FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Il trasferimento d’azienda
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La tutela dei dati personali
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Forlimpopoli – 27 ottobre 2007
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Valide Alternative per l’integrazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Processi di sussidiarizzazione
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Sistema Tributario Italiano
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Amministrazione trasparente
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO IL RUOLO E LA COLLOCAZIONE ISTITUZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI DONATORI DI SANGUE. FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO

La donazione è un gesto solo apparentemente semplice La donazione è un gesto solo apparentemente semplice. In realtà in questo gesto non si assommano soltanto i più alti valori umani e sociali, ma è a tutti gli effetti un atto medico che, come tutti gli atti medici, non è esente da rischi per donatore, operatore e soprattutto per i riceventi. Per questo motivo si è resa necessaria nel tempo una legislazione che disciplini la raccolta, la lavorazione, la tipizzazione e la distribuzione del sangue e degli emocomponenti.

I primi tentativi di trasfusione descritti dai libri risalgono al 1600 I primi tentativi di trasfusione descritti dai libri risalgono al 1600. Eseguiti con animali ma anche fra esseri umani, questi tentativi fallirono, il più delle volte, la fine dei pazienti. Mancavano infatti le conoscenze fondamentali sul sistema ABO che arrivarono solamente nel 1909. Senza queste conoscenze la riuscita della trasfusione era affidata al caso, data la scarsa probabilità di trovare due individui di gruppo sanguigno compatibile (una delle ragioni che spinsero il dott. Formentano a fondare l'AVIS nel 1927 fu proprio la necessità di reperire i donatori compatibili al momento giusto).

Dopo il 1910 si cominciò a praticare le trasfusioni del sangue in maniera meno affidata al caso. Nel 1940 fu scoperto l'antigene dei globuli rossi più importante nella pratica trasfusionale: il sistema RH.

LEGISLAZIONE SUL SANGUE Sull'onda delle scoperte scientifiche, del miglioramento della sicurezza nella trasfusione, della progressiva presa di confidenza dei medici con tale pratica e dell'aumento dei donatori, sorse l'esigenza di dare una regolamentazione alla medicina trasfusionale. Nel 1967 venne varata la legge n. 592 ed il suo regolamento attuativo (n. 1256). Secondo questa legge la medicina trasfusionale si imperniava tutta sul servizio trasfusionale che si avvaleva di donatori volontari e a pagamento e che distribuiva il prodotto agli utenti.

Un grande passo in avanti, in materia legislativa, avvenne, per lo meno nella Regione Veneto, nel 1977 con la legge regionale 2.12.1977 n. 67. In questa compaiono per la prima volta due nuovi concetti fondamentali: - il riconoscimento del ruolo insostituibile delle associazioni di donatori di sangue attribuendo loro il compito, praticamente esclusivo, di promuovere la donazione del sangue; - il riconoscimento della funzione di collaboratore sanitario al donatore periodico.

Negli anni immediatamente successivi le conoscenze scientifiche, le tecniche e le tecnologie, subirono una evoluzione talmente rapida da cambiare radicalmente la medicina trasfusionale: - diventarono di uso comune le sacche di plastica singole e multiple; furono inventate altre soluzioni anticoagulanti e più avanti conservanti che permisero di portare i tempi di conservazione delle emazie; - arrivarono separatori cellulari sempre più semplici e veloci.

Accaddero inoltre, dopo i primi anni '80, anche dei fatti che cambiarono radicalmente l'atteggiamento verso la trasfusione e di conseguenza verso la donazione: migliorarono enormemente le conoscenze delle malattie virali a trasmissione parentelare (soprattutto epatiti virali) e arrivò la "rivoluzione AIDS".

Dopo una lunga gestazione fu varata la Legge 4 maggio 1990 n Dopo una lunga gestazione fu varata la Legge 4 maggio 1990 n. 107 che disciplinava la raccolta, il frazionamento, la conservazione e la distribuzione del sangue e dei suoi componenti. Il passo in avanti fu poderoso ed il riconoscimento del volontariato fu pieno, considerando a tutti gli effetti i donatori quali operatori sanitari e associazioni quale parte integrante, e con voce in capitolo, del sistema sanitario nazionale.

Successivamente, a seguito delle ulteriori conoscenze in materia e di sempre più pressanti richieste di cambiamento, dopo 15 anni dalla legge 107, nel 2005, è stata varata: la Legge n. 219. Mantenendo e rafforzando l'impianto della 107/90 viene dato più spazio alle Regioni, ancora maggior riconoscimento e forza al volontariato, si impone l'accreditamento dei centri e servizi trasfusionali, si prevedono collaborazioni e "gemellaggi" tra aree carenti ed aree in esubero, si allarga alle aziende del mercato europeo la possibilità di frazionamento del plasma. Per la completa attuazione sono necessari numerosi decreti, alcuni pronti ed altri da scrivere.

