CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

La rivoluzione in Francia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Prima Guerra Mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
L’AVVENTO DEL FASCISMO
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
La crisi del dopoguerra in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Hitler e lOlocausto (lez. 26) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fascismo / autoritarismo (lez. 24) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
La prima guerra mondiale
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
L’Italia nei primi anni del Novecento
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
L’Italia nell’età giolittiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La nascita del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
L’età giolittiana
La Prima guerra mondiale
L’AVVENTO DEL FASCISMO
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L'Italia rimane neutrale
La prima guerra mondiale
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA GRANDE GUERRA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A. 2008-2009 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

L’Italia nella Prima guerra mondiale 18.1 L’Italia nella Prima guerra mondiale Per Giolitti si può ottenere “parecchio” con le trattative diplomatiche Neutralismo (giolittiani, socialisti, cattolici, conservatori pro Triplice Alleanza) Per i Prefetti gli italiani non vogliono la guerra PSI = contro la guerra e a favore dell’internazionalismo Cattolici = neutrali ma anche esigenze di legittimazione nazionale Né cattolici né socialisti organizzano una protesta contro la guerra

Interventismo Sinistra rivoluzionaria Democratici 18.2 Sinistra rivoluzionaria Democratici Interventismo Liberali conservatori + Nazionalisti

Obiettivi dei Nazionalisti 18.3 Ricomposizione autoritaria della nazione contro la lotta di classe Obiettivi dei Nazionalisti Contro il suffragio universale Mano libera nella gestione dell’economia indipendentemente da accordi con i socialisti

Dinamica della guerra Coesistono due progetti autoritari: 18.4 Dinamica della guerra Preminenza dei settori nazionalistico-autoritari Coesistono due progetti autoritari: Tradizionale: limiti al parlamento + politica estera gestita dal Re + censura e controllo dell’informazione + limiti alle libertà civili + repressione Nazionalismo sociale: (dopo 1917) ricerca del consenso con attenzione alle esigenze delle classi popolari e intervento diretto dello Stato Apre la strada al Fascismo = saldare nazione e popolo in quadro autoritario ma socialmente riformatore

L’Italia entra in guerra il 24 maggio 1915 18.5 L’Italia entra in guerra il 24 maggio 1915 PATTO DI LONDRA Trento; Tirolo meridionale (fino al Brennero); Trieste; Istria, isole e Dalmazia meridionale; Valona in Albania; Dodecanneso; Adalia (Turchia); Parti dell’impero coloniale tedesco

1917: muta il quadro internazionale ma non le pretese italiane 18.6 1917: muta il quadro internazionale ma non le pretese italiane Cresce il neutralismo Treves (“Il prossimo inverno non più in trincea”) Rivoluzione Sovietica Benedetto XV (“Inutile strage”) 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

18.7 Crescita progressiva dei morti, dei feriti e delle diserzioni: 1915: 246 mila morti e feriti 1916: 404 mila morti e feriti 1917: 520 mila morti e feriti 1917: 55 mila condanne per diserzione (la metà nel 1916, 1/5 nel 1915) Raddoppiano i casi autolesionismo + forme di insubordinazione e ammutinamenti + scandali per le forniture militari; proteste delle donne Tumulti nell’agosto 1917 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Problema = Integrazione delle masse nello Stato 18.8 Ottobre 1917: CAPORETTO Cade il governo Boselli Nuovo Capo supremo delle forze armate = Diaz Nuovo governo Orlando Esasperazione del clima interno Problema = Integrazione delle masse nello Stato 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Cambia la gestione dell’esercito 18.9 Migliore addestramento Maggiori turni di riposo e razioni di cibo Cambia la gestione dell’esercito Migliore assistenza a soldati e famiglie Evitati gli scontri frontali Propaganda: giornali di trincea + ufficiali e cappellani militari con ruolo di assistenti e propagandisti + moltiplicazione dei Comitati patriottici 2002 - Facoltà di Scienze Politiche