Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
La mediazione didattica in Storia
SAGGIO BREVE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Il tema.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
A cura della Prof/ssa Sonia Madonia
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
La tesina per l’esame di Stato
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
IL TESTO ESPOSITIVO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Slides realizzate da P. Cangelosi
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Il saggio breve.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
La scrittura dei testi.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Come scrivere una relazione
Il riassunto e la parafrasi
La produzione del testo - 1 -
1) Quali sono le possibilità di scelta
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
Corso ad indirizzo musicale
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
La riduzione di un testo
1 - Il saggio breve.
Il saggio breve: Come si scrive
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Che cosa significa esporre?
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Criteri di testualità.
Il saggio breve.
Transcript della presentazione:

Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico-filosofico. Tratta di un problema su cui l’autore deve dare un’interpretazione, sostenere una tesi da giustificare attraverso argomentazioni ed esempi. E’ quindi un testo soprattutto argomentativo, ma anche in parte descrittivo e informativo. Le argomentazioni devono essere collegate in modo logicamente corretto a un'idea guida , gravitare attorno a una tesi ,che costituirà la parte centrale dell'elaborato . Dopo avere presentato in breve le premesse generali al problema e il tuo punto di vista , occorre apportare argomenti validi per difendere la tua idea, per contrastare e per criticare altre soluzioni diverse dalla tua. (utilizzando ovviamente tutto il corredo documentario delle tracce e, dove possibile, integrandolo con le tue conoscenze personali). Il linguaggio utilizzato deve essere formale, al limite può essere anche tecnico e ricercato, mai gergale.

Le Consegne Per l’elaborazione di un saggio breve deve contenere i seguenti elementi: 1) argomento 2) dossier di testi su cui elaborare il saggio 3) forma/modalità comunicativa (articolo, saggio) 4) spazio disponibile 5) tempo disponibile 6) E’ richiesto che lo studente precisi il titolo del saggio, e la destinazione editoriale (quindi il pubblico a cui è rivolto)

Cosa differenzia il saggio/articolo dal tema tradizionale E’ Specificata la destinazione editoriale Ha una base documentale (i dossier relativi ai quattro ambiti storico-politico, artistico-letterario, socio-economico, tecnico-scientifico) Ha una misura massima predeterminata (che permette più rigore e maggior controllo nel momento della revisione)

Elaborare e sostenere una tesi Il saggio argomentativo non descrive semplicemente un problema, ma elabora una tesi da corroborare con parte del materiale fornito (meglio se citato con tanto di virgolette). Per questo sarà necessario Selezionare il materiale fornito in funzione dell'argomentazione della tesi assunta Sia dal titolo che dalla presentazione è importante che il lettore capisca subito ciò di cui si tratta, e che ci sia consequenzialità fra titolo, presentazione e sviluppo Il lavoro deve essere organico e non una giustapposizione di parti fra loro slegate frutto dell'analisi del materiale proposto. Deve procedere perciò in modo argomentativo Anche la destinazione editoriale deve essere coerente, in particolar modo con il registro linguistico adottato

Le caratteristiche del saggio argomentativo Il saggio espone una tesi e la dimostra Il titolo del saggio enuncia la tesi argomentativa e deve essere coerente rispetto all’argomento trattato La struttura del testo può essere è articolata in paragrafi e parti con titoli interni Ci sono citazioni dirette e indirette di tutti i testi presentati nel dossier Sono presenti le note (citazioni bibliografiche o concentrazioni di informazioni che non possono essere inserite nel testo per evitare divagazioni) La struttura presenta adeguati connettivi logici e testuali che rendono più visibile l’organizzazione delle argomentazioni Il linguaggio è adeguato al settore disciplinare specifico

Come si deve procedere per produrre un saggio argomentativo Come abbiamo visto, il dossier dei testi presentato non è stato scelto a caso, ma possiede una sua logica interna che deve essere individuata per cui è necessario Leggere ed elaborare dati e fonti (capire le informazioni, cogliere le idee guida, trovare l’idea centrale che informa i testi) Organizzare/pianificare il testo (raccogliere le idee, stendere una scaletta) Scrivere il testo ( costruire il paragrafo, raccordare introduzione e conclusione, raccordare e titolare le parti) Rivedere l’intero testo (controllare la progettazione, la struttura, la forma, gli errori)

La scaletta Potrebbe essere utile costruire una scaletta (non rigida, ma adattabile alle diverse situazioni, per la stesura del saggio) esposizione del problema, breve storia del fenomeno, analisi delle cause, analisi delle conseguenze, descrizione di situazioni esemplari, Presentazione della propria tesi, citazione di dati a sostegno della tesi, fonti utilizzate, interpretazione dei dati, significato e valutazione del fenomeno

