LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Decalogo contro l’apatia politica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Contrattualismo.
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Forma di governo: nozione
I diritti dell'uomo e del cittadino
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
La Costituzione Italiana
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Mario Albertini e il federalismo
Associazione Codici Sicilia
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La Costituzione fra i banchi di scuola
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Costituzione Maurizio Fioravanti.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Analisi dell’opinione pubblica
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Lezione 15 La politica locale.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Il pensiero politico ottocentesco
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
Elementi di Teoria Politica
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
La costituzione i primi 12 articoli.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La teoria dello stato moderno
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA il FORUM della FILOSOFIA --- finale nazionale --- Liceo classico “E. Torricelli” - Faenza 9 maggio 2006

Il <Gruppo Forum> del Liceo sc Il <Gruppo Forum> del Liceo sc. Leonardo da Vinci di Reggio Calabria che, classificatosi al primo posto nella fase interregionale di Bari, ha rappresentato il nostro Liceo alla fase finale de “Il Forum della Filosofia” (Faenza, 9 maggio 2006).

“Che cos’è la democrazia?” Quali sono i presupposti filosofici, i principi operativi e le prospettive di sviluppo che caratterizzano il sistema democratico? In quali termini si pone il rapporto tra democrazia e consenso? Come si dovrebbe configurare il rapporto tra maggioranze e minoranze all’ interno della democrazia?

“Che cos’è la democrazia?”

La teoria e la prassi della “democrazia” si sono evolute nella storia attraverso diverse, travagliate tappe. Dalle sue origini greche fino ai giorni nostri, la democrazia è stata declinata (detta e fatta, o, meglio: detta e non-fatta?) in molti modi diversi: si può parlare, infatti, di democrazia a proposito dell'Atene di Pericle e dei Soviet di Lenin; e si può discutere di democrazia liberale, o socialista, o cristiana …

Che cosa significhi <governo del popolo> è problema controverso: nozioni diverse derivanti da esperienze greche, romane, medievali, rinascimentali e moderne si sono venute intrecciando nel tempo, fino a produrre sistemi di idee e concezioni politiche incoerenti e talvolta contraddittorie

diversi sono i caratteri della D. antica e della D. moderna, della D diversi sono i caratteri della D. antica e della D. moderna, della D. assembleare e della D. rappresentativa, della D. monocratica e della D. poliarchica, della D. formale, che garantirebbe un’uguaglianza solo politica, e della D. sostanziale, che vorrebbe un’uguaglianza anche sociale differenti (o, addirittura, antinomici?) risultano il liberalismo e la democrazia

la moderna democrazia è diversa dall’ antica politéia (così i greci chiamavano la forma corretta del governo del popolo, riservando il termine democrazia alla sua forma degenerata, che si ha quando <c’è licenza di far quel che si vuole> o quando si instaura il regime della <massa dei poveri>)>)

LA DEMOCRAZIA ANTICA > era una democrazia assembleare > non concepiva l’autonomia dell’individuo > era una democrazia monocratica

LA DEMOCRAZIA MODERNA > è rappresentativa > riconosce le libertà individuali > si configura come poliarchia

>> l’idea di connettere liberté ed égalité. - Essenza originaria della democrazia è la partecipazione dei governati al governo. - Idee ed istituzioni democratiche sono precisate anche da altri fattori: >> la tradizione repubblicana (corpus di principi riconducibili ad Aristotele: l’uomo è animale politico; i cittadini devono essere uguali di fronte alla legge, e fra loro non devono esserci rapporti di dipendenza); >> il concetto di governo rappresentativo (che si sviluppa nel Medioevo come istituzione del governo monarchico e aristocratico, e che, tra l’altro, conduce all’estensione del principio democratico ai più moderni Stati-nazione); >> l’idea di connettere liberté ed égalité.

La democrazia si distingue dal liberalismo: questo insiste sulla libertà, quella sull’uguaglianza. Sul piano pratico, però,la libertà e l'uguaglianza non soltanto non sono separabili, ma non sono neppure ben distinguibili, risultando nomi diversi per la stessa cosa, magari vista sotto angolazioni un po' diverse. Libertà e uguaglianza hanno, infatti, gli stessi avversari: gerarchie e privilegi.

la democrazia è negata sotto la soglia data dall’eguaglianza politica, base della democrazia formale che consiste in poche regole del gioco: --- suffragio universale --- valore pari di ogni voto --- diritto all’informazione --- principio di maggioranza --- diritto della minoranza di poter diventare maggioranza

R. A. Dahl: La democrazia e i suoi critici centralità del concetto di uguaglianza politica: tutti i cittadini sono abilitati ad esprimere opinioni politiche e a governare (contro l'idea platonica dei custodi che, in virtù di una più alta conoscenza, sarebbero i soli capaci di promuovere il bene di tutti)

