Il Sistema MHC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
Advertisements

Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Corso di Fisiologia Generale Scienze Biologiche Ordinamento triennale
La membrana cellulare.
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Lez 12 Protein folding Intracellular Compartments and Protein Sorting
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
Il Complesso di Golgi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Il trasporto a destinazione delle proteine avviene:
La cellula eucariotica animale
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Cellule T naive e cellule T della memoria
2- Struttura di MHC e TCR Fisiopatologia del Sistema Immunitario
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Trasporto di membrana.
Canale A: Prof. Malavasi
LA CELLULA VEGETALE.
L’immunità specifica:
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
Cellula CELLULA ANIMALE.
Introduzione alla biologia della cellula
Sangue=Tessuto liquido
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
LA CELLULA.
ANTICORPI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
La membrana plasmatica
Compartimenti cellulari 3
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Immunità mediata da cellule T
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Le cellule del sistema immunitario con funzioni di riconoscimento
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) È una regione di geni altamente polimorfici i cui prodotti sono espressi da quasi tutte le cellule del.
Il Sistema MHC.
Transcript della presentazione:

Il Sistema MHC

Il Sistema MHC (Major Histocompatibility Complex) HLA “Human Lymphoc. Antigen” Complesso poligenico (ca. 50 geni nell’uomo) e polimorfico (per ogni locus genico esistono numerosi alleli) I linfociti B riconoscono e legano direttamente l’Ag. attraverso Ig di superficie I linfociti T riconoscono solo Ag. generati dal metabolismo cellulare, “elaborati” da altre cellule (frammenti di Ag. 8.12 AA) 2 Classi: MHC-1, MHC-2, che trasportano peptidi generati in compartimenti cellulari diversi

Il riconoscimento dell’antigene 1 2 (Parham, Zanichelli)

Poligenia e polimorfismo dell’MHC umano n° di alleli funzionali (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-I e II legano peptidi antigenici (Parham, Zanichelli)

Il complesso MHC:peptide:TCR (Parham, Zanichelli)

Struttura delle molecole MHC-I e II (Parham, Zanichelli)

La nicchia legante il peptide nelle molecole MHC-I e II (Parham, Zanichelli)

I peptidi sono strettamente legati alle molecole MHC-I e II MHC-II (Parham, Zanichelli)

L’ elaborazione degli Ag. presentati dalle molecole MHC-I ed MHC-II avviene in compartimenti cellulari diversi (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-I presentano Ag. citosolici (Parham, Zanichelli)

Formazione e trasporto dei peptidi che si legano alle molecole MHC-I (Parham, Zanichelli)

e dei peptidi all’interno del reticolo endoplasmatico Le proteine “chaperone” favoriscono l’assemblaggio delle molecole MHC-I e dei peptidi all’interno del reticolo endoplasmatico (Parham, Zanichelli)

La presentazione attraverso MHC-I determina l’uccisione della cellula che presenta l’Ag. (Parham, Zanichelli)

Struttura delle glicoproteine CD4 e CD8 (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-II presentano Ag. da comp. vescic. (Parham, Zanichelli)

Esistono due principali compartimenti intracellulari separati da membrane Citosol e Nucleo Compartimento vescicolare: ER, Golgi, vescicole endocitiche, lisosomi, altre vescic.intracell. (Parham, Zanichelli)

L’ elaborazione degli Ag. presentati dalle molecole MHC-I ed MHC-II avviene in compartimenti cellulari diversi (Parham, Zanichelli)

La catena invariante impedisce che i peptidi possano legarsi alla molecola MHC-II fino a che questa non abbia raggiunto il compartimento litico CLIP (class II-associated invariant chain peptide) La proteina HLA-DM determina il rilascio del frammento CLIP e il suo rimpiazzo con il peptide (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-I legano il CD8, le molecole MHC-II legano il CD4 (Parham, Zanichelli)

La presentazione attraverso MHC-II determina l’attivazione della cellula che presenta l’Ag. (Parham, Zanichelli)

Espressione delle molecole MHC-I e II nei tessuti umani (Parham, Zanichelli)

Legame dei superantigeni batterici alle molecole MHC di classe II e ai TCR SE= enterotossina stafilococcica CD4+ I superantigeni si legano contemporaneamente ad MHC-II e TCR a prescindere dalla specificità del TCR per il peptide. Quindi stimolano una massiva risposta policlonale (2-20% CD4+ circolanti) (Parham, Zanichelli)

(Roitt, Zanichelli)