Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
Sistema Integrato Anziani
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Politiche regionali per la famiglia e
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Il paziente con demenza nella
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Transcript della presentazione:

Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008

Art. 1 comma 1 sociosanitari … sostenere ed estendere il sistema pubblico dei servizi sociosanitari integrati a favore delle persone non autosufficienti disabili e anziane

SI CONSIDERANO NON AUTOSUFFICIENTI… Art. 1 comma 2 …le persone che hanno subito una perdita permanente, parziale o totale, dellautonomia, delle abilità fisiche, sensoriali, cognitive e relazionali, da qualsiasi causa determinata, con conseguente incapacità di compiere gli atti essenziali della vita quotidiana senza laiuto rilevante di altre persone.

integrazione innovazione organizzazione semplificazione certezza

E EE Economica art. 2 I II Istituzionale art. 1 P PP Professionale art. 11 O OO Organizzativa art. 10

Sistema dei servizi Noi stessi CHE COSA? Regione art. 16 Comuni ASL operatori Ci mettiamo tutti in discussione!

Il PAP art. 12 Isogravità e isorisorse art. 13 La valutazione artt. 11 e 13 Il governo dellaccesso art. 10 Laccoglienza (P.I.) artt. 9 e 10 Artt. 10, 11, 13 PUA di zona Punti Insieme UVM

S egnalazione e lettura del bisogno artt. 9 e 10 R accolta informazioni valutative art. 13 T empi certi per la presa in carico Art. 10, comma 1 Art. 11, comma 5, lett. e) Art. 12, comma 3

A ccesso artt. 9 e 10 P resa in carico artt. 11 e 13 R isposta assistenziale appropriata art. 7

Una condivisione diffusa Forti motivazioni Molto coraggio Una buona dose di incoscienza

RETE INFORMATICA SOCIOSANITARIA IL GOVERNO DELLACCESSO Il livello territoriale: Zona sociosanitaria Resp di Zona OSPEDALE MMG ASSISTITO Rete familiare o informale ASSISTITO Rete familiare o informale

PUNTO INSIEME deve diventare per se stesso segnale di accoglienza, certezza di ascolto, garanzia di sostegno. La persona non autosufficiente e la sua famiglia vivono una difficoltà quotidiana: PUNTO INSIEME è il luogo dellincontro, il luogo dove si percepisce che il tuo problema riguarda la collettività tutta. LA COMUNICAZIONE

PUNTO INSIEME è la porta di accesso Garantisce accoglienza e professionalità Avvia la risposta assistenziale appropriata entro una scadenza temporale predefinita a partire dalla segnalazione del bisogno Il contratto con lassistito e lindividuazione del REFERENTE per tutto il percorso assistenziale personalizzato LA COMUNICAZIONE

Lofferta dei servizi Interventi domiciliari sociosanitari, di aiuto alla persona, forniti in forma diretta dal servizio pubblico Interventi domiciliari in forma indiretta, tramite titoli per lacquisto di servizi e sostegno alle funzioni assistenziali e di cura, in coerenza con la programmazione regionale Inserimenti in strutture semiresidenziali Inserimenti temporanei o di sollievo in residenza Inserimenti permanenti in residenza

Il monitoraggio della Fase pilota nelle Zone ANNO 2008 I dati dellaccesso Popolazione >65anni ISTAT Totale domande pervenute pari al 4,43%

Il monitoraggio della Fase pilota nelle Zone ANNO 2008 I dati delle valutazioni valutazioniTotale TOSCANA 4 zone > 900 valutazioni 5 zone > 500 valutazioni 14 zone > 200 valutazioni 11 zone < 200 valutazioni

Il monitoraggio della Fase pilota nelle Zone ANNO 2008 I dati dellassistenza Popolazione >65anni ISTAT Totale persone assistite pari al 3,32% Ass. domic. diretta Serv. Semiresidenziali Serv. Resid. perman Serv. Resid. tempor Contrib. Assist. Famil Altri Contrib. Econom pari al 25% se calcolato sulle Indennità di accompagnamento (circa in Toscana)

Il monitoraggio della Fase pilota nelle Zone ANNO 2008 I dati dellassistenza

Il monitoraggio della Fase pilota nelle Zone ANNO Totale persone assistite …di cui con risorse Fase pilota RSA 286Domiciliare I dati dellassistenza coperta con le risorse aggiuntive

Il monitoraggio della Fase pilota nelle Zone ANNO 2008 I dati dellassistenza coperta con le risorse aggiuntive