R. A. Dahl: La democrazia e i suoi critici <tra gli adulti nessuno è a tal punto meglio qualificato degli altri a governare, da indurci a conferirgli pieno e definitivo potere sul governo dello Stato>

“PER LA PACE PERPETUA” I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA: > i paesi democratici godono di un’economia più fiorente > le democrazie moderne non entrano in guerra tra loro

devono godere dei diritti politici Chi è cittadino? tutti i cittadini maggiorenni senza distinzioni di razza o religione, di condizione economica o di genere, ecc. devono godere dei diritti politici

Il voto della domestica e il voto del filosofo hanno ugual valore? R. A. Dahl: <Presunzione di Autonomia Personale: ognuno dovrebbe essere ritenuto il migliore giudice del proprio bene>

Il principio di maggioranza è sempre valido? è una regola decisionale valida nell’ambito pubblico delle faccende umane, e non in quello privato.

che si decida dopo accurato dibattito; L’applicazione del principio di maggioranza richiede, per evitare disastri, che si decida dopo accurato dibattito; che esistano nella società e nel sistema politico principi fermi (ad es., i diritti dell'uomo) non soggetti alle fluttuazioni di maggioranza e minoranza.

“Democrazia” è governo del popolo, oppure significa soltanto che il popolo ha l’ opportunità di accettare o rifiutare gli uomini che dovranno governarlo? La democrazia è la forma di organizzazione che meglio può consentire alla media degli esseri umani di partecipare all’intelligenza sociale potenzialmente utilizzabile.

Come si può garantire la formazione di libere opinioni? Tutti i cittadini devono essere liberi di votare secondo la propria opinione, anche nel senso di avere reali alternative; ciò è possibile contrastando il potere di condizionamento dei mass media, che non sta tanto in ciò che essi dicono, quanto in ciò che i filtri comunicativi escludono dall’ ordine del giorno dell’ attenzione pubblica.

E’ lecito accertare mediante dei sondaggi tali opinioni? la “volontà generale” è un’utopia ma nulla può legittimare la surroga delle elezioni con la conta degli umori momentanei

essenza originaria della democrazia è la partecipazione quanto più una struttura politica è estesa, tanto più i suoi cittadini differiscono per identità etnica, religione, ideologia, credo politico, stile di vita ecc. si moltiplicano così le fratture politiche: i conflitti vanno accettati dalla mentalità e dalle procedure politiche come un elemento normale

= molteplicità dei centri di governo le mutate dimensioni delle strutture politiche e le loro conseguenze contribuiscono allo sviluppo di un insieme di istituzioni politiche che costituiscono i segni distintivi della moderna democrazia rappresentativa: un tipo di ordinamento politico detto “poliarchia”, caratterizzato da: = molteplicità dei centri di governo = partecipazione democratica diffusa

La poliarchia contemporanea si configura come un modello di democrazia molto diverso dalla stessa liberaldemocrazia: tale diversità è data dal ruolo dei gruppi sociali, la cui presenza, per molti versi sostitutiva dell’individuo isolato, modifica in maniera rilevante la dinamica dei processi decisionali.

<democrazia come metodo> per prendere decisioni collettive Può dirsi democratico quel gruppo in cui valgono almeno queste due regole per prendere decisioni collettive: 1) tutti partecipano alla decisione direttamente o indirettamente; 2) la decisione viene presa dopo una libera discussione a maggioranza.

La democrazia politica non si è estesa alla sfera sociale ed alle sue forme di potere ascendente (dalla scuola alla fabbrica: padre/figlio, medico/malato, imprenditore/dipendente, insegnante/studente, ufficiale/soldato) e non si è trasformata in quella democrazia sociale che della democrazia è l’ideale limite.

All'interno della fabbrica, non esiste democrazia: le decisioni sono prese da una parte sola, dall'altra parte c'è la possibilità di un certo controllo delle decisioni, ma le decisioni non vengono prese da tutte le parti che sono in gioco in quel centro di potere.

In una società multiculturale (e per la natura egoistica ed individualistica e per la diversità psicologica, fisica, economica e sociale che caratterizzano gli uomini) come si può stabilire quale sia il bene comune? e soprattutto, chi può stabilirlo?

