Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I boschi del Parco Regionale delle Alpi Apuane
Università degli Studi di Padova
1 Seminario di formazione Controlli e Sanzioni nellattuazione dei PSR Torino, Marzo 2002.
Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
Settore Agricoltura Attuazione del Reg. CE 2080/92 e misura h (2.8) PSR in Provincia di Milano 18 gennaio 2005.
A A1A1 A2A2 A C1C1 C1C1 C2C2 C2C2 C3C3 C4C4.
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile
Metodo AFRSS - Area Frame Randomised Soil Sampling
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
Conferenza di pianificazione del 16/03/2012 Dr. Paolo Rigoni STUDIOSILVA S.R.L. - BOLOGNA Documento preliminare – Quadro conoscitivo.
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.
misura 221 misura 223 Imboschimento di terreni agricoli
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Il progetto interregionale BIOGAS
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Come si effettua la selvicoltura?
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Decennio Dati elaborati dallIstituzione.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
COMUNE DI VARESE ASSESSORATO ALLA SOSTENIBILITA’ E TUTELA AMBIENTALE VERDE PUBBLICO, PARCHI, AREE PROTETTE Parte seconda Vista d’insieme dell’area ovvero.
ENERGIA A BIOMASSA.
Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova 18 Febbraio 2005.
Introduzione al metodo Monte Carlo
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Stima delle colture arboree da frutto
“La filiera corta e la produzione di energia rinnovabile da biomasse”
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo 2008

Introduzione: cambiamenti d’uso del suolo (LUC) nel mondo Fonte: FAO

Introduzione: LUC in Europa Fonte: FAO

Introduzione: LUC e carbonio Attività antropiche (i.e. piantagioni) Eventi naturali (i.e. successioni secondarie) Cambiamento d’uso del suolo e/o di distribuzione della canopy Cambiamenti negli stock di carbonio

LUC e carbonio nel suolo Fonte: Guo & Gifford, GCB, 2002

LUC and soil carbon Fonte: Vesterdal et al., FEM, 2002 Fonte: Jackson et al., Nature, 2002

PIANTAGIONI DI PIANURA E PIOPPETI

PIANTAGIONI DI PIANURA Reg. CE 2080/92 Reg. CE 1257/99 Piano di Sviluppo Rurale FVG (2001-2006) Impianti di arboricoltura da legno Impianti di boschi misti Scopi con valenza produttiva Scopi con valenza ambientale Potenziamento e miglioramento delle produzioni legnose - Diversificazione redditi e attività aziendali Contenimento dell’effetto serra Recupero di elemento tradizionali del paesaggio Creazione di nuove nicchie ecologiche - Riduzione rischi di dissesto idrogeologico

Superficie ammesse a contributo alla valutazione intermedia Siardi & Alberti, 2005

Materiali e metodi: unità di indagine L’unità di indagine del presente lavoro coincide con “singole particelle catastali o insiemi di particelle contigue uniformi dal punto di vista delle caratteristiche del soprassuolo”.

Materiali e metodi: distribuzione del campione Superficie campione : 47 imboschimenti; 215,6 ha totali 9 pioppeti (3 classi età x 3 repliche)

Materiali e metodi: biomassa arborea Reperimento ed analisi dei progetti presso l’Ispettorato di Udine. Aree di saggio e rilievi dendrometrici Costruzione di tavole di cubatura Stima dell’attitudine alla produzione di legname di qualità

Materiali e metodi: carbonio nel suolo 6 imboschimenti (2 età x 3 repliche) + 6 coltivi adiacenti Tutti i pioppeti (9 plot) 5 punti di campionamento in ogni plot 2 profondità di rilievo (0-15 cm; 15-30 cm) Misura della densità apparente (g cm-3) Misura del contenuto di C (%C)

Risultati

Risultati: volume legnoso imboschimenti V = 140 [1-exp (-0.25 età)]9.09 (n = 7, R2 = 0.97, P<0.001) Alberti et al., Forest@, 2006

Risultati: carbonio soprassuolo imboschimenti Alberti et al., Forest@, 2006

Risultati: carbonio nel suolo ◇ Dati tesi ◆ Dati Del Galdo et al (2003)

Risultati: carbonio soprassuolo pioppeti

Risultati: carbonio nel suolo pioppeti

Conclusioni Imboschimenti: Pioppeti: Soprassuolo: + 1.7 tC ha-1 anno-1 Totale: + 2.0 tC ha-1 anno-1 Pioppeti: Soprassuolo + 8.9 tC ha-1 anno-1 Suolo + 7.6 tC ha-1 anno-1 Totale + 13.8 tC ha-1 anno-1

Elevato tasso di accumulo di C nel suolo nei pioppeti Insufficiente campionamento nei coltivi ? Differenze stazionali ? Pioppo su pioppo ? Elevato contenuto di argilla, protezione sostanza organica ?

SUCCESSIONI SECONDARIE

Fonte: Brun et al., 2005

Cosa è una successione secondaria ? … foresta che si insedia su un terreno mediante processi naturali dopo la cessazione delle attività umane (FAO, 2001)

Foresta (1998): 2800 ha (55% della superficie totale) Temperatura media annua: 10° C Precipitazioni: 2500 – 3000 mm anno-1 Altitudine: 600 m a.s.l. Substrato: Flysh, calcari

Lo spopolamento dell’area e l’avanzamento del bosco Fonte: Salbitano (1987), modificato ed aggiornato (Alberti, in stampa)

Materiali e metodi Approccio mediante cronosequenza (space-for-time substitution) Foto aeree e dendrocronologia per la stima dell’età Approccio inventariale per la stima della biomassa e dei cambiamenti di C in ogni pool (soprassuolo, lettiera, legno marcio, suolo) Cambiamento dello stock di C mediante interpolazione lineare (Hooker and Compton, 2003)

Materiali e metodi: stima dell’età Alberti et al., in stampa

Risultati

Risultati: carbonio nel soprassuolo Alberti et al., 2008

R2 = 0.57, P>0.05; -0.71 Mg C ha-1yr-1 R2 = 0.92, P<0.001; N (t ha-1) = 88.20 exp -0.04 year Alberti et al., 2008

1.18 Mg C ha-1 yr-1 Alberti et al., 2008

Risultati: Stock di C organico nel suolo (Chapin, 2002 modificato)

Conclusioni La maggior parte dell’accumulo di C avviene nel soprassuolo Si ha una diminuzione del carbonio nel suolo nei primi 75 anni a causa di un aumento della respirazione e del cambiamento nel carbon input Tempi di recupero ?

Grazie per l’attenzione