MM Le 6 domande della COMUNICAZIONE UNICA: CCIAA di Biella – 10 marzo 2010 Marco Maceroni – Direttore Divisione XXI Mi.S.E. C.M. Universitas Mercatorum.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Il SUAP telematico Elena Proietti - 26 Gennaio 2011.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
LA FUNZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
COMUNICAZIONEUNICACOMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, Legge n. 40 (Bersani bis) Torino Maggio 2008.
9 mag. 2008Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d'Aosta 1 Approfondimento delle più
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
Profili applicativi Padova 20 APRILE 2010 a cura di Antonio Palmieri.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Comunicazione Unica: quanto manca? 9 Comunicazione Unica: come siamo messi Siamo stati troppo ottimisti? (Fonti: Priamo al 27/02/10 - REIM al 26/02/10)
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Città di Torino Sportello Unico Attività Produttive.
Cattedra di Diritto e Legislazione
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Il SUAP “telematico” Elena Proietti - 1 Febbraio 2011.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo DM modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDURA DI RINNOVO DEL CONSIGLIO CAMERALE QUINQUENNIO ai sensi del D
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
MM La genesi normativa MM MODALITA OPERATIVE DI GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE UNICA Potenza 13 febbraio 2009 CCIAA.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Amministrazione trasparente
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

MM Le 6 domande della COMUNICAZIONE UNICA: CCIAA di Biella – 10 marzo 2010 Marco Maceroni – Direttore Divisione XXI Mi.S.E. C.M. Universitas Mercatorum - Roma

MM Le 6 domande della com.unica Perché Come Cosa Chi Quando Dove

MM Perché? Iniziativa economica e Costituzione Iniziativa economica e Trattati CE Iniziativa economica e legislazione vigente Necessità di semplificare Necessità di ridurre gli adempimenti Articolo 9 del d.l. 7/07

MM Perché A ben vedere lart. 9 è unoperazione di semplificazione delle procedure amministrative per lavvio di unimpresa piuttosto che una vera e propria liberalizzazione. Si può dire che agevoli l'accesso alle attività di servizi e al loro esercizio tramite una semplificazione amministrativa, prevedendo disposizioni riguardanti, in particolare, gli sportelli unici.

MM Abrogazione degli sportelli polifunzionali A decorrere dalla data di cui al comma 8, sono abrogati l'articolo 14, comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, e successive modificazioni, e l'articolo 1 del decreto-legge 15 gennaio 1993, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 marzo 1993, n. 63, ferma restando la facoltà degli interessati, per i primi sei mesi di applicazione della nuova disciplina, di presentare alle Amministrazioni competenti le comunicazioni di cui al presente articolo secondo la normativa previgente14, comma 4 legge 30 dicembre 1991, n decreto-legge 15 gennaio 1993, n. 6legge 17 marzo 1993, n. 63

MM La ex Bolkenstein (47° considerando) Al fine di semplificare ulteriormente le procedure amministrative è opportuno fare in modo che ogni prestatore abbia un interlocutore unico tramite il quale espletare tutte le procedure e formalità (in prosieguo: sportello unico). Il numero degli sportelli unici per Stato membro può variare secondo le competenze regionali o locali o in funzione delle attività interessate. La creazione degli sportelli unici, infatti, non dovrebbe interferire nella divisione dei compiti tra le autorità competenti in seno ad ogni sistema nazionale. Quando la competenza spetta a diverse autorità a livello regionale o locale, una di esse può assumersi il ruolo di sportello unico e coordinare le attività con le altre autorità. Gli sportelli unici possono essere costituiti non soltanto da autorità amministrative ma anche da camere di commercio e dell'artigianato ovvero da organismi o ordini professionali o enti privati ai quali uno Stato membro ha deciso di affidare questa funzione. Gli sportelli unici sono destinati a svolgere un ruolo importante di assistenza al prestatore sia come autorità direttamente competente a rilasciare i documenti necessari per accedere ad un'attività di servizio sia come intermediario tra il prestatore e le autorità direttamente competenti.

