D.LGS 81/2008: Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato e del rischio sostanze d’abuso Il ruolo dello psicologo nell’intervento multidisciplinare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Pari opportunità. Perchè le pari opportunità per H2- training ? Secondo le previsioni, entro il 2015 in Europa saranno richieste nuove figure qualificate.
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Geografia di Genere.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Medico competente Concetto di salute - OMS
Contesto normativo italiano
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Riflettori puntati sulla salute sul posto di lavoro Germania: Per la prima volta dopo 14 anni aumenta il numero di incidenti "Le malattie psichiche costano.
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
S.C.Medicina del Lavoro - Az.Ospedaliera di Lecco
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Conferenza Stato-Regioni
Ing. Domenico Mannelli ? I nuovi rischi.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
STRESS LAVORO CORRELATO.
Campagna tutela della salute nel settore della vendita : Inchiesta sugli interventi prioritari (Progetto-pilota Unia Ticino – 2006/07)
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
SALUTE DONNA E LAVORO A cura di dott.sa Cantore Gabriella.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sicurezza tecnologica
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Prof. Fabio Conti - Dott. Ing. Lara Sirna Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità nel.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
Chi Controlla le aziende???
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Transcript della presentazione:

D.LGS 81/2008: Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato e del rischio sostanze d’abuso Il ruolo dello psicologo nell’intervento multidisciplinare. 12 novembre 2010 SLC e rischi di genere la distribuzione del rischio in ragione della specificità di genere

Ma cosa vogliono da noi? Reazione alla novità Poche conoscenze spaventano Tutto appare complesso e confuso Sensazione di sovraccarico Rifiuto!

Consideriamo tutti i rischi… Rischi di tipo fisico (rumore, vibrazioni, illuminazione) Rischi chimico e biologico (gas, vapori, sost.tossiche, cancerogene ecc.) Rischi legati alla fatica fisica (spostam. manuale dei carichi, posture) Rischi legati all’organizz. del lavoro (progettazione, gestione, responsabilità ecc.)

Vecchi e nuovi rischi Dagli anni ’80 al lavoratore “in tuta” si affianca il lavoratore “tecnologico”. Nuovo concetto di salute. OMS “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” Nuovo concetto di sicurezza (benessere fisico e psicologico)

Stress Ansia e Depressione Rappresentano il 18% dei problemi di salute legati al lavoro. Un quarto di questi porta a assenze lavorative pari o superiori alle due settimane. Frequenza due volte superiore nell’istruzione e nei servizi della sanità e dell’azione sociale. Sintomi da stress, depr. Asia, 20% donne, 17% uomini.

Rischi diversi tra i generi UOMINI: Vibrazioni Rumore Contatto con fumo e polveri DONNE Movimentazione dei carichi, Contagio, infezioni Movimenti faticosi/dolorosi/ripetitivi Fonte: European Foundation for Living and Working Conditions, Fourth European Working Conditions Survey, Luxembourg 2007

Rischi Psicosociali SLC Mobbing Molestie sessuali Burn-out PTSD Comport. Controproduttivo

Mobbing e molestie Profilo tipico mobbing: Donna Età superiore ai 40 anni Impiegata Scolarità medio alta. Profilo molestie: Single o divorziata Età tra 20 e 40 anni Bassa scolarità

Mainstreaming Il lavoro non è più considerato neutro. IV Conferenza Mondiale di Pechino (1995) avanza il punto di vista di genere. Pari opportunità e politiche europee. Mainstreaming: strategia globale e trasversale volta a smascherare e diminuire le differenze di impatto che le politiche, a prima vista neutrali, hanno per uomini e donne.

Il profilo lavorativo della donna Occupazione femminile in Italia è più bassa della media europea. Più titoli di studio / più lavori a condizioni instabili, orari asociali, meno carriera Minore retribuzione anche a parità di mansione. Più contatto con clienti/pazienti Minore possibilità di pianificazione della giornata. Meno coinvolte nel processo decisionale. Contratti a durata limitata in maggior numero.