Qual è l’interesse generale? accettando che vi siano principi e valori comuni a tutti è possibile stabilire convenzioni conformi agli interessi di tutti secondo una morale che non neghi il diritto alla libertà

Chi deve stabilire le leggi che regolino l’interesse generale? affinché il popolo venga rappresentato integralmente, dalla persona più umile a quella più aristocratica, è necessario che anche la rappresentanza sia formata dalle persone più umili fino a quelle più aristocratiche

la difficile distinzione tra rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi ha condotto alle attuali degenerazioni del “mercato” politico favorendo il rapporto clientelare e sostituendo il voto di scambio al voto di opinione la democrazia, invece, dovrebbe fondarsi esclusivamente su voto di opinione

Non esiste il consenso sia nelle democrazie, sia nelle dittature? la differenza sta nella cultura (il sapere favorisce quella libertà di pensiero che permette di mantenere la democrazia tale, senza che essa possa degenerare in una qualche forma di tirannide) e anche nei mass media (il quarto potere rende possibile all’elettore una “scelta informata”)

La manipolazione dello spazio pubblico è sempre stato, ed è ancora oggi, un pericolo. Per questo l'accesso all'istruzione è un problema decisivo: ogni uomo e ogni donna deve avere l'opportunità di sviluppare i propri talenti, interessi e desideri, nelle scuole e nelle università.

l'istruzione è un diritto civile

il sistema democratico la democrazia è la forma politica che meglio armonizza le esigenze dell’individuo con quelle della società il sistema democratico non ammette alcun privilegio prevede il controllo e la correzione delle decisioni prese

la democrazia non coincide con il principio di maggioranza si fonda anche sul rispetto delle minoranze e del “diverso” il principio di maggioranza costituisce solo una tecnica del suo funzionamento

> presuppone il consenso di tutti mutevoli “maggioranze” di opinione non possono stare alla base del sistema sociale dei valori il principio di maggioranza > presuppone il consenso di tutti > non può impedire la manifestazione del dissenso da parte delle minoranze, pena l’uscita dalla democrazia

il problema del rapporto tra maggioranze e minoranze non è iscritto solo entro un quadro politico riguarda tutti gli apparati della produzione e dei servizi, molte delle istituzioni, dalle scuole alle caserme, ecc. si può parlare di democrazia, > sia che si tratti di decidere in un condominio > sia che si tratti di decidere una legge dello Stato

il pluralismo è un carattere costitutivo della democrazia la democrazia viene meno quando qualcuno usa il potere politico per imporre, ad es., un certo credo filosofico, religioso ecc.

il rapporto tra maggioranze e minoranze si deve configurare sulla base del riconoscimento che: > coesistono diverse “verità” > gli individui hanno una propria identità anche in quanto appartengono a una comunità, da cui assorbono cultura e valori

il problema della democrazia non è tanto quello di rappresentare nel modo migliore la maggioranza, quanto quello di tener conto delle minoranze, con tutto un sistema di garanzie che evitino una “dittatura della maggioranza”

“Che cos’è la democrazia?” > libertà, ma anche uguaglianza > prerogativa riservata a chi è cittadino, eppure estensibile a chiunque > sovranità indiscutibile, ma anche diritto alla contestazione

“Che cos’è la democrazia?” Tratto irriducibile della democrazia è la mancanza di un'identità prestabilita cui riferirsi con sicurezza. Alla democrazia sono connaturati imprescindibilmente il tempo, la storia, il continuo aggiornamento.

B I B L I O G R A F I A N. Bobbio Il futuro della democrazia Einaudi, 1984 N. Bobbio, C. Offe, S. Lombardini Democrazia, maggioranza e minoranze Il Mulino, 1981 L. Canfora La democrazia. Storia di un’ideologia Laterza, 2004 R. A. Dahl La democrazia e i suoi critici Editori Riuniti, 1989 J. Dewey Liberalismo e azione sociale La Nuova Italia, 1946 J. Derrida Stati canaglia Cortina, 2003 I. Kant Per la pace perpetua Editori Riuniti, 1985 H. Kelsen I fondamenti della democrazia Il Mulino, 1966 J. Rawls Teoria della giustizia Feltrinelli, 1993 G. Sartori Democrazia e definizioni Il Mulino, 1957 A. Sen La democrazia degli altri Mondadori, 2004 D. Zolo <La spirale del silenzio> MicroMega, 1-1990

Docenti tutors: prof.ssa G. Bresolin, prof. P. Spinella Liceo scientifico statale “Leonardo da Vinci” - Reggio Calabria Progetto “IL FORUM DELLA FILOSOFIA” a. s. 2005/2006 Gruppo di lavoro: Eleonora Geria - 4^ L Lucia Lamanna - 5^ M, Patrizia Malaspina - 5^ I Stefania Silvani - 5^ P Emanuela Zucchi - 4^ G Docenti tutors: prof.ssa G. Bresolin, prof. P. Spinella

il FORUM della FILOSOFIA