Vita-media del protone e SU(5) GUT in 5 dimensioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
Advertisements

Cache Memory Prof. G. Nicosia University of Catania
Staf di sperimentatori:Primo Ighina
Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
Parametri Acustici (ISO 3382)
La dinamica del moto browniano Cosa hanno in comune ubriachi, luce, virus e mercati finanziari ?
HBEFA - Handbook Emission Factors for Road Transport
1 Ri-scoperta dello SM a LHC e fisica con di-bosoni -Breve rivista del early SM physics program in CMS - Motivazioni: - Comprensione apparato (calib./allineamenti/efficienze)
1 Workplan della Fisica:2007/2008 Prime idee esposte al Physics meeting del 18/1 [ per maggiori dettagli, vedi talks dei Phys.Anal.convenors in: http:
1 Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento WW (*) 2l2 nel canale di decadimento WW (*) 2l2 Dati Spring07 CMSSW_1_3_x 100 pb -1 (47 pagine)
Siena, settembre 2005 (III) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
Dipartimento di Matematica Applicata Università di Firenze Multiband transport models for semiconductor devices Giornata di lavoro sulle Nanoscienze Firenze.
Remote Sensing Laboratory ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Valerio Lombardo GNV 2007 Progetto Etna.
Possibili candidati di materia oscura ai collisori. Antonio Masiero Univ. di Padova INFN, Padova Ricerca di Materia Oscura a LHC, Padova, 22 Aprile 2008.
1 A neural approach to the analysis of CHIMERA experimental data CHIMERA Collaboration S.Aiello 1, M. Alderighi 2,3, A.Anzalone 4, M.Bartolucci 5, G.Cardella.
Breve aggiornamento sullo stato e prospettive della ricerca diretta di Materia Oscura Antonio Masiero Padova, 12 Maggio 2010.
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Dip. di Fisica- Università di Firenze e Istituto Nazione di Ottica Applicata Firenze, Il caos omoclinico: dai laser ai neuroni (dinamica.
3/07/2006Catania CSN11 KLOE Stato dellesperimento: –a marzo si è conclusa con successo la presa-dati dellesperimento, Raccolti: 2.5 fb -1 on-peak0.250.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Laurea specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali
Magnetochimica AA Marco Ruzzi Marina Brustolon
MOLOCH – MOdello LOCale in H coordinates ISTITUTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA E DEL CLIMA, ISAC-CNR.
DPC-INGV Project S4 – The Italian strong motion database Task 4 - Individuazione di siti e di registrazioni anomale D8 Responsibles RU2-INGV-RM1.
P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.
Introduzione: lequazione di stato (EoS) Particelle prodotte in collisioni ad energie relativistiche (1-2 AGeV) Pioni e kaoni come osservabili per lEoS.
FIRB projectInnovative Magnetic Materials Structured in Nanoscopic Scale Tematica T1 materiali nanogranulari Unità partner di Napoli L. Lanotte, C. Luponio,
Onde di spin in film epitassiali ultrasottili ed in campioni patterned FIRB Parma, 10 ott G. Carlotti, G. Gubbiotti, M. Madami, G. Socino, S. Tacchi.
Compito desame del Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI Esempio preparato da Michele MICCIO.
Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
The International Nuclear Event Scale (INES)
A B C Fascio continuo Energia GeV 200 A, polarizzazione 75-85% 1499 MHz Distribuzione simultanea in 3 sale.
S. Bolognesi (1) from CMS A. Di Simone (2) from ATLAS 1 Università di Torino ed INFN Torino 2 Università di Roma Tor Vergata ed INFN Roma 2 V workshop.
15-Gen-091 Riassunto della lezione precedente scomposizione gauge-invariante di operatore momento angolare: definizione di momento angolare orbitale regola.
7 N. Dinu, E. Fiandrini and L. Fano' Overview of the electrical characterization of AMS/CMS silicon microstrip detectors, Nota INFN AE-06/1.
Il Trigger di AMS-02 Stato dellarte. Trigger: Stato dellarte I livelli di trigger dellesperimento: -Fast trigger:FTC (particella carica attraversa il.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Exploiting the Body Effect to Improve Analog CMOS Circuit Performances *P. Monsurrò, **S. Pennisi, *G.
Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:
Dependability and security modeling for CIP CISSilvia BonomiAntonella Del Pozzo CNRFelicita Di Giandomenico POLIMI POLITO UNIFILeonardo MontecchiPaolo.
1 6. Astronomia Gamma Corso Astrofisica delle particelle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 2011/12.
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Ricerca del Bosone di Higgs a LHC. Landau Pole: la costante di accoppiamento diventa infinita.
/ Elementi di C++ Introduzione a ROOT , Laboratorio Informatico ROOT warm up , Laboratorio Informatico Introduzione a.
Massimiliano Chiorboli
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
1 Particelle elementari I fondamenti sperimentali del modello standard Le scoperte sperimentali degli ultimi 3 anni, che non trovate sui libri.
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
L’ UNIVERSO INVISIBILE: IL PROBLEMA DELLA MATERIA ED ENERGIA OSCURE
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Extra-Light M1 ? (XL-M1) 20 cm (M1) vs 31 cm (M5). Why not 40 cm wires? 20 cm : “overhead” due to frames A active /A total = 103x28 cm2 / 96x20 cm2 = 150%
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare Physics at Colliders The Z boson.
I giorni della settimana
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Università degli Studi dell’Aquila
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Filtri del primo ordine
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Measurements of level densities in hot nuclei
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Parametri Acustici (ISO 3382)
Transcript della presentazione:

