Ing. Aldo Mancurti Capo Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Transcript della presentazione:

Ing. Aldo Mancurti Capo Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione

2 Reggio Calabria, 4 dicembre 2008 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OBIETTIVO 1 ITALIA SOMMARIO I dati di scenario Lattuazione del QCS: i dati al 31 agosto 2008 Il confronto europeo sullutilizzo delle risorse: disimpegno e irregolarità Il contributo del QCS allo sviluppo: confronto con la spesa territoriale delle politiche ordinarie Conclusioni

3 Reggio Calabria, 4 dicembre 2008 Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati EUROSTAT 1 - LINDICE DEL PIL PRO CAPITE ITALIANO TRA IL 2000 E IL 2005 HA PERSO CIRCA 12 PUNTI PERCENTUALI RISPETTO ALLA MEDIA UE27 LA STIMA RELATIVA AL 2008 EVIDENZIA UN ULTERIORE CALO CON UN VALORE INFERIORE A 100

4 Reggio Calabria, 4 dicembre 2008 Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati EUROSTAT 2 - IL PIL PRO CAPITE ITALIANO TRA IL 2000 E IL 2005 È CRESCIUTO MENO RISPETTO AGLI ALTRI PAESI DELLUE27, CON UNA CONSEGUENTE MAGGIOR PERDITA DI PESO RELATIVO

5 Reggio Calabria, 4 dicembre IL PIL PRO CAPITE NEL MEZZOGIORNO È DIMINUITO RISPETTO ALLA MEDIA UE27 DI 7 PUNTI PERCENTUALI TRA IL 2000 E IL 2005, MA ANCOR PIÙ FORTE È STATA LA DIMINUZIONE NEL CENTRO-NORD (BEN 16 PUNTI) Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati EUROSTAT

6 Reggio Calabria, 4 dicembre I GRANDI INVESTITORI PUBBLICI HANNO CONTINUATO AD INVESTIRE PREVALENTEMENTE AL NORD LA SPESA PUBBLICA IN CONTO CAPITALE DEL MEZZOGIORNO NON HA MAI RISPETTATO GLI OBIETTIVI FISSATI NEI DPEF Spesa in conto capitale delle maggiori imprese pubbliche nazionali (Valori cumulati ) Fonte: MISE – DPS elaborazioni su Conti Pubblici Territoriali

7 Reggio Calabria, 4 dicembre IL QCS HA IMPEGNATO 54 MILIARDI PER 246 MILA PROGETTI GLI AIUTI ALLE IMPRESE E ALLE PERSONE SONO I PIÙ NUMEROSI ( ) PER UN VALORE PARI AL 38% DEL TOTALE Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008 Numero Progetti Aiuti 73% Altri interventi 27% Risorse Aiuti 38% Altri interventi 62%

8 Reggio Calabria, 4 dicembre IL 40% DEL QCS È INVESTITO IN PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE SUPERIORI A 5 MILIONI DI EURO - GLI INTERVENTI DIRETTI ALLE IMPRESE E ALLE PERSONE SI CONCENTRANO IN PROGETTI SOTTO I 100 MILA EURO (20%) Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008 Importi in milioni di di euro 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% 20,0% 0 - 0,1 0,1 - 0,20,2 - 0,5 0, > 100 AiutiAltri interventi

9 Reggio Calabria, 4 dicembre IL QCS È COFINANZIATO DAI 4 FONDI STRUTTURALI, CIASCUNO DISCIPLINATO DAL PROPRIO REGOLAMENTO - IL 74% DEGLI IMPEGNI DEL QCS RIGUARDA INTERVENTI COFINANZIATI DAL FESR Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008

10 Reggio Calabria, 4 dicembre NEI FONDI FSE, FEOGA E SFOP PREVALGONO GLI AIUTI E INTERVENTI DIRETTI ALLE PERSONE I PROGETTI SI CONCENTRANO NELLE CLASSI DI VALORE INFERIORE Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008 FESR 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% 20,0% 0 - 0,1 0,1 - 0,20,2 - 0,5 0, > 100 AiutiAltri interventi FSE 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 0 - 0,1 0,1 - 0,20,2 - 0,5 0, > 100 AiutiAltri interventi SFOP 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 0 - 0,1 0,1 - 0,20,2 - 0,5 0, > 100 AiutiAltri interventi FEOGA 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% 0 - 0,1 0,1 - 0,2 0,2 - 0,5 0, > 100 AiutiAltri interventi

