Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Paesaggio e tutela dell’ambiente
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Diritto dei beni culturali
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
I profili di diritto internazionale e comunitario
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Amministrazione pubblica
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Il codice dei beni culturali e del paesaggio
Quando nasce l’espressione “beni culturali”?
Cosa di interesse storico artistico (L )
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
Disposizioni generali Nella prima parte del Codice vengono precisati i concetti di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale, che concorrono.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Titolo V e autonomia scolastica
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Volontari in servizio civile nazionale - Formazione generale
Norme e procedure per la gestione del territorio
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
I diritti fondamentali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Beni comuni e diritti sociali
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
PATRIMONIO CULTURALE Patrimonio comune relativo alla storia della civiltà (di interesse: archeologico, storico, artistico, ambientale, paesaggistico, librario)
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
PROFESSIONI TURISTICHE
Gli archivi degli uffici giudiziari - ipotesi e prospettive future
CODICE DEI BENI CULTURALI
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Profili istituzionali degli enti locali
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Codice dei beni culturali e del paesaggio d.Ig.s. 22 gennaio 2004, n. 42.
BREVE STORIA DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Beni culturali e del paesaggio: legislazione nazionale e comunitaria
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Transcript della presentazione:

Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio Il concetto di “patrimonio culturale”.

La definizione del bene culturale

Dalle definizioni delle leggi del 1939 ad un concetto unitario di bene culturale Fine del criterio storico-riduttivo ed estetizzante “cose di interesse storico”,“antichità e belle arti” “cose d’arte”, “bellezze naturali” Ricerca di una concezione unitaria che superi la materialità e la normatività (accezione tradizionale di cultura) Riferimento al “valore culturale” storicizzazione immaterialità

La difficile identificazione di un concetto Costituzionale di “cultura” Criteri di fondo Cultura > civiltà (crescita dell’individuo) Cultura > eredità sociale Cultura > pluralismo

La definizione di bene ambientale Differenza tra “bello d’arte” e “bello di natura” (leggi del 1939) Impostazione estetica (“non comune bellezza”, “valore estetico”, “bellezze naturali”, “quadro naturale”) Ulteriori criteri (scientifico, storico-sociale (centri storici), fruibilità pubblica (bellezze panoramiche) Evoluzione verso il paesaggio come entità storicizzata (marginalità dei beni puramente naturalistici)

L’espressione <beni culturali> è entrata nel nostro ordinamento giuridico soltanto mediante la ratifica di documenti internazionali come la Convenzione del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato la Convenzione del 1972 per la protezione mondiale culturale e naturale la Convenzione del 1970 per vietare ed impedire ogni illecita importazione , esportazione e trasferimento di proprietà riguardante i beni culturali.

La “Commissione Franceschini” (l. n.310 del 1964: “indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio”) Passaggio dal criterio estetico a quello storicistico Bene culturale come “testimonianza materiale avente valore di civiltà” Nozione di bene culturale comprensiva di quella di paesaggio

Il concetto di bene ambientale con la legge n. 431 del 1985 (Legge Galasso) Superamento del criterio dell’esteticità Individuazione di criteri oggettivi e astratti Mancanza del criterio storico-artistico (salvo il caso delle zone archeologiche) Obbiettivo della tutela dell’integrità del territorio

Le definizioni contenute nel A Le definizioni contenute nel d.lgs. 112 del 1998 (art. 148) “quelli che compongono il patrimonio storico, artistico, monumentale,demo- etnoantropologico, archeologico, archivistico e librario e gli altri che costituiscono testimonianza avente valore di civiltà” Beni Culturali “quelli individuati in base alla legge quale testimonianza significativa dell’ambiente nei suoi valori naturali o culturali” Beni Ambientali

(Gazzetta Ufficiale 24 febbraio 2004, n. 45). Codice Urbani D. lgs. 42/2004 DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 recante il "Codice dei beni culturali e del paesaggio" ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 – (Gazzetta Ufficiale 24 febbraio 2004, n. 45).

PARTE PRIMA - Disposizioni generali Art. 1. Principi 1 PARTE PRIMA - Disposizioni generali  Art. 1. Principi 1. In attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale in coerenza con le attribuzioni di cui all’articolo 117 della Costituzione e secondo le disposizioni del presente codice. 2. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura. 

3. Lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la valorizzazione.  4. Gli altri soggetti pubblici, nello svolgimento della loro attività, assicurano la conservazione e la pubblica fruizione del loro patrimonio culturale. 5. I privati proprietari, possessori o detentori di beni appartenenti al patrimonio culturale, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, sono tenuti a garantirne la conservazione. (comma così modificato dall'articolo 1 del d.lgs. n. 62 del 2008)

Le definizioni nel nuovo Codice dei beni Culturali e del paesaggio (Codice Urbani) Le definizioni di beni culturali e paesaggistici nell’art. 2 Indicazione di singole tipologie > artt. 10 e 11 (categorie generali e categorie speciali) Inserimento di nuove tipologie: le aree pubbliche ed altri oggetti di disciplina (art. 11) Mantenimento della categoria “generale-residuale” della testimonianza avente valore di civiltà (art. 2)

La natura giuridica del bene culturale

I caratteri di fondo nell’evoluzione della natura giuridica del bene culturale Rilevanza di un interesse pubblico Relazione del soggetto con la “cosa” che presenta determinati requisiti Rapporto dinamico e interattivo tra sfera della proprietà privata e sfera dell’interesse pubblico Concetto di partenza: l’interesse pubblico sui beni culturali come momento limitativo delle libere facoltà della sfera della proprietà [privata] (duplice regime “diritto della collettività”/proprietario) Inadeguatezza e insufficienza della classificazione dei beni culturali in base al solo regime proprietario Evoluzione: prevalenza della “funzione culturale” del bene

Le peculiarità della natura giuridica del bene culturale IMMATERIALITA’ Riferimento al “valore culturale” del bene e non alla sua Materialità > il bene-attività (es. le opere dell’ingegno) PUBBLICITA’ Esigenza della fruibilità dei valori culturali da parte della collettività: “il bene culturale è pubblico non in quanto bene di appartenenza, ma in quanto bene di fruizione” (Giannini) L’assetto proprietario non incide sul se ma sul come assoggettare il bene alla fruizione collettiva SOCIALITA’ La funzione e l’interesse che il bene o l’attività determina nella collettività: l’“interesse” verso la cosa, mostrato dai consociati in un preciso contesto territoriale e storicizzato

Il fine dell’intervento legislativo rispetto alla proprietà privata (e pubblica) Garanzia di conservazione Possibilità di fruizione Bene culturale come autonomo oggetto di tutela giuridica (ininfluenza dell’appartenenza) Regolamentazione del diritto di proprietà: il migliore adattamento possibile delle diverse figure di proprietà alla funzione fondamentale del bene

Il concetto di “patrimonio culturale”

Il patrimonio storico e artistico nazionale Art. 9 Cost. Insufficienza del criterio della “territorialità” (lex rei sitae) Erroneità del criterio della “titolarità” Correttezza del concetto di “appartenenza al patrimonio nazionale” (v. Convenzione UNESCO 1970) Prevalenza del concetto di identità nazionale Profili problematici

beni culturali e dai beni paesaggistici. Art. 2. Patrimonio culturale Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici.

aventi valore di civiltà. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. 

Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge.

Il patrimonio culturale dell’art. 2 del Codice La definizione di beni culturali La definizione di paesaggio Generalità della definizione Innovazione Nozione “aperta”

La procedura di verifica dell'interesse culturale è stata istituita con  art 12 del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) e poi regolamentata in dettaglio con alcuni decreti applicativi. La verifica dell’interesse culturale dei beni di proprietà dello Stato, Regione, Provincie, Comuni, Città metropolitane, enti pubblici e persone giuridiche private senza fini di lucro.

VERIFICA INTERESSE CULTURALE Si tratta di un accertamento dell'interesse culturale (artistico, storico, archeologico o etnoantropologico) dei beni immobili e mobili appartenenti allo Stato, Regioni, Province, Comuni, Città Metropolitane, Enti pubblici e persone giuridiche private senza fini di lucro

La verifica può essere effettuata d’Ufficio a cura della competente Soprintendenza o su richiesta dei soggetti cui le cose appartengono. L'attuale normativa stabilisce che, in mancanza di tale accertamento, tutti i beni appartenenti ai soggetti sopra indicati, la cui esecuzione risalga a più di cinquanta anni e siano opera di autore non più vivente, sono comunque sottoposti alle disposizioni di tutela. In caso di accertamento positivo dell’interesse culturale i beni continueranno dunque ad essere soggetti alle disposizioni in materia di tutela mentre, in caso di esito negativo, essi vengono esclusi dall`applicazione di tale disciplina.