Gli strumenti per l'osservazione del cielo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Uso delle maschere di luminanza per tenere sotto controllo le stelle
Lic. Classico “D. A. Azuni”
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
AstroCampania Le Costellazioni
Corso Residenziale di Astrofotografia
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Sistemi di Coordinate Astronomiche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
Lente di ingrandimento
Catalogue des nébuleuses et des amas détoiles pubblicato nel 1771 da Charles Messier ( )
Università degli Studi Palermo
L’inquinamento luminoso
la macchina fotografica1 La fotografia astronomica Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Il processo della Visione e Stereoscopia
Cielo di marzo.
Un poco di Astronomia.
Nel principio Dio creó …..
Il Cannocchiale e Il Telescopio
Hubble.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:

Corso per piccoli astronomi
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Come si forma un’immagine?
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Large Binocular Telescope (LBT)
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Il mio primo Telescopio!
Percezione visiva e percezione del colore
IL TELESCOPIO.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
I. C. Bagnolo Mella Scuola Secondaria di 1° grado “P. Guerini” A.s. 2005/06.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Diffrazione da apertura circolare
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Coordinate Astronomiche
La Fine di una Stella Le Giganti Rosse (Evoluzione Stellare Parte VI)
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Transcript della presentazione:

Gli strumenti per l'osservazione del cielo: Telescopi & Co. Occhi & Accessori Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica Università di Napoli Federico II Planetario di Caserta

Educazione alla visione Visione usuale: fotopica ambienti illuminati percezione dei colori visione centrale

Educazione alla visione 2 I ricettori: Coni : attivi ad alta illuminazione (fotopica) 3 tipi (α, β, γ) 7 milioni (addensati in zona centrale, macula lutea o fovea centralis ) piccole dimensioni Bastoncelli : attivi solo a bassa illuminazione (scotopica) un solo tipo 120 milioni (bassa densità in zona centrale, quasi assenti in macula lutea) dimensioni più grandi Visione centrale Visione periferica

Educazione alla visione 3 Visione periferica: attenzione al punto cieco !! test del punto cieco per occhio destro

Educazione alla visione 4 Il nostro diaframma automatico: l’iride

Educazione alla visione 5 tempi di adattamento alla visione notturna: dai 10 ai 30 minuti (dipende dall’età ! dalla vitamina A1 per formare la rodopsina) Visione periferica (attenti al punto cieco)

Educazione alla visione 6 Risposta degli occhi ad uno stimolo visivo Logaritmica !! Le Magnitudini stellari

Pupilla completamente dilatata Φ = 7 mm Aiuti alla visione Diametro :Elemento fondamentale Pupilla completamente dilatata Φ = 7 mm 0,4 cm2

La formazione delle immagini Obiettivo Oculare F f Punto prossimo > 20 cm

La formazione delle immagini Obiettivo Oculare F f Ingrandimento= F/f

La formazione delle immagini Altri elementi caratteristici La formazione delle immagini Obiettivo Oculare F f Ingrandimento= F/f

Altri elementi caratteristici Obiettivo Rapporto d’apertura=D/F =f/n o f-numero F D dove n indica che la focale è n volte il diametro dell’obiettivo (tipo f/2.8 … f/16 ….) più n è piccolo più è luminoso, aperto, rapido l’obiettivo

Primo passo: il binocolo Sigle magiche: 5x20 7x50 12x80 Diam Ingr x Diam (in mm) più grande è il Diam, più luce raccoglie … ma

Ingrandimento: più grande è meglio? Si riduce il Campo di vista

Ingrandimento: più grande è meglio? Più balla l'immagine

Ingrandimento notturno ottimale Pupilla d’uscita (in mm.)=Diam/Ingr Pupilla d’uscita ≈ Pupilla umana adattata al buio = 5-6 mm.

