardegna e Marche sono stati selezionati rispettivamente 1 e 2 GAC, per un totale di 3 GAC selezionati; Nelle Regioni Calabria, Puglia e Abruzzo sono risultati ammissibili rispettivamente 6, 6 e 3 GAC per un totale di 15 GAC ammissibili; Entro dicembre nelle Regioni Campania, Sicilia, Emilia Romagna, FVG, Lazio, Liguria, Toscana, Veneto verranno emanati i bandi di selezione dei GAC e PSL. Avanzamento ad oggi: selezionati 2 GAC abruzzesi, pubblicato il bando FVG, prevista pubblicazione bando del Veneto. Sono stati emanati i bandi per la selezione dei GAC e PSL nelle seguenti Regioni: Sardegna, Marche, Calabria, Puglia e Abruzzo (per un totale di importo messo a bando di % delle risorse dellAsse) Nelle Regioni Sardegna e Marche sono stati selezionati rispettivamente 1 e 2 GAC, per un totale di 3 GAC selezionati; Nelle Regioni Calabria, Puglia e Abruzzo sono risultati ammissibili rispettivamente 6, 6 e 3 GAC per un totale di 15 GAC ammissibili; Entro dicembre nelle Regioni Campania, Sicilia, Emilia Romagna, FVG, Lazio, Liguria, Toscana, Veneto verranno emanati i bandi di selezione dei GAC e PSL. Avanzamento ad oggi: selezionati 2 GAC abruzzesi, pubblicato il bando FVG, prevista pubblicazione bando del Veneto. 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (14/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Focus per Asse prioritario - Asse IV

19 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (15/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 AsseMisuraImpegniPagamenti Asse V5.1 - Assistenza tecnica , ,50 Totale Asse V , ,50 Focus per Asse prioritario - Asse V

20 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (16/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Ass e Misura Band i Domande presentat e Progett i ammes si Proget ti liquida ti Importo impegnato Importo pagato Asse I 1.1 Arresto definitivo , ,89 Asse II 1.2 Arresto temporaneo , ,56 Asse II 2.1 Acquacoltura , ,46 Asse II 2.3 Trasformazione e commercializzazione , ,66 Asse III 3.4 Sviluppo mercati e campagne consumatori , ,54 Misure più performanti

21 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (22/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Al fine di non incorrere nel disimpegno automatico ci si avvale di quanto disposto dal Reg. CE 1198/06, art. 53 comma 6, cofinanziando alcune operazioni con un tasso di partecipazione comunitario fino al 95% del totale contributo pubblico. Inoltre ai sensi dellart. 78, comma 1, del medesimo regolamento, sarà certificato anche il contributo da versare a fronte di spese sostenute dal beneficiario e giustificate da fatture quietanzate o altri documenti contabili di valore probatorio equivalente. Disimpegno automatico (N+2)

22 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (23/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Sintesi disimpegnoQuota comunitaria (a) Budget da piano finanziario ,00 (b) Anticipi ricevuti ,99 (a-b) Soglia di disimpegno ,01 di cui ob. convergenza ,00 di cui fuori convergenza ,01 Ob. Convergenza Fuori Convergenza (c) Soglia di disimpegno , ,01 (d) Certificato al 31/12/ , ,04 (e) Previsioni di certificazione al 31/12/ , ,18 (c-d-e) Eventuale disimpegno (differenza) , ,21 Disimpegno automatico (N+2)

23 Giro di tavolo Aggiornamento attuazione finanziaria e previsioni di certificazione Giro di tavolo Aggiornamento attuazione finanziaria e previsioni di certificazione 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 (24/24) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

24 La rimodulazione del PO FEP è disciplinata dallArt.18 comma 2 del Reg. (CE) 1198/2006 Conformemente alle disposizioni del Reg. (CE) 1198/2007, lAdG, in accordo con gli OI, ha ritenuto opportuna una riprogrammazione di metà periodo, tenendo conto delle risultanze della Valutazione Intermedia e dello stato di avanzamento descritto nel RAE 2010 nonché delle osservazioni sullo stato di attuazione e sulle criticità del Programma e dei dati sullavanzamento finanziario per Asse e per Misura. LAdG e gli OI si riservano di procedere ad una nuova riprogrammazione finanziaria entro la fine del 2012, alla luce del livello di raggiungimento degli obiettivi di spesa che si registrerà a fine 2011 e dei risultati emergenti dal RAE 2011 sullo stato di attivazione delle Misure, con particolare riferimento allimplementazione dellAsse IV. La rimodulazione del PO FEP è disciplinata dallArt.18 comma 2 del Reg. (CE) 1198/2006 Conformemente alle disposizioni del Reg. (CE) 1198/2007, lAdG, in accordo con gli OI, ha ritenuto opportuna una riprogrammazione di metà periodo, tenendo conto delle risultanze della Valutazione Intermedia e dello stato di avanzamento descritto nel RAE 2010 nonché delle osservazioni sullo stato di attuazione e sulle criticità del Programma e dei dati sullavanzamento finanziario per Asse e per Misura. LAdG e gli OI si riservano di procedere ad una nuova riprogrammazione finanziaria entro la fine del 2012, alla luce del livello di raggiungimento degli obiettivi di spesa che si registrerà a fine 2011 e dei risultati emergenti dal RAE 2011 sullo stato di attivazione delle Misure, con particolare riferimento allimplementazione dellAsse IV. 5. Discussione e approvazione delle modifiche al Programma Operativo (1/7) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

