“Utilizzo integrato di biogas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CENTRALE DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATA A BIOGAS DI DISCARICA DISCARICA DI BORGOGIGLIONE.
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Il contesto energetico nazionale
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Rete di Teleriscaldamento
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’impianto mobile dimostrativo Amministratore Delegato Gruppo Piantoni
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Teleriscaldamento da solare termico
TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA”
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
LE BIOMASSE.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
IL DEPURATORE DI CERANO
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Impianto di Cogenerazione
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Le centrali termoelettriche
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Grugliasco 25 maggio anni.
Termovalorizzatore nel Canavese
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Dalla biomassa al biogas
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

“Utilizzo integrato di biogas ROMA, 19 - 20 aprile 2011 “Utilizzo integrato di biogas e di altre fonti di energia termica ottenute da impianto di depurazione acque reflue civili” Claudio Artioli – Responsabile Energy Management – HERA S.p.A.

Introduzione La crescita di una Multiutility WTE MINI IDRO GEOTERMIA BIOGAS La crescita di una Multiutility

La produzione Energetica di Hera

Produzione Elettrica I numeri di Hera Tutta la produzione è ottenuta da FR o da assimilati Dal 2005 al 2010 forte incremento della produzione Nonostante il forte incremento del FV questo incide poco sul totale Il 50 % della prod. è ottenuta dalla biomassa/rifiuto 2005 2010 Delta 2010/2005 (MWh) % Cogenerazione Alto Rendimento (metano) 98.126 419.000 46,1 327 Turboespansione gas 16.117 6.100 0,7 -62 Combustione in depuratori (metano) 0,0 (biogas) 2.253 4.400 0,5 95 Idroelettrico 1.386 400 -71 Fotovoltaico 50 1.700 0,2 3.300 Combustione in discariche (biogas) + digestori 8.685 29.600 3,3 241 Termovalorizzazione 238.977 447.000 49,2 87 Produzione Totale (MWh) 365.544 908.200 148

Produzione Termica I numeri di Hera Oltre il 50 % dell’En. Termica è data FR termiche + recuperi calore da cogen. AR Il Trend è in aumento (grazie soprattutto alla Cogen. AR) Significativo è l’apporto dei WTE (ma andrebbe incrementato) Totale energia termica prodotta (MWh)   2008 2009 2010 % Termovalorizzatori (quota rinnovabile al 51%) 28.226 35.927 45.265 7,35 Geotermia 66.544 74.369 66.203 10,75 Totale fonti rinnovabili 94.770 110.296 111.468 18,11 Cogenerazione AR 85.693 116.793 175.717 28,54 Cogenerazione AR in service 20.168 25.006 33.484 5,44 Totale fonti assimilate 105.861 141.799 209.201 33,98 Centrali termiche 278.576 283.340 251.420 40,84 Termovalorizzatori (quota non rinnovabile al 49%) 27.120 34.519 43.490 7,06 Totale fonti tradizionali 305.696 317.859 294.910 47,91 TOTALE 506.327 569.954 615.579 100,00

Evoluzione di un depuratore acque reflue Esempio di utilizzo del biogas in un depuratore acque reflue (schema tipico)

comprensorio provinciale, del ciclo idrico integrato N° 3 impianti con motore da 800 kWe (1 per ogni depuratore)

Impianto Depurazione Acque Reflue Urbane (Romagna) ALCUNI DATI 1.800 Nm3/giorno Biogas ~ 65% CH4 (media) 1 Nm3 di biogas in cogenerazione produce: * 2,5 kWh di energia elettrica * 3,0 kWh di energia termica Più di metà dell’energia del biogas serve al ciclo di processo Nel periodo estivo parte dell’energia del biogas è inutilizzabile IMPIANTO DI DEPURAZIONE CENTRALE Pot. 250.000 AE N motore= 852 kW (138 Nmc/h biogas) Nel= 330 kWe Nter= 400 kWt

Disinfezione in caso di emergenza SCHEMA A BLOCCHI PROCESSO DEPURATIVO Ingresso fognatura LINEA ACQUE Sollevamento Disinfezione in caso di emergenza Uscita acqua depurata Sed.primaria Denitro Ossidazione Sed. secondaria Filtrazione Grigliatura dissabbiatura Ricircolo fanghi LINEA FANGHI Post ispessitore Digestione anaerobica Flottazione Equalizzazione Trattamento bottini Gasometro Cogenerazione INTERVENTO Nastropressa filtropressa Smaltimento fanghi

5 % 2 % 3,5 % 20 % 3,5 % Schema di flusso Linea fanghi Torcia Gasometro Biogas Digestore 5 % Vasca di accumulo Preispessitore 2 % 3,5 % 20 % 3,5 % SMALTIMENTO Disidratazione Postispessitore

