Impianti fotovoltaici e solare termico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO REZIPE A REGGIO EMILIA
Advertisements

COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
AMMINISTRATORE DELEGATO AVANTI CLICCA. FORNITURA E INSTALLAZIONE CALDAIE A GAS AVANTI CLICCA.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il mio Impianto Fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Energia solare.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Il solare fotovoltaico in Italia
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Sistemi energetici sostenibili
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Solare Termico e Pompe di Calore. 2 FOTOVOLTAICOSOLARE TERMICO HEAT PUMP.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
ALBATROS CONSULTING IT s.r.l.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Verso Edifici a Energia “Quasi-Zero”: Soluzioni GIT
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
PROGETTO ENERGIA PULITA. Bando e requisiti bando emesso in data 16/03/ anni concessione dei tetti edifici comunali superfici idonee allinstallazione.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
Ing. Paolo Bianco Energy Manager
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
Aree geografiche - produzione
Progetto Casa Ecosostenibile
OSPEDALE “SANTA MARIA” DI BORGOTARO
Il sole l’energia del futuro.  Fonte di energia inesauribile  Ad emissioni zero  Fonte di energia esterna al nostro pianeta  Distribuito in modo uniforme.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
1 Piano locale per la sostenibilità degli usi energetici: studio di prefattibilità Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Elettrica.
INVESTIRE IN ECOLOGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI. EIC è una società di consulenza di ingegneria indipendente che opera nel settore energia e infrastrutture.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Ing. Edoardo Tognon Agire – Agenzia Venezia per l’Energia Piano Energetico Comunale Aggiornamento del bilancio energetico e delle emissioni di gas climalteranti.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Impianti fotovoltaici e solare termico LODI SOSTENIBILE: Impianti fotovoltaici e solare termico 1

Seguendo la politica dello sviluppo sostenibile (sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni) e focalizzando l’attenzione sul risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas serra, il comune di Lodi si è adoperato per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici e solare termico che saranno installati tra Marzo e Agosto 2010.

SOLARE TERMICO FOTOVOLTAICO Potenza (KWp) 53,32 481,5 Superficie (m2) 75,2 3539,5 CO2 risparmiata (ton) 11 282

Una panoramica sugli impianti realizzati…

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Gli impianti fotovoltaici (Il solare fotovoltaico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia elettrica) avranno una superficie complessiva pari a 3539,5 m2 capace di generare una potenza massima di 481,5 KWp consentendo un risparmio annuo di CO2 di circa 282 ton. Gli impianti fotovoltaici sono destinati a sette scuole comunali (Akwaba, materna Arcobaleno, materna Riolo, Pezzani, San Gualtero, materna Spezzaferri e medie Spezzaferri), il palasport e il linificio. Il più grande impianto, 2200 m2, sarà installato in Agosto presso il linificio e svilupperà una potenza massima di 300 KWp con un risparmio annuo di CO2 pari a 180 tonnellate.

IMPIANTI SOLARE TERMICO Gli impianti a solare termico (Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda) copriranno una superficie complessiva di 75,2 m2 generando una potenza massima pari a 53,32 KWp permettendo di risparmiare circa 11 ton CO2/anno. Saranno realizzati presso due scuole comunali (Don Gnocchi e Campo Marte), l’ asilo notturno, la pista di atletica e la piscina Ferrabini.