MM La ex Bolkenstein (52° considerando) La realizzazione in tempi ragionevolmente brevi di un sistema di procedure e di formalità espletate per via elettronica costituirà la condicio sine qua non della semplificazione amministrativa nel settore delle attività di servizi, a beneficio dei prestatori, dei destinatari e delle autorità competenti. Tale obbligo non osta a che gli Stati membri offrano, oltre a mezzi elettronici, altri strumenti per espletare tali procedure e formalità. Il fatto che tali procedure e formalità debbano poter essere espletate a distanza richiede, in particolare, che gli Stati membri provvedano affinché ciò possa avvenire a livello transfrontaliero. Restano escluse da tale obbligo le procedure o le formalità che, per loro natura, non possono essere espletate a distanza. Inoltre, ciò non interferisce con la legislazione degli Stati membri sull'uso delle lingue.

MM Conclusioni Nella Bolkenstein si trovano tutti gli elementi di com.unica: Interlocutore unico Non interferenza nella divisione di compiti tra Autorità Collocazione presso la CCIAA Flussi documentali elettronici azionati telematicamente

MM Conclusioni PERCHE? La com.unica, inserendosi in un più ampio ambito normativo rappresenta una seria proposta nella direzione della semplificazione delle procedure.

MM COME? Legge 40/07 1. Ai fini dell'avvio dell'attività d'impresa, l'interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico, la comunicazione unica per gli adempimenti di cui al presente articolo 7. Con decreto adottato dal Ministro dello sviluppo economico, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, di concerto con i Ministri per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, dell'economia e delle finanze, e del lavoro e della previdenza sociale, è individuato il modello di comunicazione unica di cui al presente articolo.

MM COME? Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico, dell'economia e delle finanze, e del lavoro e della previdenza sociale, ai sensi dell'articolo 71 del codice dell'amministrazione digitale di cui al CAD e successive modificazioni, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono individuate le regole tecniche per l'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo, le modalità di presentazione da parte degli interessati e quelle per l'immediato trasferimento telematico dei dati tra le Amministrazioni interessate, anche ai fini dei necessari controlli

MM COME? uno Il legislatore si è proposto, politicamente, di ridurre ad uno gli adempimenti necessari per limprenditore e soprattutto per laspirante tale, per avviare (modificare – cessare) unimpresa. Per fare questo necessita di due strumenti: modulistica e regole tecniche, ma stabilisce un principio invalicabile: tutti i flussi sono elettronici anzi telematici

MM Il primo decreto ministeriale attuativo Art. 1 Modello unico 1. E' approvato il modello di comunicazione unica previsto dall'art. 9, comma 7, del decreto-legge n. 7 del 2007, riportato nell'allegato A al presente decreto. 2. Conformemente a quanto stabilito nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui allarticolo 9, comma 7, secondo periodo del decreto-legge n. 7 del 2007: a) le specifiche tecniche del formato elettronico per domande al Registro delle imprese e al REA sono quelle previste nel D.M. sulla modulistica Registro imprese e REA di cui al D.P.R. 581 del 1995 e pubblicato nel sito b) le specifiche tecniche del formato elettronico per la presentazione della comunicazione unica per la nascita dimpresa relativamente alle informazioni previste per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA sono quelle approvate con il relativo provvedimento dellAgenzia delle Entrate, in vigore al momento della presentazione della comunicazione unica. Il provvedimento è pubblicato nel sito ; c) le specifiche tecniche del formato elettronico per la denuncia delliscrizione di unimpresa con dipendenti allINPS sono individuate dallIstituto con apposito provvedimento e pubblicate nel sito d) le specifiche tecniche del formato elettronico per la denuncia delliscrizione di unimpresa allINAIL sono individuate dallIstituto con apposito provvedimento e pubblicate nel sito 3. Le specifiche tecniche ed i formati di cui al comma 2 sono adottati sentito il CNIPA. Art. 2.Modifiche del modello unico 1. Eventuali modifiche al modello di comunicazione unica di cui all'art. 1, sono apportate con decreto interdirigenziale del Ministero dello sviluppo economico e dell'Amministrazione concertante interessata e, relativamente agli aspetti informatici e telematici, sentito il CNIPA.

MM Il decreto ministeriale attuativo In sostanza col decreto ministeriale del Ministero dello sviluppo economico si approva unicamente un frontespizio unico Ogni Ente destinatario della com.unica mantiene la propria autonomia nella predisposizione della modulistica, ricondotta dopo lapprovazione del DPCM al preventivo assenso del CNIPA (sentito il CNIPA) Il decreto ministeriale non deve dire nulla di più perché la disciplina, le modalità di trasmissione, di ricevuta… sono indicate dalla legge, le regole tecniche dal DPCM

MM Il decreto ministeriale attuativo In sostanza il decreto ministeriale si limita ad approvare il modello unico di comunicazione, anziché disciplinare la comunicazione unica per lavvio di unimpresa.

