Alla scuola dellinfanzia si impara a parlare meglio Loria 7 ottobre 2013
Presentazione del progetto Parole chiave -Prevenzione -Individuazione precoce -Continuità di progetto -Intervento -Screening -Potenziamento -Valutazione
Motivazione delle scelte Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per lindividuazione dei casi sospetti di DSA (Decreto Interministeriale n del 27 dicembre 2012) la rilevazione delle potenziali difficoltà di apprendimento può iniziare con discreta efficacia soltanto nellultimo anno della scuola dellinfanzia
Il lavoro di classe lattività di potenziamento, costruita sulla base degli indicatori utilizzati per la rilevazione del rischio è da attuarsi sullintero gruppo di bambini
Obiettivi di lavoro Per quanto riguarda il rischio di dislessia gli indicatori più sensibili sono riferiti allo sviluppo del linguaggio (capacità di comprensione e di espressione, alterazioni fonologiche significative, capacità percettivo uditive, competenze di manipolazione consapevole dei suoni allinterno di parole).
Screening Lidentificazione delle difficoltà di sviluppo può essere attuata attraverso lo strumento dellosservazione sistematica o attraverso procedure di rilevazioni codificate che consentono di confrontare le prestazioni del singolo bambino con quelle attese della sua fascia detà.
Coinvolgimento della famiglia Anche nel caso di una discrepanza con le attese, la realizzazione di percorsi formativi -progettuali va anteposta alla segnalazione alle famiglie per linvio ai servizi sanitari ma deve costituire materia di dialogo con le famiglie stesse al fine di individuare i percorsi migliori e di condividerli
Offerta formativa Linserimento nel POF del progetto di osservazione e dellattività didattica mirata allosservazione, potrà costituire un elemento di qualità del servizio scolastico, nellottica di favorire il successo formativo secondo le potenzialità di ciascuno.
Documentazione È auspicabile lo sviluppo di data base standardizzati per la raccolta dei risultati delle attività di individuazione precoce ai fini di fornire documentazione allo sviluppo della ricerca scientifica e statistica per monitorare lefficacia degli strumenti utilizzati (compresi quelli per il recupero delle difficoltà) in relazione agli esiti.
Esiti del progetto a. s. 2012/2013 Gruppi alunni Inferiori al 5° percentile Sillaba iniziale novembre Sillaba iniziale maggio Riconoscimento di rime novembre Riconoscimento di rime maggio Borgo Padova10/392/394/391/39 Largo Asiago9/272/276/270/27 Vicolo del Cristo4/132/133/131/13 S. Filomena Treville5/191/192/190/19 Maria Immacolata di Vallà 4/360/364/360/36 Maria Immacolata di Monfumo 4/131/136/131/13 Monumento ai caduti di Loria 13/324/5211/324/52 Mons. Muriago di Castelcucco 10/294/297/292/29 S. Giovanni Battista di Bessica 6/263/266/261/26
Esiti del progetto a. s. 2012/2013 Gruppi alunni Superiori al 50° percentile Sillaba iniziale novembre Sillaba iniziale maggio Riconoscimento di rime novembre Riconoscimento di rime maggio Borgo Padova7/3924/3923/3933/39 Largo Asiago3/2711/27 Vicolo del Cristo4/139/137/1310/13 S. Filomena Treville6/1910/1915/1917/19 Maria Immacolata di Vallà 15/3631/3621/3634/36 Maria Immacolata di Monfumo 2/135/134/1311/13 Monumento ai caduti di Loria 6/3219/3210/3221/32 Mons. Muriago di Castelcucco 3/2917/2911/2922/29 S. Giovanni Battista di Bessica 11/2614/26
Formazione è importante sottolineare lopportunità che lattività di identificazione sia preceduta e accompagnata dalla formazione degli insegnanti.
GRAZIE PER LATTENZIONE