Alla scuola dellinfanzia si impara a parlare meglio Loria 7 ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
Advertisements

Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Rapporto fra DSA e insegnamento
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Motivazioni/Obiettivi
Il decreto di legge per i DSA
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Lo “Sportello Libro parlato”
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
REPORT Questionario personale Docente
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Incontro di auto-aggiornamento
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
Analisi dei Processi Marzo 2009
Indicazioni operative
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Pronti per apprendere L’individuazione precoce delle difficoltà nella scuola dell’infanzia Sorbolo,
DSA scuola-famiglia-servizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
Laboratorio del pensiero
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Alla scuola dellinfanzia si impara a parlare meglio Loria 7 ottobre 2013

Presentazione del progetto Parole chiave -Prevenzione -Individuazione precoce -Continuità di progetto -Intervento -Screening -Potenziamento -Valutazione

Motivazione delle scelte Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per lindividuazione dei casi sospetti di DSA (Decreto Interministeriale n del 27 dicembre 2012) la rilevazione delle potenziali difficoltà di apprendimento può iniziare con discreta efficacia soltanto nellultimo anno della scuola dellinfanzia

Il lavoro di classe lattività di potenziamento, costruita sulla base degli indicatori utilizzati per la rilevazione del rischio è da attuarsi sullintero gruppo di bambini

Obiettivi di lavoro Per quanto riguarda il rischio di dislessia gli indicatori più sensibili sono riferiti allo sviluppo del linguaggio (capacità di comprensione e di espressione, alterazioni fonologiche significative, capacità percettivo uditive, competenze di manipolazione consapevole dei suoni allinterno di parole).

Screening Lidentificazione delle difficoltà di sviluppo può essere attuata attraverso lo strumento dellosservazione sistematica o attraverso procedure di rilevazioni codificate che consentono di confrontare le prestazioni del singolo bambino con quelle attese della sua fascia detà.

Coinvolgimento della famiglia Anche nel caso di una discrepanza con le attese, la realizzazione di percorsi formativi -progettuali va anteposta alla segnalazione alle famiglie per linvio ai servizi sanitari ma deve costituire materia di dialogo con le famiglie stesse al fine di individuare i percorsi migliori e di condividerli

Offerta formativa Linserimento nel POF del progetto di osservazione e dellattività didattica mirata allosservazione, potrà costituire un elemento di qualità del servizio scolastico, nellottica di favorire il successo formativo secondo le potenzialità di ciascuno.

Documentazione È auspicabile lo sviluppo di data base standardizzati per la raccolta dei risultati delle attività di individuazione precoce ai fini di fornire documentazione allo sviluppo della ricerca scientifica e statistica per monitorare lefficacia degli strumenti utilizzati (compresi quelli per il recupero delle difficoltà) in relazione agli esiti.

Esiti del progetto a. s. 2012/2013 Gruppi alunni Inferiori al 5° percentile Sillaba iniziale novembre Sillaba iniziale maggio Riconoscimento di rime novembre Riconoscimento di rime maggio Borgo Padova10/392/394/391/39 Largo Asiago9/272/276/270/27 Vicolo del Cristo4/132/133/131/13 S. Filomena Treville5/191/192/190/19 Maria Immacolata di Vallà 4/360/364/360/36 Maria Immacolata di Monfumo 4/131/136/131/13 Monumento ai caduti di Loria 13/324/5211/324/52 Mons. Muriago di Castelcucco 10/294/297/292/29 S. Giovanni Battista di Bessica 6/263/266/261/26

Esiti del progetto a. s. 2012/2013 Gruppi alunni Superiori al 50° percentile Sillaba iniziale novembre Sillaba iniziale maggio Riconoscimento di rime novembre Riconoscimento di rime maggio Borgo Padova7/3924/3923/3933/39 Largo Asiago3/2711/27 Vicolo del Cristo4/139/137/1310/13 S. Filomena Treville6/1910/1915/1917/19 Maria Immacolata di Vallà 15/3631/3621/3634/36 Maria Immacolata di Monfumo 2/135/134/1311/13 Monumento ai caduti di Loria 6/3219/3210/3221/32 Mons. Muriago di Castelcucco 3/2917/2911/2922/29 S. Giovanni Battista di Bessica 11/2614/26

Formazione è importante sottolineare lopportunità che lattività di identificazione sia preceduta e accompagnata dalla formazione degli insegnanti.

GRAZIE PER LATTENZIONE