20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Introduzione alla probabilità
Advertisements

Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Proprietà degli stimatori
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fondamenti della Misurazione
Incertezza di misura.
Espressione dell’incertezza di misura (UNI CEI 9)
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Moto armonico smorzato
Inferenza statistica per un singolo campione
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Analisi della varianza (a una via)
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
incertezza di misura prove chimiche
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Confronto fra 2 popolazioni
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Pippo.
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Statistica La statistica è
Regressione Lineare parte 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche David Vetturi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli indici di dispersione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Elaborazione statistica di dati
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Stima dell’incertezza di misura Febbraio 2004Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Definizione dell’ incertezza di misura “Parametro,
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Transcript della presentazione:

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 1 Lezione 20 Lincertezza di misura: introduzione Aggiornamento: 10 dicembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione di questi errori è benvenuta.

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 2 Lesecuzione più semplice di una misura si riduce al confronto tra i valori di due grandezze della stessa natura. Il numero che esprime il rapporto dei valori di queste grandezze e lassociata unità di misura che il riferimento rappresenta, costituisce il risultato della misura. Lesecuzione più semplice di una misura si riduce al confronto tra i valori di due grandezze della stessa natura. Il numero che esprime il rapporto dei valori di queste grandezze e lassociata unità di misura che il riferimento rappresenta, costituisce il risultato della misura. INTRODUZIONE

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 3 Misure ripetute di uno stesso parametro non forniscono lo stesso valore. Cause: Stabilità temporale del misurando; Effetti prodotti sul sistema fisico della variabilità di altre grandezze; Instabilità del riferimento; Differenze tra i riferimenti nel caso si utilizzino diverse realizzazioni della stessa unità nelleseguire le differenti misure. Misure ripetute di uno stesso parametro non forniscono lo stesso valore. Cause: Stabilità temporale del misurando; Effetti prodotti sul sistema fisico della variabilità di altre grandezze; Instabilità del riferimento; Differenze tra i riferimenti nel caso si utilizzino diverse realizzazioni della stessa unità nelleseguire le differenti misure. MISURE RIPETUTE

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 4 incertezza Per esprimere questa dispersione di valori si introduce un ulteriore parametro denominato incertezza. Lincertezza di misura può essere interpretato come il dubbio riguardante il risultato, ovvero come la dispersione dei valori ragionevolmente attribuibili al misurando incertezza Per esprimere questa dispersione di valori si introduce un ulteriore parametro denominato incertezza. Lincertezza di misura può essere interpretato come il dubbio riguardante il risultato, ovvero come la dispersione dei valori ragionevolmente attribuibili al misurando INCERTEZZA

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 5 Il risultato di una misura è costituito da un numero, da una incertezza, generalmente preceduta dal doppio segno, e da ununità di misura. RISULTATO DI UNA MISURA

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 6 NORMA UNI CEI ENV13005 Guida allespressione dellincertezza nella misurazione NORMA UNI CEI ENV13005 Guida allespressione dellincertezza nella misurazione INCERTEZZA O ERRORE ?

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 7 Il termine incertezza si riferisce al dubbio circa la correttezza della misura. Due categorie: Incertezze di Categoria A – stimate con metodi statistici Incertezze di Categoria B – stimate in altro modo Fanno riferimento alla modalità di valutazione e non a una differente natura delle componenti di incertezza. stime di varianze Le componenti sono valutate mediante stime di varianze. Il termine incertezza si riferisce al dubbio circa la correttezza della misura. Due categorie: Incertezze di Categoria A – stimate con metodi statistici Incertezze di Categoria B – stimate in altro modo Fanno riferimento alla modalità di valutazione e non a una differente natura delle componenti di incertezza. stime di varianze Le componenti sono valutate mediante stime di varianze. INCERTEZZA

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 8 Col termine errore si indicano ora le polarizzazioni, ossia deviazioni note o comunque conoscibili del valore misurato da quello previsto secondo la definizione del misurando, che possono essere corrette. ERRORE

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 9 Se abbiamo a disposizione n determinazioni indipendenti x k ottenute in condizioni di ripetibilità, possiamo avere una stima corretta del valor medio della popolazione attraverso il calcolo della media dei campioni: VALUTAZIONE DELLINCERTEZZA DI CATEGORIA A - 1

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 10 La varianza campionaria risulta: VALUTAZIONE DELLINCERTEZZA DI CATEGORIA A - 2

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 11 La radice quadrata della varianza è detta scarto quadratico medio sperimentale o scarto tipo sperimentale e ha le stesse dimensioni di x. Questo scarto ci fornisce unindicazione della dispersione dei valori intorno alla media e quindi è una stima dellincertezza della singola misura. La radice quadrata della varianza è detta scarto quadratico medio sperimentale o scarto tipo sperimentale e ha le stesse dimensioni di x. Questo scarto ci fornisce unindicazione della dispersione dei valori intorno alla media e quindi è una stima dellincertezza della singola misura. VALUTAZIONE DELLINCERTEZZA DI CATEGORIA A - 3

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 12 La stima di x è la sua media (variabile aleatoria). È quindi la dispersione della media ovvero il suo scarto quadratico medio sperimentale che si deve conoscere per determinare lincertezza di misura. La stima di x è la sua media (variabile aleatoria). È quindi la dispersione della media ovvero il suo scarto quadratico medio sperimentale che si deve conoscere per determinare lincertezza di misura. VALUTAZIONE DELLINCERTEZZA DI CATEGORIA A - 4

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 13 Lincertezza è quindi data da: VALUTAZIONE DELLINCERTEZZA DI CATEGORIA A - 5

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 14 Certificati di taratura; Specifiche tecniche; Dati presi dai manuali; Lesperienza maturata da misura precedenti; Conoscenza dei modelli; Etc… Certificati di taratura; Specifiche tecniche; Dati presi dai manuali; Lesperienza maturata da misura precedenti; Conoscenza dei modelli; Etc… VALUTAZIONE DELLINCERTEZZA DI CATEGORIA B - 1

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 15 Lincertezza tipo composta è la radice radice quadrata della varianza composta data da (grandezze di ingresso non correlate): INCERTEZZA TIPO COMPOSTA

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 16 Misura della corrente mediante amperometro Si effettuano 8 misure Lo strumento ha una incertezza di tipo B di 17.7 mA (certificato di taratura o altro) I1= 4,07 A – I2= 4,08 A – I3= 4,05 A – I4= 4,07 A I5= 4,09 A – I6= 4,09 A – I7= 4,08 A – I8= 4,07 A Misura della corrente mediante amperometro Si effettuano 8 misure Lo strumento ha una incertezza di tipo B di 17.7 mA (certificato di taratura o altro) I1= 4,07 A – I2= 4,08 A – I3= 4,05 A – I4= 4,07 A I5= 4,09 A – I6= 4,09 A – I7= 4,08 A – I8= 4,07 A ESEMPIO - 1

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 17 Si calcola la varianza dei campioni E la varianza della media Si calcola la varianza dei campioni E la varianza della media ESEMPIO - 2

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 18 ESEMPIO - 3 Si calcola lincertezza composta

20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione 19 Lezione 20 Lincertezza di misura FINE