MM Il DPCM 6 giugno 2009 Il DPCM si limita a dettare le regole tecniche per l'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo, le modalità di presentazione da parte degli interessati e quelle per l'immediato trasferimento telematico dei dati tra le Amministrazioni interessate, anche ai fini dei necessari controlli

MM DPCM Per gli adempimenti necessari l'interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese la comunicazione unica, secondo il modello approvato con il decreto della modulistica. Il modello è presentato in modalità telematica o mediante supporto informatico. (art. 3 comma 1) Tutto il procedimento è improntato al principio della telematica. Sia nel flusso utente CCIAA, sia nel flusso CCIAA altri enti.

MM Il ruolo del registro delle imprese in com.unica art. 10 del DPCM Al momento del ricevimento della Comunicazione unica, il sistema informatico del registro delle imprese provvede a: a) verificare le credenziali di accesso al servizio, nel caso di presentazione telematica; b) verificare la consistenza e correttezza formale dei file informatici in base alle regole descritte nel decreto della modulistica; c) verificare la consistenza e validità delle firme digitali apposte; d) verificare la correttezza del recapito di PEC indicato dal mittente come casella dell'impresa; e) verificare la correttezza delle chiavi identificative delle posizioni dell'impresa nei rispettivi archivi degli enti, in caso di variazione e cessazione; f) verificare che i soggetti dichiaranti e firmatari della comunicazione siano quelli titolati a rappresentare l'impresa presso gli enti previdenziali o assistenziali o fiscali; g) verificare il buon esito delle disposizioni di pagamento telematico per diritti ed imposte ove richiesti, nel caso di presentazione telematica.

MM Il ruolo del registro delle imprese in com.unica art Nel caso non sia verificata anche una sola delle condizioni del comma 1, la Comunicazione è irricevibile e il sistema notifica immediatamente l'informazione alla casella dell'impresa e in opportuna area riservata all'utente. Art. 16. Comunicazioni all'interessato 1. Le amministrazioni, ad esclusione dell'Agenzia delle entrate, comunicano alla casella dell'impresa gli esiti delle registrazioni nei propri archivi. 2. Nel caso la Comunicazione unica richieda correzioni o integrazioni, le amministrazioni richiedono la modifica con notifica alla casella dell'impresa e, nel caso il richiedente sia persona delegata, all'indirizzo di posta elettronica del mittente della Comunicazione unica. Ogni amministrazione comunica all'impresa le modalità con le quali provvedere alle modifiche richieste

MM Conclusioni COME? Flussi esclusivamente telematici; utilizzo della PEC; STOP alla carta

MM COSA? La legge afferma che la comunicazione unica vale quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l'iscrizione al registro delle imprese ed ha effetto, sussistendo i presupposti di legge, ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali individuati con il dPCM, nonchè per l'ottenimento del codice fiscale e della partita IVA

MM Il perimetro della CU DPCM - art. 5 Gli adempimenti assolti tramite Comunicazione Unica sono: 1. dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA, ai sensi dellarticolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica, n. 633 del 1972; 2. domanda d iscrizione di nuove imprese, modifica, cessazione nel registro imprese e nel R.E.A., con esclusione delladempimento del deposito del bilancio; 3. domanda discrizione, variazione, cessazione dellimpresa ai fini INAIL 4. domanda discrizione, variazione, cessazione al registro imprese con effetto per lINPS relativamente alle imprese artigiane ed esercenti attività commerciali, ai sensi dell Articolo 44, comma 8, decreto legge 269/ domanda di iscrizione e cessazione di impresa con dipendenti ai fini INPS 6. variazione dei dati dimpresa con dipendenti ai fini INPS in relazione a 1. Attività esercitata 2. Cessazione attività 3. Modifica denominazione impresa individuale 4. Modifica ragione sociale 5. Riattivazione attività 6. Sospensione attività 7. Modifica della sede legale 8. Modifica della sede operativa 1. domanda di iscrizione, variazione e cessazione di impresa agricola ai fini INPS 2. domanda di iscrizione, variazione e cessazione di impresa artigiana nellalbo delle imprese artigiane. Ministero del lavoro

