SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Prof. Bertolami Salvatore
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
MATERIALE Materiali incontro
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
FONTI NORMATIVE PRINCIPI FONDAMENTALI sanciti dalla
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
Le scuole e l’autonomia
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Processi di sussidiarizzazione
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
UNICAL Progettazione individualizzata:
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Associazione Codici Sicilia
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
Modulo Pari Opportunità
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ministero Bottai 1938 leggi razziali rd 15 nov 1938 n. 1779
Settimana dei diritti delle Persone con disabilità “Nulla su di Noi senza di Noi” Raffaele Goretti Presidente Osservatorio Regionale sulla condizione delle.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Costituzione italiana Art. 3
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA La cura delle persone con disabilità nel comune di San Benedetto del Tronto Dirigente del Settore Servizi alla Persona Dr. Pietro D’Angeli Alfortville 3-4 Dicembre 2010

Articolo 9 – Accessibilità “Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita, gli Stati Parti adottano misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. […]” Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Articolo 3 – Principi “I principi della presente Convenzione sono: a. il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte, e l’indipendenza delle persone; b. la non discriminazione; c. la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società; d. il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa; e. la parità di opportunità; f. l’accessibilità; g. la parità tra uomini e donne; h. il rispetto dello sviluppo delle capacità dei minori con disabilità e il rispetto del diritto dei minori con disabilità a preservare la propria identità.” Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Articolo 5 - Uguaglianza e non discriminazione Gli Stati Parti riconoscono che tutte le persone sono uguali dinanzi alla legge ed hanno diritto, senza alcuna discriminazione, a uguale protezione e uguale beneficio dalla legge. Gli Stati Parti devono vietare ogni forma di discriminazione fondata sulla disabilità e garantire alle persone con disabilità uguale ed effettiva protezione giuridica contro ogni discriminazione qualunque ne sia il fondamento. Al fine di promuovere l’uguaglianza ed eliminare le discriminazioni, gli Stati Parti adottano tutti i provvedimenti appropriati, per garantire che siano forniti accomodamenti ragionevoli. Le misure specifiche che sono necessarie ad accelerare o conseguire de facto l’uguaglianza delle persone con disabilità non costituiscono una discriminazione ai sensi della presente Convenzione. Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Articolo 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Costituzione della Repubblica Italiana

Articolo 117 “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. […] Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.” Costituzione della Repubblica Italiana

Articolo 118 “Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.” Costituzione della Repubblica Italiana

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Legge Regionale Marche 4 giugno 1996, n. 18 Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore delle persone in situazione di handicap. Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Disabilità e Disagio Mentale Unità Organizzativa Affari Legali Segretario Generale Comune di San Benedetto del Tronto Cultura Sport e Turismo Polizia Municipale Innovazione e Servizi ai cittadini Gestione delle Risorse Affari ed Organi Istituzionali Sviluppo e Qualità del Territorio Opere Pubbliche Servizi alla Persona Prevenzione Inclusione Sociale e Politiche della casa Disabilità e Disagio Mentale Minori e Terza Età Direttore Amministrativo Istruttore Amministrativo Autisti Assistente Sociale

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Assistenza domiciliare educativa e domestica Assistenza domiciliare indiretta per persone in situazione di particolare gravità Progetto “Vita indipendente” Assistenza scolastica all’autonomia e comunicazione Tirocini e borse lavoro Servizio di interpretariato per soggetti non udenti Ausili per la mobilità e la comunicazione Servizio di trasporto Centri di aggregazione Servizio di attività natatoria Contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Assistenza domiciliare educativa e domestica Risorse impiegate € 392.000 100% Finanziamento comunale € 363.000 93% Finanziamento regionale € 29.000 7% Compartecipazione utenza € 0 0% Numero utenti 49 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Contributo per l’assistenza domiciliare indiretta alle persone in situazione di particolare gravità Risorse impiegate € 50.000,00 100% Finanziamento comunale € 0 0% Finanziamento regionale Numero utenti 27 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Progetto “Vita indipendente” Risorse impiegate € 24.000 100% Finanziamento comunale € 5.000 21% Finanziamento regionale € 19.000 79% Numero utenti 4 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Assistenza scolastica all’autonomia e comunicazione Risorse impiegate € 374.000 100% Finanziamento comunale € 334.000 89% Finanziamento regionale € 40.000 11% Compartecipazione utenza € 0 0% Numero utenti 51 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Tirocini e borse lavoro Risorse impiegate € 48.000 100% Finanziamento comunale € 15.000 31% Finanziamento regionale € 33.000 69% Numero utenti 43 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Servizio di interpretariato per soggetti non udenti Risorse impiegate € 5.600 100% Finanziamento comunale € 5.200 92% Finanziamento regionale € 400 7% Compartecipazione utenza € 0 0% Numero utenti 18 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Ausili per la mobilità e la comunicazione Risorse impiegate € 5.000 100% Finanziamento comunale € 0 0% Finanziamento regionale Numero utenti 17 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Servizio di trasporto svolto in via diretta con quattro autisti dipendenti del Comune e tre automezzi comunali. Garantisce il trasporto delle persone con disabilità presso le scuole cittadine, i centri diurni e i centri di riabilitazione fisica. Il servizio è completamente gratuito e conta settanta utenti.

