Corso FSE II – html a.a. 2005-2006 Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a. 2005-2006 html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

CSS (Cscading Style Sheet Fogli di stile a cascata)
I Namespace Mario Arrigoni Neri.
Introduzione all’HTML
Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web XHTML Principali Moduli versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
Internet ed il World Wide Web Il servizio WEB fornisce la possibilità di realizzare un documento ipertestuale costituito da pagine memorizzate su differenti.
Modulo o Form in Html.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Nomi ed espressioni.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Corso di Informatica A.A
Un’introduzione a HTML (I)
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
HTML HyperText Markup Language
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
Tag Sintassi Testo, tag di formattazione, Nota: - tag di chiusura - attributi.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezioni 2-3: Elementi a blocchi Elementi in linea Ancore e link Elenchi Immagini.
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
Prof. Antonio Scarvaglieri - Liceo "F. De Sanctis" - Paternò
2 Sintassi: (a capo) oppure (a capo con una linea) attributi:noshade sfuma la linea "size" laltezza in pixel, "width" larghezza in pixel ESEMPIO.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
Andrea Spinelli Linguaggio HTML Lezione 1: Ipertesti Precursori Linguaggi di marcatura Ted Nelson Tim Berners-Lee Strutture di base.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
HTML I Form in HTML5.
Hyper-Text Mark-Up Language
Corso XHTML.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Gli standard web W3C standard HTML CSS “…a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Laboratorio di XHTML a.s – 2012 Prof. Aldo Guastafierro.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
1 Liste e Combo Liste e combo (lista chiusa) hanno una struttura simile: utilizzano gli stessi due tag: e Il primo tag contiene il secondo. deve essere.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
Internet ed il World Wide Web  Il servizio WEB fornisce la possibilità di realizzare un documento ipertestuale costituito da pagine memorizzate su differenti.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Laboratorio di XHTML e CSS
Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

Corso FSE II – html a.a Lezione 5

corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup il termine markup (o marcatura) deriva dall'ambiente tipografico dove veniva usato per definire le annotazioni fatte su una bozza, allo scopo di segnalare al compositore o al dattilografo come stampare le parti di un testo html è uno standard non proprietario, ampiamente diffuso e supportato; a supporto di questo standard vi è il w3c (world wide web consortium)

corso fse dinformatica – a.a xhtml xhtml è una riscrittura di html, proposta nel tentativo di separare semantice e presentazione permette di fornire una struttura logico- semantica (definizione della semantica degli elementi) non prevede l'utilizzo di mark-up resentazionale (definizione della visualizzazione degli lementi)

corso fse dinformatica – a.a documenti html Ogni documento ipertestuale scritto in html deve essere contenuto in un file, la cui estensione deve essere.htm o.html L'atomo principale della sintassi di questo linguaggio è l'elemento Ogni elemento è racchiuso all'interno di tag, uno di apertura ed uno di chiusura

corso fse dinformatica – a.a tag tag d'apertura: nome dell'elemento racchiuso da parentesi uncinate tag di chiusura: stesso nome d'elemento racchiuso tra parentesi unicinate, la prima seguita da slash tag vuoti: nome dell'elemento racchiuso da parentesi uncinate, l'ultima preceduta da slash ogni tag di apertura deve essere seguito da un tag di chiusura fra il tag di apertura e quello di chiusura va posto il testo titolo

corso fse dinformatica – a.a attributi attributi: nome dell'attributo seguito dal simbolo di uguaglianza e valore dell'attributo fra virgolette titolo

corso fse dinformatica – a.a struttura dei documenti Un documento HTML si divide in tre parti preambolo: definisce il dialetto html utilizzato header: definisce dei metadati (non visualizzati) sul documento corpo del documento: contenuti

corso fse dinformatica – a.a preambolo e tag preambolo <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN definisce che: il documento è html il documento è xhtml 1.1 fornisce l'URL in cui si trova la definizione formale della sintassi del dialetto tag html definisce l'inizio vero e proprio del documento lang: attributo che definisce la lingua corrente del documento

