Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Radiazioni Ionizzanti
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Grafico 201 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 01 . Grafico 221 : tempi dei rilasci d'energia in scala logaritmica,
Neutrino.
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Misura della radioattività di fondo naturale
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA ANALISI DEL FLUSSO COMBINATO DEI PIONI INDOTTI DA.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Astrofisica Gamma Brevissimi cenni storici
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Dimensione degli oggetti
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Il Collasso Stellare a.a
Firenze - 4 Luglio 2005Lesperimento LHCf LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Sviluppo di un nuovo spettrometro
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Scattering in Meccanica Classica
Dosimetria a gel per BNCT
Rivelatori di Particelle
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Fisica delle particelle elementari
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Sorgenti di radiazione
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
LEZIONI di MATERIA OSCURA (Dottorato a. a ) A
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
1. Il nucleo. La radioattività
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
In uno sciame adronico una parte dell’energia si manifesta sotto forma di  0. Questo Significa che esiste una parte di energia elettromagnetica che fluttua.
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Transcript della presentazione:

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tesi Laurea Specialistica in Scienze Fisiche e Astrofisiche NEUCAL: un rivelatore di neutroni per la separazione di particelle adroniche ed elettromagnetiche nei raggi cosmici Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani 15/12/2009 Sesto Fiorentino (FI)

RIVELATORI DI NEUTRONI Sommario INTRODUZIONE RIVELATORI DI NEUTRONI PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE MONTE CARLO DI NEUCAL RISULTATI DELLA SIMULAZIONE: OTTIMIZZAZIONE DI NEUCAL REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI NEUCAL

RIVELATORI DI NEUTRONI Sommario INTRODUZIONE RIVELATORI DI NEUTRONI PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE MONTE CARLO DI NEUCAL RISULTATI DELLA SIMULAZIONE: OTTIMIZZAZIONE DI NEUCAL REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI NEUCAL

Importanza della separazione e/h nei raggi cosmici La misura precisa e con alta statistica dello spettro d’energia di elettroni e positroni potrebbe evidenziare la presenza di materia oscura (deviazione da legge di potenza) Il flusso di protoni e quello di elettroni di alta energia nei raggi cosmici differiscono di 3-4 ordini di grandezza 1 TeV

Tecniche calorimetriche ‘tradizionali’ Lo sviluppo in un calorimetro è DIVERSO per sciami adronici VS. elettromagnetici: profilo longitudinale e profilo trasversale; punto iniziale dello sciame. Gli sciami adronici hanno uno sviluppo più ampio (dimensoni vanno ~ l VS. ~ X0 , RM) La prima interazione di un adrone avviene a profondità maggiore PAMELA (Payload for Antimatter/Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics) AMS (Alpha Magnetic Spectrometer) ATIC (Advanced Thin Ionization Calorimeter) Esperimenti recenti che utilizzano questa tecnica per la separazione e/h: Potere di reiezione: dati un certo numero di eventi di segnale e di fondo (NTOTsegnale << NTOTfondo) e certi tagli di selezione per eliminare il fondo nella misura del segnale: 1 / P.R. = Npassfondo / NTOTfondo Con la tecnica di discriminazione calorimetrica si raggiungono P.R. dell’ordine di 104-105

L’esperimento CALET (CALorimetric Electron Telescope) SIA (SIlicon Array) rivelatore a pixel al silicio IMC (IMaging Calorimeter) fibre scintillanti + tungsteno TASC (Total AbSorption Calorimeter) BGO Per la separazione e/h CALET utilizza la tecnica di discriminazione calorimetrica: dalle simulazioni della collaborazione P.R. ~ 105 Peso dello strumento ~ 1500 kg Rivelatore di neutroni al di sotto dei calorimetri; dimensioni laterali compatibili con CALET: 68 x 68 cm2

Da simulazioni effettuate dalla collaborazione CALET: La nostra proposta Da simulazioni effettuate dalla collaborazione CALET: stessa energia rilasciata in TASC per p da 1 TeV e per e da 400 GeV; numero medio di n prodotti negli sciami diverso per p e per e; spettro d’energia dei n uscenti da TASC simile per sciami da p e da e. n da diseccitazione dei nuclei Fattore circa 35 n da emissione diretta

RIVELATORI DI NEUTRONI Sommario INTRODUZIONE RIVELATORI DI NEUTRONI PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE MONTE CARLO DI NEUCAL RISULTATI DELLA SIMULAZIONE: OTTIMIZZAZIONE DI NEUCAL REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI NEUCAL

