1 Indicazioni di metodo e contenuto dei gruppi di lavoro Marisa Anconelli, Iress.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Progetto Continuità a.s
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia delle aziende non profit
Lez.9 – Le competenze interculturali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPERE I SAPERI Modulo C.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La rete delle Scuole che promuovono salute:
Le scuole e l’autonomia
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Educazione adulti.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
ANGELA BIANCHI Settore Servizi alla Persona e alla Comunità PROVINCIA DI BOLOGNA SIBLINGS presentazione del progetto quadro San Lazzaro di Savena, 13 gennaio.
V Seminario internazionale sulla Responsabilità sociale dimpresa II sessione La mappatura della rappresentanza degli interessi Introduzione Giustino Trincia.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
La tutela del minore e la rete integrata
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Referente regionale promozione della salute
dalle abilità alle competenze
MODELLI E STRUMENTI PER L’ATTUAZIONE DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA EFFICACI E SUSSIDIARIE Valerio Valeriani Coordinatore Ambito territoriale sociale XVI.
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
Costruire un P.E.I. III LAVORO DI GRUPPO. Il caso di Matteo  Ragazzo di 13 anni, frequenta la classe terza di un istituto comprensivo di Venezia  È.
Progettualità ed opportunità in nuovi ambiti di sviluppo e innovazione Giovanni Righi Uffici di Sviluppo Economico del Comune di Trieste Trieste, 2 dicembre.
Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n Attuazione DGR /2013.P.O Programma 14. Azione "Ass. terr. a sogg.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

1 Indicazioni di metodo e contenuto dei gruppi di lavoro Marisa Anconelli, Iress

2 I presupposti dei gruppi di lavoro Parliamo di genitorialità in difficoltà: –… un ambito normato, in cui sono consolidate le prassi di lavoro ed è condivisa una metodologia a livello territoriale –Tuttavia: è necessario confrontarsi rispetto ai modelli di intervento e alle procedure, sia a livello metodologico che di contenuti. –Pur in armonia con i tempi di lavoro dei gruppi (8 ore) vorremmo riuscire a trovare un filo rosso fra i vari modelli di intervento per continuare il confronto fra territori ed esperienze, nonché per individuare fattori positivi e critici (minimi) che possano esseretrasferibili da un contesto allaltro. –Nella consapevolezza, soprattutto nei tempi odierni, della forte pressione esercitata sui servizi sociali territoriali dalla emergenza minori

3 terzo cura promozioneprevenzione Questo è il terzo modulo: si parla di cura (dopo aver parlato di promozione e prevenzione) obiettivoLobiettivo finale è il medesimo dei due moduli precedenti: trovare alleanze –Come trovare alleanze nella comunità in cui il servizio interviene integrarsi –Come integrarsi in modo proficuo fra servizi territoriali, agenzie pubbliche, comunità appropriato –Come rispondere in modo sempre più appropriato in un contesto con bisogni emergenti ed emergenziali in forte aumento

4 Le domande alla base del nostro lavoro: conflitto (Conduttore R. Piccinini):La relazione nel conflitto (Conduttore R. Piccinini): –quale conflitto? Come agire in modo efficace sulle situazioni conflittuali? valutazione(Conduttore D. Farini):La valutazione della genitorialità in difficoltà (Conduttore D. Farini): –Come si misura e interpreta la recuperabilità delle capacità genitoriali? Quali prassi sono in essere? Quali quelle più efficaci? Chi e come si interagisce fra servizi per giungere a questo tipo di valutazione? relazione (Conduttore M. Anconelli):La relazione fra servizi sociali e autorità giudiziaria (Conduttore M. Anconelli): –Come si comunica fra istituzioni avendo obiettivi uguali (il benessere del minore) ma stili, prassi, pesi diversi nellassunzione delle decisioni? Come si può costruire in modo efficace la relazione della situazione del minore? Quali prassi sono in essere? Quali quelle più efficaci?

5 Il metodo comune ai tre gruppi: racconto 1.Partiamo dal racconto da parte degli operatori, rispetto alle prassi esistenti relativamente alloggetto (Conflitto, valutazione recuperabilità, relazione per il tribunale) RIELABORAZIONE CONTENUTI E IMPOSTAZIONE OUTPUT (a cura Iress) prassi 2.Decliniamo le prassi (chi fa che cosa, con chi, come) elementi minimi 3.Individuiamo quegli elementi minimi che possono essere considerati comuni a livello regionale OUTPUT FINALE 4.Plenaria Finale

6 La parola a tutti voi! 1° sottogruppo: la relazione nel conflitto (Terza Torre, sala G, R. Piccinini) 2° sottogruppo: la valutazione della genitorialità (Terza Torre, Sala A, D. Farini) 3° sottogruppo: la relazione con lautorità giudiziaria (Terza Torre, Sala H, M. Anconelli)