Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

LHC: un progetto didattico
La d.d.p. tra G2 e G1 (variabile) serve ad accelerare gli elettroni K A A G1 G2 La d.d.p. (fissa) tra G1 e K serve a estrarre il maggior numero di elettroni.
Il modello elettromagnetico della luce
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
nelle situazioni seguenti:
L’energia: l’altra faccia della materia
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La luce solare.
La luce solare.
TEORIA CINETICA DEI GAS
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
EFFETTO FOTOELETTRICO
Il lavoro dipende dal percorso??
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Esperimenti in classe con il tubo catodico
Appunti di storia della fisica: l’atomo
Estratto dalla presentazione sugli acceleratori di particelle del prof. Alberto Pulvirenti nellambito del progetto extreme energy events dellITISI Stanislao.
LHC: un progetto didattico - I.C. Garibaldi – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado G. B. Mazzina – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/ Prof.
Interazioni con la Materia
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Meccanica Quantistica
Modello di Bohr dell’atomo
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Le basi della teoria quantistica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
3. Energia, lavoro e calore
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Massa ed energia relativistica
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Esperimento di diffusione dei raggi x
Energia – Lavoro – Potenza
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Transcript della presentazione:

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect) LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

L’effetto fotoelettrico LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Simulazione effetto fotoelettrico 2 (applet The Photoelectric Effect) LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Quantità di moto p: è un vettore il cui modulo p è dato dal prodotto della massa m di un oggetto per il modulo v della sua velocità; ossia p = mv; la quantità di moto, quindi, è tanto più grande quanto più grandi sono la massa e la velocità; si misura in kgm/s. Energia cinetica: è l’energia posseduta da un corpo a causa del suo movimento. Per un corpo di massa m che si muove con modulo della velocità v (piccolo rispetto alla velocità c della luce) è data da Ec = ½ mv2. Si misura in Joule (J). LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron Elettronvolt (eV): è un’unità di misura dell’energia che corrisponde all’energia cinetica acquistata da un elettrone quando è accelerato da una differenza di potenziale elettrico di 1 V nel vuoto. I suoi multipli sono keV, MeV, GeV, Tev. È pari a circa 1.610-19 J. Ricordiamo che l’energia di un fotone è data dalla relazione E = hf = hc/, dove h è la costante di Planck, f è la frequenza associata al fotone, c è la velocità della luce e  la lunghezza d’onda associata al fotone.

L’atomo di Bohr Luce e colori (selezionare la lezione corrispondente e poi fare clic su “Puntata televisiva”; si possono scegliere gli argomenti dal menu a discesa in alto a destra sopra lo schermo) LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron Franck e Hertz, nel 1914, bombardarono con elettroni un gas a bassa pressione dimostrando che gli elettroni stessi possono cedere agli atomi/molecole solo quanti discreti di energia fissata: i livelli energetici degli atomi sono quindi quantizzati e non continui (conferma della teoria di Bohr e Planck). I livelli energetici ottenuti erano inoltre in accordo con quelli dedotti dalla spettroscopia.

Di nuovo sui fotoni LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Dr. Quantum e l’esperimento della doppia fenditura LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Interferenza dei fotoni LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Interferenza di elettroni LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Interferenza di molecole! LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron