Ipotesi progettuale per un percorso di ricerca e formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Programmazione e progettazione
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Significati dell’esperienza lavorativa
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni nazionali per il curricolo
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LA SCUOLA IN DISCUSSIONE
I saperi professionali dell’insegnante
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo di Castegnato Progettare l’offerta formativa con e per la Carta della Terra Ipotesi progettuale per un percorso di ricerca e formazione Luisa Bartoli 3 settembre 2007

La domanda d’avvio del percorso In che modo, in quali forme, con quali attenzioni educative e didattiche la Carta della Terra sollecita a ripensare la progettazione formativa d’Istituto?

Articolazione dell’incontro La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Comunicazione “riassuntiva” a cura di Luisa Bartoli Le scelte curricolari della scuola nella prospettiva della Carta della Terra Lavoro di gruppo Conclusioni Socializzazione in plenaria

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Provocazioni. Dai valori ai saperi per cambiare la scuola Ripensare la scuola come “ambiente educativo di apprendimento”. Le discipline per la ricerca di contenuti significativi Verso un nuovo paradigma. Proporre una scuola “ben fatta” piuttosto che “ben piena”

Provocazioni Dai valori ai saperi per cambiare la scuola

“Abbiamo urgente bisogno di una visione condivisa dei valori fondamentali per una fondazione etica della comunità mondiale che sta emergendo, … per un modo di vivere sostenibile che costituisca uno standard di riferimento in base al quale orientare la condotta di individui, organizzazioni, imprese economiche, governi e istituzioni” La Carta della Terra, Preambolo

SOSTENIBILITÀ Rispetto e attenzione per la comunità della vita Integrità ecologica SOSTENIBILITÀ Democrazia non violenza e pace Giustizia economica e sociale RUOLO STRATEGICO DELLA SCUOLA IN QUANTO “LUOGO EDUCATIVO”, DI “IDEAZIONE PEDAGOGICA” DEI PERCORSI CULTURALI PER LA FORMAZIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO

imparare a conoscere imparare a fare imparare a convivere La Carta della Terra sostiene ed amplifica la vision dell’UNESCO sull’educazione per il XXI secolo J. DELORS, Nell’educazione un tesoro Le macrocompetenze da sviluppare per far fronte alle sfide della complessità socioculturale imparare a conoscere imparare a fare imparare a convivere imparare ad essere

C’è complessità quando sono inseparabili le differenti componenti che costituiscono un tutto e quando c’è un tessuto interdipendente, interattivo e inter-retroattivo fra le parti e il tutto e il tutto e le parti. La complessità richiede strategia, che è l’arte di muoversi nell’incertezza” EDGAR MORIN

Formare nella complessità socioculturale “Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena” Risvegliare il piacere euristico, il gusto per l’esplorazione e la scoperta, contemplando la possibilità (feconda) dell’errore, del rischio, del fallimento Promuovere l’attitudine naturale del pensiero a contestualizzare e ad interconnettere le conoscenze Ricercare e sostenere l’integrazione reciproca delle “due culture” (umanistica e scientifica)

Formare nella complessità socioculturale “Sette saperi necessari all’educazione del futuro ” La conoscenza della conoscenza umana (la consapevolezza dell’errore e dell’illusione) Il carattere situato e distribuito dei saperi (occorre rendere evidenti il contesto, il globale, il multidimensionale, il complesso) La condizione umana (come unitas multiplex di fisico, biologico, psichico, culturale, sociale, storico) L’identità terrestre (imparare a esserci sul pianeta) L’incertezza (sapersi attendere l’inatteso) La comprensione umana (empatia, identificazione, proiezione) La cittadinanza terrestre (il legame etico dell’individuo con la terra patria)

Carta della Terra e obiettivi formativi Il testo suggerisce un “manipolo” di traguardi desiderabili e trasversali, strettamente correlati alle esigenze formative del nostro tempo riferiti non tanto ad abilità, quanto piuttosto a competenze, e nella fattispecie a competenze per la vita (life skills)

Apprendere ad essere e a stare con … La Carta della Terra come “appello” educativo e didattico per la sostenibilità Apprendere ad essere e a stare con … “Dobbiamo decidere di vivere secondo un senso di responsabilità universale, identificandoci con l’intera comunità terrestre, oltre che con le nostre comunità locali” Formare alla cittadinanza planetaria, alla corresponsabilità, alla cooperazione

