Cenni di Linguistica Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
La lingua della politica in Italia
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Espressione polirematica
Le unità di analisi della SL
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Elementi fondamentali
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Discipline linguistiche
Sa limba sarda La lingua sarda.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Istituzioni di linguistica
Giovanna Marotta Università di Pisa
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Istituzioni di linguistica
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
I componenti formali del linguaggio
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Competenza orale e scritta
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Che cos’è la linguistica?
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Cenni di Linguistica Generale Giovanna Marotta Università di Pisa

Linguistica LINGUAGGIO / LINGUA livelli dell’analisi in linguistica: Fonetica Morfologia Sintassi Semantica Pragmatica    AISV, settembre 2007

MORFOLOGIA Es. di analisi morfologica: tavol-o, tavol-in-o, in-tavol-are, in-tavol-o, in-tavol-av-o, in-tavol-av-am-o  affissi: prefissi, infissi e suffissi AISV, settembre 2007

MORFOLOGIA Classificazione delle parole: a)     invariabili (nomi propri, toponimi) b)    flesse c)     derivate d)    composte DERIVAZIONE: tavol+ in-, -acci-, -one, xN  x1N, x2N = non cambia la categoria della base; in-tavol-are: xN  yV = cambia la cat. della base AISV, settembre 2007

SINTASSI Es. di analisi sintattica: - diversa posizione nella frase il tavolo è pieno di libri vs. il libro sta sul tavolo - diversa posizione nella frase - diversa funzione sintattica AISV, settembre 2007

SINTASSI Sintassi = combinazione di parole.   Combinazioni di parole: frasi e sintagmi; discorso, sopraordinato rispetto a frase, è ambito della ‘linguistica testuale’. Definizione di Frase = struttura sintattica in cui sia presente almeno una forma verbale.  La frase si costituisce intorno ad un Verbo AISV, settembre 2007

PROPRIETA’ DEL LGGIO 1) composizionalità 2) produttività 3)    discretezza 4)    ricorsività 5)    arbitrarietà AISV, settembre 2007

Arbitrarietà Arbitrarietà vs. iconicità - onomatopee: cucù, chicchiricchì, ingl. Slam, splash, sigh, - fonosimbolismo: i= ‘piccolo’ e ‘vicino’; a= ‘grande’ o ‘lontano’ MA: non mancano eccezioni; it. qui – qua , e lì e là. AISV, settembre 2007

Grammatica Generativa COMPETENZA: per Chomsky, la competenza è soprattutto grammaticale.  Ambiguità del termine Grammatica in Chomsky a) Grammatica delle singole lingue naturali; essenzialm., la struttura morfosintattica; NB Centralità della sintassi; la morfologia è stata poco trattata, assolutam. marginale in G:Gen.; b) Grammatica Universale c) Grammatica come norma grammaticale AISV, settembre 2007

Sociolinguistica La variazione linguistica: - diacronia - diatopia -            diastratia -            diafasia -            diamesia AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Variazione Una lingua è vista dal sociolinguista come una somma di varietà, mentre è vista dal linguista teorico come un sistema omogeneo e strutturato, tendenzialmente privo di varetà interna  visione ideale ed astratta AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Diasistema (cfr. Weinreich 1954) insieme delle varietà di una lingua (repertorio), sistema di livello superiore che comprende i vari sottosistemi, di cui condivide alcuni tratti, ma non tutti. Es. l’opposizione tra /e/ aperta e chiusa non appartiene al diasistema italiano, ma solo ad alcune varietà. AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Comunità linguistica non astratta e omogenea, ma concreta e disomogenea. Comunità di parlanti che esprimono sentimenti di appartenenza alla comunità sociale e linguistica   Comunità linguistica come somma di reti sociali (cfr. social network) AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Età i giovani sono innovativi anche nel comportamento linguistico; prediligono elem. ling. substandard e di minor prestigio, mentre nell’età adulta è il contrario AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Repertorio insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica anche comunità monolingui non sono omogenee e monolitiche al loro interno.   AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Idioletto - limite inferiore del repertorio = la varietà del singolo parlante - tuttavia non monolitica né esente da variazione; cfr. le interferenze con gli assi della variazione diafasica e diamesica: lo stesso individuo parla diversamente a seconda del contesto situazionale. AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Prestigio: valutazione sociale positiva riconosciuta ad una varietà di lingua. Il contrario è lo stigma. Vari possono essere gli elementi che contribuiscono ad assegnare prestigio; ad es. una classe sociale, o un gruppo professionale. AISV, settembre 2007

