Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
GENERE E SOCIETA’.
Significati dell’esperienza lavorativa
Il genere e le pari opportunità
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
quale responsabilità educativa?
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
La cultura: identità e differenze
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Il Sistema Sociale.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La costruzione sociale del corpo
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Il Gruppo di Lavoro.
Donne e Uomini percorsi condivisi
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Le donne come popolazione migrante
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Lo studio della famiglia
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli “Parthenope” La costruzione identitaria del maschile e del femminile sullo sfondo della complessità Francesco Lo Presti Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

La comprensione dei problemi e dei nodi critici connessi alla costruzione di una identità di genere in epoca contemporanea ha lo scopo di individuare delle possibili strategie per la comprensione e gestione di sé a fronte delle difficoltà emergenti nella conduzione dell’esperienza di vita (personale, professionale) Tale comprensione necessita di una conoscenza e riflessione su: - Concetti e teorie dell’identità di genere - Problematiche socio-culturali contemporanee connesse al tema

Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: Sesso Determinato dalla specificità nei caratteri preposti alla funzione riproduttiva Riguarda le differenze biologiche e fisiche fra femmine e maschi Genere Segnala le differenze socialmente costruite fra i due sessi e i rapporti che si instaurano tra essi.

Genere e sesso Genere e sesso sono concetti interrelati ma non sinonimi Il genere è un processo che trasforma le differenze biologiche in differenze sociali e definisce le rappresentazioni sociali di “donna” e di “uomo” E’ una sorta di “rivestimento sociale” della base sessuale E’ un prodotto della cultura umana.

Genere e cultura Genere concetto culturalmente specifico e dinamico: varia tra le culture così come cambiano le relazioni di genere Es. variazione del ruolo e delle funzioni maschili e femminili in ambito familiare, nel tempo e nelle culture

Genere e relazione Genere concetto relazionale: non è sinonimo per donne ma si riferisce a donne e uomini e al loro modo di interagire Es. presenza dello stereotipo e del pregiudizio Luoghi comuni su attitudini maschili e femminili

Genere e asimmetrie Genere cela una gerarchia connessa alle relazioni di potere. Il processo di costruzione dell’identità di genere parte dal presupposto che donne e uomini siano gerarchicamente ordinati e perpetua l’esistenza di una asimmetria sociale.

Genere e inconsapevolezza Ciascuno di noi crea quotidianamente il genere, inconsapevolmente. L’appartenenza sessuale e il livello di corrispondenza tra caratteristiche anatomiche e l’idea di donna e di uomo che ci aspettiamo, che accettiamo sono i primi elementi che notiamo.

Genere: identità sessuata Identità di genere: rappresenta la percezione sessuata di sé e del proprio comportamento, acquisita attraverso l’esperienza personale e collettiva. E’ una delle componenti fondamentali del processo di costruzione dell’identità.

I ruoli di genere modelli che includono comportamenti, doveri, responsabilità e aspettative connessi alla condizione femminile e maschile e oggetto di aspettative sociali. Su di essi si basano la divisione sessuale del lavoro e l’attribuzione delle responsabilità nella sfera matrimoniale e nella riproduzione sociale.

Due approcci teorici Dalla seconda metà degli anni settanta, il concetto di genere entra a far parte del patrimonio concettuale e delle prospettive analitiche e interpretative delle scienze sociali. 2 filoni teorici: - teorie essenzialiste: la differenza sessuale è un dato naturale, originario e immodificabile. - teorie del costruttivismo sociale: la differenza sessuale è relativa, storica, soggetta al cambiamento.

Genere è un concetto appreso Il processo di acquisizione dell’identità di genere inizia già prima della nascita e continua lungo il corso della vita di donne e uomini. A questo processo contribuiscono tutte le agenzie di socializzazione (famiglia, scuola, gruppo pari, mezzi di comunicazione, esperienze lavorative…), le quali concorrono alla polarizzazione di genere attraverso la produzione e riproduzione di stereotipi e luoghi comuni. La cultura “plasma” la mente

Genere, differenze, disuguaglianze I processi discriminatori basati sull’appartenenza sessuale passano attraverso le influenze familiari, la letteratura per l’infanzia, l’educazione scolastica, i messaggi dei mass media, i rinforzi istituzionali. lavoro di cura e cura di sé tempo per sé e tempo per gli altri lavoro e redditi sessualità Ambiti di influenza delle disuguaglianze di genere

Il mutamento in atto La vita quotidiana nella società post-moderna è caratterizzata dal crollo degli elementi di stabilità, fiducia e significato su cui si reggeva la certezza in epoche premoderne. Il riferimento ad un ruolo connesso ad una identità di genere è uno di questi elementi In fase di riconfigurazione La grande tensione fra tradizione e modernità sta ridisegnando i confini delle identità di genere. La vita delle donne presenta grandi cambiamenti: crescita dell’istruzione, aumento dell’occupazione, ridotta fecondità, autonomia economica e decisionale. La vita degli uomini è coinvolta da processi di ridefinizione dell’identità maschile, ma i contorni appaiono sfumati e poco chiari gli effetti che stanno producendo.

