ESERCITAZIONE Lanalisi della varianza: i disegni entro i soggetti e misti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Il chi quadro indica la misura in cui le
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Teorema del limite centrale …dimostra che la distribuzione campionaria delle medie si approssima alla distribuzione normale qualunque sia la forma delle.
Disegno con 2 variabili indipendenti:
ANALISI DELLA COVARIANZA
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Esercitazione su test d’ipotesi
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Analisi della varianza (a una via)
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Modello di regressione lineare semplice
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 7 i Test statistici
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
Analisi della varianza
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Statistica Descrittiva
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
LANALISI DELLA VARIANZA. Un medico che cura bambini con disturbi della coordinazione motoria vuole sperimentare una variante al trattamento classico.
L’Analisi della Varianza (o ANOVA)
Le distribuzioni campionarie
Regressione e correlazione
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Il test del Chi-quadrato
Analisi Bivariata: Test Statistici
Introduzione alla regressione multipla
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Accenni di analisi monovariata e bivariata
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
Correlazione e regressione lineare
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Test dell’ ANOVA L EZIONI III PARTE F ONDAMENTI E METODI PER L ’ ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI A. A
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE Lanalisi della varianza: i disegni entro i soggetti e misti

Alcune domande teoriche 1. Da quali devianze è composta la devianza entro le prove (SS W )?: a) Devianza tra i soggetti e devianza tra le prove b) Devianza residua, devianza tra i soggetti c) Devianza tra le prove e devianza residua d) Devianza residua, devianza tra i soggetti e devianza tra le prove 2. Quali tra questi rappresentano i gradi di libertà della devianza tra le prove?: a) nk-1b) n-1 c) (n-1) (k-1)d) k-1 3. Cosa si intende per potenza della verifica?: a) Probabilità di rifiutare lipotesi nulla quandessa è falsa b) probabilità di rifiutare lipotesi nulla quandessa è vera c) Probabilità di accettare lipotesi nulla quandessa è vera d) probabilità di accettare lipotesi nulla quandessa è falsa

Risposte 1. La risposta corretta è la b. infatti la devianza entro le prove consta di due parti differenti, la devianza tra i soggetti e la devianza residua. 2. la risposta corretta è la d.le altre rappresentano i gradi di libertà della devianza totale, devianza tra i soggetti e devianza residua. 3. la risposta corretta è la a. infatti questa è la definizione di potenza della verifica ovvero della probabilità di rilevare un effetto quando esso è presente

ESERCIZIO 1 Data la seguente tabella riassuntiva rispondete alle seguenti domande: 1.Quale è la dimensione degli effetti significativi in termini di percentuale di varianza spiegata ? 2.Quale è leffetto significativo più importante? 3.Valutare la potenza della verifica degli effetti significativi

Nellanalisi della tabella non considerare le righe intercetta Test degli effetti fra soggetti Variabile dipendente: PERF 8146, ,311,000,952 13, ,283,000,031,2942,147,307,736,001 29,844214,92231,241,000,068,5132,257,537,585,001 7,58023,7907,934,000,018 6,79941,7003,559,007,016 1,2554,314,657,622, ,25861, , ,18878 Intercetta SEX_96 CLAS_96 SES SEX_96 * CLAS_96 SEX_96 * SES CLAS_96 * SES SEX_96 * CLAS_96 * SES Errore Totale Totale corretto SSdf MS Fp.Eta quadrato parziale Potenza osservata Calcolato usando alfa =,05 a. R quadrato =,127 (R quadrato corretto =,110) b. 1,000,999,099 1,000,139,955,871,215

SOLUZIONE 1.Leffect size indicato nella tabella con il termine eta quadrato parziale quantifica lassociazione tra VD e VI e quindi possono essere interpretati come proporzione della varianza della VD spiegata dalla VI. In questo caso per SEX_96 è 3.1%. Per SES è 6.8%. Per SEX_96*SES è 1.8% e CLAS_96*SES è 1.6%. 2.Leffetto significativo più importante è quello che presenta un eta maggiore in questo caso è quello relativo alleffetto principale della variabile SES. 3.Tutti gli effetti significativi presentano una potenza >.80. Quello più importante è quello relativo alleffetto principale della variabile SES.

ESERCIZIO 2 30 soggetti vengono sottoposti a 3 condizioni: 1. Rumore assordante 2. Rumore medio 3. Assenza di rumore Var. Dip: riconoscimento di simboli. Dati i seguenti elementi valuta la significatività statistica della F per =0.01:

Devianza tra le prove83.13 Devianza entro le prove Devianza tra i soggetti Devianza residua43.63 Devianza totale541.82

SOLUZIONE Come prima cosa calcoliamo i gradi di libertà relativi alla devianza tra le prove (SS K ) e quelli relativi alla devianza residua (SS res ). Per SS k i gdl sono dati da (k-1) ovvero numero di gruppi meno 1. Quindi 3-1=2 Per SS red i gdl sono dati da (n-1)(k-1) ovvero numero di soggetti meno 1 per numero dei gruppi meno 1. Quindi (30-1)(3-1)=29*2=58. Riassumiamo questi valori in una tabella e calcoliamo le rispettive varianze.

Come prima cosa calcoliamo i gradi di libertà relativi alla devianza tra le prove (SS K ) e quelli relativi alla devianza residua (SS res ). FonteSSgdlMS Devianza tra le prove Devianza residua Calcoliamo ora la F con la seguente formula: F= MS k / MS res = /0.752=55.27

Dalla tavola della F cerchiamo il valore della F critica per 2 e 58 gdl per =.01. F crit =4.99 Confrontiamo il valore calcolato con il valore della F critico. Poiché F calcolato è maggiore dellF critico possiamo affermare che è significativa. Esiste quindi una differenza significativa tra le tre medie nelle tre condizioni.