Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA Incontro del 22 Marzo 2012 con i professionisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 REGIONE PIEMONTE LA NUOVA DISCIPLINA INTRODOTTA DAL D.P.R. 160/2010: Bilancio e prospettive a 18 mesi dallentrata in vigore NOVARA - 5 settembre 2013.
Advertisements

Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA L. 134 del 07/08/2012 Incontro con professionisti e operatori del 12 novembre 2012.
Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
I titoli edilizi in Lombardia dopo la “semplificazione”
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Diritto e Legislazione
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Dichiarazione di Inizio Attività Edilizia
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
ITER PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata.
LE NOVITA’ IN CAMPO EDILIZIO
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
A cura Geom. Silvana D’Ignazio
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Il permesso di costruire
L'applicazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al comparto dell'edilizia. Prospettive e problematiche.
Le novità in materia edilizia
Procedimento di iscrizione nell’Albo e nell’Elenco dei non esercenti Dott.ssa Domitilla Tavolaro Funzionario Ufficio Relazioni Istituzionali e Coordinamento.
Responsabile del procedimento + pareri e valutazioni tecniche
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA LA DIA (ORA SCIA) Dal 1990 al 2005 (DIA)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Il procedimento amministrativo è
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9): I portatori di interessi pubblici I portatori di interessi privati I portatori di.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA IL PROCEDIMENTO “SECONDO LA SUA LOGICA.
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Il procedimento e l’atto amministrativo
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Semplificazione amministrativa, liberalizzazione e SCIA
Istituzioni di diritto amministrativo Segue: tipologie provvedimenti “autoritativi” secondo Sorace In relazione all’effetto della modificazione.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile Le cancellazioni anagrafiche.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DELL’UTENZA DEGLI UFFICI TECNICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DELL’UTENZA DEGLI UFFICI.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA Incontro del 22 Marzo 2012 con i professionisti

Art. 84 bis L.R. 1/2005 Per gli interventi di cui allart. 79 comma 1 lettera a (SUPERSCIA) e di ristrutturazione edilizia (art. 79 comma 2 lettera d) il decorso del termine, di cui allart. 84 comma 6, non preclude la potestà di controllo, anche a campione. 2

3 Per tutti gli interventi soggetti a SCIA, esclusa la SUPERSCIA e la ristrutturazione edilizia, la podestà di controllo si conclude prevalentemente entro 30 giorni dalla presentazione. 1° aspetto 2° aspetto Dallart. 84 bis della L.R. 1/2005 Il controllo, anche a campione, è relativo alla SUPERSCIA e alla ristrutturazione edilizia.

di modificare le modalità di sorteggio includendovi esclusivamente gli interventi soggetti a SUPERSCIA e Ristrutturazione ediliziadi modificare le modalità di sorteggio includendovi esclusivamente gli interventi soggetti a SUPERSCIA e Ristrutturazione edilizia di prendere atto che la SCIA ha un carattere privatistico e quindi viene eliminata la verifica di procedibilità da parte degli uffici e lelenco dei documenti presentati è attestato dal professionista.di prendere atto che la SCIA ha un carattere privatistico e quindi viene eliminata la verifica di procedibilità da parte degli uffici e lelenco dei documenti presentati è attestato dal professionista. di prefigurare per le SCIA a controllo a campione una verifica dalla culla alla tombadi prefigurare per le SCIA a controllo a campione una verifica dalla culla alla tomba 4 Conseguentemente, con determina n° 130 del 15/03/2012, il Comune di Montelupo ha deciso:

5 La legge pertanto individua, per le SCIA, un termine di 30 giorni per notificare il divieto di prosecuzione degli interventi e lordine di ripristino delle parti poste in essere in assenza di alcuni degli atti necessari. Nel caso di incompletezza il Comune invita linteressato a regolarizzare la Segnalazione Certificata assegnandogli a tal fine un tempo congruo.

Modalità di rilascio del Permesso di Costruire Presentazione domanda 1. Presentazione della domanda con dichiarazione di conformità del progettista. Responsabilità del procedimento 2. Entro 10 giorni comunicazione del nominativo del Responsabile del Procedimento. Istruttoria 3. Entro 60 giorni dalla presentazione il Responsabile del Procedimento cura listruttoria, valuta la conformità e formula la proposta di provvedimento. Necessità di modeste modifiche 4. Entro 30 giorni si può richiedere modifiche. Linteressato si pronuncia sulla richiesta entro il termine fissato e in caso di adesione integra la documentazione nei successivi 30 giorni. Con la richiesta si sospendono i termini dei 60 giorni dellistruttoria che riprendono dopo le ottenute integrazioni. 6

Modalità di rilascio del Permesso di Costruire Necessità di documenti che integrano o completino la domanda 5. Il termine di 60 giorni per la proposta di provvedimento può essere interrotto una sola volta dal Responsabile del Procedimento entro 30 giorni dalla domanda. Il termine di 60 giorni ricomincia nuovamente per intero a partire dalla data di presentazione della documentazione integrativa. Emanazione provvedimento finale 6. Entro 30 giorni dalla proposta di provvedimento è adottato il provvedimento finale. Termini per procedimenti complessi 7. I termini di 60 giorni per la predisposizione della proposta di provvedimento per i progetti particolarmente complessi e i 30 giorni per la necessità di documenti a integrazione sono raddoppiati per motivata risoluzione del Resp. del Procedimento. Silenzio - Assenso 8. Decorso inutilmente il termine per ladozione del provvedimento conclusivo, ove il Dirigente o il Responsabile dellUfficio non abbia opportunamente motivato il diniego, si intende formato il Silenzio Assenso. 7

8 Anche nel caso dellelenco dei documenti nel Permesso di Costruire è eliminata la verifica di procedibilità da parte dellufficio che riceve la pratica in conformità anche al diverso tenore delle dichiarazioni del progettista (vedi art. 83 comma 4).

9 Interventi nelle aree a pericolosità idraulica molto elevata Lart. 142 commi 1, 2, 3 e 4 della L.R. 66/2011 ha posto ulteriori limitazioni alla edificazione nelle aree a pericolosità idraulica molto elevata (aree PI4). Il comma 2, alle lettere a), b), c), d), ed e), individua gli interventi consentiti. Le lettere d) ed e) consentono gli interventi di ristrutturazione edilizia e di addizione volumetrica. Il comma 3 specifica però che gli interventi alle lettere a), b), c), d) ed e) non possono determinare: a) creazione di nuove unità immobiliari con destinazione residenziale o che comunque consenta il pernottamento o incremento del numero delle unità medesime; b) aumento della superficie coperta delledificio oggetto dellintervento.

10 Per gli interventi di cui alle lettere a), b) c), d) ed e) del comma 2 il progettista assevera: a) assenza o leliminazione di pericolo per le persone e i beni, anche tramite sistemi di autosicurezza; a) che lintervento non determina aumento dei rischi e delle pericolosità a monte e a valle.