Il fenotipo tumorale Tumore = crescita anomala di un tessuto in cui le cellule si dividono in modo incontrollato e relativamente autonomo, portando ad.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

Nutrigenomica IL DNA A TAVOLA Di Agosti Martina e Artusi Elisa.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Osservazioni che hanno indicato lintervento di meccanismi genetici nellorigine dei tumori Alcune anomalie cromosomiche costituzionali sono associate ad.
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
Amminoacidi/peptidi/proteine
I TESSUTI DI SUPPORTO (CONNETTIVI)
Cellule stabili, labili e perenni
MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE Matrice extracellulare e
CICLO CELLULARE.
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Log (fitness) selezione ricombinazione mutazione.
Il Differenziamento cellulare
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Le metastasi Prof.ssa Malaguarnera.
Quali sono le cause del cancro ?
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Infiammazione (flogosi)
La segnalazione intercellulare
La segnalazione intercellulare
LE INTERAZIONI CELLULA-CELLULA O
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
neurulazione differenziamento del mesoderma
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
Ricombinazione genetica
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
Danni al DNA.
Come avviene il controllo della glicemia ?
Il Collagene Costituente del tessuto connettivo, insieme a elastina, fibrillina e proteoglicani, tutti prodotti da fibroblasti, condroblasti, osteoblasti.
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla.
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Cause note e non note dei tumori. Genetica Nella maggior parte degli individui, la suscettibilita' ai tumori e' probabilmente influenzata, positivamente.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
RIPARAZIONE : Matrice extracellulare
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
1.
Poli(ADP-ribosilazione)
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Transcript della presentazione:

Il fenotipo tumorale Tumore = crescita anomala di un tessuto in cui le cellule si dividono in modo incontrollato e relativamente autonomo, portando ad un aumento progressivo del numero di cellule in divisione Cellule tumorali Cellule tumorali maligne benigne (non invasive) (invasive) carcinomi (epiteliali) . sarcomi (mesenchimali) . linfomi e leucemie Il tumore è una patologia del differenziamento piuttosto che della proliferazione cellulare

processo “multistep” Il fenotipo trasformato tre classi di modificazioni fenotipiche processo “multistep” -immortalizzazione (delezione o mutazione di geni della senescenza) -crescita aberrante (perdita dei meccanismi di controllo della crescita, secrezione autocrina di mitogeni, attivazione permanente o deregolazione di recettori o secondi messaggeri della trasduzione del segnale) -malignità (capacità di generare tumori maligni “in vivo”)

Esteri del forbolo

Clonaggio in agar (Macpherson and Montagner, 1964) cellule tumorali mammarie agar 0.3% agar 0.6% Perdita dell’inibizione da contatto e della limitazione della crescita da parte della densità cellulare le cellule tumorali in coltura crescono in pluristrato

2-naftilammina Agenti cancerogeni → mutageni Il risultato della produzione di un noto colorante, che è l'anilina. La 2-naftilammina, quando arriva a livello epatico, viene inattivata per azione del Cyt P450 e di una trasferasi che trasporta il gruppo glucuronico sull'azoto. Il composto inattivo glucuronato viene trasportato nel nostro organismo attraverso il torrente sanguigno ed eliminato a livello dei tubuli renali. Nell'ambiente acido dell'urina (inferiore al pH del sangue), avviene un distaccamento del gruppo glucuronico; praticamente è come se la reazione tornasse indietro, con una formazione di un nitroione altamente reattivo che si lega al DNA delle cellule dei tubuli renali provocando tumori alla vescica.   Agenti pre-cancerogeni Citocromo P-450

Proto-oncogeni ed oncogeni ERBB2 Ras Linfoma di Burkitt

PDGF oncosoppressori

Instabilità genetica nelle cellule tumorali -difetti nei geni del mismatch repair -difetti nei geni della riparazione per escissione cancro ereditario del colon non associato a poliposi -xeroderma pigmentoso -carcinoma mammario (BRCA1 BRCA2) Difetti nella mitosi: -extra-centrosomi -mutazioni in Mad e Bub -anomalie del fuso

