Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Roberto BERALDI Milano 01.03.2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

Rendicontazione Imo anno
Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
WP2T2 DIST – Università di Genova
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Informatica e Telecomunicazioni
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ A Novel Spatial Fluid Approach to Analyze Large-Scale Wireless Sensor Networks M. Gribaudo [1] C.-F. Chiasserini.
FEM 2010, Roma 13 dicembre 2010 S. Ventre et all, Calcolo Elettromagnetico Intensivo per la soluzione di problemi basati su formulazione integrale Calcolo.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
4-1 Multicast Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
Milano 3/4 Dicembre 2002 Progetto MAIS Universita di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Gruppo Basi di Dati e Basi di Conoscenza.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
Middleware per MANET WP3 Alessandro Ghioni
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
AlgoDEEP Algorithmic challenges for Data-intensivE processing on Emerging computing Platforms luglio 20111Meeting I anno, Roma Sapienza.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Sistemi Distribuiti Reti di Calcolatori a.a. 2003/2004
Modelli e Algoritmi della Logistica
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Physically-based Animations of 3D Biped Characters with Genetic Algorithms Università di Roma La Sapienza Relatore: Prof. Marco Schaerf Correlatore: Ing.
Il Progetto MIUR-CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Attività di modellistica delle INTERDIPENDENZE tra Reti Complesse SP-III-5.
Lezione 5 Domande: Laverage path length di Chord con 2^b identificatori e N=2^b nodi è (giustificare la risposta) Laverage path length di Chord con 2^b.
Domande Consideriamo un grafo di de bruijn con base k, ed N = k^b nodi, quale delle seguenti affermazioni è vera (giustificare la risposta) Il grado di.
Introduzione MANET1 Introduzione alle MANET. Introduzione MANET2 Definizione MANET (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono.
IS-MANET WP4 - Riunione Finale Primo Anno1 Progetto CNR IS-MANET WP4 – MIDDLEWARE Partecipanti: DEIS UniBo – DI UniFe DISI UniGe DIST UniGe ISTI-CNR Pisa.
Progetto IS-MANET: Infrastrutture software per reti ad-hoc orientate ad ambienti difficili Università di Catania DIIT - Dip. di Ingegneria Informatica.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
Reti L-S 2005 Servizio per la ricerca distribuita basato sul protocollo Rossi Daniele
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
DEIS Università di Bologna
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Main tools of the probabilistic method with applications in graph theory Attività formativa - Yuri Faenza Supervisore: Prof. B. Scoppola CdLS in Ingegneria.
Confronto tra gli algoritmi
Peer-to-Peer Systems Content-Based Routing of Path Queries in Peer-to-Peer Systems Georgia Koloniari and Evaggelia Pitoura Ingargiola Salvatore Montauti.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni per eScience MURST Impiego del Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
L’architettura a strati
Sistemi Distribuiti AA 2004/2005 Prof. Roberto Baldoni
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
Modelli e tecniche per l’adattività del livello di rete rapporto polimi, romatre novembre 2004.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Overlay network strutturate per applicazioni peer to peer Lorenzo Castelli.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA Progetto PI2S2 FESR DReflect Middleware riflessivo per la distribuzione di applicazioni Java su cluster Grid Borsista.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Roberto BERALDI Milano

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica WP3: Task.. Internetworking e protocolli end-to-end –Definizione di modelli e metodologie per lo studio e la specifica di algoritmi host-to-host (routing), end-to-end (trasporto). Algoritmi distribuiti e discipline di comunicazione – Studio e specifica di algoritmi distribuiti fondamentali su MANET,.. discipline di comunicazione uno-a-molti (group multicast) e molti-a-molti (publish/subscribe),.. Coordinamento –Attività di coordinamento tra i workpackage WP4, WP5 e WP6 al fine di controllare la coerenza delle soluzioni innovative proposte e la loro effettiva integrabilità

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica WP3: Modelli ed algoritmi I Task del WP –M5: DRAFT; M10: REVISED; M28: FINAL Personale –3 Strutturati Baldoni, Beraldi, Cioffi –2 Dottorandi Milani, Querzoni –1 Tecnico Termini

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Contributi… Protocolli di routing unicast Algoritmi e modelli per sistemi mobili Aspetti Applicativi – (Messina)

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Protocolli di routing Stato dellarte protocolli routing unicast –R.Beraldi, R.Baldoni, "Unicast Routing Techniques for Mobile Ad Hoc Networks", The Handbook of Mobile Ad Hoc Networks, Chapter 7, CRC press, dicembre 2002 Studio di schemi di caching in protocolli ibridi –R. Beraldi, R. Baldoni, A Caching Scheme for Routing in Mobile Ad Hoc Networks and Its Application to ZRP, IEEE Transactions on Computers, agosto 2003