Controllo e revisione E’ necessario un costante controllo in itinere nella stesura del saggio che tenga conto del fatto che il testo definitivo sia coerente con la traccia e il titolo scelto coeso e logicamente ordinato, completo nelle informazioni, valido nell’ argomentazione, formalmente corretto, adeguato dal punto di vista lessicale leggibile, graficamente ordinato

Bibliografia e Link http://www.edscuola.it/index.html http://www.atuttascuola.it/didattica/suggerimenti_per_la_stesura_del.htm http://www.pinerolo-cultura.sail.it/agroambientale/osasco/Maturit%C3%A0/Saggio%20breve.htm http://www.studenti.it/superiori/maturita/svolgimento_primaprova.php http://www.istruzione.it/argomenti/esamedistato/quadro/dm20_02.htm

Le argomentazioni Gli argomenti possono essere quindi di vario tipo: 1.argomenti tratti da un fatto oggettivo che avvalora la tesi sostenuta; 2. argomenti di autorità avvalorati dall'opinione di qualche personaggio importante, o fonte autorevole; 3. argomenti logici: si sostiene la validità della propria tesi in base ad argomentazioni di tipo razionale. E' sempre bene per esempio fare riferimento a esempi concreti (tratti dai dati storici conosciuti o forniti dal dossier) piuttosto che a dichiarazioni generiche. Il testo argomentativo è caratterizzato da una forte presenza di frasi brevi che collegano il testo dal punto di vista logico,i cosiddetti connettivi, cioè i legami linguistici che segnalano la progressione dell'informazione tra blocchi di testo

I connettivi I connettivi che più frequentemente si usano nel testo argomentativo sono: I connettivi di opposizione o avversativi( invece, ma, tuttavia, d'altra parte, ecc.) ; i connettivi che segnalano un ampliamento dell'informazione (inoltre,oltre a ciò, ed espressioni del tipo: a ciò si aggiunga che; i connettivi di spiegazione ( infatti, vale a dire, cioè ); i connettivi di conclusione, che esplicitano i rapporti di causa ed effetto (pertanto, cosicché,di conseguenza, ne consegue,perciò ecc.); i connettivi di esemplificazione, che introducono gli esempi, al fine di rendere più chiaro ciò che è stato esposto o per mostrare l'applicazione in casi concreti o per avvalorare la propria opinione con un esempio autorevole( per esempio; lo dimostra il fatto che; come sostiene ecc.); i connettivi che esplicitano l'organizzazione testuale, cioè quelle espressioni che mettono in luce l'ordine col quale sono presentati i fatti: ( infine, in primo luogo, per un verso…per l'altro ,ecc); i connettivi che esprimono l'atteggiamento dell'emittente o il suo punto di vista ( a mio giudizio, secondo me, senza dubbio, ci si domanda, io ritengo, certamente, supponiamo che, ecc.);

Spazi e destinatario Spazio: il saggio deve necessariamente essere svolto entro spazi definiti, quindi deve sacrificare tutto ciò che è inessenziale e mirare diritto al punto, trattandolo in modo esauriente. A differenza del tema, in un saggio si entra direttamente nel vivo della questione: non è necessaria una lunga introduzione, perché si presuppone che il lettore conosca l'argomento La scelta del destinatario è importante perché orienta lo svolgimento del saggio il destinatario non informato ha bisogno di informazioni semplici e chiare ( saggi scolastici, riviste divulgative); invece il destinatario specializzato possiede già i dati essenziali per orientarsi ed è interessato a un discorso più critico e tecnico. Ovviamente anche il linguaggio deve conformarsi al destinatario scelto

Il dossier di testi La stesura del saggio si effettua sulla base di un dossier di testi che vengono forniti per l’analisi e l’interpretazione dello studente I testi sono scelti in maniera mirata per presentare un argomento. Essi forniscono: Una serie di informazioni (che possono essere corredati da tabelle, carte geografiche, grafici ecc.) che si specificano come Fonti testuali (documenti originali, brani di commento e critica, articoli ecc.) Fonti iconografiche Fonti in italiano e in altre lingue Nel saggio storico è fondamentale perciò distinguere fra le fonti (contemporanee all’evento in questione) e le interpretazioni (le letture storiografiche sull’evento in questione) La scelta dei testi che compongono il dossier non è casuale, ma segue una sua logica interna che deve essere colta e interpretata dallo studente e che fornisce una prima linea guida per la stesura del saggio L’insieme di informazioni/interpretazioni che fornisce il dossier deve interagire con il bagaglio culturale dello studente e fornire il materiale per la stesura del saggio