ESENZIONE TICKET SANITARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
CORSO SULLA PRESA IN CARICO DELL’UTENTE
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Prof. Bertolami Salvatore
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Legge 68/99: aspetti medico legali
Quale diritto alla salute?
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO Art. 25 “ Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute,
Prime tabelle Importi 2006 definitivi Importi 2007 provvisori
IL SERVIZIO SOCIALE IN DIALISI
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
IV Giornata Mondiale BPCO 16 Novembre 2005
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
IL VISTO DI CONFORMITA’
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Conoscere i LEA.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DOTT. MARIO PICASSO ROMA, 14 Dicembre 2007.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Simulazione processuale in materia internazionalistica
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Personale con contratto a tempo indeterminato
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Il progetto Tessera Sanitaria
Legge 40 confluita nel D.Lgs286/1998 (Testo Unico);
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Prescrizione Prenotazione Normativa ticket Valutazione della richiesta
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Formazione Fiscale
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
regole e modalità di accesso
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
Analisi risultati – Sindrome di Williams
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA’ DI ECONOMIA
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDOMUTISMO
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
INVALIDI CIVILI CIECHI SORDOMUTI. INVALIDO CIVILE “….IL CITTADINO AFFETTO DA MINORAZIONI CONGENITE O ACQUISITE, ANCHE A CARATTERE PROGRESSIVO, LE INSUFFICENZE.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Powerpoint Templates Page 1 Powerpoint Templates Azienda Sanitaria Regionale USL Valle d’Aosta Area Tecnico-Amministrativa Azioni mirate alla semplificazione.
Transcript della presentazione:

ESENZIONE TICKET SANITARI 25/03/2017 ESENZIONE TICKET SANITARI Direzione Amm/va Ospedaliera Asur -Zona Territoriale n° 5 - dott.ssa Laura Santoni

La normativa vigente in materia di tutela della salute ha fissato livelli assistenziali (LEA -d.p.c.m.29.11. 01) che il SSN deve garantire, ma ha anche stabilito la compartecipazione del cittadino alla spesa per alcune prestazioni Il pagamento del ticket altro non è che la compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria

Contestualmente il legislatore ha disposto che per talune situazioni particolari (età e reddito, patologia, ecc..) e a fronte di condizioni di interesse sociale (gravidanza, detenuti, ecc) , sia possibile una esenzione totale o parziale dal pagamento del ticket

Categorie principali di esenzione: soggetti esonerati per Età e Reddito (autocertificazione dell’interessato o familiare nell’impegnativa) soggetti esonerati per Malattie Croniche e Patologie Invalidanti e soggetti esonerati per Malattie Rare (attestazione apposta dal MMG) Invalidità civile, servizio, lavoro, guerra (attestazione di esenzione apposta dal MMG nell’impegnativa)

ESENZIONE PER ETA’ E REDDITO (L.n.724/94-L.n.549/95) Bambini di età inferiore ai 6 anni Anziani di età superiore ai 65 con reddito del nucleo familiare fino a euro 36.151,98 annui Titolari di pensioni sociali o assegni sociali e loro familiari a carico Titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico (reddito 8.263,31) Disoccupati e loro familiari a carico (+ limiti reddito 8.263,31)

Cosa si intende per: DISOCCUPATO aver perduto un precedente lavoro alle dipendenze essere iscritto al Centro per l’Impiego competente come disoccupato

Cosa si intende per: Nucleo Familiare il richiedente l’esenzione il coniuge (no legalmente separato) i familiari a carico fiscalmente Non va considerato il nucleo familiare anagrafico (quello risultante dal certificato anagrafico, ma unicamente il nucleo fiscale)

Cosa si intende per: Familiari a carico (d.p.r.n.917/86) familiari per i quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia familiari che possiedono un reddito proprio complessivo non superiore a 2.840,51 euro lordi annui Possono essere familiari a carico: coniuge figli ogni altra persona convivente indicata dall’art.433 del C.C.

ESENZIONE PER PATOLOGIA (D.M. 329/99 mod.D.M 296/01) 25/03/2017 ESENZIONE PER PATOLOGIA (D.M. 329/99 mod.D.M 296/01) Il regolamento individua 56 condizioni e malattie che danno diritto all’esenzione dal ticket per le correlate prestazioni incluse nei LEA I caratteri identificativi dell’esenzione sono 3 (0NN-dove N rappresenta un numero, es: 012 diabete insipido)

0A02 Malattie cardiache e del circolo polmonare 25/03/2017 fanno eccezione: 0A02 Malattie cardiache e del circolo polmonare 0B02 Malattie cerebrovascolari 0C02 Malattie delle arterie,arteriole,vene etc. 0A31 Ipertensione arteriosa 0031 Ipertensione arteriosa in presenza di danno d’organo il cui codice si compone di 4 caratteri

Il D.M.329/99 e successive modificazione non prevede l’esenzione per le prestazioni finalizzate alla diagnosi della malattia, il diritto all’esenzione è riconosciuto per la malattia già accertata.