Rischio e genere Le donne svolgono prevalentemente lavori monotoni e ripetitivi. Mancanza di autonomia Scarsità di contenuti di determinate mansioni Spesso lavori in piedi. Pesi limitati ma per più tempo (tranne in alcune mansioni come l’infermiera) Lavori tipici: call center, videoterminali, cassiere, insegnanti, addette alla catena di montaggio, assistenza (bambini, anziani, handicap), pulizia.

Esempi di pericoli e di rischi in attività prevalentemente femminili Sanità: Biologici: malattie infettive, ematiche, respiratorie Fisici: manipolazione manuale, posizioni faticose, radiazioni ionizzanti. Chimici: prodotti detergenti, sterilizzanti, disinfettanti, farmaci, gas, anestetici. Psico-sociali: alto coinvolgimento emotivo lavoro a turni, di notte, violenza dal pubblico e dai clienti.

…esempi 2/5 Pulizie: Biologici: malattie infettive, dermatiti. Fisici: manipolazioni manuali, posizioni faticose, scivolamenti e cadute. Chimici: sostanze detergenti Psico-sociali: orario asociale, violenza, ad es in caso di lavoro isolato o tardivo.

…esempi 3/5 Produzione alimentare: Biologici: malattie infettive (trasmesse da animali, spore, muffe) Fisici: movim. Ripetitivi, ferite di coltello, basse temperature, rumore. Chimici: residui di pesticidi, agenti sterilizzanti, integratori e spezie sensibilizzanti. Psico-sociali: stress da lavoro ripetititivo in catene di montaggio.

…esempi 4/5 Call center: Fisici: problemi di voce, posizioni scomode, sedentarietà. Chimici: qualità dell’aria Psico-sociali: stress dovuto al contatto con i clienti, ritmo di lavoro, ripetitività.

…esempi 5/5 Educazione: Biologici: malattie infettive Fisici: posizioni in piedi prolungate, problemi di voce. Fisici: cattiva qualità dell’aria, dell’ambiente. Psico-sociali: alto coinvolgimento emotivo, burn-out, violenza.

Condizioni di lavoro e genere UE: donne in peggiori condizioni di lavoro rispetto agli uomini dovute a: Segregazione e divisione delle professioni Disparità lavorative (in senso orizzontale: diversi compiti negli stessi settori; in senso verticale. minori donne nelle posizioni elevate) Maggiori responsabilità domestiche. Lavori sotto costo. Lavori ripetitivi. Vita più frenetica Maggiori confronti con il pubblico (violenza)

Per una valutazione di genere… Impegnarsi positivamente e considerare sempre le problematiche legate al genere. Esaminare la situazione di lavoro reale ed evitare di stabilire a priori i pericoli e le persone a rischio. Coinvolgere tutti i lavoratori, uomini e donne a tutti i livelli.

Fase 1 individuazione dei pericoli Considerare i pericoli più frequenti nei lavori a prevalenza maschile e femminile. Per la salute e per la sicurezza. Utilizzare metodi strutturati per chiedere quali problemi il lavoratore incontra sul lavoro. Non dare per scontato ciò che potrebbe sembrare “evidente”. Considerare tutto il personale (pulizie, ricevimento, orario ridotto, temporaneo ecc.) Incoraggiare le donne a segnalare i problemi. Informarsi.

Fase 2 valutazione dei rischi Esame del lavoro e dell’ambiente. Nessuna valutazione a priori. Evitare i pregiudizi legati al genere. Fare partecipare alla valutazione (ricerca-intervento) Assicurarsi che i valutatori abbiano una formazione adeguata. Strumenti che tengano conto dei problemi specifici per donne e uomini. Formare ad un approccio sensibile al genere. Valutare l’interfaccia casa-lavoro Valutare l’evoluzione della carriera (investimento culturale e formativo e effettiva evoluzione)

Fase 3 attuazione delle soluzioni Attuare una gestione dei rischi che vada alla fonte. Considerare le diverse popolazioni (donne/uomini, dimensioni) non medi. Far partecipare al processo decisionale e all’attuazione delle soluzioni. Informare e assicurarsi dell’avvenuta informazione dei rischi.

Fase 4 controllo e riesame Verificare che le donne partecipino. Aggiornamento. Sorveglianza sanitaria. Incoraggiare la registrazione dei problemi di salute professionale e degli infortuni. Misure per promuovere la “sensibilità di genere” nella gestione SSL.