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Centri di aggregazione per minori disabili e normodotati Risorse impiegate € 46.000 100% Finanziamento comunale € 43.000 93% Finanziamento regionale € 3.000 7% Numero utenti 15 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Servizio di attività natatoria Risorse impiegate € 40.000 100% Finanziamento comunale € 32.000 80% Compartecipazione utenza € 8.000 20% Numero utenti 25 - Dati anno 2009

SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE Contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche Risorse impiegate € 39.000 100% Finanziamento comunale € 0 0% Finanziamento regionale Numero beneficiari 8 - Dati anno 2009

SERVIZI E STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI Centri diurni socio educativi riabilitativi (CSER) Servizio “L’autismo nelle Marche: verso un progetto di vita”

SERVIZI E STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI Centri diurni socio educativi riabilitativi (CSER): due centri diurni, L’Arcobaleno e Biancazzurro, gestiti in convenzione con Cooperative Sociali. Risorse impiegate € 874.000 100% Finanziamento comunale € 254.000 29% Finanziamento regionale € 393.000 45% Finanziamento ASUR € 75.000 9% Finanziamento altri comuni € 73.000 8% Compartecipazione utenza € 79.000 Numero utenti 52 - Dati anno 2009

SERVIZI E STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI Servizio “L’autismo nelle Marche: verso un progetto di vita”: finanziamento della Regione Marche per l’inserimento di persone affette da autismo all’interno dei centri diurni attraverso l’adeguamento di appositi spazi attrezzati, la presenza di operatori specializzati e la formazione degli stessi. Risorse impiegate € 61.000 100% Finanziamento comunale € 0 0% Finanziamento regionale Compartecipazione utenza Numero utenti 7 - Dati anno 2009

SERVIZI E STRUTTURE RESIDENZIALI comunità alloggio e case famiglia, finalizzate all’inserimento di persone disabili adulte in situazione di gravità prive del sostegno familiare. Comunità socio educativa riabilitativa (COSER) Integrazione delle rette per i disabili ospiti in istituti

SERVIZI E STRUTTURE RESIDENZIALI Comunità socio educativa riabilitativa (COSER) struttura che ospita per l’intera giornata disabili gravi adulti inseriti a tempo indeterminato. È disponibile un posto per l’ospitalità temporanea. Risorse impiegate € 292.000 100% Finanziamento comunale € 37.000 13% Finanziamento regionale € 146.000 50% Finanziamento ASUR € 73.000 25% Compartecipazione utenza € 36.000 12% Numero utenti 7 + 1 - Dati anno 2009

SERVIZI E STRUTTURE RESIDENZIALI Integrazione delle rette per i disabili ospiti in istituti aiuto economico alle famiglie per il pagamento della retta di ricovero di disabili presso strutture residenziali situate sul territorio regionale e fuori dal Comune. Risorse impiegate € 83.000 100% Finanziamento comunale Finanziamento regionale € 0 0% Numero utenti 13 - Dati anno 2009

FINANZIAMENTO COMUNALE FINANZIAMENTO REGIONALE RIEPILOGO DEI SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE NEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE – anno 2009 SERVIZI COSTO TOTALE FINANZIAMENTO COMUNALE FINANZIAMENTO REGIONALE Assistenza domiciliare educativa e domestica € 392.000 € 363.000 € 29.000 Assistenza domiciliare indiretta per persone in situazione di particolare gravità € 50.000 € 0 Progetto “Vita indipendente” € 24.000 € 5.000 € 19.000 Assistenza scolastica all’autonomia e comunicazione € 374.000 € 334.000 € 40.000 Tirocini e borse lavoro € 48.000 € 15.000 € 33.000 Servizio di interpretariato per soggetti non udenti € 5.600 € 5.200 € 400 Ausili alla mobilità e alla comunicazione Servizio di trasporto Centri di aggregazione € 46.000 € 43.000 € 3.000 Servizio di attività natatoria € 32.000 Contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche € 39.000 TOTALE € 1.023.600 € 797.200 € 218.400

RIEPILOGO DEI SERVIZI E STRUTTURE SEMI RESIDENZIALI – anno 2009 COSTO TOTALE FINANZIAMENTO COMUNALE FINANZIAMENTO REGIONALE Centri socio educativi riabilitativi (CSER) € 874.000 € 254.000 € 393.000 Servizio “L’autismo nelle Marche: verso un progetto di vita” € 61.000 € 0 € 61.000 TOTALE € 935.000 € 454.000

RIEPILOGO DEI SERVIZI E STRUTTURE RESIDENZIALI – anno 2009 COSTO TOTALE FINANZIAMENTO COMUNALE FINANZIAMENTO REGIONALE Comunità socio educativa riabilitativa (COSER) € 292.000 € 37.000 € 146.000 Integrazione delle rette per disabili ospiti in istituti € 83.000 € 0 TOTALE € 375.000 € 120.000

