Web Information Systems – II parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Corso di Fondamenti di Informatica
Lezione 1: Introduzione al corso
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
La Navigazione in Internet
La programmazione e lutilizzo delle risorse FAS – Lesperienza del D.S.I. Agenda La policy per le-government e la Società dellInformazione Le infrastrutture.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Sistemi informativi.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Architettura Three Tier
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Il commercio elettronico
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
S.I.C.C. - Sistema Informativo Call Center
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Linformatica per le-government C. Batini Autorita per linformatica nella Pubblica Amministrazione Università di Milano.
1 Dalle nuove strategie di comunicazione agli strumenti tecnologici per la circolazione delle informazioni Gianni Silvestri Centro nazionale per linformatica.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
ECDL Patente europea del computer
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
Web Information Systems Prof
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
prof.ssa Giulia Quaglino
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SISR-WISCOM WIS e “Comunicazione” InternoEsterno Partner Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico …. Dipendenti Consulenti.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Forum PA, Roma 13 maggio 2004 Integrazione dei servizi per una PA più efficace – E. Filiaggi Integrazione dei servizi per una P.A. più efficace Dott. Elvira.
Customer Management Forum – Roma febbraio 2003 Customer Management Forum _______________________________ L’evoluzione delle nuove tecnologie nei.
Servizi Internet Claudia Raibulet
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Web Information Systems – II parte Lez. 4

Sommario Classificazione dei WIS: per accesso Classificazione dei WIS: per destinatario Classificazione dei WIS: portali Architetture dei sistemi distribuiti

Classificazione dei WIS: per accesso

Dimensioni per la classificazione Servizi offerti (vedere lezione 3) Destinatari Per accesso: esterno/interno/altro utente singolo (Customer)/impresa (Business)/PA (Government)/… Aggregazione dei servizi e delle informazioni

Altra classificazione: per accesso Sito Internet: accessibile da tutta la rete Sito Intranet: accesso limitato dall’interno dell’organizzazione Knowledge management, gestione delle conoscenze sui processi aziendali Sito Extranet: accessibile da un gruppo di utenti ben identificato (ad es. clienti e fornitori) Scambio di informazioni concordate tramite accesso a archivi (ad esempio rendere visibili I livelli delle scorte in magazzino)

Confronto tra Intranet e Internet Esempio: Comune Sito Internet Intranet del Comune Utenti Noti con approssimazione Dipendenti del comune Compiti Informativo, servizi ai cittadini Uso quotidiano per il lavoro, gestione dei processi Larghezza di banda bassa Alta, affidabile Compatibilita’ diversi browser, accessibilita’ Scelta a priori del browser Quantita’ informazioni Poche e in tempi rapidissimi Quantita’ elevate, per gestione processi operativi

Servizi di una Intranet Serve a distribuire informazioni all’interno dell’azienda: News Interfaccia di ricerca, su contenuti noti Catalogo dei contenuti Sicurezza (riservatezza, accesso limitato) Integrazione: accesso a informazioni (documenti e dati da DB) e accesso a servizi Collaborazione: tra reparti, partecipazione al processo decisionale, visualizzazione documenti, dibattiti in linea

Intranet Costo limitato Basso rischio Bassi costo di addestramento

Sosta 1 – lez 4 Hotword: internet, intranet Esercizio: utilizzando il modello ER, progettare lo schema dei dati in Internet e in Intranet per un servizio di cambio di residenza di un cittadino Internet: fornire un servizio di livello 4 Intranet: gestione del processo di cambio di residenza (ipotizzare controlli e approvazione della richiesta)

Allegato a sosta 1 Applicazioni Intranet piu’ comuni Manuali on line Procedure on line Newsletters Brochure Elenchi telefonici Accesso a DB aziendali Sistemi prenotazione risorse aziendali Accesso a sistemi legacy Modulistica on line Formazione e addestramento interattivi Indagini on line e gestione del feedback Posta elettronica Forum di discussione Accesso a Internet

Classificazione dei WIS: per destinatario, portali e motori di ricerca Erogazione di servizi

Classificazioni di servizi on line Business to Consumer B2C varianti: G2C (Government to Citizen) etc. servizi operativi per clienti Business to Business B2B varianti: G2G (Government to Government) servizi operativi tra aziende evoluzione EDI

Considerazioni su B2C Opportunita’: Problemi: illimitate digital divide accessibilita’

Considerazioni su B2B Previsioni crescita: esponenziale, molto superiore a quella prevista per B2C Settori di applicazione avanzati: e-procurement, aste in linea per forniture scambio documenti informatici

Altra classificazione per categorie siti personali siti aziendali portali orizzontali verticali - specializzati in un dominio Motori di ricerca

Portali Siti che supportano l'utente nell'utilizzo del Web: servizi generali: posta elettronica, gruppi di discussione motori di ricerca e/o ricerca guidata, con classificazione hosting di siti servizi specializzati (portali "verticali"), dipendenti dallo specifico dominio, in particolare con: basi di dati "locali" specializzate integrazione a grana fine di informazioni e servizi locali e/o offerti (più o meno spontaneamente) da terzi