corso fse dinformatica – a.a header vi si può definire: titolo del documento: titolo del documento metadati del documento: varie informazioni sull'autore, il contenuto, la lingua particolare attenzione bisogna prestarla all'encoding: un documento di testo standard supporta solo i caratteri presenti nell'alfabeto inglese (non ci sono tra l'altro le lettere accentate si può specificare una codifica del file di testo diversa da quella standard encoding latino-occidentale: ISO encoding universale: UTF-8

corso fse dinformatica – a.a corpo del testo il corpo del testo è contenuto nell'elemento body ( ) e può contenere: elementi block-level, elementi inline Differenza: Elementi inline adiacenti vengono disposti orizzontalmente, mentre elementi block-level vengono disposti verticalmente. Un elemento block level di dimensioni non specificate tutta la larghezza messa a disposizione del suo box contenitore. In verticale occuperà l' altezza necessaria al suo contenuto. Un elemento inline occuperà sia in orizzontale che in verticale l' altezza necessaria al suo contenuto

corso fse dinformatica – a.a block e inline elementi block-level intestazioni: h1, h2, h3, h4, h5, h6 paragrafi: p elementi br e hr liste: ul, ol, dl elementi di liste: li citazioni di più righe: blockquote testo preformattato: pre blocchi generici: div elementi inline enfasi: strong, em bibliografia: q, cite, acronym, esempi: code, samp, kbd, var vari: abbr, del, ins, dfn link ipertestuali: a elementi inline generici: span

corso fse dinformatica – a.a link e ancore il tag permette di definire: link esterni al documento google ancore interne parte i due tipi possono essere combinati fra di loro parte di google

corso fse dinformatica – a.a href La destinazione di un collegamento è definita dallattributo href. href ha per valori url (uniform resource locator) assolute: relative: support/webmaster un percorso relativo indica la posizione di una risorsa in relazione alla posizione di quella corrente Se ci troviamo nella pagina identificata con url support/webmaster verrà risolto come

corso fse dinformatica – a.a immagini Le immagini si incorporano nel documento tramite l'elemento img (inline) il tag img richiede la specifica di due attributi src, il percorso dell'immagine (assoluto o relativo) alt, un'alternativa testuale o descrizione dell'immagine Lalternativa testuale viene utilizzata per descrivere limmagine a chi non può visualizzarla gli screen-reader utilizzano questattributo

corso fse dinformatica – a.a moduli il web permette literazione fra utente e servizi offerti per raccogliere i dati che lutente desidera inviare ad un servizio vengono utilizzati dei moduli o form. literazione avviene attraverso una pagina che raccoglie i dati una pagina che raccoglie ed elabora i dati

corso fse dinformatica – a.a form il tag form contiene tutti gli elementi per linserimento dei dati e descrive la pagina di destinazione il metodo di invio dei dati metodi dinvio GET: i dati vengono inviati in blocco attraverso una stringa posta nellutl (query string), visibili nellindirizzo POST: prima viene contattata la pagina ricevente e poi inviati i dati. I dati non appaiono nellurl

corso fse dinformatica – a.a query string la query string si compone di una serie di nomi ai quali è associato un valore. la query è separata dallurl da un punto di domanda le coppie nomi – valori sono separate fra loro da una e commerciale url: query:?Text=basso&a_id=24 nomi – valori: Text=basso, a_id=24

corso fse dinformatica – a.a input il tag input, vuoto, crea vari elementi il tag input ha sempre associato un attributo type, per identificarne il tipo, ed uno name, che ne determina il nome utilizzato poi per ricavare i dati inviati

corso fse dinformatica – a.a textarea una textarea è utilizzata per inserire grandi quantità di testo. del testo di default può essere inserito allinterno dei tag di apertura e chiusura in una textarea va definito il numero di colonne e righe testo

corso fse dinformatica – a.a checkbox e radio i checkbox permettono di operare delle scelte multiple i radio button permettono di operare una scelta esclusiva fra un gruppo di opzioni

corso fse dinformatica – a.a menù dopzioni attraverso lelemento select è possibile creare dei menù di opzioni con selezioni singole o multiple Le varie opzioni sono contenute dal tag select opzione Attraverso lattributo selected con valore selected si può predefinire unopzione Attraverso lattributo multiple con valore multiple si possono consentire scelte multiple