Vediamo alcuni passaggi che interessano le associazioni e le federazioni di volontari del sangue. Legge 219 del 21 Ottobre 2005 (Gazzetta Ufficiale 251 del 27/10/05) Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati.

Art. 2 (Attivita' trasfusionali) La presente legge disciplina le attività trasfusionali ovvero le attività riguardanti la promozione del dono del sangue, la raccolta di  sangue  intero,  degli  emocomponenti  e  delle cellule staminali emopoietiche  autologhe,  omologhe  e cordonali; il frazionamento con mezzi   fisici  semplici;  la  validazione,  la  conservazione  e  la distribuzione  del  sangue  umano  e  dei suoi componenti, nonche' le attività  di  medicina  trasfusionale  e  la  produzione  di farmaci emoderivati. Le attività trasfusionali di cui al comma 1 sono parte integrante del  Servizio  sanitario  nazionale  e  si  fondano  sulla  donazione volontaria,  periodica,  responsabile,  anonima e gratuita del sangue umano e dei suoi componenti.

Art. 4 (Gratuità del sangue e dei suoi prodotti) Il  sangue umano non e' fonte di profitto. Le spese sostenute per la  produzione  e  la  distribuzione  del sangue e dei suoi prodotti, comprese  le cellule staminali emopoietiche, non sono addebitabili al ricevente  ed escludono comunque addebiti accessori ed oneri fiscali, compresa la partecipazione alla spesa sanitaria. Le  attività trasfusionali  di cui all'articolo 2 rientrano nei livelli essenziali di assistenza sanitaria ed i relativi costi sono a carico del Fondo sanitario nazionale. 

Art. 6 (Principi generali per l'organizzazione delle attività trasfusionali) b) viene  adottato uno schema tipo per la stipula di convenzioni con le associazioni e federazioni di donatori di sangue per permettere la partecipazione  delle  stesse alle attività trasfusionali. Lo schema tipo  di  convenzione  individua  anche  le tariffe di rimborso delle attività  associative  uniformi  su  tutto  il territorio nazionale. Viene  comunque garantita alle associazioni e federazioni di donatori  di  sangue la più ampia partecipazione alla definizione dell'accordo ed alla programmazione regionale e locale delle attività trasfusionali.

Art. 7 (Associazioni e federazioni di donatori) Lo Stato riconosce la funzione civica e sociale ed i valori umani e   solidaristici   che  si  esprimono  nella  donazione  volontaria, periodica,  responsabile,  anonima  e  gratuita del sangue e dei suoi componenti. Le  associazioni  di  donatori  volontari di sangue e le relative federazioni  concorrono  ai fini istituzionali del Servizio sanitario nazionale  attraverso  la  promozione  e  lo sviluppo della donazione organizzata di sangue e la tutela dei donatori. Rientrano  tra le associazioni e le federazioni di cui al comma 2 quelle  il  cui  statuto  corrisponde  alle  finalita' della presente legge,  secondo  le indicazioni fissate dal Ministro della salute con proprio  decreto,  da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentita la Consulta.

Le  associazioni  di  donatori  di  cui  al  presente  articolo, convenzionate  ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera b), possono organizzare  e gestire singolarmente, o in forma aggregata, unità di raccolta previa autorizzazione della regione competente  e  in conformita'  alle  esigenze  indicate  dalla programmazione sanitaria regionale. La  chiamata  alla  donazione  e'  attuata  dalle associazioni di  donatori   volontari   di   sangue   e  dalle  relative  federazioni, convenzionate  ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera b), secondo una  programmazione definita di intesa con la struttura trasfusionale territorialmente competente.

Qualora  le  regioni  non  abbiano  provveduto alla stipula delle convenzioni  di  cui  all'articolo  6, comma 1, lettera b), entro sei mesi  dalla  data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 3,  il  Consiglio  dei  ministri,  su proposta del Ministro della salute, sentita  la  Consulta,  previa  diffida  alle  regioni inadempienti a provvedere  entro tre mesi, attiva i poteri sostitutivi, nel rispetto  dei  principi  di  sussidiarietà  e  di  leale collaborazione di cui all'articolo 120, secondo comma, della Costituzione. Le  associazioni  di  donatori  volontari di sangue e le relative federazioni  sono  tenute  a  comunicare alle strutture trasfusionali competenti gli elenchi dei propri donatori iscritti. 8.  Le  strutture trasfusionali sono obbligate alla corretta tenuta e all'aggiornamento degli schedari dei donatori afferenti.

