Rivisitando il «pluralismo polarizzato»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
GERMANIA.
Obiettivi del capitolo
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Scienza Politica SPO
Assemblea costituente
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Europee 2009 Voto nel Municipio XV - Roma 1Elezioni Europee Municipio XV.
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
La partecipazione politica in Italia
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Elezioni e sistemi elettorali
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Transcript della presentazione:

Rivisitando il «pluralismo polarizzato» G.Sartori 1974

Teoria di Giorgio Galli In sede di interpretazione la teoria più accolta per l’Italia è quella di G.Galli sul bipartitismo imperfetto Egli sostiene che: «il nostro sistema funziona come funziona, né potrà funzionare diversamente, fino a che sarà caratterizzato da una mancanza di alternativa elettorale o di governo».

Problema: Bipartitismo imperfetto senza alternativa Soluzione: Bipartitismo perfetto (2 partiti si alternano, conquistando a turno la maggioranza assoluta)

Tratti della tesi di Galli E’ fondata su quella di Duverger (ossessiva mitizzazione del bipartitismo) L’alternarsi dei partiti è il fulcro della democrazia rappresentativa La “mancanza di alternativa” è il principio di individuazione del sistema politico italiano Nel caso la teoria di Galli fosse esatta: Italia sarebbe un unicum 2) Tutti gli altri paesi senza alternativa avrebbero un sistema politico come l’Italia

Il bipartitismo imperfetto è caratterizzato da: partito dominante Due modi per identificarlo: Di quanto il partito più votato si discosti, dal 50% dei seggi in parlamento Di quanto il partito più votato si discosti dal secondo o terzo partito

Quanti sono i paesi a partito dominante? INTERVALLO Messico (1970) 84 9 75 Filippine (1969) 82 14 68 India (1971) 69 5 64 Sudafrica (1966) 76 23 53 Francia (1968) 60 12 50 Giappone (1969) 59 19 40 Svezia (1968) 54 16 38 Norvegia (1969) 49 30 Israele (1969) 47 22 25 Turchia( (1969) 57 32 Danimarca (1971) 18 Cile (1969) 37 Italia (1968) 42 28

Secondo la tesi di Galli questi paesi sarebbero indifferentemente di bipartitismo imperfetto: SOPRA O SOTTO IL 50% COALIZIONI DI GOVERNO GOVERNI ALTERNATIVI PERIODO DI PREDOMINIO India (1971) + 19 no dal 1952 Giappone (1969) + 9 dal 1955 Norvegia (1957) Norvegia (1969) + 2 - 1 molto rare uno dal 1935 al 1973 con interruzione 1965 - 1969 Svezia (1968) Svezia (1970) + 4 - 3 dal 1932 al 1973, con coalizione 1951- 1957 Israele (1965) Israele (1969) - 13 - 3 si nessuno Italia (1968) - 8 dal 1948 al 1952 Danimarca (1971) - 10

Verso la confutazione della tesi di Galli Dalla tabella risultano due classi: 1) A partito predominante (India, Giappone, Norvegia, Svezia) 2) A maggioranza relativa (Israele, Italia, Danimarca) Dalle tabelle emerge: L’Italia in realtà risulta un caso modesto e fievole di bipartitismo imperfetto

Casi di sistemi bipartitici Lunghi periodi di dominio di un partito sull’altro USA: es. è da 40 anni che i democratici vincono tutte le elezioni federali Australia: es. laburisti tornano al potere dopo 23 anni (1972) NZ: partito nazionale ha governato dal 1946 al 1972 con una sola interruzione del partito dei laburisti Austria: dal 1945 al 1966 grande coalizione tra partiti rivali (socialisti e cattolici)

Perché non c’è alternanza Elezioni sismiche sono rare I grandi partiti di massa sono strutturati in modo da formare forti reti clientelari che stabilizzano il voto.

L’alternanza è una modalità I paesi bipartitici sono pochi e con alternanza imperfetta - L’unica eccezione: l’Inghilterra L’alternanza è quindi solo una modalità (rara) della democrazia rappresentativa La teoria di Galli non regge alla verifica comparata e risulta solo coerente al suo obiettivo: spodestare la DC Sartori comunemente a Galli sostiene che l’alternanza sia desiderabile, ma non la vede come la variabile fondamentale.

Come spiegare il sistema politico italiano «Pluralismo polarizzato». I partiti che contano sono superiori a cinque Presenza di partiti antisistema (Pci,Msi) Due opposizioni bilaterali che non potrebbero mai allearsi Il centro è occupato Ideologia polarizzata, con due poli(destra-sinistra), caratterizzata da posizioni estreme Tendenza centrifuga Opposizioni irresponsabili con partiti che non hanno possibilità di salire al governo Il partito di centro avrà scarsa responsabilità democratica

Tendenze centrifughe «alle elezioni, la logica di espansione del nostro maggior partito è centrifuga, che i partiti che guadagnano voti li guadagnano alle ali, e cioè svuotando la zona centrale, e che quando un partito cerca di convergere al centro questa tattica non risulta remunerativa».

