Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
ITALIA DIGITALE Valori e opportunità per il mondo scientifico e le imprese ICT Roma, 28 marzo 2011.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Consorzio Politecnico Innovazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Adalberto Casalboni, CISE
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Agenda Indice degli argomenti:
IL SISTEMA DEGLI INCUBATORI DELLUNIVERSITA DI TORINO Uno strumento per il trasferimento tecnologico 24 settembre 2008.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Mario Benassi Copyright
L’Amministrazione Finanziaria
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Finanziare la ricerca e l’innovazione in Europa 1-dicembre-2005 (Finlombarda) VII programma quadro e le priorità della ricerca e innovazione in Europa.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009

LAgenzia per la diffusione delle tecnologie per linnovazione è persona giuridica di diritto pubblico dotata di autonomia tecnico-scientifica, regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile. Lo Statuto dellAgenzia è stato definito con DPCM 8/4/2008. La sede legale è a Milano presso la Camera di Commercio. LAgenzia dipende dalla Presidenza del Consiglio ed è sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministro per la Pubblica Amministrazione e lInnovazione (Autorità vigilante) ex art. 3 DPCM 30 gennaio Il Presidente – nominato con DPCM del 4 dicembre 2008 – è il Prof. Renato Ugo.

Le missioni Promozione e coordinamento di percorsi innovativi di alta formazione; Previsione delle linee di tendenza dello sviluppo tecnico-scientifico; Assistenza per la valutazione di progetti di innovazione industriale; Rilevazione delle esigenze di innovazione di PMI e distretti industriali e facilitazione del trasferimento tecnologico delle competenze della ricerca pubblica alle PMI; Valorizzazione proattiva della ricerca pubblica e dei suoi brevetti e agevolazione degli scambi con le imprese; Partecipazione allo sviluppo dello Spazio Europeo della Ricerca e alle iniziative europee nellambito del trasferimento tecnologico; Realizzazione di studi e ricerche.

La dotazione finanziaria

Il programma di governo prevede una forte azione di sostegno per diffondere linnovazione tecnologica nel mondo delle imprese in particolare delle PMI. Il programma concretizza questa azione con un insieme di progetti che facilitino e favoriscano la diffusione dellinnovazione in aree rilevanti per la competitività, la modernizzazione e la sicurezza del paese e dei cittadini. Possibile aree rilevanti: energia, ICT, salute, mobilità sostenibile e infomobilità, sicurezza, beni culturali e turismo, ecc. Il ruolo dellAgenzia nel programma di Governo

Lazione si raccorda e trae forza dallattuazione di interventi strutturali di ammodernamento tecnologico del Paese (ad es. banda larga e forte incremento dei servizi digitali e delle loro potenzialità) Lazione vuole basarsi su processi rapidi e diffusi di immissione in ampi settori industriali e dei servizi avanzati degli aspetti più innovativi, ma consolidati di tecnologie trasversali come quelle digitali - in particolare ICT- le biotecnologie, i nuovi materiali, le tecnologie laser, design tecnico, etc.

Il ruolo dellAgenzia nel programma di Governo In questo senso lAgenzia assume un ruolo centrale coerente con la sua missione e cioè: Assicurare il sostegno tecnico scientifico al successo dei progetti del Governo per una rapida diffusione di queste tecnologie trasversali nel contesto industriale e dei servizi avanzati. Fornire il supporto tecnico scientifico per listruttoria e valutazione di domande di finanziamento di progetti di innovazione industriale. Portare alla luce la capacità innovativa di prodotto e di processo così diffusa nella PMI e permettere la transizione da una origine quasi artigianale a una solida integrazione con tecnologie trasversali per creare una leva moltiplicativa della loro competitività.

Accordi quadro LAgenzia ha definito i primi protocolli dintesa e i primi accordi quadro con istituzioni ed enti pubblici e privati di eccellenza nei settori della ricerca, innovazione tecnologica e alta formazione. Essi sono: CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ISS (Istituto Superiore di Sanità) ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, lEnergia e lAmbiente) Fondazione Silvio Tronchetti - Provera

Il significato di questa rete di accordi per il ruolo dellAgenzia Con questa rete di accordi lAgenzia si assicura una formidabile massa critica di: competenze tecnico–scientifiche e di sviluppo innovativo risorse umane qualificate infrastrutture scientifiche, dipartimenti e istituti spesso di livello internazionale In tal modo, lAgenzia (struttura leggera di indirizzo tecnico e di coordinamento progettuale) può procurarsi la disponibilità potenziale di buona parte delle competenze, delle infrastrutture e delle risorse umane necessarie per attuare i compiti che le sono affidati dal programma di Governo.