ESENZIONE MALATTIE RARE (D.M. 279/01) Il decreto individua 284 malattie e 47 gruppi di malattie rare che danno diritto all’esenzione dal ticket, stabilisce le modalità per il rilascio della relativa esenzione. Il codice alfanumerico dell’esenzione si compone di 6 caratteri Le prestazione in esenzione sono finalizzate anche alla diagnosi e qualora necessaria anche per le indagini genetiche sui familiari

ESENZIONE INVALIDITA’ (D.M. 01/02/91 d.lgs 124/98) Sono esentati dalla spesa per ogni tipo di prestazione: gli invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3, gli invalidi di guerra e per servizio, appartenenti alle categorie dalla 1^ alla 5^ invalidi civili con assegno di accompagnamento invalidi civili minori di 18 anni con indennità di frequenza

Sono esentati dalla spesa limitatamente alle prestazioni correlate alla patologia: gli invalidi civili e per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3, gli invalidi di guerra e per servizio, appartenenti alle categorie dalla 6^ alla 8^ Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali

ALTRE TIPOLOGIE ESENZIONE Soggetti danneggiati ex L.210/92 Vittime del terrorismo e criminalità Tutela della maternità Campagne di prevenzione Prevenzione della diffusione HIV Prevenzione malattie infettive Prestazioni INAIL Prestazioni a soggetti sottoposti o in attesa di trapianto

Donatori di sangue o organo Prestazioni di pre e post ricovero Detenuti Attività di volontariato Certificazioni e prestazioni per adozione ed affidamento minori Monitoraggio condizioni sanitarie soggetti L.27/01

Asur-Z.T.n.5 JESI ANNO 2005 Numero assistiti 105.302

% CLASSI DI ESENZIONE anno 2005

“DEFINIZIONE LEA” Il DPCM 29/11/2001 “Definizione LEA”, individua : le prestazioni garantite dal SSN le prestazioni totalmente escluse dai LEA le prestazioni parzialmente escluse dai LEA in quanto erogabili (con onere a carico del SSN) secondo specifiche indicazioni cliniche

Prestazioni escluse dai LEA chirurgia estetica, medicine non convenzionali ( agopuntura, omeopatia , medicina ayurvedica etc..) vaccinazione non obbligatorie in occasione di soggiorni all’estero certificazione mediche (escluse se richieste da Scuole per pratica non agonistica, certificazione idoneità minori e disabili pratica sportiva agonistica, idoneità al servizio civile) alcune prestazioni ambulatoriali di medicina fisica e riabilitativa

Prestazioni parzialmente escluse LEA assistenza odontoiatrica densitometria ossea medicina fisica e riabilitativa chirurgia oculistica refrattiva

Assistenza Odontoiatrica La D.G.R.M. n.165/03 ha stabilito che è a carico del SSR l’assistenza odontoiatrica a favore degli assistiti che sono esenti dalla partecipazione alla spesa per:

età e reddito invalidità civile, guerra, servizio e lavoro disabili di cui alla legge 104/92 ciechi e sordomuti vittime della criminalità organizzata neoplasie maligne soggetti trapiantati o in attesa di trapianto malati di AIDS tossicodipendenti ospiti di comunità protette detenuti donne in stato di gravidanza

Restano a carico del SSN le prestazioni odontoiatriche con partecipazione alla spesa da parte del cittadino per: i minori di anni 6 e maggiori di anni 65 che appartengono a famiglie con un reddito superiore ai 36.151,98 Euro agli assistiti con età superiore ai 6 anni e fino ai 18 (fatte salve esenzioni individuali) tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni urgenti per terapie antalgiche ed antinfiammatorie (fatte salve le esenzioni individuali)

ACCESSO DIRETTO (D.P.R. 143/05-144/05-145/05) Sono quelle prestazioni che non necessitano di apposita prescrizione del MMG o PLS per l’accesso alle seguenti specialità : ostetricia e ginecologia odontoiatria pediatria oculistica (limitatamente alle prestazioni optometriche) psichiatria e neuropsichiatria infantile E’ comunque dovuto il pagamento del ticket fatte salve le esenzioni individuali

CONTROLLI La legge n.537/93 modificata dalla L.724/94 stabilisce che: “I direttori generali ed i Commissari straordinari delle Aziende USL ed Ospedaliere dispongono verifiche sulla regolarità delle prescrizioni, in regime di esenzione, dei medici convenzionati e dipendenti del SSN……….

…inoltre attivano attraverso gli organi preposti, controlli sulla veridicità delle dichiarazioni di esenzione apposte sulle ricette previste dal comma 16. In caso di violazione delle disposizioni si applicano le sanzioni previste dal codice penale.” …….grazie dott.ssa Laura Santoni