Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
International Migrations: An Overview
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo conoscitivo dello strumento censuario nellanalisi della presenza straniera Angela.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
La famiglia oggi in Italia
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Anteprima – dati provvisori Provincia di Reggio EmiliaOsservatorio provinciale sulla popolazione straniera1 Stranieri a Reggio Emilia ANTEPRIMA Rapporto.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Società Italiana di Statistica
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
RECENTI TENDENZE SOCIODEMOGRAFICHE di Vittorio Filippi Treviso, 16 giugno 2006.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
6,4 % nellanno scolastico 2007/ unità Negli ultimi dieci anni crescita di unità Gran numero di studenti stranieri irregolari nelle scuole.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
La crescita demografica
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Fenomeni migratori e mutamenti sociali Davide Girardi, Fondazione Nord Est 1. “Loro hanno mollato la scuola là e adesso sono qua. Se torniamo là per loro.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
priva di fondamento scientifico
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Transcript della presentazione:

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto Presenza di minori e integrazione scolastica degli alunni stranieri in Veneto Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto

La popolazione straniera in Veneto in aumento negli ultimi dieci anni gli immigrati sono più che quintuplicati: da 51mila nel 1994 a 288mila nel 2004 di origine europea i paesi di provenienza si sono moltiplicati mentre l’Europa dell’Est si è configurata come l’area d’origine di quasi la metà dei migranti residenti in regione Fonte: Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati Istat

Evoluzioni recenti tendenziale riequilibrio tra i generi: donne per lavoro: le donne arrivate per lavoro tendono a controbilanciare l’immigrazione prevalentemente maschile di gran parte delle comunità straniere donne e uomini per ricongiungimento familiare: l’arrivo dei partner tende a riequilibrare il rapporto tra i generi nelle comunità a prevalenza di uno solo dei sessi (es. nell’ultimo anno gli uomini moldavi sono passati dal 29% al 34% della propria comunità) formazione e ricomposizione delle famiglie: contemporaneamente all’ingresso di nuovi lavoratori migranti si formano nuove coppie o si ricompongono le famiglie dei capofamiglia. Nel 2005 più della metà dei migranti è coniugata e tra di essi le donne detengono il 50% delle presenze

Nuove famiglie e più bambini Quasi 50mila famiglie straniere, formate soprattutto da genitori e figli, risedevano in Veneto nel 2001. I migranti in coppia con figli rappresentavano la metà della popolazione adulta straniera (attorno 55mila migranti in coppia con figli su 110 stranieri adulti residenti). La componente minorile straniera è passata da 35mila minori nel 2001 a 66mila nel 2005 (23% della pop. straniera) I bambini stranieri nati in Italia e residenti in regione sono passati da poco meno di 4.500 nel 2004 a più 7mila nel 2005

Minori stranieri: componente in crescita tra gli immigrati Var.% 2004-2005 Fonte: Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati Istat e Anagrafe sanitaria Regione Veneto – Anno 2005

Minori stranieri: componente fondamentale per il ricambio della popolazione italiana Fonte: Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati Istat e Anagrafe sanitaria Regione Veneto – Anno 2005 Nel 2005: i minori stranieri rappresentano il 9% della componente minorile residente in Veneto i bambini stranieri rappresentano il 18% di tutte le nascite registrate in Veneto

Alunni stranieri: componente in aumento della popolazione scolastica in cinque anni (2000-2005) gli alunni stranieri sono passati dal 2% all’8% della popolazione scolastica del Veneto nelle province con una maggior presenza di immigrati, gli alunni stranieri raggiungono quote più alte: Treviso (10%), Vicenza (9,5%), Verona (8,5%) gli alunni stranieri rappresentano o superano il 15% della popolazione scolastica in più di 700 scuole del Veneto (attorno al 16% di tutte le scuole della regione)

La scuola: specchio degli andamenti dei flussi migratori in aumento negli ultimi otto anni gli alunni stranieri sono più che quintuplicati, con sensibili aumenti a ridosso delle regolarizzazioni Europa non UE origine europea gli alunni europei non UE rappresentano la metà della popolazione scolastica straniera Fonte: Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati MIUR e Ufficio Istruzione Regione Veneto\ARIS

Alunni stranieri: bambini e adolescenti Ordinamenti scolastici distribuzione variazione% annuale (*) dato a gennaio 2006 Fonte: Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati MIUR e Ufficio Istruzione Regione Veneto\ARIS

Alunni stranieri: minori nati in Italia Degli alunni stranieri che nel 2005 frequentavano le scuole del Veneto circa 15mila minori (attorno al 22%) sono nati in Italia. La loro presenza si distribuisce quasi interamente nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria marocchina 24% albanese 13% ex-jugoslava 8% ghanese 7% cinese 6% altre cittadinanze

Immigrazione straniera, componente strutturale della nostra società L’aumento e il consolidamento delle famiglie straniere sono elementi distintivi del fenomeno migratorio che caratterizza oggi il Veneto L’aumento di figli di genitori immigrati, nati all’estero e arrivati in Italia per ricongiungimento familiare o nati nel nostro paese, è un chiaro segnale del passaggio da migrazioni provvisorie a insediamenti definitivi Il calo demografico della popolazione autoctona, dovuto al basso tasso di natalità contemporaneamente all’aumento degli anziani, rende ancor più importante la presenza dei cittadini immigrati e sottolinea la necessità di attuare politiche di integrazione a favore di una componente ormai strutturale della nostra società