MM Il ruolo del registro delle imprese in com.unica art. 3 commi 2 e ssgg. DPCM La comunicazione, una volta pervenuta al registro delle imprese e sottoposta ai controlli disciplinati dal presente decreto, viene inviata dalla camera di commercio alle amministrazioni La richiesta di codice fiscale e di partita IVA viene inviata all'Agenzia delle entrate che trasmette quanto richiesto, in automatico, alla camera di commercio. I dati del codice fiscale e della partita IVA sono riportati nella ricevuta. La comunicazione viene inviata dalla camera di commercio all'INPS nello stesso giorno in cui viene effettuata l'iscrizione nel registro delle imprese. L'INPS e l'INAIL effettuano le comunicazioni entro sette giorni da quello nel quale hanno ricevuto la comunicazione dalla camera di commercio.

MM Come comunicano tra loro gli enti? Alla conclusione del procedimento di competenza, le amministrazioni comunicano al registro delle imprese: a) l'esito del procedimento; b) il numero di registrazione nell'archivio dell'ente, in caso di nuova posizione.

MM Gli sviluppi D.L. 112/08 convertito in legge 133 Art. 38 Impresa in un giorno 1. Al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all'articolo 41 della Costituzione, l'avvio di attività imprenditoriale, per il soggetto in possesso dei requisiti di legge, è tutelato sin dalla presentazione della dichiarazione di inizio attività o dalla richiesta del titolo autorizzatorio. 2. …. 3. Con regolamento, adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dello sviluppo economico … a) attuazione del principio secondo cui, salvo quanto previsto per i soggetti privati di cui alla lettera c) e dallarticolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, lo sportello unico costituisce l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle di cui all'articolo 14-quater, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241; a-bis) viene assicurato, anche attraverso apposite misure telematiche, il collegamento tra le attività relative alla costituzione dellimpresa di cui alla comunicazione unica disciplinata dallarticolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 e le attività relative alla attività produttiva di cui alla lettera a) del presente comma;articolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7legge 2 aprile 2007, n. 40 b) le disposizioni si applicano sia per l'espletamento delle procedure e delle formalità per i prestatori di servizi di cui alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sia per la realizzazione e la modifica di impianti produttivi di beni e servizi;direttiva 2006/123/CE c) l'attestazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per la realizzazione, la trasformazione, il trasferimento e la cessazione dell'esercizio dell'attività di impresa può essere affidata a soggetti privati accreditati («Agenzie per le imprese»). In caso di istruttoria con esito positivo, tali soggetti privati rilasciano una dichiarazione di conformità che costituisce titolo autorizzatorio per l'esercizio dell'attività. Qualora si tratti di procedimenti che comportino attività discrezionale da parte dell'Amministrazione, i soggetti privati accreditati svolgono unicamente attività istruttorie in luogo e a supporto dello sportello unico; ………….

MM … segue gli sviluppi … d) i comuni che non hanno istituito lo sportello unico, ovvero il cui sportello unico non risponde ai requisiti di cui alla lettera a), esercitano le funzioni relative allo sportello unico, delegandole alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura le quali mettono a disposizione il portale "impresa.gov" che assume la denominazione di "impresainungiorno", prevedendo forme di gestione congiunta con lANCI e) l'attività di impresa può essere avviata immediatamente nei casi in cui sia sufficiente la presentazione della dichiarazione di inizio attività allo sportello unico; f) lo sportello unico, al momento della presentazione della dichiarazione attestante la sussistenza dei requisiti previsti per la realizzazione dell'intervento, rilascia una ricevuta che, in caso di dichiarazione di inizio attività, costituisce titolo autorizzatorio. In caso di diniego, il privato può richiedere il ricorso alla conferenza di servizi di cui agli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241; articoli da 1414-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241 g) per i progetti di impianto produttivo eventualmente contrastanti con le previsioni degli strumenti urbanistici, è previsto un termine di trenta giorni per il rigetto o la formulazione di osservazioni ostative, ovvero per l'attivazione della conferenza di servizi per la conclusione certa del procedimento; h) in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, scaduto il termine previsto per le altre amministrazioni per pronunciarsi sulle questioni di loro competenza, l'amministrazione procedente conclude in ogni caso il procedimento prescindendo dal loro avviso; in tal caso, salvo il caso di omessa richiesta dell'avviso, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi medesimi.

