Fisica con i mesoni B [ossia: test di sapore del Modello Standard] CB, INFN-FE 9-20 Maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Vite medie e oscillazioni
Identificazione di particelle
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica del B: stato e prospettive
[ossia: test di sapore del Modello Standard] CB, INFN-FE
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Charm and beauty day: A. Bertolin il rivelatore ZEUS e la fisica del charmonio nelle collisioni e p 21 maggio 2004 Padova.
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Misure di scattering sui nuclei
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Introduzione al Modello Standard
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
1 Lezione 18 Identificazione di particelle Lidentificazione di particelle è un aspetto importante negli esperimenti di fisica delle alte energie. Alcune.
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
e la fisica degli ioni pesanti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Appello del 13/07/2012Valeria Nico RIVELATORE BABAR.
Applicazioni.
Upgrade del rivelatore di muoni IFR dell’esperimento Babar
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche Candidato Francesco Crescioli Relatore Prof.
Rivelazione di particelle
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Rivelazione di particelle
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Highlights in Physics 2005 Attilio Andreazza 1 Milano 11/10/2005 La fisica delle particelle elementari, dall’asimmetria materia-antimateria all’origine.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Fisica con i mesoni B [ossia: test di sapore del Modello Standard] CB, INFN-FE 9-20 Maggio 2005

Programma Lezione 1: introduzione Lezione 2: vite medie e oscillazioni Lezione 3: decadimenti semileptonici e rari Lezione 4: violazione di CP e sin2 Lezione 5: Lezione 6:

Mesoni B: perché ? Mesoni B: antiquark b + quark –bu = B + –bc = B + c –bd = B 0 d –bs = B 0 s Decadimenti deboli quark b pesante (~5 GeV/c 2 ) Vita media lunga ( B ~1.5 ps) Oscillazioni di sapore ( m d ~0.5 ps -1 ) Violazione di CP Sensibilità a nuova fisica oscillazioni materia-antimateria Lunico mesone composto da 2 quark pesanti!

Decadimenti deboli nello SM Corrente carica debole non conserva il sapore –Autostati deboli autostati di sapore –Trasformazione unitaria: matrice CKM –3 generazioni di quark: 4 parametri indipendenti (3 angoli e una fase), violazione di CP –Non esistono correnti neutre con variazione del sapore (FCNC) a livello albero

Decadimenti dei B nello SM TREE LOOP u d c s t b

Where to B ? Bersagli fissi e + e - sulla Y(4S), nel continuo e sulla Z 0 Collisori adronici

1977: scoperta della risonanza Esperimento a Fermilab (Lederman et al.) Protoni da 400 GeV su bersaglio nucleare ~9000 muoni con massa invariante >5GeV Eccesso a ~9.5 GeV

Commenti su bersagli fissi Energia nel c.m. ~E fascio Sezione durto bb ~ 10nb per p fascio 800 GeV Luminosità alta. Tipicamente ~10 10 particelle s -1 su bersaglio di densità ~10 24 cm -2 L ~10 34 cm -2 s -1 Fondi alti e non sempre tollerabili S/N ~ 3×10 -7, strategia di trigger fondamentale ad esempio, si richiede J/ inefficienza sul segnale: Br(BJ/ X)*Br(J/ )~ 0.6% …oppure si cercano vertici separati Ad esempio, per p fascio =920GeV, il B viaggia in media 8mm NB: 1barn = 1b = cm -2 ; 1nb = b = cm -2

Un esempio (sfortunato) Desy, Hamburg, Germany Esperimento ambizioso: Br(BJ/ K s )~10 -4 S/B ~ !!!

Le ragioni di un insuccesso ~150 particelle/evento a 10MHz –Richieste pesanti su tracciamento e trigger (100Hz su nastro) Danneggiamento da radiazione e alti rate –Problemi con rivelatori (MSGC) –Inefficienze nella tracciatura inefficienze di trigger

Ma nonostante tutto… Sezione durto bb totale Produzione di

Acceleratori e + e -

e + e - (4S) BB Sezione durto BB: ~1nb, continuo (e + e - qq): 3.5nb (4S) sopra la soglia di produzione BB solo B + e B 0 d Produzione coerente, J PC =1 -- importante per oscillazioni e violazione di CP! ~ 24MeV ~ O(10keV)

Cinematica (4S) BB m (4S) =10.580Gev; 2m B = GeV p B =340MeV; c ~30 m –Decadimento a riposo –Impossibile effettuare misure temporali con fasci simmetrici 5 tracce cariche, 5 fotoni per decadimento: –Complicato distinguere i 2 decadimenti (combinatorio) Discriminazione del continuo: –Event shape –Cinematica –Presa dati al difuori del picco CLEO a CESR, Cornell, USA

Variabili di event shape Thrust Sfericità Fox-Wolfram Si può costruire un discriminante di Fisher qq BB

2 Variabili cinematiche Si sfrutta il vincolo dellenergia dei fasci per migliorare la risoluzione Tipicamente: m es 3 MeV E 15 MeV

CLEO a CESR, Cornell L ~ cm -2 s -1 Presa dati: Integrati ~ 9 fb -1 alla (4S) Ora: (3770) DD (charm factory)

Fabbriche di B asimmetriche: PEP2 PEP-II accelerator schematic and tunnel view

Parametri di PEP-II ParameterDisegnoRaggiunti Energia LER3.1 GeV Energia HER9.0 GeV N. di bunch Corrente LER2140 mA2430 mA Corrente HER750 mA1380 mA Vita media LER240 min.200 min. Vita media HER240 min.660 min. Beam size x 222 m190 m Beam size y 6.7 m6.0 m Luminosità3 x x Correnti alte 4ns bunch crossing B 0 /anno Boost: = 0.56