Formare al “glocale”, all’abitanza sostenibile, al pensiero ecologico La Carta della Terra come “appello” educativo e didattico per la sostenibilità Apprendere a fare “Noi siamo, nel contempo, cittadini di nazioni diverse e di un unico mondo, in cui il locale e il globale sono collegati. Tutti condividiamo la responsabilità per il benessere presente e futuro della famiglia umana e delle altre forme di vita” Formare al “glocale”, all’abitanza sostenibile, al pensiero ecologico

Formare alla solidarietà, al mistero, alla gratitudine, all’umiltà La Carta della Terra come “appello” educativo e didattico per la sostenibilità “Lo spirito di solidarietà umana e di affinità con tutta la vita si rafforza quando viviamo con riverenza verso il mistero dell’esistenza, con gratitudine per il dono della vita e con umiltà riguardo al posto che occupa l’essere umano nello schema complessivo della natura” Apprendere a conoscere Formare alla solidarietà, al mistero, alla gratitudine, all’umiltà

La Carta della Terra suggerisce di privilegiare saperi relativi ad una visione integrale dell’esistenza umana basata sulla comunione con tutte le creature Scuola come AMBIENTE EDUCATIVO DI APPRENDIMENTO per il nostro futuro comune

2. Ripensare la scuola come “ambiente educativo di apprendimento” 2. Ripensare la scuola come “ambiente educativo di apprendimento”. Le discipline per la ricerca di contenuti significativi

La questione delle discipline di studio Possiamo intendere una disciplina scolastica come organizzazione di elementi dichiarativi e procedurali per affrontare problemi e scoprire significati

Cultura generale e “saperi” disciplinari La disciplina per lo studioso e lo scienziato Professionalità docente SIGNIFICATI Cultura generale e “saperi” disciplinari Competenza psicopedagogica Competenza didattica Competenza relazionale INFORMAZIONI CONCETTI PRINCIPI ABILITA’ CRITERI STRATEGIE teorie metodi PROBLEMI (Bruner, Schwab)

REPERTORIO DI ESPERIENZE E CONTESTI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO La disciplina per il docente Professionalità docente conoscenza specifica SIGNIFICATI PROBLEMI teorie INFORMAZIONI CONCETTI PRINCIPI metodi ABILITA’ CRITERI STRATEGIE DI CONTENUTI DI METODI REPERTORIO DI ESPERIENZE E CONTESTI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO

REPERTORIO DI ESPERIENZE E CONTESTI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO La disciplina per il docente conoscenza specifica DI CONTENUTI DI METODI REPERTORIO DI ESPERIENZE E CONTESTI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO

REPERTORIO DI ESPERIENZE E CONTESTI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO La disciplina per l’alunno “problemi” selezionati dal docente, ritenuti utili e indispensabili per acquisire un “certo modo di leggere la realtà” modalità particolari di analisi e interpretazione della realtà REPERTORIO DI ESPERIENZE E CONTESTI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO occasioni per affrontare opportunità di riflessione

le esperienze proposte dalla scuola dalle particolari modalità di analisi e interpretazione della realtà proposte dalle diverse discipline derivano non semplicemente conoscenze, ma anche - in base alle teorie e ai metodi di riferimento adottati - significati da attribuire alla realtà le esperienze proposte dalla scuola dovrebbero portare progressivamente l’alunno a riconoscere le discipline come strumenti di analisi e interpretazione della realtà

Conseguenze dell’adozione di questa ipotesi: se le discipline sono strumenti di analisi e interpretazione della realtà, per evitare un insegnamento “astratto” e svincolato da agganci alla realtà, non possono costituire il “fine” dell’attività docente. i docenti (la scuola) devono prioritariamente progettare esperienze problematiche e contesti di apprendimento coinvolgenti in cui le discipline possano offrire il proprio specifico contributo di analisi e interpretazione della realtà, alla ricerca di un significato da condividere

Può la Carta della Terra suggerire un repertorio idoneo di esperienze e contesti di apprendimento per introdurre e applicare una disciplina?

3. Verso un nuovo paradigma 3. Verso un nuovo paradigma. Proporre una scuola “ben fatta” piuttosto che “ben piena”

ECOLOGIA DELL’AZIONE STRATEGIA SCOMMESSA I tre viatici per una scuola “ben fatta” ECOLOGIA DELL’AZIONE (ogni azione, una volta intrapresa, entra in un gioco di interazioni e retroazioni in seno all’ambiente nel quale si effettua) STRATEGIA (prefigura scenari d’azione e ne sceglie uno in funzione di ciò che conosce di un ambiente incerto) SCOMMESSA (è l’integrazione dell’incertezza nella fede e nella speranza)

PER UNA SCUOLA “BEN FATTA” Tre piani da integrare Piano dell’affettività Piano delle esperienze Piano delle competenze