Motori di ricerca Per la ricerca di informazioni su Internet grandi archivi di dati, che contengono delle informazioni dettagliate su un gran numero di pagine Web. L'inserimento delle pagine Web negli archivi dei motori di ricerca: attraverso la registrazione manuale da parte dell'utente (il responsabile del sito ad esempio) in modo automatico attraverso un particolare software che riesce a visitare milioni di siti Web al giorno, inserendo le nuove pagine ed aggiornando le informazioni su quelle già censite (spider)

Directory: Yahoo! Google: Per argomenti Solo per contenuto: rilevanza delle parole contenute in ogni pagina del sito, evidenziando quelle riportate più spesso Valutazione della pagina anche in base ai riferimenti a essa da altri siti (pagerank)

Il canale internet per i sistemi di front-end Internet ha fornito alle aziende di servizi nuovi canali di distribuzione permettono il cross-selling integrando servizi precedentemente distinti. L’integrazione dei servizi è avvenuta sia a livello orizzontale (nuovi servizi) che verticale (servizio più ampio)

Classificazione delle attività Spesso back-office e front-office si raggruppano in un unico “processo di erogazione” del servizio La “produzione dei servizi” abbraccia invece le attività di creazione della capacità produttiva e l’attività di back-office. Infine la “distribuzione dei servizi” raggruppa le attività di front-end e la ricerca/interazione con la clientela

Integrazione tecnologie Elaborazione e trasmissione dati telefonia TV Internet come elemento di integrazione

Multicanalita’ Servizi erogati su piu’ canali: Sportello tradizionale Web Call center Telefono (SMS) stessa logica applicativa (funzioni) Diverse architetture realizzative

Sosta 2 Hotword: B2B, B2C, portale, motore di ricerca, catena del valore, trasporto, multicanalita’ Esaminare un servizio fornito dal proprio Comune (o comune limitrofo) analizzando le funzionalita’ disponibili in rete, tramite call center, via web Disegnare una matrice con l’elenco delle funzionalita’ e la copertura nei diversi canali; per il canale web indicare il livello

Sosta 2 Esempio di portale orizzontale: www.virgilio.it Esempio di portale verticale: www.html.it

Architettura di un sistema informativo distribuito Come scambiare i dati tra sistemi diversi: Quali sono i principali problemi da risolvere: Separazione tra dati, logica applicativa e presentazione Sicurezza

Architettura di un SI distribuito

RETE GEOGRAFICA MF Altri enti MINISTERO DELLE FINANZE UFFICI ENTRATE (430) DOGANE (420) RETE GEOGRAFICA MF AGENZIE CENTRALI INTERNET RUPA Altri enti

BD REGISTRO E IMPOSTE BD DOGANE BD IVA (sistemi centrali)

Organizzazione della Pubblica Amministrazione RUPA Aree di intervento della Rete Unitaria per la PA Organizzazione della Pubblica Amministrazione Processi di servizio Servizi di trasporto Servizi di base Servizi applicativi Area delle applicazioni Area della interoperabilità interconnessioni telematiche

Trasporto RUPA

RUPA Infrastruttura tecnologica Servizi di trasporto Riguardano: i collegamenti geografici interni ai Domini delle singole amministrazioni il Dominio della Rete Unitaria, ovvero : - i collegamenti tra le amministrazioni ed il Centro di gestione dell'Interoperabilità (CG-I); - i collegamenti diretti eventualmente esistenti tra le amministrazioni

I servizi base di Trasporto interni al dominio Riguardano la realizzazione, la evoluzione e la gestione di reti geografiche delle Amministrazioni e si realizzano tramite la adozione di tecniche multiprotocollo basate su: rete privata virtuale IP reti private virtuali Frame Relay (X.25 in caso di legacy) portanti trasmissive numeriche I servizi base di Trasporto del dominio Rete Unitaria Riguardano l'interconnessione tra le Amministrazioni e si realizzano tramite: circuiti privati virtuali IP tra il singolo dominio e il Centro di Gestione dell' Interoperabilità (CG-I) circuiti virtuali permanenti (PVC) Frame Relay o X.25 diretti tra i domini, per garantire, in via esclusivamente transitoria in vista dell'adozione del trasporto IP, la continuità di servizi applicativi eventualmente già esistenti

Interoperabilita’ I servizi base Posta elettronica (e-mail) Trasferimento file (FTP) Terminale virtuale (Telnet) Accesso a world wide web (WWW) Collegamento ad Internet Principali servizi di gestione e supporto Indirizzamento Domain Name Service Directory Service Tempo ufficiale di rete System & Network management Call Center (help desk di 1° e 2° livello) Principali servizi addizionali Hosting e mirroring dei server Web Collegamento a Banche Dati esterne

Evoluzione Rete Nazionale delle PA (RNPA) Include RUPA Verso la cooperazione applicativa identificati i servizi ed i dati che ogni amministrazione deciderà di rendere disponibili sulla rete; rispettati, per ogni servizio esposto, le politiche di sicurezza e di accesso e di controllo di qualità e correttezza dei servizi erogati, stabilite dall’Amministrazione erogante di concerto con il Dipartimento Innovazione e Tecnologia Porte di dominio

Sosta 3 Hotword: middleware, RUPA Visitare il sito del Centro Tecnico della RUPA Esaminare lo schema architetturale seguente