Art. 8 (Astensione dal lavoro) I  donatori  di  sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente, ovvero interessati dalle tipologie contrattuali di cui al decreto  legislativo  10  settembre  2003,  n.  276, hanno diritto ad astenersi  dal  lavoro  per  l'intera  giornata  in cui effettuano la donazione,  conservando la normale retribuzione per l'intera giornata lavorativa.  I  relativi contributi previdenziali sono accreditati ai sensi dell'articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n. 155.

In caso di inidoneità alla donazione e' garantita la retribuzione dei donatori lavoratori dipendenti, limitatamente al tempo necessario all'accertamento dell'idoneità e alle relative procedure. A tal fine e'  autorizzata,  a  titolo di contributo a carico del bilancio dello Stato,  la  spesa massima di euro 406.000 annui a decorrere dall’anno 2005. Con  decreto  del  Ministro  dell'economia e delle finanze, di concerto  con  il  Ministro  della  salute, sentita la Consulta, sono disciplinate le modalità di erogazione del contributo. Ai fini dell'applicazione dei commi 1 e 2, i certificati relativi alle   prestazioni  effettuate  sono  rilasciati  al  donatore  dalla struttura trasfusionale che le ha effettuate.

Art. 9 (Disposizioni in materia fiscale) 1.  Non  sono  soggetti  ad imposizione tributaria le attività e gli atti  che  le  associazioni  di  donatori  volontari  di  sangue e le relative  federazioni  di  cui all'articolo 7 svolgono in adempimento delle finalità della presente legge e per gli scopi associativi

Art. 11 (Principi generali sulla programmazione sanitaria in materia di attività trasfusionali) 1.  In  considerazione  del  fatto  che l'autosufficienza di sangue e derivati   costituisce   un   interesse   nazionale  sovraregionale  e sovraziendale non frazionabile per il cui raggiungimento e' richiesto il  concorso  delle  regioni  e  delle aziende sanitarie, la presente legge  definisce alcuni principi generali di programmazione sanitaria atti  a  favorire  l'armonizzazione  della legislazione in materia di attività trasfusionali. 2. A tale scopo a livello regionale: a) viene promossa la donazione volontaria, periodica e non remunerata del sangue e degli emocomponenti, favorendo  lo  sviluppo  sul territorio delle associazioni e federazioni dei donatori volontari di sangue; b)  viene  istituito  il  sistema  informativo  regionale dei servizi trasfusionali, in raccordo funzio-nale con quello nazionale

3.  A  livello  regionale  sono  elaborati  specifici progetti per la promozione delle donazioni periodiche di sangue e di emocomponenti al fine del raggiungimento dell'obiettivo dell'autosufficienza regionale e  nazionale.  Per  il  finanziamento dei progetti di cui al presente comma  si  applicano  le  disposizioni  di  cui all'articolo 1, comma 34-bis,   della   legge  23  dicembre  1996,  n.  662,  e  successive modificazioni. 4.  A  livello  regionale  sono definiti, altresì, gli obiettivi per l'autosufficienza  integrata,  regionale  ed  interregionale,  e  per l'assistenza in materia trasfusionale.

Art. 13 (Consulta tecnica permanente per il sistema trasfusionale) E'  istituita  la  Consulta  tecnica  permanente  per  il sistema trasfusionale.   La  Consulta  e'  composta  dai  responsabili  delle strutture  di  coordinamento  intraregionale ed interregionale di cui all'articolo  6, comma 1, lettera c), da quattro rappresentanti delle associazioni  e  federazioni  dei  donatori  volontari di sangue più rappresentative  a  livello  nazionale, da due rappresentanti delle associazioni pazienti emopatici e politrasfusi, da quattro rappresentanti delle società scientifiche del settore. Alle riunioni della  Consulta  partecipa il Comitato direttivo del Centro nazionale sangue di cui all'articolo 12.

Nella norma viene confermata l’importanza dell’emovigilanza e dei Comitati Ospedalieri per il buon (appropriato) uso del sangue e degli emocomponenti. L'AVIS, la FIDAS e le altre associazioni di donatori sono nate con l'intento di avere il sangue giusto al momento giusto; ora hanno il compito istituzionale ed il dovere morale di tendere all'autosufficienza nel modo più sicuro possibile, partecipando, inoltre, alla programmazione, al controllo ed alla raccolta di questo prezioso dono.

Il Legislatore, oltre a ribadire il concorso al Servizio Sanitario nazionale, conferma il rimborso per le spese dell'attività attraverso la corresponsione di un contributo agganciato alla donazione di sangue intero o in aferesi. Punto importante è, infine, la specifica, all’art. 9, circa l’esenzione delle attività associative ad imposte e/o tasse (IRAP compresa). A questa norma, poi, si aggiungeranno le agevolazioni della Legge 266/91 sul volontariato e sul D.L. 460/97 per le ONLUS, previste per tutto il volontariato iscritto ai registri regionali .

