29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 1 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Analogico Digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25/03/2017 F.R.T. L’Associazione di categoria delle Imprese Radio Televisive private Italiane Roberto Giovannini Presidente Associazione Radio
Advertisements

Elaborazione numerica del suono
Suono digitale 3.0 ITP Sergio Capone.
I Formati audio e la Musica elettronica.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
HTML.
IL PICCOLO SCHERMO SI FA GRANDE SCHEDA TECNICA SULLALTA DEFINIZIONE Sebastiano Trigila Fondazione Ugo Bordoni IL PICCOLO SCHERMO SI FA GRANDE SCHEDA TECNICA.
I suoni Il campionamento File Wave e Midi I suoni in Windows 98
La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (
Il filmato digitale Lidia Falomo. Video Filmato: successione di frame.
La comunicazione multimediale
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Digital Data Acquisition
Trasmissione in banda base e modulata
’’Campionamento e codifica di immagini e suoni’’
’’Campionamento e codifica di immagini e suoni’’
Codifica dei caratteri
Esercizi sulle architetture
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
Informazione multimediale
Codifica dell’ Informazione non numerica
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Paolo Montalto 50/278 Maurizio Triunfo 50/272. Noto anche come VCD, ha la capacità di contenere fino a 74 minuti di video full-motion su un CD da 650.
Moving Pictures Experts Group Giovanni Margarita 50/193 Rosario Savarese 50/377.
Roma 19 Maggio 2008 IL LOUDNESS nr. 1 di 8 IL LOUDNESS nei segnali (radio) televisivi Mauro Falcone
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Dal tempo continuo al tempo discreto
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Introduzione ai calcolatori
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Strumenti per la multimedialità Sebastian Sylwan
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Mod. Informatica amica Esperto: prof. G. Sciacca Tutor: prof. R. Paparcone C1 - FSE – 629 Ann
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Un scena da Roger Rabbit

Tecniche di compressione segnali audio:
Sistemi di Videoconferenza
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Il Frame Buffer Daniele Marini Maurizio Rossi. 2 Cosè Una memoria dedicata alla registrazione temporanea di una immagine Dimensioni tipiche: –640x480.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Struttura di un sistema grafico e frame buffer Daniele Marini.
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Digitale!!. Musica satellite (TV GPS) Telefoni rete telefonica, internet Video (DVD)
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
Pippo.
Codifica dell’informazione
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale)
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Fondamenti di elaborazione multimediale
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Messaggi multimediali caratteristiche e produzione Testi scritti brani musicali Immagini fisse sequenze video.
Seconda parte corso Alfabetizzazione informatica
X-48: REGISTRATORE / EDITOR / MIXER 48 TRACCE, 48 CANALI, 24/96 The TASCAM Way to High Definition Audio.
Evoluzione tecnologica Tecniche di ricezione Tv digitale.
Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.
Codifica dell’informazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Capitolo VIII. La comunicazione multimediale: l’elaborazione audio-video tra tecnologia e applicazioni.
Informazione multimediale
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
AA 2000/2001 © Alberti, Bruschi, Ferrari, Provetti, Rosti Laboratorio di Informatica 9. Multimedia 1 Laboratorio di Informatica I multimedia digitali Lezione.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
Le memorie ottiche fanno parte delle memorie di massa, o secondarie, sono di tipo digitale e hanno una grande capacità di memorizzazione. Sono chiamate.
STRUTTURE DEI DATI (COMPLESSI). TESTO (codifica informazioni testuali) TESTO: (es. libro) sequenza di capitoli, paragrafi,pagine,righe, parole.
Transcript della presentazione:

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 1 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Analogico Digitale

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 2 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: TestoImmaginiSuono

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 3 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Sistema decimale Sistema binario 0 1 (bit) 1 byte = 8bit Per le immagini si usa il bitmap risoluzione profondità del colore Video = sequenza di immagini e di suoni

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 4 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Suoni = frequenza di campionamento quantizzazione o profondità

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 5 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE sinusoide7 14 campioni3

