NICCOLO' AMMANITI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Licia, Benedetta, Ljubica, Alice, Nicolò.
Advertisements

IO NON HO PAURA NICOLO’ AMMANITI.
Lavoro realizzato da Vichi Sara
Il piccolo principe.
L'AVVENTURA DI CAROLINA
CONCORSO YOUKALI LA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Don Milani PARTECIPA PER LA PRIMA VOLTA AL CONCORSO E VINCE IL PRIMO PREMIO DELLA SEZIONE GRUPPI.
LA STRADA… LA FANNO I VIANDANTI n
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
LA NARRAZIONE DI FORMAZIONE
Raccontiamo storie.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
QUELLE DUE.
MI PRESENTO!!.
CANZONI.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Il piccolo principe e la volpe
Antonio Sarò bravo e bello..
Fai il test e scopri con chi ti confidi di più!
Un pensiero per la mamma
Dialogando con il Padre nostro.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
+ Salute e ecologia Ciao capitolo 17.3 pratica. + A. Avvenimenti del giorno. Il signor Fanti sta leggendo alcune notizie alla moglie e aggiunge ogni volta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
HO SEDICI ANNI SONO DI URUGUAY Io ho sono timida, intelligente, e generosa. Io ho I capelli lungi, lisci, e castani scuri. Ho I gli occhi grandi e.
Un giorno…...
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
19 Marzo Festa del papà Classe 2 B (centro) Anno scolastico 2010/2011.
Il figliol prodigo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Antoine de Saint Exupery
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
SONO ESATTAMENTE LE 13:08 13:0813:0813:0813:0813:08.
Omelia di don Ferruccio IV domenica di Quaresima Anno A
Nato straniero Janna Carioli Presentato da CECILIA DOMENICONI.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Alessia Williams ITALIANO. Sono nata nel 1963 a Sirracusa dove mi sono stabilita per 19 anni quando poi ho incontrato tuo nonno Mario ed ebbi, il mio.
Storia di una gocciolina d’acqua
Nereo-Peg, dopo inutili ricerche di autorizzazione, offrono la traduzione italiana, grati all´Autore. offrono la traduzione italiana, grati all´Autore.
MARIA scelta senza peccato Le letture ci parlano di una promessa di Dio che si compirà in Maria. L’amore di Dio continua oltre il peccato Festa dell’IMMACOLATA.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Festa del papà La più bella festa del mondo!!!!!.
La festa del papà Si festeggia il 19 marzo. Tutti sono felici perché stanno insieme al papà, e si danno gli auguri, Per voi padri Ti chiamo padre perchè.
Un giorno:.
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
ARTURO.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Nell’orto con briciolina
Se pensi di perdere tempo leggendo questo messaggio, sei in errore. Ti commuoverai e forse piangerai. Questo fatto é vero e emozionante.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ho imparato dalla vita.
Transcript della presentazione:

NICCOLO' AMMANITI

NICCOLO’ AMMANITI Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre 1966. Oltre al libro IO NON HO PAURA (2001) ha pubblicato molti altri libri tra cui: Ti prendo e ti porto via pubblicato nel 1999, Come Dio comanda 2006. Nel 2009 ha pubblicato il libro Che la festa cominci; per il quale ha vinto la candidatura al premio ALABARDA D’ORO 2010.

Scheda tecnica TITOLO: Io non ho paura AUTORE: Niccolò Ammaniti CASA EDITRICE: Einaudi DATA & LUOGO DI PUBBLICAZIONE: Torino 2001

Introduzione Era un estate molto calda,e un gruppo di amici si avventurava per la campagna d’orata con le loro biciclette; ma un segreto talmente pauroso si nasconde intorno a loro basta scovarlo…

Riassunto Sembrava un estate come tutte le altre ;un gruppo di ragazzini scorrazzava avanti e indietro per la collina vicino a un paesino chiamato paesino Acqua Traverse. Durante un gioco Michele (il protagonista)per una penitenza cade sopra un buco coperto da un materasso; per la curiosità il Michele scoprì il buco e vide un bambino incatenato tutto sporco di terra e circondato da rifiuti che chiedeva aiuto… Di primo impatto Michele si spaventa molto e scappa a gambe levate,ma il giorno seguente ritorna per superare la sua paura. Nei giorni seguenti diventeranno ottimi amici aiuterà Filippo a camminare e gli porterà da mangiare. Ma per questo Michele si ritroverà in un bel guaio perché scopre che il padre è il rapitore di Filippo… Nei giorni seguenti anche Felice(un amico del padre di Michele)si accorge che Michele ha conosciuto Filippo e per non fare saltare il loro piano minaccia Michele dicendogli che non doveva più rivedere Filippo o altrimenti lo avrebbe riferito al padre… Ma Michele non si arrenderà e farà di tutto pur di aiutare quel povero bambino…

Tempo & spazio Questa storia è stata ambientata nella calda estate del 1978 in un paesino sperduto chiamato Acqua Traverse un paese collinare con grandi campi di grano.

Personaggi principali I personaggi principali di questo romanzo sono Michele Amitrano : (protagonista) è un ragazzino coraggioso e altruista anche nei confronti della sorellina Maria. Maria : è una bambina molto “rispettosa” del fratello cerca di imitarlo in tutti i modi e molto spesso si ritrova nei guai. Filippo : (protagonista) è il bambino che è stato rapito mentre esce da scuola ma con il continuo della storia si scopre anche il suo carattere. Teschio : è il bullo del gruppo che ha sempre voglia di litigare. Salvatore :è un ragazzino di nove anni molto solitario Il padre di Michele : è un uomo molto nervoso al quale piace fumre La mamma di Michele : è una donna molto bella con capelli lunghi e occhi scuri ma aveva un carattere molto debole.

Commento Questo romanzo mi è piaciuto molto per molte cose ;la lettura è molto scorrevole e non c’è rischio di annoiarsi;ma più che altro mi ha colpito la storia narrata. È stato molto bravo lo scrittore Niccolò Ammaniti che mi ha fatto immedesimare nei personaggi e mentre leggevo il libro ho provato le stesse emozioni che penso abbiano provato i personaggi.

Temi affrontati In questo libro IO NON HO PAURA ci sono molti temi che sono stati affrontati come L’AMORE che c’è tra Michele e Barbara; L’AMICIZIA tra Michele e Filippo ;la COMPETIZIONE tra il Teschio e Michele, L’ODIO da parte di Michele e della sorellina Maria per l’amico del padre.

Citazioni -Maria!Maria! -Dove sei? ti sei fatta male? Questa è una delle frasi che mi ha colpito dipiù perché indica da parte del fratello Michele interesse per la sorella lo si capisce anche perché si è fermato per soccorrerla anche se sapeva che avrebbe perso la gara. “devi avere paura degli uomini non dei mostri” (questa frase è pronunciata dal padre di Michele)

REALIZZATO DA… GIULIA CARAFFA 1C