25 Paragrafo modifica obiettivo specifico 2.2 (pag. 56) I corsi di aggiornamento delle competenze professionali per altre attività produttive esterne al settore della pesca, indicatori inclusi, risultano incoerenti con quanto stabilito nel paragrafo del PO Paragrafo sostituito lindicatore 2.1.b) ed eliminato lindicatore 2.3.c) (pag. 60) Nel periodo di elaborazione del RAE (ove ogni indicatore deve essere valorizzato) non si ha disponibilità di informazioni statistiche Paragrafo modificati gli obiettivi al 2011 per lAsse IV (numero di GAC, territorio coperto dai gruppi, ecc.) (pag. 61) Come evidenziato nei RAE fino al 2010, lattuazione dellAsse ha subito ritardi nellattivazione con conseguente slittamento negli anni dei risultati attesi Paragrafo modifica obiettivo specifico 2.2 (pag. 56) I corsi di aggiornamento delle competenze professionali per altre attività produttive esterne al settore della pesca, indicatori inclusi, risultano incoerenti con quanto stabilito nel paragrafo del PO Paragrafo sostituito lindicatore 2.1.b) ed eliminato lindicatore 2.3.c) (pag. 60) Nel periodo di elaborazione del RAE (ove ogni indicatore deve essere valorizzato) non si ha disponibilità di informazioni statistiche Paragrafo modificati gli obiettivi al 2011 per lAsse IV (numero di GAC, territorio coperto dai gruppi, ecc.) (pag. 61) Come evidenziato nei RAE fino al 2010, lattuazione dellAsse ha subito ritardi nellattivazione con conseguente slittamento negli anni dei risultati attesi 5. Discussione e approvazione delle modifiche al Programma Operativo (2/7) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

26 Misura modifica testo di riferimento (pag ) -aggiunto il riferimento legislativo per la definizione di piccola pesca costiera -aggiornato il riferimento legislativo relativamente agli attrezzi da pesca -nellambito del metodo di calcolo del premio è stata aggiunta una definizione in relazione ai costi e fatto riferimento ai CCNL vigenti (in quanto non vi è un solo contratto in essere a livello nazionale) -eliminata la frase inerente un criterio di ammissibilità per i pescatori per le iniziative di cui alla lett. b) (in quanto i predetti criteri sono approvati in Cabina di Regia) Misura modifica testo di riferimento (pag ) -aggiunto il riferimento legislativo per la definizione di piccola pesca costiera -aggiornato il riferimento legislativo relativamente agli attrezzi da pesca -nellambito del metodo di calcolo del premio è stata aggiunta una definizione in relazione ai costi e fatto riferimento ai CCNL vigenti (in quanto non vi è un solo contratto in essere a livello nazionale) -eliminata la frase inerente un criterio di ammissibilità per i pescatori per le iniziative di cui alla lett. b) (in quanto i predetti criteri sono approvati in Cabina di Regia) 5. Discussione e approvazione delle modifiche al Programma Operativo (3/7) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

27 Misura modifica testo di riferimento (pag ) -aggiunto il riferimento alla Nota metodologica approvata in Comitato di Sorveglianza -nellambito del metodo di calcolo del premio per la lett. a) è stata aggiunta una tabella di calcolo (in linea con quanto già presente nel PO per altre misure, ad. Arresto definitivo e temporaneo) -nellambito del metodo di calcolo del premio per la lett. c) è stato specificato che ogni OI può modulare limporto in funzione delle risorse disponibili (il calcolo pertanto rappresenta un massimale) e che il pescatore deve restituire il premio in caso di ripresa dellattività entro i 5 anni -nellambito del metodo di calcolo del premio per la lett. e) è fatto riferimento ai CCNL vigenti (in quanto non vi è un solo contratto in essere a livello nazionale) -per le iniziative di cui al par. 2 è stato specificato il metodo di calcolo ed il massimale del premio Misura modifica testo di riferimento (pag ) -aggiunto il riferimento alla Nota metodologica approvata in Comitato di Sorveglianza -nellambito del metodo di calcolo del premio per la lett. a) è stata aggiunta una tabella di calcolo (in linea con quanto già presente nel PO per altre misure, ad. Arresto definitivo e temporaneo) -nellambito del metodo di calcolo del premio per la lett. c) è stato specificato che ogni OI può modulare limporto in funzione delle risorse disponibili (il calcolo pertanto rappresenta un massimale) e che il pescatore deve restituire il premio in caso di ripresa dellattività entro i 5 anni -nellambito del metodo di calcolo del premio per la lett. e) è fatto riferimento ai CCNL vigenti (in quanto non vi è un solo contratto in essere a livello nazionale) -per le iniziative di cui al par. 2 è stato specificato il metodo di calcolo ed il massimale del premio 5. Discussione e approvazione delle modifiche al Programma Operativo (4/7) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