MM E NEI RAPPORTI COL SUAP? Lart. 38, prima esenta com.unica da impresa in un giorno, poi la ricollega. Ma SUAP guarda ad altri aspetti diversi dalliscrizione: guarda allavvio dellattività dimpresa, in senso reale e non giuridico.

MM Conclusioni COSA? Tutti gli adempimenti necessari alla nascita giuridica dellimpresa

MM CHI? Secondo la legge ai fini dell'avvio dell'attività d'impresa, l'interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico, la comunicazione unica per gli adempimenti di cui al presente articolo. Le leggi di settore tuttavia definiscono diversi soggetti di volta in volta interessati e legittimati agli adempimenti amministrativi consequenziali alla nascita (modifica-estinzione) dellimpresa È il caso del Notaio in sede di costituzione (e modifica) delle società Del Commercialista nel caso del deposito dei bilanci Dello stesso imprenditore (salve le deroghe degli artt. 31 comma 2-ter e quinquies della legge 340)

MM CHI? Le singole disposizioni normative e regolamentari che disciplinano gli adempimenti presso gli altri partners della com.unica, nonché le leggi professionali, individuano altri soggetti. Non sempre si assiste ad una perfetta coincidenza tra il concetto di interessato nellambito delle diverse disposizioni normative Caso eclatante è sicuramente quello individuato dalla legge 12/79 che riserva (principalmente, ma non solo) ai consulenti del lavoro il ruolo di interfaccia dellINAIL per gli adempimenti amministrativi in sostituzione dellimprenditore. Si può verificare lipotesi della costituzione della società di capitali (attiva) con dipendenti che voglia avvalersi della com.unica per iniziare lattività: il registro delle imprese non conosce il consulente, lINAIL non conosce il notaio.

MM Il DM com.unica Struttura della pratica Ogni comunicazione unica d'impresa è una collezione di file, strutturata in: Modello Comunicazione Un file con i dati del modello-unico-di- comunicazione, con la funzione di descrivere il soggetto, I'oggetto della comunicazione, il riepilogo degli altri file allegati (relativi a modulistiche e atti) con I'impronta digitale di ciascuno Un file distinta della comunicazione con la rappresentazione di stampa (PDF) del modello- unico-di-comunicazione, da sottoscrivere digitalmente Le relative specifiche sono riportate nel presente documento (registro delle imprese …)

MM LA TESI DELLE SETTE PORTE Unautorevole dottrina sostiene che com.unica stia ai back-offices come un portone di un condominio sta alle porte dei singoli appartamenti dei condominî. Peraltro la situazione appare complicata dal fatto che il registro delle imprese è allo stesso momento front office e back office.

MM LA TESI DELLE SETTE PORTE La teoria mira a dimostrare che a fronte di un portone apribile con una chiave in possesso di tutti i condominî vi sono 6 porte le cui chiavi sono in mano solo a ciascuno dei condominî, e cioè il titolare del back office. Ciò sarebbe dimostrato proprio dallart. 1, comma 2, del dm , e ancor di più dalle istruzioni tecniche allegate al dm struttura della pratica

MM LA TESI OPPOSTA Non altrettanto motivata giuridicamente appare la tesi contrapposta, che però per certi aspetti sembra ricalcare la volontà del legislatore, secondo cui, anche ammesso che esistano le sette porte, esiste altresì un passepartout, che le apre tutte insieme.

MM La Circolare 3616/C Un tentativo di creare un passepartout unico daccesso al sistema è proposto dalla circolare 3616/C, che per garantire la effettività di com.unica stabilisce che il modello unico di comunicazione può essere trasmesso da un soggetto diverso dal dichiarante Ciò in totale conformità con il dm che alla voce 4 del modello allegato parla di estremi del dichiarante (titolare, legale rappresentante, notaio, intermediario, delegato)

MM La Circolare 3616/C La circolare è anche coerente con la logica del sistema una pratica può nascere in uno studio professionale, passare ad altro e completarsi in un altro ancora, e magari trasmessa da un intermediario. Ad es. una s.p.a. nasce in uno studio notarile, gli aspetti fiscali sono curati da uno commercialistico, e quelli previdenziali assistenziali da un consulente del lavoro.

