Firenze, 10 marzo 2008 Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale approvato dalla Giunta regionale il 10 marzo 2008 Meno petrolio. Meno emissioni. Più

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Responsabile Area Nord Est
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
Pacchetto clima EU e Green Economy
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Il Quadro energetico.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
La sostenibilità per le PMI Interventi per il risparmio Energetico
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
progetto ECO - CONDOMINIO
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.
Transcript della presentazione:

Firenze, 10 marzo 2008 Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale approvato dalla Giunta regionale il 10 marzo 2008 Meno petrolio. Meno emissioni. Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 2 La concertazione sul Pier: 4 incontri ufficiali ai tavoli 4 incontri ufficiali ai tavoli 10 incontri di approfondimento con singoli partecipanti ai tavoli 10 incontri di approfondimento con singoli partecipanti ai tavoli 3 incontri con i gruppi di maggioranza in Consiglio regionale 3 incontri con i gruppi di maggioranza in Consiglio regionale 1 incontro di illustrazione con i gruppi di minoranza 1 incontro di illustrazione con i gruppi di minoranza oltre 50 ore di discussione e confronto oltre 50 ore di discussione e confronto I soggetti consultati: istituzioni (comuni, province, comunità montane); istituzioni (comuni, province, comunità montane); parti sociali e associazioni di categoria economiche, ambientaliste, sindacati (Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Cispel, Cna, Confartigianato, Casa, Lega cooperative, Agci, Confcooperative, Unione cooperative, Coldiretti, Cia, Confagrigoltura, Confcommercio, Confesercenti, Legambiente, Italia nostra, Ambiente e lavoro). parti sociali e associazioni di categoria economiche, ambientaliste, sindacati (Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Cispel, Cna, Confartigianato, Casa, Lega cooperative, Agci, Confcooperative, Unione cooperative, Coldiretti, Cia, Confagrigoltura, Confcommercio, Confesercenti, Legambiente, Italia nostra, Ambiente e lavoro). Il nuovo Piano: via libera dopo 3 mesi di concertazione Al termine il Pier è stato licenziato con parere favorevole.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 3 Lo scenario mondiale e nazionale Nel mondo le emissioni globali in 5 anni ( ) sono aumentate dell11-13%. Nel mondo le emissioni globali in 5 anni ( ) sono aumentate dell11-13%. Nel 2030 la temperatura media dellatmosfera sarà più alta Nel 2030 la temperatura media dellatmosfera sarà più alta di 0,6 -0,7° di 0,6 -0,7° Nel 2100 sarà cresciuta di 3°. Nel 2100 sarà cresciuta di 3°. LItalia dipende dalle importazioni di energia per l84,3%, cioè produce solo il 15,7% dellenergia che consuma. LItalia dipende dalle importazioni di energia per l84,3%, cioè produce solo il 15,7% dellenergia che consuma. Il costo di un kilowattora per le aziende italiane è superiore del 40% a quello della media Ue, il doppio di quello francese, tre volte quello svedese. Il costo di un kilowattora per le aziende italiane è superiore del 40% a quello della media Ue, il doppio di quello francese, tre volte quello svedese. Per questo occorre ridurre le emissioni, abbassare i consumi migliorare lefficienza, produrre più energia senza petrolio.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 4 Quanta e quale energia consumerà la Toscana Alla fine del 2007 ogni toscano avrà consumato 1,8 tep* di energia. Per produrre lenergia che la Toscana consuma occorrono 6,45 milioni di tonnellate di petrolio. A questi ritmi nel 2020 i consumi saranno aumentati del 17% fino a raggiungere lequivalente di 7,56 milioni di tonnellate di petrolio. Obiettivo del Pier: ridurre sia questa quantità fino a 6 milioni (- 20%) sia le risorse fossili consumate (verso una Toscana no oil), con una maggiore efficienza e un grande impulso alle fonti rinnovabili. (1 tep = 1 tonnellata equivalente di petrolio)