28 Asse 3 - modifica testo di riferimento (da pag. 98) -aggiunti riferimenti specifici -eliminato il riferimento allindividuazione dellente scientifico da parte delle Amministrazioni gerenti (lente può essere scelto dal beneficiario ed indicato nel progetto presentato) -specificati i beneficiari delle misure dellAsse (in linea con quanto indicato nel documento sui Criteri di selezione) Misura 3.1 (pag. 101) -specificate tutte le lettere in riferimento allart. 37 -aggiunto il riferimento alla Nota metodologica approvata in Comitato di Sorveglianza -aggiunte specifiche in relazione allammissibilità delle spese di costituzione dellOP Asse 3 - modifica testo di riferimento (da pag. 98) -aggiunti riferimenti specifici -eliminato il riferimento allindividuazione dellente scientifico da parte delle Amministrazioni gerenti (lente può essere scelto dal beneficiario ed indicato nel progetto presentato) -specificati i beneficiari delle misure dellAsse (in linea con quanto indicato nel documento sui Criteri di selezione) Misura 3.1 (pag. 101) -specificate tutte le lettere in riferimento allart. 37 -aggiunto il riferimento alla Nota metodologica approvata in Comitato di Sorveglianza -aggiunte specifiche in relazione allammissibilità delle spese di costituzione dellOP 5. Discussione e approvazione delle modifiche al Programma Operativo (5/7) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

29 Asse IV- modifica testo di riferimento (da pag. 106) -eliminato il riferimento agli Enti pubblici tra i beneficiari -aggiunto il riferimento alle misure di cui al par. 3 dellart. 44 Reg. FEP -rimodulati gli obiettivi attesi -aggiunto il riferimento alla Nota metodologica approvata in Comitato di Sorveglianza -inserita e integrata la parte relativa al sistema di gestione e controllo dei GAC rispetto a quanto indicato nella Nota metodologica Asse IV- modifica testo di riferimento (da pag. 106) -eliminato il riferimento agli Enti pubblici tra i beneficiari -aggiunto il riferimento alle misure di cui al par. 3 dellart. 44 Reg. FEP -rimodulati gli obiettivi attesi -aggiunto il riferimento alla Nota metodologica approvata in Comitato di Sorveglianza -inserita e integrata la parte relativa al sistema di gestione e controllo dei GAC rispetto a quanto indicato nella Nota metodologica 5. Discussione e approvazione delle modifiche al Programma Operativo (6/7) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

30 Capitolo 7 – Modalità di esecuzione finanziaria (da pag. 106) -sostituite le tabelle relative alla ripartizione dei fondi per Asse prioritario Capitolo 8 – Disposizioni di esecuzione (da pag. 114) - eliminati i riferimenti alle misure a diretta gestione dellAutorità di gestione e alle misure delegate, rimandando agli accordi stipulati a livello nazionale la definizione dei criteri di ripartizione delle risorse e delle competenze. Capitolo 7 – Modalità di esecuzione finanziaria (da pag. 106) -sostituite le tabelle relative alla ripartizione dei fondi per Asse prioritario Capitolo 8 – Disposizioni di esecuzione (da pag. 114) - eliminati i riferimenti alle misure a diretta gestione dellAutorità di gestione e alle misure delegate, rimandando agli accordi stipulati a livello nazionale la definizione dei criteri di ripartizione delle risorse e delle competenze. 5. Discussione e approvazione delle modifiche al Programma Operativo (7/7) 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 1. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011

31 6. Modifica al documento Criteri di selezione 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Il Regolamento CE n. 1198/2006 stabilisce che le operazioni ammesse a cofinanziamento dallAutorità di gestione e dagli Organismi intermedi devono soddisfare i criteri adottati preventivamente dal Comitato di Sorveglianza Per rendere più efficace il processo di selezione e le modalità di determinazione del punteggio attribuito ai singoli criteri, lAutorità di Gestione ed i singoli Organismi Intermedi potranno esplicitare il singolo criterio in pertinenti voci di dettaglio individuando, per ciascuna di esse, un peso parziale che concorra alla determinazione del peso complessivo attribuito al criterio di appartenenza. Pertanto, su iniziativa della Cabina di Regia FEP, di cui al cap. 8 del Programma Operativo, è emersa lopportunità di elaborare il documento inerente le linee guida per la determinazione delle voci di dettaglio al fine di supportare i soggetti attuatori nel processo di determinazione delle citate voci.

32 7. Varie ed eventuali 1. Approvazione ordine del giorno; 2. Approvazione del Verbale del CdS del 15 marzo 2011; 3. Presentazione e discussione dei risultati della Valutazione Intermedia; 4. Attuazione finanziaria: stato di avanzamento al 10 novembre 2011 e previsioni di certificazione; 5. Discussione ed approvazione delle modifiche al Programma Operativo 6. Modifica al documento Criteri di selezione; 7. Varie ed eventuali 8. Varie ed eventuali. COMITATO DI SORVEGLIANZA FEP 2007/2013 VASTO, 16 DICEMBRE 2011 Proposte