Il suolo: costituenti inorganici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Scienze della Terra I MINERALI.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Reazioni chimiche.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Minerali Rocce.
L’argilla: natura e metodi di studio
legami intermolecolari
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
Polimorfismo e isomorfismo
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Le rocce metamorfiche.
Gli atomi: la base della materia
Le rocce ignee o magmatiche
Fillosilicati Minerali secondari (ossia minerali che si sono formati per decomposizione dei minerali primari). Sono i costituenti più importanti dell’argilla.
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
La struttura della terra
Processi pedogenetici
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
La litosfera (lithos=pietra).
Unità didattica di Scienze della Terra
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Laurea Triennale in Geologia
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
STRUTTURA CRISTALLINA
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
La litosfera: rocce e minerali
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Costituenti del terreno
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Lez Fillosilicati Dimensionalità 2 Fillosilicati I Fillosilicati si possono raggruppare in due grandi gruppi A e B A) gruppo costituito da numerosi.
ROCCE Vi sono tre tipi di rocce sulla crosta terrestre: 1. Eruttive o Ignee; 2. Sedimentarie; 3. Metamorfiche Rocce eruttive: derivano dalla solidificazione.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Il suolo: costituenti inorganici Pag. 74-80

I costituenti inorganici Sono essenzialmente dei minerali, ossia composti chimici dotati di una struttura cristallina Vi sono anche, in minore quantità, costituenti inorganici amorfi, cioè privi di una struttura cristallina

I minerali del suolo: i silicati I componenti minerali principali del suolo sono i SILICATI La struttura dei silicati si basa sul tetraedro di Silicio, ossia l’atomo di Silicio si trova al centro di un tetraedro i cui vertici (4) sono costituiti da atomi di Ossigeno. Quarzo, feldspati, pirosseni e anfiboli sono tra i minerali che più spesso compongono la frazione inorganica del suolo (in particolare se questo suolo si è formato a partire da rocce ignee cioè vulcaniche)

IL TETRAEDRO DI SILICIO Legenda: O = ossigeno; Si = Silicio O Si O O O

I silicati: tipologie e struttura

I FILLOSILICATI I Fillosilicati o minerali argillosi sono i silicati che, per ruolo ed abbondanza, vengono considerati i principali silicati costituenti il suolo. La struttura dei Fillosilicati è di tipo laminare (cioè ogni tetraedro condivide 3 dei suoi vertici con altri 3 tetraedri) e, quindi, bidimensionale. Quindi, lo sviluppo dei Fillosilicati su due dimensioni supera notevolmente il loro sviluppo lungo la terza dimensione La loro superficie specifica (cioè la superficie sviluppata da un’unità di massa di suolo), grazie alla struttura laminare, risulta molto elevata.

Struttura dei FILLOSILICATI I Fillosilicati sono formati da un foglio continuo di tetraedri di Si a cui si trova associato un foglio continuo di ottaedri di Al (si tratta di elementi costituiti da un atomo centrale di Al circondato da 6 ossidrili OH-) I due fogli sono denominati TETRAEDRICO (ci sono 4 lati) (quello di Silicio) ed OTTAEDRICO (ci sono 8 lati) (quello di Alluminio). L’unione di un foglio Tetraedrico con uno Ottaedrico dà origine ad un PACCHETTO o STRATO. Nei Fillosilicati più semplici il pacchetto è formato da un foglio tetraedrico e uno ottaedrico e si dice quindi che questi fillosilicati hanno una struttura 1:1 Esistono anche Fillosilicati che sono strutturati con pacchetti del tipo: tetraedrico-ottaedrico-tetraedrico e quindi con struttura 2:1

Le Sostituzioni Isomorfe I Fillosilicati si caratterizzano in base al numero e alla successione dei fogli e anche il base alle cosiddette Sostituzioni Isomorfe. Le Sostituzioni Isomorfe sono: sostituzioni degli atomi di Si del foglio tetraedrico da parte di ioni di Al Oppure, sostituzioni degli atomi di Al del foglio ottaedrico da parte di ioni di Mg e Fe Dato che gli ioni che entrano hanno una carica inferiore rispetto a quelli che sostituiscono (ad es il Mg++ al posto dell’Al+++) si determina uno scompenso di carica per cui i fillosilicati si caricano negativamente Tale carica, inoltre, e tanto maggiore quanto più sono le sostituzioni isomorfe Inoltre, sugli spigoli dei cristalli vi sono gruppi OH che hanno una carica che varia in base al pH del suolo ed è generalmente positiva in ambiente acido. La carica netta di Fillosilicati è in genere NEGATIVA e viene compensata da cationi (K, Ca, Na, NH4+ ecc) presenti nel suolo.

Classi di FILLOSILICATI STRUTTURA CARATTERISTICHE TIPI CAOLINITI 1:1 Superf. Specifica bassa Poche sost. Isomorfe Carica bassa Caolinite, Halloysite, Crisotilo Antigorite ILLITI 2:1 1 FOGLIO OTTAEDRICO CHIUSO TRA DUE FOGLI TETRAEDRICI Le sost. Isomorfe avvengono principalmente nei fogli tetraedrici. La carica viene neutralizzati dai cationi di K presenti nello spazio tra un pacchetto e l’altro. Rappresentano una riserva di K del suolo. Superficie specifica media Carica media SMECTITI Le sostituzioni isomorfe avvengono sia nei fogli tetraedrici che in quello ottaedrico e danno origine a una carica negativa media compensata da cationi posti nello spazio tra un pacchetto e un altro; oltre ai cationi, tra i pacchetti possono entrare delle molecole di acqua che aumentano la distanza tra un pacchetto e l’altro espandendo il fillosilicato: si dice che sono fillosilicati ESPANDIBILI. Superficie specifica elevata Montmorillonite Beidellite Hectorite VERMICULITI Carica negativa più elevata delle smectiti; Superficie specifica elevata e pari a quelle delle smectiti. Anch’esse assorbono acqua ma sono meno espandibili delle smectiti. CLORITI 2:1:1 + UN ALRO FOGLIO OTTAEDRICO DI AL TRA I PACCHETTI 2:1 Superficie specifica media e carica negativa bassa e simile a quella delle caoliniti