SUPPLY CHAIN EFFICIENZA E RISPETTO AMBIENTALE PepsiCo MU ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
OBIETTIVI Unità Operativa PG
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Portale Capacità STOGIT
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
PET: preferito, valido e rispettoso dell‘ambiente
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roma, 13 Febbraio 2008 Dott. Roberto Giacomelli - ERM Italia S.p.A.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Transcript della presentazione:

SUPPLY CHAIN EFFICIENZA E RISPETTO AMBIENTALE PepsiCo MU ITALIA in collaborazione con

1 2 3 4 5 Indice PepsiCo nel Mondo MU Italia: sostenibilità ambientale nella produzione 2 MU Italia: sostenibilità ambientale nella logistica 3 MU Italia: sostenibilità ambientale nel Dispensing 4 Next Steps 5

1 2 3 4 5 Indice PepsiCo nel Mondo MU Italia: sostenibilità ambientale nella produzione 2 MU Italia: sostenibilità ambientale nella logistica 3 MU Italia: sostenibilità ambientale nel Dispensing 4 Next Steps 5

PEPSICO NEL MONDO PepsiCo è il secondo gruppo al mondo nel Food & Beverage Il business è diviso tra la parte food e quella beverage con ben 19 marchi I marchi commercializzati comprendono tra gli altri: Pepsi - 7UP – Lipton - Lay’s – Tropicana - Quacker - Gatorade

Environmental Sustainability Talent Sustainability PEPSICO NEL MONDO Il successo e la crescita di PepsiCo nel mondo si basano sull’implementazione di una piattaforma strategica denominata PERFORMANCE WITH PURPOSE che è strutturata su tre pilastri fondamentali: Human Sustainability Environmental Sustainability Talent Sustainability

PepsiCo nel Mondo 1 MU Italia: sostenibilità ambientale nella produzione 2 MU Italia: sostenibilità ambientale nella logistica 3 MU Italia: sostenibilità ambientale nel Dispensing 4 Next Steps 5

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE Come la produzione può contribuire ad aiutare ambiente PepsiCo Europa ha adottato dal 2006 un programma di riduzione dell’impatto ambientale di tutti i siti produttivi europei con obiettivi ben precisi da raggiungere in un arco temporale di 10 anni (2006-2015) articolato in 3 fasi: Fase 1 Fase 2 Fase 3 Monitoraggio dei consumi dei tre principali indicatori ambientali: Acqua Elettricità Gas metano Implementazione programma ReCon (Resources Conservation): pianificazione di interventi per ridurre il consumo dei tre indicatori ambientali intervenendo in particolare su: processo produttivo Impianti Formazione del personale operativo Standardizzazione e validazione del processo applicando ed ottenendo la certificazione ambientale ISO 14001:2004 sia del sito produttivo di Scorzè che dell’HQ di Milano

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE Come la produzione può contribuire ad aiutare l’ambiente Perfomance raggiunta dalla ns. attività stabilimento di Scorzè dal 2006 al 2011 consumi acqua - 24% consumi elettricità - 15% Consumi gas - 23% Packaging Lightweighting (riduzione PET) - 5%

PepsiCo nel Mondo 1 MU Italia: sostenibilità ambientale nella produzione 2 MU Italia: sostenibilità ambientale nella logistica 3 MU Italia: sostenibilità ambientale nel Dispensing 4 Next Steps 5

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE Logistica ed Efficienza Dal 2009 la MU Italia si propone a livello europeo in ambito PepsiCo come primo paese ad aver implementato un monitoraggio a livello informatico dell’emissione di CO2 generato dal trasporto dei propri prodotti (Pepsi, Gatorade, Lipton e Tropicana) dai magazzini ai clienti Questo lavoro, condotto in collaborazione con il gruppo TESI, si propone principalmente l’obiettivo di creare un database per evidenziare le aree critiche legate al trasporto terzo del prodotto finito per poter pianificare un piano di MIGLIORAMENTO DELL’IMPRONTA ECOLOGICA GRUPPO TESI