Prestigio Tratti di prestigio : uso del congiuntivo  ipercorettismo, tipico dei soggetti che intendono ‘innalzare’ il livello della loro lingua inseguendo un modello di maggior prestigio sibilante intervocalica sonora, [z] by default anche in Toscana e Sud, perché il modello di prestigio sono ormai le varietà del Nord AISV, settembre 2007

Stigma Tratti stigmatizzati: il rafforzamento delle consonanti, specialmente di [b] e dell’affricata palatale es. la ggiacca, Luiggi L’affricazione della sibilante post-sonorante; es. pentso, saltsa, bortsa AISV, settembre 2007

Sociolinguistica Strato sociale o fascia sociale Sesso, diverso da genere - sex è il sesso biologico, - gender è il sesso socio-culturale, cioè l’insieme degli elementi che costituiscono un modello sociale della distinzione tra i sessi; Di norma, le donne sono più standard e conservative degli uomini AISV, settembre 2007

Varietà dell’italiano regionale Nord, Centro, Sud I canali della variazione diatopica a) l’intonazione; b) la fonetica; c) il lessico; In misura minore: d) la sintassi; e) la morfologia; AISV, settembre 2007

Nord 1) sonorizzazione [s] intervocalica > [z] ['ka:sa]> ['ka:za] Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia 2) chiusura [] tonica > [e] in sillaba aperta o sillaba chiusa preceduta da nasale ['b:ne] > ['be:ne] ['t:npo] > ['te:npo] Piemonte, Lombardia, Alto Adige AISV, settembre 2007

Nord 3) realizzazione apertissima di [e] tonica in sillaba chiusa e in finale tonica di parola ['kwesto]>['kwæsto] [per'ke]>[per'kæ] ['me]>['mæ] ['tre]>['træ] Lombardia 4) palatalizzazione [u] > [y] ['mu:ro]>['my:ro] AISV, settembre 2007

Toscana 1) gorgia: occlusiva sorda post-vocalica realizzata come spirante [la 'ka:sa]>[la 'ha:sa], [la 'pi:pa] > [la 'ji:ja] ['da:ta]>[ 'da:qa] 2) anaptissi (sillabica) dopo parole terminanti in consonante ['bus] > ['bus:e], ['frak] > ['frak:e] 3) riduzione dittongo /w/ > // ['nwvo] > ['nvo], ['bwno]>['bno] AISV, settembre 2007

Roma 1) rotacizzazione di liquida laterale alveolare davanti a consonante [al'tsa:re] > [ar'tsa:re], [al 'ki:lo]>[ar 'ki:lo] anche nel Lazio e in Campania 2) riduzione di /r/ doppia a scempia birra > bira, terra > tera 3) riduzione dittongo /w/ > // (cf. Toscana) AISV, settembre 2007

Sud 1) rafforzamento consonanti [b] e [dz] intervocaliche o dopo pausa ['r:ba]>[' rb:a], ['abile]>['ab:ile] ['adile]>[ 'addile] Roma, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Lucania, Calabria, Sicilia 2) caduta di vocali intermedie [e] [o] in fine di parola, o sostituite da vocoide centrale (schwa) ['fi:ne] > ['fi:n], ['t:o] > ['t:] Campania, Puglia, Abruzzo, Molise AISV, settembre 2007

Sud 3) assimilazione progressiva /r + C/, /l + C/ [per 'me] > [pe'm:e] ['barba]>['bab:a], ['torno]>['ton:o] Sicilia, Calabria 4) assimilazione di –nd- e –mb- quando > quanno, gamba > gamma AISV, settembre 2007

Morfosintassi lui , lei , loro come soggetto NB : ormai in italiano standard me, te come soggetto art. det. + nomi propri maschili (soprattutto Lombardia, ma in tutto il Nord) Affricaz. di [s] postsonorante Es. pentso, saltsa AISV, settembre 2007