ABB S.p.A. - Presidente Onorario WEC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Una Crisi tra Economia e Finanza
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
L'attività di monitoraggio e valutazione dei progetti: strumenti forniti a supporto del territorio e presentazione dei risultati. 5 OTTOBRE 2011 L'OSSERVATORIO.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Sistema Elettrico, Interconnessioni ed Industria Elettromeccanica Nazionale Alessandro Clerici Federazione Anie Coordinatore del GdL Sviluppo infrastrutture.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Lezione 2 I trasduttori resistivi
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Parchi Eolici onshore e offshore
GESTIMM SpA. Trattasi di aree con classificazione Industriale (D2) site in Comune di Pioltello, località Castelletto, Via Primo Maggio collocate a confine.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Riassetto e razionalizzazione della rete elettrica nella Provincia di Ferrara Stipula Accordo di Programma e Convenzione FERRARA, 5 giugno 2012.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
IL TRAFFICO FERROVIARIO NEL MONDO (aggiornamento al 1996) fonte: UIC
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Pippo.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
METROPOLITANA DI PARMA
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
Energia La lampadina ha mutato le consuetudini
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Transcript della presentazione:

ABB S.p.A. - Presidente Onorario WEC “Il trasporto su lunghe distanze di ingenti quantità di energia elettrica” A. Clerici ABB S.p.A. - Presidente Onorario WEC

Indice Premessa Alcuni esempi Commenti Finali

1) Premessa

Il costo di un sistema di trasmissione dipende non solo da: potenza da trasmettere e distanza ma anche da: caratteristiche dell’area attraversata (montagna, pianura, deserto, ecc) ed aspetti logistici; costi internazionali delle materie prime (rame, acciaio, alluminio); costi locali (manodopera) costi attribuiti alle perdite (“capitalized cost of losses”)

Il costo dello stesso sistema di trasmissione può variare da oltre 2 (Europa) ad 1 (Cina). La volatilità dei prezzi delle materie prime non ha permesso negli ultimi anni di poter effettuare stime dei costi di investimento con validità pluriennale Una valutazione “caso per caso” e per un specifico “momento temporale” è indispensabile Difficoltà finanziamenti legati a variazioni prezzi specie per imponenti progetti realizzabili solo in lunghi periodi; oneri finanziari assumono notevole importanza sul costo finale del kWh trasmesso.

Grandi differenze tra sistemi in linea aerea e sistemi in cavo (terrestre o sottomarino): costi (molte volte superiori per i cavi), effetto scala in funzione della potenza trasmessa. Per B., siccome la massima potenza trasmissibile ad oggi e nel prossimo futuro per connessioni in cavo sottomarino è in corrente continua di circa 800 - 1000 MW per cavo, ciascun “bipolo” potrà trasmettere 1600 - 2000 MW; per potenza superiori occorrerà inserire altri cavi in parallelo con riduzione di effetto scala.

Costi di trasmissione in funzione della lunghezza e della potenza trasmessa. Costi capitalizzati delle perdite pari a 1500 €/ kW.

Per trasmissioni in linea aerea a distanze superiori a circa 1000 km e per cavi con lunghezze superiori a circa 50 km si può parlare solo di corrente continua sia per motivi tecnici (cavi) sia per costi / perdite La più lunga e “potente” linea in C.C. in servizio al mondo è stata messa in servizio da qualche mese in Cina: ~ 2.000 km + 800 kV ~ 7.000 MW I cinesi stanno pensando al + 1.200 kV per 12.000 MW su 3.500 km dal Tibet alla rete centrale.

2) Alcuni esempi

Studio ABB SAE Sadelmi del 1990 per ENEL 1° fase solo Inga 15.000 MW 2° fase solo Inga 30.000 MW 3° fase Inga + Pioka + Matadi 60.000 MW Costi per la 1° fase: 15.000 MW (12.000 MW in Europa) Diga e centrale 15.0 B US$ Stazioni HVDC + 600 kV 2.2 B US$ 4 linee x 3,5 GW (3x 5200km + 1x 7400km) 11.0 B US$ 17,3 Cavi sottomarini 2.9 B US$ Estensione rete Europa 1.2 B US$ Subtotale 32.3 Contingencies 20% 6,5 Totale 38,8 B US$ N.B.: nel 1990 1.190 Lire = 1 US$ costo kWh trasportato pari a 20 m $ per 8.000 h/anno di utilizzo; perdite 14%.

ABB SAE Sadelmi studio di pre-feasibility 1993 – 1996 Trasmissione Inga – Sud Africa 4.500 MW – 3.000 km Confronto + 600 kV DC + 800 kV DC

DRC / Egitto 5000 km linee DC + 800 kV Studio Lahmeyer 2007 DRC / Egitto 5000 km linee DC + 800 kV   1ST STAGE 2ND STAGE 3RD STAGE 4TH STAGE P IN INGA 6,000 MW 12,750 MW 19.500 MW 24,500 MW P GUARANTEED 4,000 MW 8,000 MW 12,000 MW 16,000 MW TOTAL BILLION $ ~ 19 ~ 31 ~ 43 ~ 55 GENERATION 40% 34% 32% 29% TRANSMISSION 60% 66% 68% 71%

Impatto penali CO2 su vantaggi di trasmissione da grosse idroelettriche

Costi prevedibili oggi in Africa del Sud per trasmissioni in DC a + 800 kV Linee HVDC + 800 kV non nel deserto: 3000 MW 400.000 €/km 4500 MW 550.000 €/km 6000 MW 700.000 €/km 2 Stazioni di conversione: ~ 250 $/kW

3) Commenti Finali

Problemi politici e finanziari aumentano più che linearmente con il numero di paesi coinvolti. Per sistemi di trasmissione di 4000 – 5000 km di lunghezza, il costo del trasporto del kWh supera il costo della generazione idroelettrica a buon mercato (<1500 $/kW) e con utilizzi intorno alle 8000 ore/anno. Chiaramente con costi della generazione ben superiori come da FER e con ridotte ore di utilizzo la situazione si inverte. Il costo della trasmissione è notevolmente influenzato dalle condizioni (N-1), se l’energia dalla centrale è di base ed a basso costo e si considera “indispensabile” per il paese ricevente. L’accettazione di lavorare in monopolare con ritorno via terra, ridurrebbe i costi di trasmissione, riducendo i numeri di circuiti.

L’isolamento delle linee HVDC ne determina il costo; non esistono linee DC nei deserti. Installare laboratori di campo lungo i possibili percorsi delle linee per determinare su catene di isolatori in tensione il loro comportamento, per evitare sovradimensionamenti delle linee (alti costi inutili) o sottodimensionamenti (scarsa affidabilità). Le nazioni attraversate dai progetti devono essere coinvolte nella costruzione delle interconnessioni (lavoro locale) e poter avere “spillamenti di energia” (necessità di multi terminals per DC) e una “fee” proporzionale all’energia che passa nella linea. Meccanismi CDM devono essere appropriatamente considerati per fare intervenire nell’investimento operatori che necessitano “certificati verdi”

Grazie per l’ascolto