Composizione dell'aria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
La misura empirica della temperatura
L’energia: l’altra faccia della materia
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della Materia
Gli stati di aggregazione della materia
Fusione e sue leggi.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Stati d’aggregazione della materia
Stati d’aggregazione della materia
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
Temperatura La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Composizione dell’atmosfera e pressione
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Principio zero della termodinamica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
Lezione 5.
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
La temperatura.3.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Leggi dei Gas 1.
3. Energia, lavoro e calore
I gas.
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
Stati d’aggregazione della materia
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del recipiente che.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Lo Stato Gassoso.
Transcript della presentazione:

Composizione dell'aria Azoto N2 80% Ossigeno O2 20% tutto il resto in quantità molto piccola: Acqua H2O variabile (umidità) Gas nobili (Ar, Ne, He, ...) 1% Biossido di carbonio CO2 0,03% altri gas tracce

equazione di stato del gas ideale Equazione dei gas tutti i gas hanno lo stesso comportamento ! P V = n R T equazione di stato del gas ideale P pressione T temperatura assoluta V volume n numero di moli

Pressione P forza per unità di superficie in un gas P è uguale in ogni punto unità SI: pascal Pa 1 Pa = 1 kgm-1s-2 = 1 N m-2 altre unità: 1 atm = 1,01325105 Pa 1 atm = 760 torr (o mm Hg) 1 bar = 105 Pa

vuoto = 760 mm (1 Atm)

Volume il gas occupa tutto il V disponibile il volume del gas è V del recipiente unità SI: metro cubo m3 altre unità: 1 L = 110-3 m3 1 mL = 1cm3 = 110-6 m3

Temperatura misura quanto un corpo è caldo o freddo si misura col termometro unità SI: kelvin K altre unità: °C grado Celsius o centigrado °F grado Fahrenheit (in America)

Temperatura assoluta zero assoluto = -273,15 °C = 0 K T = Tc + 273,15 Tc è positiva o negativa, T positiva Il ghiaccio fonde a 273,15 K L'acqua bolle a 373,15 K L'intervallo di 100 °C è uguale a 100 K

P V = n R T R è una costante universale (costante dei gas) in unità SI vale R = 8,31 JK-1mol-1 altre unità: R = 0,082 Latm K-1mol-1

a T costante P V = n R T per un dato campione di gas a T fissa P V = costante pressione e volume sono inversamente proporzionali

a P costante P V = n R T se un gas si riscalda (o raffredda) a pressione costante il volume è proporzionale alla temperatura (assoluta)

a V costante P V = n R T se un gas si riscalda (o raffredda) a volume costante la pressione è proporzionale alla temperatura (assoluta)

Principio di Avogadro P V = n R T n dipende solo da P V T Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole se n=1 allora V = Vm (volume molare) Il Vm di un gas dipende solo da P e T a P = 1 atm e T = 273,15 K, Vm = 22,41 L/mol

Modello cinetico di un gas P V = n R T Le molecole di un gas si muovono con direzione e velocità a caso Le molecole non interagiscono fra loro (niente attrazioni o repulsioni) La distribuzione delle velocità è calcolabile e rappresenta T La pressione è dovuta all'urto delle molecole, che rimbalzano

Miscele di gas abbiamo una miscela di A B ... n = nA + nB + ... frazione molare xA = nA / (nA + nB + ...) PA PB ... si chiamano pressioni parziali PA = P xA PA è la pressione che A eserciterebbe se occupasse da solo tutto il volume

Ptot = pN2 + pO2 pN2 = Ptot XN2 Legge di Dalton + = La pressione totale di una miscela gassosa è eguale alla somma delle pressioni parziali esercitate dai singoli gas Ptot = pN2 + pO2 pN2 = Ptot XN2 + =

Il gas ideale Per definizione, il gas ideale è quello che rispetta l'equazione di stato p V = n R T un gas reale è quasi ideale, ma le differenze dipendono da quale gas è la principale ragione di comportamento non ideale sono le attrazioni fra diverse molecole