IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno 1995-2006 Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
UFFICIO STUDI ECONOMIA GENOVESE 2004 Due fenomeni emergenti: I piccoli giovani e nuovi I gruppi di imprese CAMERA DI COMMERCIO GENOVA.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Francesca Alquati – Camera di commercio di Torino 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di Torino.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I giovani e limprenditorialità Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 18 giugno 2013.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Un’analisi dei dati del triennio
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Transcript della presentazione:

IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito

Tra il 2001 e il 2006 Imprese + 8,8% Persone + 7,7% Cariche + 16,9% GRANDE CRESCITA DELLA PRESENZA FEMMINILE NEL REGISTRO IMPRESE Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

Imprese femminili sul totale Il ritmo di crescita delle imprese con almeno una donna è maggiore di quello del totale delle imprese Il peso delle imprese femminili cresce in cinque anni dal 38,2% al 39,6% Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

Età Tra il 1995 ed il 2006 letà media aumenta di due anni 45 anni 47 anni Diminuisce il peso delle classi detà fino a 34 anni (le più giovani diminuiscono anche in valore assoluto) Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

Aumenta la quota delle NATE IN PROVINCIA DI GENOVA (2/3 del totale) Diminuiscono percentualmente NATE IN ALTRE PROVINCE Le NATE ALLESTERO raddoppiano in valore assoluto tra il 1995 e il 2006 e raggiungono il 5,4% Luogo di nascita Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

Presenza straniera 106 paesi stranieri rappresentati 24,9% Unione Europea 22,1% America latina (in particolare Ecuador 7,9% delle nate allestero) 15,9% Africa (in particolare Nigeria) 12,6% Asia (2/3 sono cinesi; provenienza con maggior numero di frequenze) 10,7% da altri Paesi europei, più distanziati America centro-settentrionale e Oceania Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

Cariche per forma giuridica Società di capitale Società di persone e imprese individuali SUDDIVISIONE PERCENTUALE CARICHE PER FORMA GIURIDICA IMPRESA INDIVIDUALE SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE 40,7% ALTRE FORME 29,1% 26,8% GIURIDICHE 3,5% Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova Tra il 1995 e il 2006 si riduce fortemente la forbice tra la quota delle imprese individuali e quella delle società di capitale (era 29 punti percentuali oggi ridotti a 3,3)

Cariche per settore Forte presenza del terziario che nel 2006 raggruppa il 78,4% del totale delle cariche SUDDIVISIONE PERCENTUALE CARICHE PER SETTORE Agr i coltura 3,7% Ind / Art 17,1% Commercio 35,2% Servizi 32,0% Turismo 11,1% Altro 0,7% Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

Trend delle imprese per settore Agricoltura Industria Edilizia Commercio Trasporti Servizi alle imprese Servizi alle persone TOTALE Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

Trend delle imprese per forma giuridica Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova

GRAZIE PER LATTENZIONE Pag Ufficio Studi Camera di Commercio di Genova