Classificazione dei neutroni ultrafreddi ~ 1 meV freddi ~ 1 meV termici (o lenti) ~ 25 meV epitermici ~ 0.1 eV  ~ 100 keV veloci > 100 keV  > 10 MeV di alta energia > 100 MeV I neutroni sono classificati a seconda della loro energia cinetica: Il tipo di processo nucleare coinvolto nelle interazioni dei neutroni con la materia dipende fortemente dalla loro energia cinetica: fissione regione termica cattura radiativa bassa energia (~ 1/v)+ risonanze scattering elastico da nuclei regione ~ MeV scattering anelastico ~ 1 MeV (processo a soglia) reazioni nucleari (n, p) (n, a)... ~ eV  ~ keV produzione di uno sciame adronico d’alta energia > 100 MeV

Reazioni di conversione Per poter essere rivelati, i neutroni devono trasferire almeno una parte della loro energia cinetica a particelle cariche (reazioni di conversione) o a fotoni In commercio esistono vari rivelatori di neutroni termici basati su alcune reazioni nucleari che li convertono in particelle cariche direttamente rivelabili sterm ~ 5000 barn term 573 keV 191 keV

Moderazione di neutroni L’energia del neutrone dopo uno scattering con un nucleo di massa A è compresa nell’intervallo: Sezione d’urto per scattering elastico 1H L’energia MASSIMA di rinculo del nucleo dopo uno scattering è invece (la minima è ZERO): C 27Al In entrambi i casi la distribuzione d’energia è uniforme nei rispettivi intervalli In PAMELA si utilizzano due blocchi di polietilene (ricco di idrogeno)

Rivelatore attivo Proponiamo di utilizzare un materiale capace di rallentare i neutroni e di produrre un segnale misurabile in corrispondenza del loro rallentamento (moderatore attivo) Possiamo utilizzare uno scintillatore plastico veloce letto da un fotomoltiplicatore: segnali dalla moderazione di neutroni veloci segnali dalle interazioni del fotone emesso per cattura radiativa di neutroni termalizzati term 2.2 MeV sterm ~ 0.5 barn 1H C 208Pb 206Pb 207Pb

RIVELATORI DI NEUTRONI Sommario INTRODUZIONE RIVELATORI DI NEUTRONI PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE MONTE CARLO DI NEUCAL RISULTATI DELLA SIMULAZIONE: OTTIMIZZAZIONE DI NEUCAL REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI NEUCAL

Struttura del rivelatore di neutroni NEUCAL Rivelatore di neutroni multistrato: - 11 piani attivi di scintillatore plastico (68 x 68 x 1 cm3) - 2 piani di contatori proporzionali a 3He - 10 strati passivi di Pb (68 x 68 cm2) [vedi prototipo del calorimetro KLOE]

Simulazione Monte Carlo con FLUKA Ottimizzazione della risposta di NEUCAL a un n singolo Simulazione Monte Carlo: - genera una particella iniziale e ne segue in dettaglio il trasporto nel rivelatore; - in caso di interazione può produrre esplicitamente uno o più secondari (trasportati a loro volta); - accesso alle informazioni di ciascuna particella trasportata (rilasci d’energia, tempo e posizione di questi...) ad ogni passo Abbiamo scelto il software FLUKA (adatto e largamente utilizzato per la simulazione di neutroni) Run di simulazione (1000 eventi di n singolo): - 4 energie cinetiche iniziali (100 keV, 1 MeV, 10 MeV, 100 MeV) - 3 disposizioni dei due piani di contatori proporzionali - 3 spessori di strati passivi di Pb (Senza Pb, 0.5 mm, 5 mm)

RIVELATORI DI NEUTRONI Sommario INTRODUZIONE RIVELATORI DI NEUTRONI PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE MONTE CARLO DI NEUCAL RISULTATI DELLA SIMULAZIONE: OTTIMIZZAZIONE DI NEUCAL REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI NEUCAL

Moderazione di n a seconda dell’energia cinetica iniziale Energia rilasciata complessivamente negli 11 piani di scintillatore di NEUCAL da ciascun n singolo 100 keV Picco n non interagenti 1 MeV Picco n termalizzati Termalizzazione n + g da cattura radiativa (1H) 10 MeV Picco KERMA (12C) Termalizzazione n + g da cattura radiativa (58Ni, 63Cu) 100 MeV