TC1 GDO: il portale di filiera per la distribuzione I progetti “green” di Pepsico & Tesi TC1 GDO: il portale di filiera per la distribuzione TMS Tracking Web: Net Mover per l’ambiente

TC1 GDO: il portale di filiera per la distribuzione OPERATORI LOGISTICI Outsourcers Trasportatori PRODUTTORI DISTRIBUTORI ca. 250 TC1 GDO (Tesi Collaboration One per la Grande Distribuzione) è il primo portale di filiera attivo in Europa, che consente un approccio collaborativo esteso tra tutti gli operatori del settore Retail. L’obiettivo è quello di creare efficienza e valore, riducendo i costi e migliorando il servizio offerto al cliente finale, attraverso lo scambio e la condivisione in tempo reale di informazioni e documenti. TC1 è fruibile attraverso una piattaforma web centralizzata, e consente di mettere in comunicazione e di integrare Produttori, Operatori Logistici e Distributori secondo una logica “molti a molti”. La struttura della soluzione consente tanto di accentrare tutte le funzionalità sul portale web, quanto di estendere le modalità di accesso - grazie alla multi-canalità - attraverso sms, PDF Dinamico, e-mail strutturata, flusso ERP, web-EDI, call center, etc., garantendo immediatezza e semplicità di comunicazione a qualsiasi operatore. ca. 650 22 CeDi

OPERATORI LOGISTICI PRODUTTORI DISTRIBUTORI 100.000 prenotazioni nel primo anno di utilizzo PRODUTTORI DISTRIBUTORI 1.000 utenti ogni giorno Gestito il 70% dei volumi Unico portale di filiera attivo in Europa Il 98% dei mezzi arrivati puntuali entra nello slot prenotato con solo 15’ di attesa Processi attivi: booking...ma non solo TC1 nasce come piattaforma unica in grado di accentrare differenti processi di collaborazione per coprire le esigenze dei player di filiera. I servizi oggi attivi sono: Booking dinamico slot di scarico a deposito: si basa sulla prenotazione online dinamica, che permette agli operatori della filiera distributiva in ingresso (produttori, operatori logistici o trasportatori) di riservare il proprio spazio di scarico – via web, sms o call center - nell’ambito di una fascia oraria pianificata e compatibile con i carichi di lavoro del Ce.Di. (picchi e stagionalità), tenendo sotto controllo i KPI più importanti (puntualità, tempi di attesa allo scarico ed altri) e favorendo una considerevole riduzione delle code e delle attese allo scarico. Cambio data di consegna: consente, attraverso un workflow approvativo, di effettuare il cambio della data e tracciarne il processo, gestire le causali di ridatazione a fini statistici ed essere avvisati da alert operativi. E’ inoltre possibile monitorare i cambi data e controllare le richieste del produttore e del trasportatore per effettuare analisi. Anomalie in consegna: consente di tracciare le anomalie relative alla consegna con le dichiarazioni di esito da parte del distributore; si ha inoltre visibilità in tempo reale dei problemi e le notifiche “per eccezione” permettono una gestione più efficiente e tempestiva degli stessi. Tracking spedizioni: il produttore può gestire in modo standardizzato il tracking completo e centralizzato delle proprie consegne (sia ai Ce.Di. che ai punti di vendita) e degli esiti relativi. Un database unico consente il controllo e l’analisi di KPI e livelli di servizio. E' inoltre possibile gestire le anomalie giacenze, le disposizioni successive, i resi, le riconsegne e i dirottamenti in modalità collaborativa. Il reperimento dell’esito consegna è agevolato dalla comunicazione multi-canale (flussi di integrazione, carrier portal, SMS…). Altri processi collaborativi presto online

TMS Tracking Web: Net Mover per l’ambiente I progetti “green” di Pepsico & Tesi TC1 GDO: il portale di filiera per la distribuzione TMS Tracking Web: Net Mover per l’ambiente