RIEPILOGO DEI SERVIZI – anno 2009 COSTO TOTALE FINANZIAMENTO COMUNALE FINANZIAMENTO REGIONALE Servizi per l’integrazione nel contesto ambientale e sociale € 1.023.600 € 797.200 € 218.400 Servizi semi residenziali € 935.000 € 254.000 € 454.000 Servizi residenziali € 375.000 € 120.000 € 146.000 TOTALE € 2.333.600 € 1.171.200 € 818.400

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’OBBLIGO DEL COMUNE ALL’ASSISTENZA Legge 4 agosto 1977, n. 517 Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Legge Regionale Marche 4 giugno 1996, n. 18 Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore delle persone in situazione di handicap. Decreto del Presidente della Repubblica 2 febbraio del 94 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap.

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’OBBLIGO DEL COMUNE ALL’ASSISTENZA Le certificazioni previste dalla Legge: Attestazione per l’individuazione dell’alunno disabile - UMEE; Diagnosi funzionale - UMEE; Profilo dinamico funzionale - UMEE; docenti curriculari; sostegno didattico; collaborazione con la famiglia; Piano Educativo individualizzato - UMEE; Scuola; Servizio Sociale del Comune; collaborazione con la famiglia.

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’OBBLIGO DEL COMUNE ALL’ASSISTENZA Ai fini dell’integrazione scolastica la legge prevede dei Gruppi di Lavoro (GLH) attraverso cui la scuola provvede: redazione del PEI e del PDF; richiesta delle ore di insegnamento specializzato; richiesta dell’assistenza all’autonomia e comunicazione personale.

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’OBBLIGO DEL COMUNE ALL’ASSISTENZA Le principali figure professionali che intervengono direttamente a scuola sugli alunni disabili sono: insegnanti curriculari; insegnante specializzato di sostegno alla classe; collaboratori scolastici per l’accompagnamento e la cura dell’igiene personale; operatori qualificati per l’assistenza all’autonomia e comunicazione personale fornita dal Comune.

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’OBBLIGO DEL COMUNE ALL’ASSISTENZA Il Comune di San Benedetto del Tronto fornisce come servizio obbligatorio dettato dalla legge l’assistenza all’autonomia e comunicazione con funzione prevalentemente educativa. Il servizio è garantito nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università agli alunni e studenti disabili cittadini aventi diritto, mediante convenzione con una cooperativa Sociale, che mette a disposizione operatori formati.

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA: L’OBBLIGO DEL COMUNE ALL’ASSISTENZA PUNTI DI FORZA lavoro in rete; metodologia didattica e strumenti operativi mirati; progetto educativo individualizzato; integrazione tra i pari. CRITICITÀ formazione; delega e deresponsabilizzazione; sostenibilità dell’aumento delle richieste.

LA RETE: I SOGGETTI Unità Multidisciplinare dell’Età Evolutiva (UMEE) dell’Azienda Sanitaria, équipe formata da personale socio-sanitario con funzione di presa in carico delle persone disabili in età evolutiva; Unità Multidisciplinare dell’Età Adulta (UMEA) dell’Azienda Sanitaria, équipe formata da personale socio-sanitario con funzione di presa in carico delle persone disabili in età adulta; Centri di riabilitazione privati accreditati dall’Azienda Sanitaria; Servizio Sociale del Comune; Unità Valutativa Distrettuale Integrata Disabili, équipe integrata a valenza sociale e sanitaria composta da operatori dell’UMEE e dell’UMEA dell’Azienda Sanitaria e dagli operatori del servizio sociale del Comune. Possono partecipare operatori di altri soggetti pubblici e privati (Scuola, Centro per l’Impiego) a seconda dei casi trattati.

LA RETE: LE FUNZIONI Azienda Sanitaria (UMEE, UMEA e Centri di riabilitazione): certificazione della patologia e valutazione della limitazione della persona nello svolgimento di una attività (disabilità) e della difficoltà che la persona sperimenta nel prendere parte alla vita sociale (handicap); Servizi Sociali del Comune valutazione socio-ambientale ed economica relativa all’ambiente familiare e sociale della persona disabile Unità Valutativa Distrettuale Integrata Disabili, a valenza sociale e sanitaria. valutazione dei servizi o interventi più adeguati al bisogno rilevato; definizione del progetto individualizzato; attivazione di verifiche sui progetti.

LA RETE: I PROGETTI. Tra i progetti comuni di prossima realizzazione: Indagine sui bisogni e sulla qualità della vita delle famiglie di persone con disabilità in età evolutiva.

IL PERSONALE DEL SERVIZIO DISABILITÀ E DISAGIO MENTALE DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Dirigente dei Servizi alla Persona dr. Pietro D’Angeli Direttore amministrativo dr. Alessandro Marinelli Istruttore amministrativo dott.ssa Alessandra Annunzi Assistente sociale dott.ssa Graziella Capecci Tirocinante Luca Mantini Autisti Alberio Piunti Giancarlo Panichi Natalino Fabiani Francesco Marinelli