MM La Circolare 3616/C Attenzione però a non considerare la circolare 3616/C a portata superiore di quella effettiva. La circolare 3616/C si occupa solo del front office. Non può occuparsi dei back office vigilati da altri Ministeri (INPS-INAIL- AgEntrate)

MM La Circolare 3616/C Ma anche nei confronti del registro delle imprese disciplina solo laspetto front office e non anche il back office. Ciò in coerenza e rispetto del dm (allegato specifiche tecniche – struttura della pratica) In coerenza con la disciplina specifica del registro delle imprese (art. 31) In coerenza interna con la circolare stessa (lallegato alla circolare non prevede la dichiarazione di conformità degli atti che accompagnano la domanda / denunzia) ed è fondata sullart. 46 lett. u) del 445/00

MM La Circolare 8/08 INAIL In coerenza de relato con la circolare 8/08 INAIL, che santifica la teoria delle sette porte. Si sottolinea che la nuova procedura non modifica in alcun modo la normativa di riferimento di ciascuna Amministrazione coinvolta, limitandosi a semplificare gli adempimenti in capo alle imprese con la previsione di nuove modalità di presentazione delle denunce di iscrizione. Restano, inoltre, fermi i requisiti che devono possedere gli intermediari per svolgere gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, in base alle norme per l'ordinamento della professione di consulente del lavoro Il controllo in ordine alla sussistenza di tali requisiti, sarà operato dal sistema informatico camerale, verificando la presenza delle opportune autodichiarazioni e della firma digitale del soggetto che effettua la denuncia, e dalle Sedi dell'Istituto all'atto della lavorazione della denuncia, che nel riquadro soggetto delegato riporta i dati anagrafici dello stesso e l'iscrizione all'Albo professionale.

MM La rete degli interessati Notaio Intermediario Commercialista Consulente del lavoro COM.UNICA

MM Conclusioni CHI? Le due circolari 3616/C e 8 INAIL, devono essere lette insieme. Le comunicazioni sono presentate e firmate da coloro che in forza delle specifiche discipline di settore possono rappresentare limpresa presso lAg.entrate, lINPS, lINAIL

MM QUANDO parere MiSE a Unioncamere Piemonte Quesito: lavvio dellattività dimpresa può essere solo contestuale o successivo alla presentazione della Comunicazione unica, o è compatibile con la struttura di tale procedura il preventivo avvio dellattività nei termini indicati dallarticolo 2196 del codice civile. Ad avviso dellAmministrazione, sia la lettera che la ratio della precludono la possibilità di avviare lattività dimpresa prima della presentazione della Comunicazione unica.

MM QUANDO parere MiSE a Unioncamere Piemonte Larticolo 9 del decreto-legge n. 7 del 2007 specifica, infatti, già al primo comma che la Comunicazione unica è presentata >. Tale concetto viene ripreso, daltra parte, al comma 3, dove è detto che >. Inoltre trattandosi di Comunicazione unica, la stessa riguarda non solo gli adempimenti pubblicitari relativi al registro delle imprese, ma anche adempimenti fiscali, previdenziali, assicurativi, lavoristici, i quali possono risultare incompatibili (appare sufficiente, a tale riguardo, il richiamo agli adempimenti nei confronti dellINAIL, che devono essere assolti contestualmente allavvio dellattività) con il termine di cui allarticolo 2196 del codice civile.

Limpresa individuale nel nuovo contesto di com.unica

MM La demitizzazione dellimpossibilità dellesitenza dellimpresa individuale inattiva La miglior dottrina ritiene che lart del c.c., rappresenti una norma apparentemente solo regolamentare (in quanto specifica termine e modalità di iscrizione), ma sostanzialmente rappresenti lorologio biologico dellimpresa.

MM La demitizzazione Certamente la norma fa esclusivo riferimento alle sole imprese individuali. Il decreto del Presidente della Repubblica 558 istituendo la sezione speciale completa il quadro normativo. È dal confronto tra il 2196 e le altre norme sulliscrizione delle società personali e capitalistiche al registro delle imprese che si deduce loriginalità delliscrizione dellimpresa individuale

MM La demitizzazione La richiesta discrizione al registro delle imprese ex art deve essere richiesta entro 30 giornidallinizio dellimpresa. Lart (s.n.c.) impone lobbligo di iscrizione dellatto costitutivo, entro 30 gg. Quindi può nascere una società, che sia solo contratto e non ancora organizzazione (senza attività).