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 5 ridurre i consumi di energia (+ efficienza – sprechi) di emissioni di CO 2 in atmosfera (ogni toscano consumerà 1,4 Tep di energia) di energia prodotta con fonti rinnovabili (tra il 40 e il 50% dellenergia elettrica) Alla base del Piano energetico regionale restano i 3 obiettivi europei per la Toscana del % + 20% - 20%

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 6 Più efficienza, meno sprechi. Entro il 2020 ridurre del 20% il consumo di energia per ridurre i consumi del 20% interverremo su imprese, enti locali e famiglie con incentivi e favorendo modifiche nel modo di consumare e negli stili di vita; per ridurre i consumi del 20% interverremo su imprese, enti locali e famiglie con incentivi e favorendo modifiche nel modo di consumare e negli stili di vita; entro il 2010 saranno realizzate, con un investimento regionale di 5 milioni di euro, oltre 20 lottizzazioni (per 500 nuovi alloggi nei Distretti energetici abitativi) ad altissima efficienza, con risparmi energetici del 40-50%; entro il 2010 saranno realizzate, con un investimento regionale di 5 milioni di euro, oltre 20 lottizzazioni (per 500 nuovi alloggi nei Distretti energetici abitativi) ad altissima efficienza, con risparmi energetici del 40-50%; entro lestate vareremo il regolamento sulla qualificazione energetica che renderà obbligatorio installare pannelli solari sui nuovi edifici e introdurrà la certificazione energetica degli edifici, che registra i risparmi realizzati contribuendo a dare valore agli immobili. entro lestate vareremo il regolamento sulla qualificazione energetica che renderà obbligatorio installare pannelli solari sui nuovi edifici e introdurrà la certificazione energetica degli edifici, che registra i risparmi realizzati contribuendo a dare valore agli immobili. In Italia il consumo medio di energia di una abitazione è di circa 130 Kw al mq, il doppio della media Ue che è di 70Kw al mq: è necessario ridurre questo divario.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 7 Più energia da fonti rinnovabili arrivare al 40-50% dellenergia elettrica da fonti rinnovabili arrivare al 40-50% dellenergia elettrica da fonti rinnovabili arrivare al 10% dellenergia termica da fonti rinnovabili arrivare al 10% dellenergia termica da fonti rinnovabili Entro il 2020 produrre con fonti rinnovabili il 20% dellenergia consumata (elettrica + termica) Entro il 2012 arrivare al 25% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 8 Più energia da fonti rinnovabili Dagli attuali 27,8 a 300 MW (aumentare di oltre 10 volte) Sono previste fino a 25 centrali eoliche da MW Eolico Fotovoltaico e solare termico Passare dagli attuali 3 a 150 MW di fotovoltaico (aumentare di 50 volte) e da a metri quadrati di pannelli solari termici (aumentare di oltre 12 volte) Entro il 2020

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 9 Più energia da fonti rinnovabili La geotermia passare dagli attuali 711 a 911 MW (+ 28%) con garanzie per una geotermia sostenibile e vantaggi per le comunità locali interessate dagli impianti. Lidroelettrico Passare dagli attuali 318 a 418 MW (+ 31%) attraverso impianti mini- hydro. Entro il 2020 Le biomasse Passare dagli attuali 71 a 171 MW (+ 240%) senza olio di palma, con impianti termici piccoli e filiere corte Passare dagli attuali 71 a 171 MW (+ 240%) senza olio di palma, con impianti termici piccoli e filiere corte nel rispetto dellambiente e del paesaggio.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 10 Minori emissioni per salvare il clima Ridurre le emissioni di CO 2 di 7,2 milioni di tonnellate allanno. 2 milioni in meno 2 milioni in meno con la riconversione a metano delle centrali Enel di Piombino (1.200 Mw) e Livorno (300 Mw) e con le altre azioni del Pier. 5,2 milioni in meno 5,2 milioni in meno per la riduzione dei con- sumi nellindustria, nella mobilità, nelle abitazioni. Entro il 2020 eliminare veicoli in circolazione e con essi eliminare veicoli in circolazione e con essi 3 tonnellate di CO 2 3 tonnellate di CO 2 1,9 tonnellate di ossido di azoto 1,9 tonnellate di ossido di azoto 0,12 tonnellate di Pm10 0,12 tonnellate di Pm10 in meno ogni giorno Più che raddoppiare (da a ) i pendolari che ogni giorno usano il treno. Significa