Come si caratterizza un Progetto d’Istituto? Taglio educativo PER UNA SCUOLA “BEN FATTA” Un “progetto annuale” come sfida innovativa sostenibile Come si caratterizza un Progetto d’Istituto? Taglio educativo Trasversalità Raccordo con il territorio Significativo impatto comunicativo Visibilità degli esiti Ampio coinvolgimento emotivo dei soggetti coinvolti

Quale profilo professionale? “Quell’insegnante mi invitava ad ampliare il mondo dei miei stupori fino a comprendere il suo. Non si limitava ad informarmi,al contrario cercava di negoziare con me quale fosse il mondo della meraviglia e della possibilità. Molecole, solidi e liquidi per lei non erano dei fatti bensì strumenti per sollecitare la riflessione e l’immaginazione. Miss Orcutt era una persona rara. Non era un mezzo di trasmissione di conoscenze ma un evento umano” J. S. BRUNER

Conclusioni

La Carta della Terra per pensare e fare educazione nel contesto attuale si prospetta come riferimento etico-valoriale per una progettualità educativa sostenibile, tesa ad orientare in modo qualificato l’offerta formativa della scuola verso traguardi di competenza necessari per il futuro, verso “la vita buona con e per l’altro da sé, all’interno di istituzioni giuste” (P. RICOEUR)

La Carta della Terra per pensare e fare educazione nel contesto attuale sostiene un’idea di scuola come spazio e tempo di abitanza, come contesto in cui l’avventura del conoscere per un verso si localizza, per l’altro si distribuisce su risorse umane e materiali e in tal modo diviene esperienza vitale …

La Carta della Terra per pensare e fare educazione nel contesto scuola La scuola, in quanto luogo progettuale, incontra i principi della Carta della Terra ed è chiamata a valutare l’opportunità e la pertinenza di una loro assunzione collegiale …

“Facciamo in modo che la nostra epoca venga ricordata per il risvegliarsi di un nuovo rispetto per la vita, per la tenacia nel raggiungere la sostenibilità, per un rinnovato impegno nella lotta per la giustizia e la pace e per la gioiosa celebrazione della vita” (La Carta della Terra, Un nuovo inizio)

Per il lavoro di gruppo

Il POF, specchio della progettazione formativa della scuola I “quattro pilastri” del POF La scelte educative Le scelte curricolari Le scelte didattiche Le scelte organizzative, di ricerca e sviluppo

Scelte curricolari Il curricolo è il complesso dei contenuti e dei percorsi per acquisirli che vengono proposti all’allievo per conseguire le finalità educative stabilite. Lo specifico della scuola consiste nel partire dalle esperienze e dalle conoscenze dell’allievo e nel farle incontrare con i saperi colti, formalizzati mediante gli apparati concettuali e metodologici forniti dalle scienze e dai sistemi simbolico-culturali

finalizzate all’acquisizione di competenze curricolo una definizione insieme di proposte formative finalizzate all’acquisizione di competenze

1. SAPERI Ingredienti del curricolo “Conoscenze che orientano la vita” 2. finalità generali 3. obiettivi 4. scelte metodologiche modalità relazionali organizzazione di tempi e spazi modalità di verifica, valutazione e documentazione

1. Essenzialità Le caratteristiche fondamentali del curricolo in autonomia 1. Essenzialità “Quali criteri adottare per essenzializzare (selezionare) le proposte curricolari?”

2. Ricorsività Le caratteristiche fondamentali del curricolo in autonomia 2. Ricorsività “Come progettare la ricorsività in modo da sviluppare gradualmente competenze stabili?”

LINEAMENTI CARATTERISTICI DI “PIANI SCOLASTICI” EFFICACI (Resnik) lavoro intellettuale socialmente condiviso con realizzazione comune di compiti esplicitazione di processi solitamente nascosti, con incoraggiamento di interventi da parte degli studenti (logica di apprendistato) coinvolgimento più diretto con i referenti dei simboli

LINEAMENTI CARATTERISTICI DI “PIANI SCOLASTICI” EFFICACI (Resnik) scuola come luogo di apprendistato cognitivo dove si coltivano ragionamento e riflessione per lo sviluppo di riferimenti culturali condivisi “che consentono a un popolo di funzionare come una vera società”

Per ordine di scuola In base alla riflessione professionale maturata a livello personale e come gruppo docente; con riferimento alla Carta della Terra, in particolare al pilastro relativo a “rispetto e attenzione per la comunità della vita” indicare quali sono, a parere del gruppo, gli x saperi necessari all’educazione del futuro che potrebbero contrassegnare e qualificare per il corrente a. s. l’offerta formativa dell’istituto