11 Reggio Calabria, 4 dicembre IL FESR HA COFINANZIATO OPERE PUBBLICHE E ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI PER 27 MILIARDI (70%), ANCHE SE NUMERICAMENTE GLI AIUTI SONO PREVALENTI ( PROGETTI, PER UN VALORE DI 13 MILIARDI) Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008 Altri interventi: Opere pubbliche 21 miliardi e progetti Acquisizione di beni e servizi 5,8 miliardi e progetti FESR Numero Progetti Aiuti 65% Altri interventi 35% FESR Risorse Aiuti 32% Altri interventi 68%

12 Reggio Calabria, 4 dicembre QUASI LA METÀ DELLE RISORSE COFINANZIATE DAL FESR SONO INVESTITE IN OLTRE PROGETTI SUPERIORI A 5 MILIONI DI EURO, DI CUI QUASI 600 PROGETTI (II 70%) IN OPERE PUBBLICHE Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008 FESR 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% 20,0% 0 - 0,1 0,1 - 0,20,2 - 0,5 0, > 100 AiutiAltri interventi

13 Reggio Calabria, 4 dicembre PER GLI INTERVENTI COFINANZIATI DAL FESR LA METÀ DELLE RISORSE SI SONO CONCENTRATE SU DUE SETTORI TRASPORTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008

14 Reggio Calabria, 4 dicembre LE STRATEGIE TERRITORIALI SI SONO DIFFERENZIATE ALLINTERNO DEI CAPOLUOGHI DI REGIONE SONO EVIDENTI DIVERSE SCELTE DI CONCENTRAZIONE SETTORIALE

15 Reggio Calabria, 4 dicembre 2008 Copertura territoriale (% di Comuni della Regione con almeno un progetto cofinanziato dal FESR, esclusi aiuti alle imprese) BASILICATACALABRIACAMPANIAMOLISEPUGLIASARDEGNASICILIAOb. 1 GESTIONE DEI RIFIUTI (raccolta differenziata)42% 85% 16%1% 55% 12% 85% 45% SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (rete fognaria e depurazione)42%45%32%18% 100% 36%42%44% SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE (rete rupar) 100% 5% 76% 1% 100% 15%13%41% TRASPORTI27%42% 6%4%6%2% 23%16% RICERCA 4%1% 8%2%3% 13 - PER ALCUNI SETTORI DEL QCS LA NUMEROSITÀ DEI PROGETTI RIFLETTE UNA STRATEGIA DI COPERTURA COMUNALE (RETI E SERVIZI) PER ALTRI SETTORI RIFLETTE SCELTE DI CONCENTRAZIONE TERRITORIALE Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT al 31 agosto 2008

16 Reggio Calabria, 4 dicembre ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI E RISULTATI DELLA PROGETTUALITÀ DEL QCS (1) Trasporti Sono stati costruiti i nuovi terminal degli aeroporti di Bari, Catania e Cagliari Sono stati resi più efficienti tutti gli aeroporti del Sud (ammodernamento dei sistemi di controllo di volo) Il traffico passeggeri aumentato del 55%, dai 18 milioni del 2000 ai 28 milioni del 2007 (di cui 7,5 internazionali, +120% rispetto al 2000). Nello stesso periodo gli aumenti a livello Centro-Nord sono stati del 46% per i passeggeri totali e del 67% per quelli internazionali In Campania, sono stati costruiti 40 nuovi km di ferrovie metropolitane, in particolare per la metropolitana di Napoli; il numero annuo di passeggeri per km è aumentato del 70%, raggiungendo 1 milione e 400 mila passeggeri

17 Reggio Calabria, 4 dicembre ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI E RISULTATI DELLA PROGETTUALITÀ DEL QCS (2) Industria, ricerca e innovazione La ricerca industriale ha consentito soprattutto alle PMI di sviluppare 496 nuovi prodotti, 280 nuovi processi e 141 nuovi servizi Le imprese connesse a Internet a banda larga sono aumentate dal 25% al 70% Hanno beneficiato di cofinanziamenti per progetti di ricerca industriale 772 imprese, di cui 95 hanno sviluppato il progetto con Enti di ricerca e/o Università Il 67% dei giovani che hanno conseguito il dottorato di ricerca ha trovato lavoro entro 6 mesi; di questi, oltre l80% ha trovato lavoro nella propria Regione Fonte: MISE – DPS Campagna di comunicazione del QCS

