La valutazione di affidabilità creditizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Dott.ssa Diva Caramelli
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Gruppo di lavoro Basilea 2
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Mappa concettuale di sintesi
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
L’azienda ed i sistemi aziendali
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Business Plan.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Il bilancio di esercizio
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
Il patrimonio e il reddito
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Il Business Plan La Business idea concerne
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

La valutazione di affidabilità creditizia Dott.ssa Valeria Vannoni Corso di Finanziamenti d’impresa a.a. 2013/2014

Istruttoria di fido E’ l’insieme di indagini, ricerche, analisi ed elaborazioni intese a fornire elementi di valutazione per la formulazione di un giudizio sulla richiesta di affidamento inoltrata dalla clientela. Le informazioni da esaminare da parte della banca riguardano: Soggetto richiedente (impresa o privato); Caratteristiche dell’affidamento concesso. RATING

Istruttoria di fido Informazioni sul soggetto richiedente Imprese Ragione o denominazione sociale Informazioni sui soci Cariche sociali all’interno dell’impresa e poteri per l’ordinaria e straordinaria amministrazione Ubicazione della sede legale, operativa, amministrativa Situazione attuale e prospettica del settore economico In caso di gruppo societario: collegamenti patrimoniali – diretti e indiretti – con le società partecipate Bilanci degli ultimi tre esercizi Programmi di investimento e piani finanziari di copertura Bilanci previsionali

Istruttoria di fido Informazioni sul tipo di affidamento Forma tecnica Destinazione del finanziamento Durata prescelta del finanziamento Eventuali garanzie offerte Altre linee di credito di cui il richiedente può disporre Eventuali garanzie concesse

Istruttoria di fido Il caso della clientela imprese La banca vuole comprendere la capacità competitiva dell'impresa: a tale scopo, concentrerà la sua analisi su: Sviluppo del business Finalità del finanziamento Capacità di rimborso Capitale investito Sistema delle relazioni

Istruttoria di fido Sviluppo del business La banca vuole conoscere le informazioni sulla situazione attuale e le previsioni di sviluppo del mercato in cui opera l’impresa, i prodotti/servizi realizzati e/o commercializzati e il suo posizionamento nel mercato, tenuto conto delle caratteristiche del settore e della dinamica della concorrenza. A tale scopo, analizzerà: il settore di attività, i prodotti o servizi, i principali concorrenti, i canali di vendita; la fase di sviluppo dell’impresa; l’esperienza nel settore dei proprietari e dei responsabili.

Istruttoria di fido Finalità del finanziamento Una precisa ed esaustiva informativa consente alla banca di individuare la natura e l'origine dei fabbisogni finanziari dell'impresa e, quindi, di concedere finanziamenti atti a soddisfare nella maniera più adeguata le sue esigenze. Ad esempio: 1. il finanziamento del capitale circolante commerciale; 2. il finanziamento di investimenti destinati a modificare la capacità produttiva dell'impresa e/o di investimenti sostitutivi di impianti o macchinari obsoleti; 3. la sostituzione di finanziamenti in essere con altri più congeniali alla struttura finanziaria dell'impresa.

Istruttoria di fido Capacità di rimborso La verifica da parte della banca può essere condotta sulla base di molteplici approcci valutativi, a seconda delle caratteristiche dell’impresa da affidare. Ad esempio: • per i finanziamenti a breve termine legati all'operatività corrente, la banca si basa su metodologie consolidate fondate sulla valutazione della capacità dell'impresa di produrre flussi di cassa nel breve termine e dell’equilibrio della sua situazione finanziaria e patrimoniale; • per i finanziamenti a medio/lungo termine la banca conduce un’analisi che punta a valutare la capacità prospettica dell’impresa di rimborsare negli anni futuri il prestito, facendo prevalere lo studio e l’interpretazione dei flussi economici.

Istruttoria di fido Capitale investito Il capitale investito dall'imprenditore o dai soci ("capitale di rischio" o "capitale proprio“) rappresenta l'insieme delle risorse finanziarie che l'imprenditore o i soci hanno destinato al finanziamento dell'impresa. Rappresenta, quindi, per la banca un importante indicatore della fiducia riposta nell'iniziativa. Allo stesso tempo, però, l’ammontare del capitale di rischio influenza direttamente l'entità del capitale di debito, in massima parte costituito da finanziamenti bancari, e, di conseguenza, l'equilibrio della situazione patrimoniale dell'impresa. Definire a priori un congruo livello di capitale investito da utilizzare per la generalità delle imprese risulta di scarso significato.

Istruttoria di fido Sistema delle relazioni L’esame delle relazioni tra la banca e l’impresa risulta di particolare rilevanza, in quanto la conoscenza diretta del cliente fondata sui rapporti avuti in passato, in termini di serietà, trasparenza e tempestività, fornisce indicazioni sulla sua solvibilità, e costituisce quindi un importante elemento di valutazione del rischio di credito dell’impresa. Analoghe considerazioni valgono per le informazioni sulle relazioni tra l’impresa ed il sistema bancario nel suo complesso, che trovano evidenza e vengono raccolte nella Centrale dei Rischi della Banca d’Italia.

Le garanzie Le garanzie rilasciate dal cliente sono gli strumenti che attenuano il rischio cui si espone la banca erogando il credito. Le garanzie non modificano il profilo di rischio economico-finanziario dell’iniziativa finanziata, ma pongono una parte di questo rischio a carico di specifiche quote del patrimonio aziendale o, più genericamente, a carico del patrimonio di terzi interessati. Per la piccola e media impresa che, per sua natura, può a volte evidenziare scarsi livelli di capitalizzazione (soprattutto per la ristretta base azionaria) o una breve storia di presenza nel mercato, le garanzie possono costituire un incentivo alla erogazione di un finanziamento andando a ridurre l’effettiva esposizione della banca.

Istruttoria di fido Il caso della clientela imprese - esempio Le attività da svolgere: Raccolta informazioni sul cliente: Dati anagrafici Check list istruttoria Rischi in essere Eventi pregiudizievoli Bilancio (eventuale consolidato) Fonte di informazione Dossier Cerved Centrale dei rischi Centrale dei Bilanci Indagine approfondita sul cliente: Analisi andamentale (CR) Andamento del rapporto Centrale dei rischi Strutturazione dell’operazione: Fidi in essere Fidi in proposta CR garanti Condizioni commerciali Centrale dei rischi

Istruttoria di fido Il caso della clientela imprese – “Sistema esperto” E’ un sistema di valutazione automatico che, utilizzando i dati a disposizione e regole predeterminate, trae delle deduzioni formulando un parere su: Andamento del rapporto Centrale dei rischi Analisi di bilancio Obiettivi: Omogeneità di analisi Riduzione dei tempi di valutazione Individuazione immediata aree di criticità

Istruttoria di fido Il caso della clientela imprese Il Questionario qualitativo La banca che istruisce la pratica di affidamento dovrà compilare il Questionario qualitativo, documento in cui sono raccolte informazioni su: Assetto proprietario e gruppo di appartenenza Caratteristiche del settore di riferimento Management aziendale Aspetti finanziari e contabili