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Algoritmi e modelli sistemi dinamici Pub/Sub –A. Virgillito, R. Beraldi, R. Baldoni On Event Routing in Content-Based Publish/Subscribe through Dynamic Networks, (FTDCS'03), –R. Baldoni, R. Beraldi, S. Tucci Piergiovanni, A. Virgillito, Measuring Notification Loss in Publish/Subscribe Communication Systems, Proceedings of the 10th International Symposium Pacific Rim Dependable Computing, Papeete, Tahiti, French Polynesia, March 2004 –R. Baldoni, R. Beraldi, S. Tucci Piergiovanni, A. Virgillito, On the Modelling of Publish/Subscribe Communication Systems, Concurrency and Computation: Practice and Experiences, John Wiley and Sons (to appear) Architettura middleware per comunicazioni inter-hoc –M. Patini, R. Beraldi, C. Marchetti, R. Baldoni, A Middleware Architecture for Inter ad-hoc Networks Communication, MMIS03-WISE Rome (Italy)

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Algoritmi e modelli sistemi dinamici DMUTEX in reti MANET –Estensione del lavoro R. Baldoni, A. Virgillito, R. Petrassi. A Distributed Mutual Exclusion Algorithm for Mobile Ad-Hoc Networks, 7th IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC 2002), Italy, 1-4 July 2002 –S. Baehni, R. Baldoni, R. Guerraoui, B. Pochon The Driving Philosophers, Ordinamento degli eventi in ambienti mobili –R. Prakash and R Baldoni, Causality and the Spatial-Temporal Ordering in Mobile Systems, Journal of Mobile Networks and Applications (MONET), Baltzer, to appear

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Caching Problema Nei sistemi wireless è facile ottenere informazioni per il routing (le trasmissioni sono bcast). Il problema e assicurarne la validità., ossia che linformazione corrisponda allattuale topologia Quando cancellare le info in cache? (timeout..) Proposta Sistema di caching basato su zone con un nodo (cache leader) responsabile della propagazione e validita delle informazioni da scrivere in cache da parte dei nodi della zona.. Studio simulativo dello schema nel framework ZRP (Zone Routing Protocol)

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Caching Il cache leader diffonde informazioni di routing relative ai percorsi attivi (ai quali partecipa) dentro una zona (caching zone) e ne assicura la validità Ad esempio, C2 può diffondere nella sua zona informazioni di raggiungibilità dei nodi che formano il percorso attivo (ne diventa il next-hop rispettivamente ai nodi della zona) path attivo cache leader S D caching zone C2 A A

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Pub/Sub Problema Definzione di un modello computazionale per sistemi Pub/Sub Approccio Assumiamo lesistenza di due bound sui tempi di propagazione nel sistema per le operazioni di … –sottoscrizione (desottoscrizione) (Tsub e Tusub) e –pubblicazione di un evento (Tdiff) Ciò consente di (i) definire un intervallo di sottoscrizione, usato nelle definizioni di liveness e safety; (ii) sviluppare un modello per valutare le prestazioni del sistema (notification probability)

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Pub/sub Dopo il tempo Tsub, tutti i processi del sistema conoscono con probabilità 1 la nuova sottoscrizione, (analogamente per Tusub) Lintervallo di sottoscrizione e delimitato dagli eventi sub/usub

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Pub/sub Dopo Tdiff tutti i processi ricevono le notifiche con prob. 1

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Proprietà… History H, insieme ordinato di eventi generati dalle operazioni pub, sub, pub, notify Safety –Legality: Nessun processo riceve notifiche di eventi per i quali non è interessato –Validity: Nessun processo riceve notifiche di eventi mai pubblicati Liveness –Se la sottoscrizione di un processo P ha inizio at tempo s ed ha durata maggiore di Tdiff, allora P riceve almeno le notifiche di tutti gli eventi pubblicati in [s+Tsub, s+T ON -Tusub]

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Tempo di pubblicazione di un evento, dato che essa si è verificata nellintervallo di sottoscrizione è una v.c. uniformemente distribuita Probabilità di notifica, d pub/sub: perfomance model 1

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica pub/sub: perfomance model Classe di funzioni potenza, –Parametro esponente (1/r)

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica pub/sub: perfomance model Classe di funzioni potenza, –Parametro esponente (1/r)

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica pub/sub: perfomance model Modello epidemico –Sistema composto da N nodi.. –Se un nodo riceve una sottoscrizione è infettato –La rapidità con cui nuove parti sono infettate è direttamente proporzionale alla percentuale del sistema infettato ed al numero di nodi non ancora infettati

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica DMutex Algoritmo token-based con circolazione del token on-demand Il token segue un ring logico e dinamico –Il prossimo nodo e stabilito da una Politica P, nel nostro caso si sceglie il nodo più vicino (con il minimo numero di hop) tra quelli non ancora visitati –Informazioni di routing mediante DSR Simulazioni mediante GloMoSim Prestazioni: –combinano quelle degli algoritmi Token Asking e Circulating Token

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Conclusioni… Affrontati temi relativi ad algoritmi e modelli (routing unicast, pub/sub, dmutex) Altri dettagli nel deliverable…