18 Reggio Calabria, 4 dicembre ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONI E RISULTATI DELLA PROGETTUALITÀ DEL QCS (3) Istruzione Sono stati realizzati o rinnovati i laboratori di tutte le scuole superiori del Sud e installati nuovi laboratori nell83% delle scuole elementari e medie Nelle scuole del Sud cè un computer ogni 10 studenti come nel resto del Paese; nel 2001 cera un computer ogni 23 studenti Fonte: MISE – DPS Campagna di comunicazione del QCS

19 Reggio Calabria, 4 dicembre IN ITALIA IL CICLO PROGETTUALE È MOLTO LUNGO LAVVIO DI NUOVI GRANDI CANTIERI CON LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI SI DEVE MISURARE CON I RISCHI DI DISIMPEGNO Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati di monitoraggio degli Accordi di Programma Quadro

20 Reggio Calabria, 4 dicembre LITALIA È FRA I PAESI VIRTUOSI NELLUTILIZZO DEI FONDI LA PERCENTUALE DELLE RISORSE DISIMPEGNATE È IRRILEVANTE Fonte: Commissione europea Analysis of the budgetary implementation of the Structural and Cohesion Funds in 2007 Disimpegno automatico N+2 0,06% 0,12% 0,13% 0,23% 0,37% 0,43% 0,48% 0,61% 0,70% 0,80% 0,82% 1,75% 3,22% 4,37% 9,16% 15,07% GR ( 9,2m) ES ( 40m) AT ( 1,6m) PT ( 34 m) IT ( 81m) UK ( 54m) SI ( 0,27m) SK ( 1,3 m) FR ( 70m) IE ( 19m) DE ( 176m) SE ( 12m) BE ( 26m) INTERREG* ( 112m) DK ( 26m) LU ( 5m) NL ( 332m) DISIMPEGNI CUMULATI IN % IMPEGNIMEDIA UE-25

21 Reggio Calabria, 4 dicembre LOSSERVAZIONE DELLE IRREGOLARITÀ È IL RISULTATO DI BUONI SISTEMI DI CONTROLLO - LITALIA È POCO SOPRA ALLA MEDIA EUROPEA A 27, INSIEME AD ALTRI IMPORTANTI PAESI Fonte: Commissione Europea – REPORT FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL Annex to the 2007 Report from the Commission on the protection of the European Communities financial interests and the fight against fraud -YEAR 2007(COM (2007) 309 definitivo) p.87

22 Reggio Calabria, 4 dicembre LA POLITICA COMUNITARIA HA RAPPRESENTATO UNA QUOTA RILEVANTE DELLINTERO INVESTIMENTO PUBBLICO ED È DETERMINANTE NELLA CAPACITÀ DI INTERVENTO IN ALCUNI SETTORI Fonte: MISE – DPS elaborazioni su dati MONIT e su Conti Pubblici Territoriali

23 Reggio Calabria, 4 dicembre 2008 CONCLUSIONI Lo scenario macroeconomico mostra un Paese in difficoltà che perde posizioni nel contesto europeo e un Mezzogiorno che perde ma relativamente meno. La performance del Mezzogiorno è dovuta, secondo nostre analisi principalmente alla complessiva performance dellItalia. Nei territori del sud non sono stati, peraltro, rispettati gli obiettivi di spesa in conto capitale fissati dai DPEF che si sono succeduti come indica la distribuzione territoriale degli investimenti dei grandi investitori pubblici Lelevata numerosità dei progetti e la piccola dimensione in valore che ha dato attuazione al QCS è determinata, in larga misura, dalle finalità dei Fondi per le risorse umane e il miglioramento delle imprese agricole: il 73 per cento dei progetti sono aiuti alle imprese e interventi diretti alle persone La metà delle risorse investita in progetti di opere pubbliche è di valore superiore a 5 milioni di euro; il 15 per cento sopra i 50 milioni di euro Le strategie regionali si sono differenziate con scelte di concentrazione settoriale e territoriale La diffusione territoriale degli interventi anche di piccola dimensione risponde in molti casi agli obiettivi di costruzioni di reti e per laccesso ai servizi pubblici essenziali In alcuni settori, quali la ricerca e i trasporti, sono evidenti scelte di concentrazione territoriale I tempi lenti di progettazione, autorizzazione e realizzazione dei progetti, soprattutto di quelli più grandi, riducono le potenzialità di finanziamento con i fondi comunitari, per ridurre il rischio di disimpegno delle risorse La politica comunitaria ha rappresentato una quota rilevante dellintero investimento pubblico ed è stata determinante nella capacità di intervento in alcuni settori, dove lintervento della politica ordinaria è stato insufficiente

24 Reggio Calabria, 4 dicembre 2008 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Ing. Aldo Mancurti Capo Dipartimento