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 11 Un ruolo strategico per Province e Comuni Per attuare il Piano sono necessari: un Piano regionale delleolico un Piano regionale delleolico un maggior coordinamento con un maggior coordinamento con Province e Comuni un tavolo istituzionale permanente un tavolo istituzionale permanente con le Province in ogni provincia un Piano energetico in ogni provincia un Piano energetico con precisi obiettivi un anno di tempo per adeguarli al Pier un anno di tempo per adeguarli al Pier dai Comuni aree per le rinnovabili dai Comuni aree per le rinnovabili più sinergia tra i vari Piani di settore più sinergia tra i vari Piani di settore Incentivi agli investimenti Incentivi agli investimenti norme chiare e regole semplici norme chiare e regole semplici semplificazione amministrativa: è sufficiente la sola semplificazione amministrativa: è sufficiente la sola Dia per installare piccoli impianti per energia da fonti rinnovabili in ogni Provincia un programma con obiettivi energetici. in ogni Provincia un programma con obiettivi energetici.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 12 Più risorse per investimenti, incentivi, ricerca Per realizzare gli obiettivi del Piano: entro il 2020 sono previsti investimenti per 500 milioni di euro. entro il 2020 sono previsti investimenti per 500 milioni di euro. entro il 2010 sa- ranno realizzati in- vestimenti pubblici e privati per 252 milioni. entro il 2010 sa- ranno realizzati in- vestimenti pubblici e privati per 252 milioni. 21 milioni di euro sono destinati alla ricerca sulle rinnovabili. 21 milioni di euro sono destinati alla ricerca sulle rinnovabili.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 13 Normative semplici e uguali per tutti Per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Piano: il Pit recepirà le indicazioni del Pier. Prima dellestate darà ai comuni un termine entro il quale dovranno individuare le aree per le rinnovabili e quelle vietate perché tutelate; il Pit recepirà le indicazioni del Pier. Prima dellestate darà ai comuni un termine entro il quale dovranno individuare le aree per le rinnovabili e quelle vietate perché tutelate; entro giugno in accordo con lAnci saranno definite regole uguali per tutti i Comuni (uniformando i regolamenti edilizi) per linstallazione del solare termico e fotovoltaico; entro giugno in accordo con lAnci saranno definite regole uguali per tutti i Comuni (uniformando i regolamenti edilizi) per linstallazione del solare termico e fotovoltaico; entro lanno vareremo un regolamento sulla qualificazione energetica degli edifici nuovi e per ristrutturazioni e vendite di abitazioni con lobbligo di installare pannelli solari sulle nuove edificazioni; entro lanno vareremo un regolamento sulla qualificazione energetica degli edifici nuovi e per ristrutturazioni e vendite di abitazioni con lobbligo di installare pannelli solari sulle nuove edificazioni; favoriremo la ricerca e lindustria delle rinnovabili adattandole alla specificità della Toscana (media dimensione e alta formazione); favoriremo la ricerca e lindustria delle rinnovabili adattandole alla specificità della Toscana (media dimensione e alta formazione); il Lamma sta lavorando al Piano per leolico industriale per individuare siti idonei. il Lamma sta lavorando al Piano per leolico industriale per individuare siti idonei.

Piano Indirizzo Energetico Regionale - 14 Formazione, informazione, costi ridotti Per il controllo dei risultati raggiunti nella riduzione della CO 2 è stato istituito lOsservatorio regionale su Kyoto. Per il controllo dei risultati raggiunti nella riduzione della CO 2 è stato istituito lOsservatorio regionale su Kyoto. Sarà promosso un accordo con gli installatori, per favo- rire la formazione e la riduzione dei costi di impianto. Sarà promosso un accordo con gli installatori, per favo- rire la formazione e la riduzione dei costi di impianto. Nasceranno spor- telli informativi per cittadini e imprese presso enti locali e associazioni. Nasceranno spor- telli informativi per cittadini e imprese presso enti locali e associazioni.