Di giorno i binocoli sono …quasi tutti buoni

…ma, di notte, iniziano i problemi! è la famigerata ! Aberrazione Cromatica

Cosa osservare in Inverno al binocolo (anche al telescopio) Ammasso delle Iadi (nella costellazione del Toro è la V che forma la faccia del toro) Le Pleiadi (o M45, oggetto 45 del catalogo Messier) Nebulose in Orione (M42 ed M43) Ammasso aperto M41 (nel Cane Maggiore)

Cosa osservare in Primavera inizio Estate Ammasso aperto M35 (ai piedi dei Gemelli) Ammasso aperto del Presepe M44 Ammasso globulare M13 (in Ercole) Ammasso aperto M39 (nel Cigno)

Cosa osservare in Estate al binocolo (anche al telescopio) Nebulosa planetaria M27 (nella Volpetta) Nebulosa ad emissione Cigno M17 (nel Sagittario) Nebulosa Laguna M8 (nel Sagittario)

Cosa osservare in Autunno al binocolo (anche al telescopio) Galassia di Andromeda M31 Doppio ammasso di Perseo Ammasso aperto M34 (in Perseo)

Secondo passo (costoso): il telescopio Rifrattore o Riflettore ? Montatura Altazimutale o Equatoriale ? Quali Oculari ? Moto Orario ? Visione diretta o Fotografica ? Puntamento & Inseguimento Computerizzato ? Fotografia Digitale ?

Non dimenticate il telescopio di scorta! Cercatore

Rifrattore (o diottrico) Obiettivo formato da lenti Difetti: apertura modesta (≥f/15) non adatto a nebulose e galassie Costi elevati Grossi ingombri e pesi Pregi: adatto per oggetti del Sistema Solare (Sole, Luna, Pianeti) e separazione di Doppie

Rifrattore (o diottrico) Diametro obiettivo = 15 cm !

Riflettore (o catottrico) Obiettivo formato da specchi Il prototipo : il Newtoniano Pregi: Semplicità costruttiva Permette diametri anche elevati Rapporto di apertura: (f/7 e oltre) oggetti del Sistema Solare (f/4...6) fotografia cielo profondo. Difetti: Presenza di coma (aberrazione extra-assiale) Moti convettivi dovuti al tubo aperto Posizione di osservazione, a volte, scomoda

Diametro obiettivo = 15 cm ! Newtoniano Diametro obiettivo = 15 cm !

Riflettore Cassegrain Pregi: Permette focali lunghissime anche compatto f/15 e oltre: adatto a oss. alta risoluzione di Luna e Pianeti, stelle doppie e fotografia cielo profondo. Difetti: Presenza di coma ai bordi Moti convettivi dovuti al tubo aperto

Diametro obiettivo = 20 cm ! Cassegrain Diametro obiettivo = 20 cm !

Catadiottrici Obiettivo formato da lenti e specchi Il prototipo : lo Schmidt Pregi: Compattezza (vantaggio montatura e trasp.) Tubo chiuso (ridotte turbolenze interne) Adatto a tutti gli usi (senza eccellere) Difetti: Notevole ostruzione del secondario Perdita di contrasto sui dettagli fini

Diametro obiettivo = 27 cm ! Schmidt Diametro obiettivo = 27 cm !

La cassetta degli oculari

Riassunto prestazioni telescopio Diametro (D) Rapp. d’apertura D/F (f-numero) Ingrandimento F/f (al massimo deve essere 2,5xD con D in mm !) Utilizzazione f-num > 10 Osservazione pianeti e Luna 5 <f-num < 10 Polivalente f-num < 5 Luminoso, osservazione cielo profondo

La Montatura: molto robusta e stabile Altazimutale Equatoriale

I filtri Indispensabile: Filtro solare Auspicabile: Filtro lunare Poi: Light Pollution Reducer UBV …….

L’inquinamento luminoso

Come ridurne l’effetto?

Come avviarsi al professionismo?

Gli spettri (ma non i fantasmi) delle stelle 50000 K B 20000 K A 10000 K F 7500 K G 6000 K K 4000 K M 3500 K