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 6 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE numero di bit gamma dinamicaequivalente a: 212 dB 424 dBdittafono, radio AM 8 48 dBregistratore a cassette 1260 dBregistratore a bobine 1472 dBregistratore a bobine (PRO) 1696 dBDAT, CD dBADAT dBnuovi standard (DVD…)

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 7 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE FrequenzaUtilizzo 44.1KHzCD, Minidisc 48 KHzDAT 96 KHzHard Disc Recording 32 KHzLong Play DAT KHzCampionatori a banda ristretta 192 KHzRegistrazioni digitali sperimentali

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 8 INTRODUZIONE ALLAUDIO DIGITALE Supporti digitali R-DAT: Recording Digital Audio Tape ADAT: Alesis Digital Audio Tape Tascam DA-88 DAT: Digital Audio Tape CD Audio DVD HD

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 9 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE nozioni di base FORMATO TELEVISIVO NTSC525 linee 30f/s PAL625 linee 25f/s interlacciato

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 10 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE nozioni di base CARATTERISTICHE VIDEO COMPOSITO (Y+C)240 linee VHS S-VIDEO (Y/C)400 linee SVHS - Hi8 RGB (red-green-blue)340 linee BETACAM SP

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 11 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE nozioni di base VIDEO COMPOSITOS-VIDEORGB

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 12 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE nozioni di base RISOLUZIONE VIDEO PAL = 720X576 px NTSC = 720X480 px HDready = 1280X720 px Full HD = 1920X1080 px

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 13 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE nozioni di base FORMATI E CODEC CODEC = compressione/decompressione FORMATO = scatola che contiene il codec i CODEC sono tantissimi e possiamo definirli formati video i FORMATI possiamo definirli formati documento

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 14 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE nozioni di base FORMATI E CODEC Principali CODEC REAL VIDEO SORENSON VIDEO MPEG1 MPEG2 MPEG4 H264 DIVX e XVID Principali FORMATI MS VIDEO FOR WINDOWS (.AVI ) APPLE QUICK TIME (.MOV ) MPEG (.MPG -.MP2 - MPEG ) REAL MEDIA (.RA -.RM -.RAM ) DIGITAL VIDEO (.DV )

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 15 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE nozioni di base Esempi caratteristiche di un AVI DIVX, in cui si utilizza il formato di compressione MPEG4: COMPRESSIONE VIDEO MPEG 4 BITRATE VIDEO Fino a 6000 Kbit/sec RISOLUZIONI 640x480 Kbit/sec o inferiore FRAME RATE 25 fps (PAL) - 30 fps (NTSC) AUDIO MP3 - AC3 - WMA ( DivX audio ) BITRATE MASSIMO 224 Kbit/sec FREQUENZA DI SAMPLING hz CANALI mono o stereo VIDEO ANAMORFICO si MODALITA' VIDEO progressiva QUALITA' buona COMPATIBILITA' DVD solo con appositi lettori DIMENSIONE FILE DI 1 MIN mb

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 16 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE Esempi caratteristiche di un DVD COMPRESSIONE VIDEO MPEG 2 BITRATE VIDEO Fino a 9800 Kbit/sec RISOLUZIONI 720x576 pixel (PAL) 720x480 pixel (NTSC ) FRAME RATE 25 fps (PAL) - 30 fps (NTSC) AUDIO Mpeg layer II - PCM - AC3 - DTS BITRATE MASSIMO Da 96 kbits/sec (Ac3mono) al 1536 kbits/sec del DTS FREQUENZA DI SAMPLING hz CANALI Da ( 1 ) mono a ( 6+ 1 ) dolby digital ex VIDEO ANAMORFICO si MODALITA' VIDEO progressiva o interlacciata QUALITA' ottima COMPATIBILITA' DVD totale DIMENSIONE FILE DI 1 MIN mb

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 17 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE Il formato DV Digital Video Il formato DVD video

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 18 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 19 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE Scelta della telecamera

29/10/2008Imparare a registrare Antonio Arzedi 20 INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE Scelta delle apparecchiature per il video editing editing non lineare Pc è diventato il mezzo più economico