Analisi della risposta del rivelatore Passaggio dalla struttura a STEP a quella a HIT: - diverso comportamento delle particelle tracciate esplicitamente da FLUKA e dei rilasci puntiformi d’energia - soglia energetica e temporale per i rilasci significativi e risolvibili dal sistema scintillatore-fotomoltiplicatore (10 keV) Per ogni piano di scintillatore 200 bin temporali (50 da 10 ns + 150 da 10 ms): se il rilascio d’energia in un certo bin temporale di un certo scintillatore è di almeno 10 keV abbiamo un HIT Efficienza del sistema di scintillatori di NEUCAL (11 piani spessi 1 cm) Condizione di neutrone ‘visto’: almeno un HIT nell’ evento Condizione di neutrone ‘visto’: almeno due HIT nell’ evento

Contributo energetico dei singoli piani di scintillatore 100 keV EMEDIA [MeV] 1 MeV EMEDIA [MeV] 10 MeV Alle energie più alte tutti i piani di scintillatore sono importanti dal punto di vista dell’energia rilasciata EMEDIA [MeV]

Simulazioni con strati di piombo L’efficienza (in NEUCAL) migliora solo per i n da 10 MeV e 100 MeV inserendo 10 strati passivi da 5 mm ognuno; la presenza di Pb (X0 = 0.56 cm) priva gli scintillatori di gran parte dei segnali dovuti ai fotoni emessi per cattura radiativa; il Pb rende lo strumento meno compatto e lo appesantisce notevolmente Rinunciamo ad utilizzare il piombo

Distribuzione spaziale degli HIT 100 keV: x,y in (-5, 5) cm 1 MeV: x,y in (-10, 10) cm 10 MeV: x,y in (-10, 10) cm

Distribuzione temporale dell’energia degli HIT Due diverse scale di tempo: (da tenere presenti nello scegliere l’elettronica di acquisizione dei segnali) moderazione attiva (visibile fino a ~ 100 ns) cattura radiativa di n termalizzati (da ~ 10 ms fino a ~ 300 ms) log (E [keV]) moderazione attiva log (t [ns]) interazioni dei fotoni log (E [keV]) log (t [ns])

Efficienza dei contatori proporzionali a 3He Middle Down Top Middle Top Down Efficienza

Distribuzione temporale delle ‘catture’ di n in 3He La scala di tempo associata alle catture nei tubi a gas è la stessa trovata per i segnali dai fotoni emessi nelle reazioni di cattura radiativa dei neutroni (prima devono essere termalizzati) ~ 10 ms ~ 300 ms log (t [ns]) log (t [ns]) log (t [ns])

RIVELATORI DI NEUTRONI Sommario INTRODUZIONE RIVELATORI DI NEUTRONI PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE MONTE CARLO DI NEUCAL RISULTATI DELLA SIMULAZIONE: OTTIMIZZAZIONE DI NEUCAL REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI NEUCAL

Struttura a nove moduli 8.5 cm Tripletta di scintillatori plastici letti dallo stesso fotomoltiplicatore (accoppiamento attraverso una guida di luce in Plexiglas) 25 cm

Caratteristiche tecniche dei componenti utilizzati Nella costruzione del Prototipo abbiamo utilizzato 27 blocchi di scintillatore plastico veloce prodotti dalla ELJEN TECHNOLOGY (EJ-230) di dimensioni: 25 x 8.5 x 1 cm3 Per il Prototipo abbiamo avuto a disposizione 5 contatori proporzionali cilindrici a 3He prodotti dalla CANBERRA (12NH25/1): la lunghezza del volume attivo del tubo è la stessa degli scintillatori CANBERRA Modello 12NH25/1

Preparazione e assemblaggio dei moduli del Prototipo Assemblaggio dei nove moduli in camera bianca (estate 2009) allineamento degli scintillatori grasso ottico BC-630 PMT HAMAMATSU (R5946) mantenere un buon contatto ottico

Il Prototipo di NEUCAL nella configurazione usata nei test I test degli scintillatori dei moduli del Prototipo di NEUCAL sono stati effettuati acquisendo muoni in laboratorio (Settembre 2009) [vedi A. Tiberio, Calibrazione del sistema di scintillatori NEUCAL, Tesi di Laurea Triennale in Fisica (2008-2009)]

Per concludere Simulazione di NEUCAL con FLUKA: - efficienza di rivelazione dei neutroni negli scintillatori - effetto del piombo - efficienza dei tubi a 3He - distribuzione spaziale e temporale dei rilasci di energia Prototipo di NEUCAL: - definizione del Prototipo (struttura e dimensioni) - simulazione del Prototipo con FLUKA - preparazione e assemblaggio dei moduli