Gassificazione di circa 1\3 dei solidi totali Digestore Anaerobico Cosa succede nel digestore (a 35-37°C) Batteri metanigeni Fango (carboidrati, grassi, proteine) Biogas (CH4+CO2) + Gassificazione di circa 1\3 dei solidi totali Produzione di biogas = 20-30 litri per AE\d Il Digestore deve essere riscaldato

UTILIZZO DEL BIOGAS NEL DEPURATORE Le principali componenti di un impianto di cogenerazione a biogas da reflui di depurazione: Digestori fanghi Gasometro Torcia biogas Energia elettrica L’impianto deve essere sufficientemente “grande” per potere utilizzare convenientemente il biogas Calore Gruppo di cogenerazione

Evoluzione nell’ utilizzo del biogas in un depuratore acque reflue: IL SISTEMA INTEGRATO di Bologna

Stato attuale dell’Impianto di depurazione IMPIANTO DI DEPURAZIONE CENTRALE Pot. 700.000 AE L’impianto, per la sua dimensione, è caratterizzato dalla possibilità di disporre di energia da FRT in ESUBERO rispetto alle sue necessità Potenzialità ENERGETICA dell’impianto (8.000 h/anno) Utilizzi nell’impianto N° 2 Motori da: Nel= 1021 kWe Nter= 1185 kWt E el = 16.000 MWh el E t = 17.000 MWh E el = 21.000 MWh el E t = 9.000 MWh

ENERGIA Potenzialmente recuperabile Schema di flusso Linea fanghi con smaltimento tramite incenerimento INCENERIMENTO FANGHI Disidratazione Energie Termiche disponibili Con l’inserimento di un generatore di calore a recupero 8.000 MWht/anno Dai Motori biogas Dall’incenerimento 23.000 MWht/anno Pt = 2.900 kWt Et = 23.200 MWht

IL PROGETTO: un sistema integrato delle fonti per uso civile Il progetto consiste nell’utilizzo del calore in ambito CIVILE per Riscaldamento Ambienti e produzione ACS E’ prevista la posa di una RETE TLR (circa 7 km di doppio tubo) L’ampliamento della centrale di produzione calore presso il depuratore prevede: Installazione di recuperatore calore dai fumi inceneritore fanghi Installazione di un cogeneratore a GN Utilizzo delle caldaie a gas naturale, eventualmente alimentabili con biogas, in caso di soccorso e per la coperture delle punte Utilizzo delle centrali esistenti dei comparti residenziali per la copertura delle punte invernali Calore a servizio di due comparti residenziali per complessivi 750.000 mc riscaldati circa, ed un consumo di 24.000 MWh/anno

IL PROGETTO: la rete TLR 1 Comparto 4M Rete TLR Depuratore 2 Quartiere Residenziale

Il costo delle reti TLR Utilizzare le FERT disponibili non sempre è conveniente, soprattutto per impianti piccoli

Valutazioni economiche sulla diffusione delle FER Termiche Sono numerose e diffuse nel territorio le possibilità di utilizzo di FER termiche e di recuperi di calore di risulta Devono coesistere condizioni favorevoli in aree territoriali limitate E’ necessaria la posa di reti di TLR che consentano di portare il calore laddove c’è un adeguato utilizzo Il costo delle reti è, in proporzione, inversamente proporzionale alla quantità di calore trasportato pertanto economicamente è molto difficile poter convenientemente sfruttare tutte le potenzialità energetiche delle FER La facilità di sviluppo di tali progetti è correlata anche alla disponibilità di adeguate incentivazioni

Incentivi per le FER Termiche Attualmente le FER Termiche sono incentivate dal sistema dei CERTIFICATI BIANCHI in termini di combustibile fossile sostituito Specifiche incentivazione per le biomasse e la geotermia sono riconosciute al cliente finale e non incentivano le aziende di gestione che effettuano gli investimenti I C.B. danno un contributo tariffario ben più ridotto rispetto FER elettriche e pertanto sono meno incentivanti a fronte di costi notevoli per la realizzazione delle reti Il sistema CB è in sofferenza, ha mancato il suo obiettivo principale (quello di costituire un reale incentivo allo sviluppo di nuove iniziative) ed è regolamentato solo fino al 2012 Il DLgs “Rinnovabili” apparentemente sembrerebbe voler favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica e dell’uso delle FER Termiche ma: Troppi rimandi a “Decreti attuativi” rendono inapplicabili in tempi brevi le innovazioni previste Introduce una non ben definita proliferazione dei soggetti incaricati a “gestire” il sistema CB La scarsità attuale dei CB potrebbe portare all’implosione del sistema prima della sua revisione

Grazie per l’attenzione Direzione Generale Sviluppo e Mercati Grazie per l’attenzione Claudio Artioli - Gruppo HERA e-mail: claudio.artioli@gruppohera.it Resp. U.O. Energy Management – Direz. Centrale Business Development e P.S.