Percentuale dei voti per i partiti dal 1946 al 1972 (camera dei deputati) 1948 1953 1958 1963 1968 1972 PCI 18,9 31 22,6 22,7 25,3 26,9 27,2 PSIUP 4,5 1,9 PSI 20,7 12,7 14,2 13,8 14,5 9,6 PSDI 7,1 6,1 5,1 PRI 4,4 2,5 1,6 1,4 2 2,9 DC 35,2 48,5 40,1 42,4 38,3 39,1 38,8 PLI 6,8 3,8 3 3,5 7 5,8 3,9 Monarchici 2,8 6,9 4,8 1,8 1,3 8,7 MSI UQ 5,2 Altri 6 2,3 1,7 1,2   Totale 100

Analisi(livello elettorale): Rafforzamento dei partiti estremi(PCI e MSI) Scarso potenziale di espansione delle mezze ali (PSDI, PRI e PLI) Spinta eccentrica della DC che può portare alla rottura della stessa unità del partito

Trends Sinistra (PC-SOCIALISTI-PRI) Centro(DC) Destra(PLI MON.MSI)

Trends PCI e Sinistra(SOCIALISTI-PRI)

Trends PLI e MSI - MONARCHICI

Trends MSI e PLI-MONARCHICI

Analisi (livello di governo) «Se più di cinque partiti(pluralismo estremo) trovano la loro ragion d’essere in un macro sistema ideologico, ne consegue che la loro distanza elettorale (competizione centrifuga) si rifletterà nelle coalizioni di governo».

Governi destinati all’inefficienza Coalizioni di governo eterogenee con troppa distanza ideologica Tre «crisi» Di distribuzione(del benessere) Di legittimità(integrazione) Di secolarizzazione Cioè: Maggioranza economica che porta avanti una politica di programmazione e ridistribuzione Una maggioranza che sviluppa una linea di difesa costituzionale(a fronte di una crisi di legittimità) Una maggioranza confessionale

Maggioranze per problemi

COME SPIEGARE IL TRASFORMISMO DEL PCI? Il cambiamento è dovuto?: Per il mutamento della sua natura interna Al cambiamento di opinione degli osservatori

Teorie delle politiche 1) Politica Visibile 2)Politica Invisibile

Politica Visibile Concerne tutto ciò che i partiti reclamizzano al fine di fornire all’elettorato l’immagine ritenuta più redditizia: - Propaganda elettorale - Programmi dei partiti

Politica Invisibile Tutto ciò che si vuole deliberatamente occultare all’ elettorato di massa: - Omertà reciproca - Finanze nere

LIMITI DEL PLURIPARTITISMO POLARIZZATO Il modello di Sartori riesce a spiegare quanto il trasformismo possa incidere in un sistema come il nostro? Il modello individua un trend, non può prevedere gli esiti, e neppure i tempi.

Convivenza tra partiti antisistema e sistema Il cambiamento del PCI è avvenuto nella sua natura interna, oppure riguardo la percezione che l’opinione pubblica e l’elettorato hanno nei suoi confronti? Il PCI può considerarsi a tutti gli effetti integrato con il sistema politico italiano?

CONSIDERAZIONI È corroborata l’ipotesi di Sartori secondo cui il sistema politico italiano non si modificherebbe se non in presenza di un evento che incida sugli equilibri politici?

Percentuale dei voti per i partiti dal 1946 al 1992 (camera dei deputati) 1948 1953 1958 1963 1968 1972 1976 1979 1983 1987 1992 PCI 18,9 31 22,6 22,7 25,3 26,9 27,2 34,4 31,6 29,9 26,6 16,1 PSIUP 4,5 1,9 PSI 20,7 12,7 14,2 13,8 14,5 9,6 9,8 11,4 14,3 13,6 PSDI 7,1 6,1 5,1 3,4 3,8 4,1 3 2,7 PRI 4,4 2,5 1,6 1,4 2 2,9 3,1 3,7 DC 35,2 48,5 40,1 42,4 38,3 39,1 38,8 38,7 32,9 34,3 29,7 PLI 6,8 3,5 7 5,8 3,9 1,3 2,1 2,8 Monarchici 6,9 4,8 1,8 8,7 1,1 2,2 2,6 MSI 5,5 5,9 5,4 Lega Rif. Com 5,6 RAD 1,2 UQ 5,2 Altri 6 2,3 1,7 4,7 7,5   Totale 100

Trends PCI e Sinistra(socialisti – PRI)

Trends MSI e PLI - Monarchici

Elezioni politiche del 1992

Realizzazione ed esposizione ad opera di: Nelson Gregory Francesca Roberto Russo Giovanni Cova Andrea Bianchi