Attività di Laboratorio di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
La dilatazione del tempo
Teoria della relatività ristretta
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Neutrino.
Incontri territoriali ott-nov INCONTRO DI PRESENTAZIONE E DIVULGAZIONE PUNTI e SPUNTI per la valutazione interna della scuola.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Il problema della registrazione delle neoplasie rare
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Condizionamento dei segnali di misura
Fabio Garufi - TAADF Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Introduzione alla acquisizione automatica dei dati Fabio Garufi Dipartimento.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Economia Scelte Pubbliche Separazione dei poteri Lezione 7.
Introduzione alla Public Choice
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Corrente (o conteggi) di buio
Enrico Lo Gatto Cranfield University
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Modelli di Illuminazione Modelli locali Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Architettura di OGL e pipe-line Daniele Marini Davide Gadia Davide Selmo Corso Di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Controllare le proiezioni
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Misure di correlazione gamma-gamma
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
LE ONDE.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Esperienze di Laboratorio: propagazione di segnali elettrici nei cavi coassiali rivelazione dei raggi cosmici misura del flusso di raggi cosmici attraverso superfici diverse misura della distribuzione angolare dei raggi cosmici misura della velocità dei raggi cosmici misura della vita media dei muoni (solo apparato sperimentale) Prima studiamo i rivelatori che useremo Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori Scintillatori Servono per osservare particelle elttricamente cariche che li attraversano Particelle cariche: elettrone ha carica -1 muone ha carica -1 protone ha carica +1 Si raccoglie la luce e si converte in segnale elettrico Con sistemi elettronici si interpretano i segnali Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

1. Propagazione dei segnali elettrici nei cavi Per misurare t sfruttiamo l’onda riflessa: Onda incidente Onda riflessa Noi riusciamo a vedere la sovrapposizione fra onda incidente e onda riflessa  Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Sovrapposizione fra onda incidente e onda riflessa w v t Usiamo un’onda di larghezza w: Sovrapposizione con w < R/2 Sovrapposizione con w > R/2 I I R R S S Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

2. Rivelazione di raggi cosmici 20 km Il flusso i raggi raggi cosmici è: Per contare i raggi cosmici usiamo la coincidenza fra i segnali provenienti da 2 scintillatori sovrapposti. Vediamo il perchè della coincidenza  Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Usiamo la coincidenza per via del rumore dell’elettronica… Si raccoglie la luce e si converte in segnale elettrico Questa elettronica è molto sensibile e può succedere: casualmente può fornire segnali anche senza ricevere luce può convertire luce che arriva in ritardo a causa di riflessioni Questi segnali si dicono segnali di rumore, ma noi non vogliamo contarli!!! Quindi usiamo la coincidenza  Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

istante (si dice anche AND logico) La coincidenza fra 2 segnali si ha quando i 2 segnali arrivano nello stesso istante (si dice anche AND logico) 1. Coincidenza: i 2 scintillatori sono stati colpiti simultaneamente 2. NO coincidenza: uno dei 2 scintillatori emette segnale di rumore 2. NO coincidenza: entrambi gli scintillatori sono stati colpiti, ma in tempi diversi Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

 3. Misuriamo in lab il flusso di raggi cosmici Usiamo 2 scintillatori in coincidenza in diverse configurazioni: 1. Sovrapposti e vicini 2. Sovrapposti e lontani 3. Non sovrapposti 4. Sovrapposti parzialmente Perchè nelle diverse configurazioni otteniamo conteggi diversi? Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

4. Misura della distribuzione angolare dei raggi cosmici Sono più probabili raggi a piccoli angoli piuttosto che a grandi 20 40 60 80 -20 -40 -60 -80 Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

…Misura della distribuzione angolare dei raggi cosmici 1 2 Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

…Misura della distribuzione angolare dei raggi cosmici X N X qmin qmax 1 … 20 40 60 80 -20 -40 -60 -80 Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

5. Misura della distribuzione angolare dei raggi cosmici h Dt Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

6. Misura della vita media dei muoni certe particelle elementari decadono: cioè dopo un certo si trasformano in particelle diverse. il tempo di decadimento è governato da leggi statistiche: tutte le particelle dello stesso tipo non decadono allo stesso istante, ma seguono la stessa legge del decadimento esponenziale: Cosa significa?  Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

OPPURE … significato della legge del decadimento esponenziale: Più tempo passa più il numero di particelle decadute aumenta OPPURE Più il tempo passa più il numero di particelle che non sono decadute diminuisce Particelle non decadute Particelle decadute Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

t = costante di tempo = vita media della particella La legge del decadimento esponenziale in dettaglio: t = costante di tempo = vita media della particella Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

La legge del decadimento esponenziale in dettaglio: A t=0 N(t)= 1000 A t=15 N decadute sono = N(0)-N(15)= 1000-400= 600 A t=15 N(t)= 400 Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Decadimento del muone: carico neutri Con gli scintillatori possiamo vedere il muone e l’elettrone: Quando arriva il mu facciamo partire il cronometro Quando vediamo l’elettrone fermiamo il cronometro Il cronometro avrà contato il tempo di vita del mu! Vedremo in laboratorio i dettagli… Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006