Vita-media del protone e SU(5) GUT in 5 dimensioni hep-ph 0501086 Y.L.,L.Alciati, F.Feruglio, A.Varagnolo

Pro: Contro: SUSY GUT basate su SU(5) Unificazione delle costanti di gauge alla scala 2x1016 GeV Pro: Unificazione dei quark e leptoni nei multipletti completi di SU(5) Quantizzazione della carica elettrica, cancellazione di anomalie ... Settore di Higgs complicato Problema di Doublet-Triplet splitting Contro: dim=5 mediante Higgsino colorato Decadimento del protone troppo veloce (SU(5) SUSY GUT minimale già largamente esclusa)

Perche’ extra-dimensioni? Bulk SU(5) N=2 SU(5) brane N=1 SM brane N=1 y=0 y=pR/2 SU(5) SU(3)xSU(2)xU(1) mediante ORBIFOLD Nessun potenziale di Higgs nel bulk: Simmetria U(1)R dim=5 proibiti! Vantaggio: D-T splitting automatico e senza fine-tuning

(Spettro di massa delle particelle dal punto di vista 4D) Torre di KK (Spettro di massa delle particelle dal punto di vista 4D) . masse 2/R 4/R masse ORBIFOLD: S1/(Z2xZ2’) (Bulk con condizioni al contorno) . 4/R 3/R 3/R (+,+), (-,-) 2/R (+,-), (-,+) 1/R 1/R Z2 : N=2 N=1 Z2’: SU(5) SM N=1: (+,+) (+,-)

Ingredienti per la stima dettagliata della vita-media del protone Operatori di Dim 5 per p-decay Operatori di Dim 6 per p-decay ( X : extra-bosoni di gauge) Unificazione delle costanti di gauge con l’analisi oltre il leading order 1) 2) Interazione di gauge che viola B avviene solamente sulla brana SU(5) Localizzazione dei campi di materia Soppressione dovuta ai piccoli angoli di mixing nel settore dei quark

Unificazione delle constanti di gauge Contributi “Next to leading order” (h): Soglie pesanti (2): 2-loop (l): Soglie leggere (b): Effetti di brane che rompono SU(5)

Campi di materia e loro localizzazione - I campi del bulk ricevono una soppressione - Un termine di massa per T1 SU(5) brane N=1 SM brane SU(5) N=2 Opzione 0 Ti,Fi Opzione I T3,F3 F2 T1,T2 F1 Opzione II T3 F3 F1,F2 T1,T2

Massa dei fermioni e mixing Relazioni fenomenologici: OPZIONE I Opzione I OPZIONE II Opzione II Buon accordo con i dati sperimentali ( : Angolo di Cabibbo)

Vita-media del protone

Vita-media del protone

Conclusioni Canale dominante per il decadimento del protone: Decadimento del protone : test determinante per GUT Necessita’ di una stima dettagliata per Mc Analisi “next-to-leading order” per il calcolo di Mc includendo incertezze teoriche e sperimentali: Opzione 0 (quasi completam. esclusa) Decadim. del protone Opzione I (oltre alla portata sper.) Opzione II (interessante per la prossima gen. di esp. su p-decay) Legame con la fisica dei neutrini: Opzione II Neutrini anarchici Canale dominante per il decadimento del protone:

Content Matter Localization and Textures for fermion masses Interaction basis Mass Eigenstate basis Gauge Coupling Unification in a next-to-leading order analysis Estimate of Mc with errors bars Chiral Lagrangian tecniche from quark level to hadron level Estimate of Proton Lifetime with error bars

SET UP: SU(5) GUT in 5d on Orbifold N=1 Susy|D=5 N=1 Susy|D=4 SU(5) SM Gauge and Higgs sector (P,P’) 4D N=1 superfield mass (+ , +) (+ , -) (- , +) (- , -) 2n/R (2n+1)/R (2n+2)/R N=2 bulk hypermultiplet Matter Field N=1 chiral multiplets on the brane d=5 operators p-decay FORBIDDEN d=3,4 operators p-decay FORBIDDEN

D=6 operator for proton decay - gauge bosons and matter on y=0 with , - Interaction basis mass eigenstate basis Dominant operator: Option I Option II S a : matter brane

Two-loop Light thresholds Brane kinetic terms Heavy thresholds (Correction from gauge sector) Light thresholds j runs over Susy particles of masses mj Brane kinetic terms Theory strongly coupled at L Predictibility for gauge coupling unification HN: leading logaritmic approximation Heavy thresholds CPRT: effective lagrangian approach

Heavy thresholds Hall-Nomura: CPRT: All effects from the SHIFT between even and odd KK modes CPRT: Contino,Pilo Rattazzi,Trincherini Conversion factors from DR to MS scheme Difference between HN and CPRT part of the theoretical error

Estimate of Mc ERRORS Experimental input: Susy Spectra : SnowMass Points and Slopes (SPS) : random numbers Heavy thresholld : DCPRT 2 DHL Exp.(gaussian) dominated by a3 Unknown (non gaussian) Susy Spectra DMAX 4 ERRORS BIG THERETICAL UNCERTAINTY (enhance for proton decay)

Gauge Coupling at Mc and Ratio L/Mc

Proton Lifetime Huge theoretical uncertainty Chiral Lagrangian techinique : quark level hadron level Huge theoretical uncertainty

Branching Ratios