Il Progetto Tracking Web La soluzione per il monitoraggio delle emissioni si inserisce all’interno del più ampio progetto, voluto da Supply Chain Pepsico, di un Portale Web TMS, focalizzato principalmente sui processi Execution & Tracking e basato sull’applicazione NET MOVER di Tesi. PROGRAM- MAZIONE PIANIFI- CAZIONE EXECUTION TRACKING PROCESSO DI SPEDIZIONE 15

Obiettivi del progetto Gestire e controllare in modo puntuale le spedizioni, al fine di ricevere tempestivamente le informazioni di esito consegna dai trasportatori Determinare le performance di ogni singolo vettore Determinare il livello del servizio offerto al cliente rispetto all’ordine originario, su KPI impostati da Pepsico Partendo dal prodotto TMS Net Mover, personalizzato per perfezionare lo strumento in base alle esigenze del cliente, sono stati perseguiti gli obiettivi prefissati da Pepsi che includevano: gestione e il controllo puntuale delle spedizioni, mirato a ricevere tempestivamente le informazioni di esito consegna dai trasportatori determinare le performance di ogni singolo vettore determinare il livello del servizio offerto al cliente rispetto all’ordine originario, su KPI preimpostati da Pepsico Fortemente voluto da Pepsico, è stato poi realizzato insieme un nuovo modulo dell’applicazione, di analisi impatto ambientale che consente, tramite una classificazione anagrafica dei mezzi, di tracciare le emissioni di CO2 per singola spedizione, relativamente al trasporto primario 16

Il modulo di Net Mover per l’ambiente Tesi ha progettato e realizzato, in stretta collaborazione con la Supply Chain di Pepsico, un nuovo modulo di Net Mover, completamente dedicato all’analisi dell’impatto ambientale. Attraverso una classificazione anagrafica dei mezzi, l’applicazione consente di tracciare le emissioni di CO2 di ogni singola spedizione relativa al trasporto primario. Partendo dal prodotto TMS Net Mover, personalizzato per perfezionare lo strumento in base alle esigenze del cliente, sono stati perseguiti gli obiettivi prefissati da Pepsi che includevano: gestione e il controllo puntuale delle spedizioni, mirato a ricevere tempestivamente le informazioni di esito consegna dai trasportatori determinare le performance di ogni singolo vettore determinare il livello del servizio offerto al cliente rispetto all’ordine originario, su KPI preimpostati da Pepsico Fortemente voluto da Pepsico, è stato poi realizzato insieme un nuovo modulo dell’applicazione, di analisi impatto ambientale che consente, tramite una classificazione anagrafica dei mezzi, di tracciare le emissioni di CO2 per singola spedizione, relativamente al trasporto primario 17

Analisi Impatto Ambientale Il contesto in Pepsico ERP BOLLE DI SPEDIZIONE RESI ORDINI CLIENTI Valorizzazione Spedizioni Cruscotto Esito Consegna Livello di Servizio Cliente (KPI) Analisi Impatto Ambientale ESITI CONSEGNE TRASPORTATORE

Km percorsi per effettuare la spedizione Regole di gestione Al fine di misurare il valore di emissione devono essere definiti per ogni singola spedizione due parametri: Km percorsi per effettuare la spedizione 107222 Tipo di mezzo utilizzato per la spedizione 19

Classificazione delle informazioni GRUPPI CLASSE AMBIENTALE Per ogni tipologia di mezzo (es: furgone, bilico,…) è possibile definire dei gruppi di Classe Ambientale, sulla base di determinati parametri (es: Euro 2, Euro 3,…). Per ogni gruppo, a seconda delle misurazioni definite da enti certificatori, viene impostato un valore medio di emissioni CO2. 20