Cellule tumorali e mutazione di p53 Altri agenti virali: -EBV (Epstein-Barr Virus) -virus dell’epatite B e C Agenti batterici: -Helicobacter pylori (produzione di radicali liberi dell’ossigeno per infiammazione cronica) Immortalizzazione delle cellule tumorali e telomeri 100-150 nt per ciclo telomero = sei nt ripetuti parecchie migliaia di volte

Invasività: cambiamenti nell’adesione cellulare, nella motilità e nella produzione di proteasi -Ridotta adesività delle cellule epiteliali per perdita della caderina E -Aumento della motilità e della risposta ai chemioattrattori -Aumento della produzione di enzimi litici della matrice extracellulare: -attivatore del plasminogeno -metalloproteasi

Urochinasi-attivatore del plasminogeno uPa è una serino-proteasi 2 catene polipeptidiche: catena A possiede il dominio “growth factor-like” + dominio di legame catena B possiede il dominio catalitico è secreta come pro-uPa a singola catena che va incontro a proteolisi limitata si lega all’uPaR cioè al suo recettore di 35-60 kDa molto glicosilato legato alla membrana tramite un ponte glicoside-fosfatidilinositolo il legame uPa:uPaR focalizza l’attività enzimatica ed accelera di circa 16 volte l’attivazione del plasminogeno

-hanno notevole omologia di sequenza Metalloproteasi -contengono uno ione Zn nel sito attivo e sono inibite da agenti chelanti -hanno notevole omologia di sequenza -sono secrete in forma pro-enzimatica in cui lo Zn è bloccato da un residuo di Cys ed attivate da proteolisi -esistono per esse inibitori specifici (TIMP) TIMP1- e –2 si legano covalentemente nel rapporto molare 1:1 con le metalloproteasi attive, ed inoltre TIMP-1 con pro-MMP9 e TIMP-2 con pro-MMP2 -collagenasi interstiziali (MMP-1 MMP-8) collagene interstiziale (tipo I e III), tipo VII, tipo X gelatine, collagene tipo IV, altre proteine della matrice -collagenasi del tipo IV (MMP-2 MMP-9) collagene tipo IV, V, VII, X, gelatine, fibronectina collageni interstiziali -stromelisine (MMP-3 MMP-7 MMP-10) collagene tipo I, IV, V, VIII, IX, fibronectina, laminina, elastina, proteine dei proteoglicani (ampia gamma di substrati) Aspetti comuni di uPa ed MMP -espressione modulata a livello trascrizionale da oncogeni, promotori tumorali e fattori di crescita -secrezione sotto forma di proenzima -inibizione da parte di inibitori specifici presenti nella matrice extracellulare la cui espressione è modulata da fattori di crescita, ormoni e citochine -co-regolazione di essi e dei loro inibitori da parte di parecchi fattori di crescita

in condizioni patologiche (neoplasie, infiammazioni, artriti): endo- ed eso-peptidasi con sito catalitico contenente un gruppo tiolo attivo di una Cys Cisteino-proteasi enzimi lisosomiali attivi a pH acido (catepsine B, D, H, L, N, K) in condizioni patologiche (neoplasie, infiammazioni, artriti): -rilascio delle cisteino-proteasi nell’ambiente extracellulare -attivazione di pro-MMP -degradazione del collagene -digestione del core proteico dei proteoglicani -attivazione di pro-uPa (solo per catepsina B) inibitori cistatine (famiglia multigenica) agiscono in sede extra-cellulare

Invasività: stimolazione dell’angiogenesi Fattori angiogenici sono rilasciati dalle cellule neoplastiche ma anche dai fibroblasti adiacenti e dai macrofagi Viene stimolata anche l’infiltrazione di vasi linfatici ma svolge un ruolo abbastanza secondario -Immissione delle cellule in circolo -immissione e crescita nei linfonodi regionali -immissione nel torrente sanguigno -bassa sopravvivenza (1 sola cellula/1000) -extravasazione a livello del primo letto capillare attraversato dove si realizzano interazioni molecolari ottimali -vulnerabilità nei confronti dell’immuno-sorveglianza (topi mutanti per Rag2)