Fabbriche di B asimmetriche: KEK-B Energia dei fasci: 8 GeV (e - ) 3.5 GeV (e + ) Correnti: 1.86 A (e + ) 1.29 A (e - )

Prestazioni delle 2 fabbriche Ottimo funzionamento sia di PEP-2 che di KEK-B… Disegno: 30 fb -1 /anno… BaBar Belle L max (10 33 /cm 2 /s) best day (pb -1 ) totale (fb -1 ) design

Il rivelatore Babar Instrumented Flux Return 19 strati di RPC Magnete da 1.5 T Rivelatore Čerenkov 144 barre di quarzo Camera a deriva Calorimetro EM 5680 cristalli di CsI Tracciatore di vertice a silicio 5 strati di silicio a doppia faccia

Tracciatore di vertice a silicio: misura precisa del z 5 strati di rivelatori a doppia faccia accoppiati in AC SVT situato in zona ad alta radiazione Elettronica resistente alle radiazioni (2Mrad) Efficienza di ricostruzione degli hit ~98% Risoluzione ~15 μm at 0 0 e - beame + beam

Tracciatore di vertice a silicio Beam pipe Layer 1,2 Layer 3 Layer 4 Layer 5 Beam bending magnets Readout chips

DCH: Camera a deriva 40 strati di fili allinterno del campo magnetico da 1.5 Tesla Misura dellimpulso delle particelle cariche Misura della perdita di energia per ionizzazione (particle ID)

DIRC: Rivelatore Čerenkov Luce Čerenkov nel quarzo –Trasmessa per riflessione interna –Anelli proiettivi nella standoff box –Rivelazione con fotomoltiplicatori –Essenziale per identificare K >2 GeV

EMC: Calorimetro elettromagnetico: / 0 /e ID 6580 cristalli di CsI(Tl), con lettura tramite fotodiodi Circa 18 X 0, dentro il solenoide Eccellente risoluzione in energia, essenziale per 0 = 5.0% 0

Instrumented Flux return: identificazione μ, K L Fino a 21 strati di RPC alternati a piani di ferro Identificazione di muoni oltre 500 MeV Rivelazione di adroni neutri (K L ) RPC poco efficienti Sostituzione con tubi di Iarocci

Belle a KEK-B

I quark b adronizzano 75% B 0 d /B + ; 15% B 0 s 10% barioni/stati eccitati e + e - nel continuo I B viaggiano –(p B ~70% E fascio ) –Misure dipendenti dal tempo! ~ 1/s ~ (87nb)/(4E 2 fascio ) –35 pb a s = 29GeV – 8 pb a s = 60GeV –S/B ~ 1/10 Reiezione del fondo: –leptoni ad alto impulso (1-2GeV) –Boosted sphericity product –Parametri dimpatto –vertici secondari …ampio uso in LEP/SLC

e + e - al picco della Z 0 Adronizzazione Boost c ~ 2mm (Z 0 ff)~G F M 3 Z (g 2 V +g 2 A ) – bb ~ 5nb –S/B ~ 1/5 FermionegVgV gAgA Z (MeV) ½½166 - ½ + 2 sin 2 w - ½83.5 u, c - ½ - 4/3 sin 2 w ½285 d, s, b - ½ + 2/3 sin 2 w ½369

LEP ( ) L ~ cm -2 s -1

ALEPH ( )

Reiezione del fondo (1) bc (BR~20%) –E max ~ ½ m b ~ 2.5 GeV bcs cs –E max ~ ½ m c ~ 0.9 GeV p invariante relativistico p duro (frammentazione) Altri leptoni da: –K, – e + e - –Misidentificazioni p>3GeV, p >1GeV –80% bb –15% cc – 5% altro

Reiezione del fondo (2) Parametro dimpattovertici secondari

Collisori adronici Sezione durto molto alta Tevatron, s=1.8 TeV bb ~ 18 b bb / tot ~ LHC s=14 TeV bb ~ 100 b bb / tot ~ 2×10 -3 B 0 d, B 0 s, B +, b, b, B (s) *, B (s) ** Trigger essenziale –B J/ + - –Decadimenti semileptonici –Decadimenti adronici con vertice secondario Rate disponibile dipende da programma di fisica Molte tracce di fondo: –Tracciatore di vertice ad alta precisione –Algoritmi di ricostruzione dedicati

Tevatron a Fermilab, Chicago Run1 ( ) L ~ cm -2 s -1 Integrati ~ 150 pb -1 Run2 ( ) L > cm -2 s -1 Integrati ~ 350 pb -1 Nel 2009 ~ 4-8 fb -1

CDF & D0 CDF: trigger con tracce e vertici secondari PID: TOF e dE/dx ottima risoluzione in massa invariante D0: accettanza per tracciamento in avanti

~75 tracce LHCb al CERN L ~ 2 x cm -2 s bb/anno !

Where to B? Sommario Acceleratores L cm-2 s-1 bb bb / had N bb /10 7 s Commenti CESR10 GeV2 x nb1/42 x (4S); -a riposo; - solo B 0 d, B + TRISTAN60 GeV1 x nb1/11800+tutti gli adroni; +time-dep. -rate piccolissimo LEP90 GeV1 x nb1/55 x tutti gli adroni; +time-dep. -basso rate Tevatron1.9 TeV1 x ~50 b 1/10005 x tutti gli adroni; +time-dep. -trigger, fondi. accettanza, LHCb14 TeV2 x ~200 b 1/20004 x tutti gli adroni; +time-dep. -trigger, fondi, accettanza PEP-II, KEKB 10 GeV~ nb1/ (4S); +time-dep. - solo B 0 d, B +