Classificazione delle informazioni 21

Classificazione delle informazioni CENSIMENTO AUTOMEZZI E’ stato effettuato un censimento degli automezzi utilizzati dai vari trasportatori, inserendo a sistema i dati seguenti: targa portata valore puntuale di emissioni CO2, ricavato dalla carta di circolazione oppure Gruppo Classe Ambientale di riferimento 22

Classificazione delle informazioni 23

Esito di Consegna Il Trasportatore, in fase di inserimento dell’esito di consegna, potrà immettere inoltre la targa dell’automezzo utilizzato per il trasporto oppure, nel caso in cui non si disponesse di tale informazione, il dato relativo al Gruppo Classe Ambientale. 24

Esito di Consegna 25

Area geografica/Destinatario Analisi dei risultati Partendo dai dati puntuali sulle consegne, inseriti dai trasportatori, un cruscotto di controllo permette di avere una visione aggregata ed una specifica reportistica dedicata al tema dell’impatto ambientale, classificabile in base a: Trasportatore Area geografica/Destinatario Gruppo Classe Ambientale 26

ANDAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE SU BASE ANNUA [g/Km] 27

RIPARTIZIONE AUTOMEZZI PER GRUPPO CLASSE AMBIENTALE 28

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE Logistica ed Efficienza In questi primi 2 anni di applicazione del database, abbiamo ottenuto i seguenti incoraggianti risultati: Eliminazione dei mezzi meno performanti Classe EURO 0,1,2 Riduzione emissioni CO2 (su lt di prodotto trasportato) - 9% Ciò che ha reso possibile questi traguardi è stato soprattutto: Coinvolgimento dei trasportatori Approccio positivo dei trasportatori

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE Pannelli fotovoltaici Polo Logistico Dal 2010 è attivo un programma di monitoraggio degli indicatori di consumo/produzione del principale polo logistico terzo utilizzato da PepsiCo: Energia Acqua Rifiuti Ciò ha contribuito ad incentivare nel 2011 l’installazione sulla copertura del magazzino di un impianto di generazione di elettricità a Pannelli fotovoltaici

PepsiCo nel Mondo 1 MU Italia: sostenibilità ambientale nella produzione 2 MU Italia: sostenibilità ambientale nella logistica 3 MU Italia: sostenibilità ambientale nel Dispensing 4 Next Steps 5

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE MEM – impianti di nuova tecnologia In quest’ambito la MU Italia si è focalizzata dal 2009 in particolare su: Impianti a risparmio energetico Telemetria Impianti energy saving (40% riduzione energia) Monitoraggio delle performance erogatori Studio di LCA per tipologia di packaging

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE Analisi packaging Dal 2009 al 2011 PepsiCo, in collaborazione con la società di consulenza eAmbiente, ha effettuato uno studio scientifico comparativo LCA (Life Cycle Assessment) tra le varie tipologie di packaging utilizzate nel canale Ho.Re.Ca I risultati conclusivi sono stati verificati da ENEA e validati DNV, ed hanno evidenziato che il dispensing e’ il pack con le migliori performance ambientali Timing Studio Risultati Validazione Studio completo con metodologia LCA Luglio 2010 Gennaio 2011 Il Dispensing è il pack più eco-sostenibile Validazione DNV, ente terzo indipendente

PepsiCo nel Mondo 1 MU Italia: sostenibilità ambientale nella produzione 2 MU Italia: sostenibilità ambientale nella logistica 3 MU Italia: sostenibilità ambientale nel Dispensing 4 Next Steps 5

PEPSICO SUPPLY CHAIN ECOSOSTENIBILE Next steps Monitoraggio e registrazione dei consumi per linea di produzione Monitoraggio delle prestazioni ambientali degli imbottigliatori terzi Prosecuzione del programma «ligthweighting» Produzione Sviluppo e promozione del trasporto intermodale Promozione utilizzo pannelli fotovoltaici su depositi periferici Evoluzione TMS con ottimizzatore routing Logistica Acquisto coolers dotati di green gas (isobutano/propano) MEM / Dispensing