LEGISLAZIONE REGIONALE Oltre alla legge 219/05 la presenza dei volontari e delle loro organizzazioni la troviamo nella Legge Regione Veneto n. 65 del 15.11.1994 "Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati”.

All'art. 3 "Partecipazione delle Associazioni e Federazioni dei donatori" possiamo leggere: "1- La Regione riconosce come insostituibile l'opera svolta dalle associazioni e federazioni dei donatori volontari di sangue e di sangue midollare, nel perseguimento dei fini istituzionali del servizio sanitario e garantisce e disciplina la necessaria partecipazione alle attività trasfusionali mediante apposite convenzioni stipulate fra le Unità Locali Socio Sanitarie, le Aziende Ospedaliere e le associazioni e federazioni medesime".

Nella stessa legge in un passo successivo, vi è la possibilità di questi enti di volontariato di istituire un fondo regionale con la collaborazione della Regione Veneto per le finalità di promozione del sangue e più in generale per una crescita della cultura della solidarietà. Sono trascorsi 10 anni e nell’aprile 2004 la Regione, con il concorso di tutti i protagonisti, ha emanato il "4° Piano sangue e Plasma regionale 2004-2006 ".

Nel nuovo Piano si ribadisce che la risorsa sangue è strategica per la salute e per la tenuta dei livelli raggiunti nel sistema sanitario veneto. Si conferma la insostituibile presenza ed attività dei volontari e delle loro organizzazioni. Nel contempo si prevede di creare un organismo regionale di indirizzo (CRAT) ed un unico fondo regionale (FRAT) che permetta di mettere in rete, per dipartimenti provinciali (DIMT), in prospettiva di tipo strutturale, tutte le strutture trasfusionali evitando che ogni ULS definisca propri standard e le proprie esigenze locali senza collegarsi e confrontarsi con le altre realtà del territorio veneto. D'altra parte, il problema di fondo è che la periferia raccoglie sangue ed i capoluoghi di provincia (Padova e Verona in testa) consumano.

IL RUOLO ISTITUZIONALE DELL'AVIS Ritorniamo ora al ruolo istituzionale dell'AVIS e delle altre associazioni del dono nel settore sangue. L'intendimento del legislatore è quello di invitare ad un coordinamento, collaborazione e partecipazione alla gestione delle attività: i servizi, le strutture sanitarie in generale e le associazioni con i loro donatori.

La nostra presenza è prevista in vari organismi: -Comitati per il buon uso del sangue (D.M. 1.9.1995 ); -Comitati locali di partecipazione (per una programmazione che permetta di arrivare all'autosufficienza della Regione attraverso quelle Provinciali), all’interno delle convenzioni provinciali (art. 3 L.R. 65/94); -Commissione Sangue Regionale (Art. 2 L.R. 15.11.1994 n. 65);

-Nei nuovi organismi previsti dal 4° Piano Sangue e nei Regolamenti di Dipartimento Provinciale (OSST e Convenzioni dipartimentali) -Comitato Fondo interregionale plasmaderivazione ( in consorzio con altre regioni per il frazionamento del plasma con il Veneto capofila); -Consulta tecnica permanente (solo nazionale).

Risulta evidente che la preparazione e formazione dei volontari, non solo dei donatori, sarà uno dei punti più importanti nell'azione dell'AVIS nei prossimi anni. Il peso specifico o politico e quindi la forza di pressione verso le controparti sarà dato sempre più dalla conoscenza dei problemi e dalla possibilità di prospettare soluzioni. Solo così potremo svolgere appieno il nostro compito di tutela dei donatori e dei riceventi.

Il ruolo delle nostre Associazioni, dall'inizio del loro cammino, si è via via ampliato ed ora dobbiamo intensificare quelli che sono i punti salienti della nostra azione: - attività di promozione, proselitismo, educazione sanitaria non solo ai nostri donatori ed in senso lato l'educazione alla solidarietà e alla costruzione di un senso di appartenenza ad una nazione, a dei valori condivisi da un popolo, ad una accettazione reciproca di impegni, doveri e diritti

- tutela del donatore o del ricevente (attraverso tutti gli organismi di confronto con le istituzioni e con specifiche iniziative che potranno nascere solo con la conoscenza dei dati e dei problemi) - partecipazione ad ogni livello (comunale, provinciale, regionale e nazionale) alla vita dell'associazionismo per uno sviluppo del volontariato in generale - eventuale attività di supporto alle strutture trasfusionali per la raccolta ove non si raggiunga l'autosufficienza. - massima attenzione all’uso delle risorse e trasparenza nella gestione verso i soci e la collettività.

Grazie per l’attenzione AVIS-ABVS REGIONALE VENETO FRANCESCO MAGAROTTO