Dimensione critica del mutamento identitario I percorsi degli uomini ed il sistema di scelte che li definisce sono il risultato di un ricorso costante a un universo di senso comune su cui si reggono modi di pensare e di essere, azioni quotidiane, ambizioni, paure La società e la cultura di cui essa è espressione definiscono tradizionalmente, dunque, gli orizzonti di significato a cui gli uomini attingono per dare senso e direzione alla propria vita Questo aspetto è caratteristico dei processi di conoscenza e risponde a bisogni adattivi, cioè alla necessità di agire efficacemente sulla realtà Il riferimento a modelli solidi di realtà funge, quindi, da strumento di comprensione del mondo e di orientamento in esso Epoca tradizionale

Nella nostra epoca emerge una frattura nell’orizzonte dei significati che custodisce le identità (ruoli, funzioni, obiettivi) che appare l’elemento d’origine di una crisi individuale e collettiva. Emerge una difficoltà rispetto alle possibilità gestione di sé e dell’esperienza, poiché gli elementi di certezza e di solidità tradizionalmente preposti a sostegno degli individui nella costruzione di orizzonti di senso decadono. Tale crisi riguarda il declino dei sistemi di conoscenza come orizzonti di significato condivisi: “nella modernità liquida si è proiettati in un modo dove tutto è sfuggente e le ansie, i dolori, i sentimenti di insicurezza provocati dal «vivere in società» hanno bisogno di un paziente e costante lavoro di interrogazione della realtà e di come i singoli si «posizionano» in essa” [1] . [1] Vecchi B., Premessa in Bauman Z., Intervista sull’identità, Laterza, Roma-Bari, 2006, p. VII

La costruzione dell’identità Emergenza pedagogica La costruzione dell’identità Nell’epoca attuale (caratterizzata da profondi cambiamenti nei rapporti fra le generazioni, nella struttura della famiglia, nella concezione del lavoro, nella composizione della società, nelle forma della comunicazione) il bisogno di fissare, in momenti diversi del nostro divenire, alcune idee a proposito di “chi” siamo è particolarmente sentito. L’identità è la questione “all’ordine del giorno” (Bauman)

L’identità oggi appare un tema complesso e multidimensionale Intervento formativo necessità di costruire una posizione stabile che consenta di interpretare e di controllare una realtà condivisa bisogno adattivo compito di sviluppo Maggiore libertà nella costruzione di sé Vs Responsabilità dell’atto costruttivo

La crisi delle identità come identità di genere investe gli ambiti fondamentali dell’esistenza: Pubblico Professione/lavoro (frammentazione, precarietà, instabilità…) Privato Famiglia (depauperamento dei ruoli, perdita dell’autorità e della responsabilità) Rischio di un ripiegamento verso “certezze del passato” La ricostruzione di un senso d’identità personale passa per la ricostituzione delle condizioni della mediazione culturale fra individuo e società soprattutto restituendo dignità, funzioni e competenze al lavoro e alla vita familiare

La capacità di gestire se stesso sullo sfondo della complessità della realtà sociale e del cambiamento chiama in causa la capacità di critica e distanziamento dall’identità stessa (relativismo, attraversare i confini) Attivazione di una capacità autoriflessiva circa la storia costruttiva della propria identità come elemento centrale, ma al contempo singolare, relativo e mutevole, che possa costituire il prerequisito della capacità di costruire consapevolmente una collocazione per se stessi Se non attivo una ricerca critica del “chi sono” non posso sapere dove andrò o cosa farò Comunità di apprendimento autoriflessivo

Ritorno sul soggetto La critica riflessiva circa tali dinamiche diviene la chiave per la configurazione di percorsi di formazione concentrati sul soggetto e sull’attivazione di capacità di gestione del cambiamento come capacità di operare scelte singolari ed autodirette, coerenti rispetto ai bisogni personali di espressione e di realizzazione di sé.