MM La demitizzazione La conclusione cui giunge la dottrina è che lattività di cui si è parlato sia limpresa. Ma questo finisce per essere una tautologia: limpresa deve precedere limpresa. Se al termine inizio dellimpresa usato dal 2196, facciamo necessariamente corrispondere avvio dellattività si deve sicuramente giungere alla conclusione dellimpossibilità dellimpresa individuale inattiva

MM La demitizzazione Se invece consideriamo linizio dellimpresa non come attività economica, ma come attività eventualmente prodromica allavvio dellattività economicamente rilevante ecco che già nel sistema previgente alla Bersani (c.c ) è ammissibile una individuale inattiva.

MM AD ESEMPIO Il cittadino che si rivolge ad una banca per ottenere dei fidi, delle aperture, in vista dellavvio di unattività economica, cosa sta realizzando? Il cittadino che si rivolge ad un intermediario (consulente del lavoro, commercialista…) per ottenere informazioni sullavvio di unattività in che veste agisce? Il cittadino che si rivolge ad un business planner (realtà sicuramente più consolidata in USA che in Italia), quale fine persegue? Il cittadino che rivolge domanda alla Regione Sardegna, per ottenere un prestito d'onore - POR Sardegna 2000/ Asse III, Misure 3.10 e Piano integrato per il lavoro, art. 10 L.R. n. 7/2005, a cosa lo finalizza?

MM CONCLUSIONI Siamo in presenza di tutte ipotesi in cui il cittadino, non ancora imprenditore, secondo la terminologia corrente, pone tuttavia in essere attività estranee alla propria sfera personale, e realizza dei comportamenti prodromici allavvio dellattività economicamente rilevante, che necessariamente attengono allimpresa.

MM DIA+CIA La problematica la ritroviamo tutta nella disciplina vigente dellart. 19 della legge 241, come applicato alle iscrizioni abilitanti. Tizio che presenta una DIA, dichiarando che Caio ha i requisiti, non è ancora imprenditore (nella logica tradizionale), ma perché presenta una DIA? Nondimeno si veda la DIAP della regione Lombardia (art. 5, comma 4, l.r. 1/07)

MM La giurisprudenza Nonostante sia minoritario, anche nella giurisprudenza recente si afferma: Iscrizione al registro imprese - esercizio in concreto dell'attività imprenditoriale - circostanza successiva. L'esercizio in concreto dell'attività imprenditoriale è una circostanza successiva all'iscrizione nel registro delle imprese. Tribunale di Alessandria, 14/04/2000, Giud. Reg. Moltrasio, Ric. Conservatore

MM CONCLUSIONI Dunque se accettiamo tale ricostruzione il termine inizio dellimpresa, non vuol dire inizio attività, ma tutto ciò che precede liscrizione, svolto da un soggetto non ancora iscritto, ma che non può non essergli imputato se non come imprenditore. Il sistema è salvo: lart. 9 della Bersani meglio precisa il senso del 2196, senza però scardinare il combinato c.c

MM Conclusioni QUANDO? Sempre prima (o contestualmente) dellavvio dellattività

MM DOVE? DPCM Art. 3. Procedimento della Comunicazione unica Per gli adempimenti necessari all'attuazione di quanto previsto dall'art. 9 del decreto-legge n. 7 del 2007, l'interessato presenta all'ufficio del registro delle imprese la comunicazione unica, secondo il modello approvato con il decreto della modulistica. Il modello è presentato in modalità telematica o mediante supporto informatico.

MM DOVE? DPCM Art. 4. Amministrazioni competenti 1. Sono destinatarie della Comunicazione unica le seguenti amministrazioni: a) gli uffici del registro imprese delle camere di commercio industria, artigianato e agricoltura; b) l'Agenzia delle entrate; c) l'Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS); d) l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL); e) le commissioni provinciali per l'artigianato, ovvero gli uffici preposti alla tenuta dell'albo delle imprese artigiane; f) il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

MM Diagramma di flusso di Com.Unica INAIL MinWelfare Artigianato Registro delle ImpreseINPSAg. ENTRATE Ufficio del registro delle imprese

MM Lartigianato e com.unica Le leggi regionali sono diverse Alcune regioni hanno disciplinato i rapporti dell'artigianato con com.unica Altre hanno disciplinato solo lartigianato Alcune hanno abrogato le cpa (Toscana 2009) altre anche la.i.a. (Abruzzo 2009, BZ 2008) Alcune prevedono il conferimento delle funzioni alla CCIAA, o direttamente (Piemonte) o tramite convenzioni (Emilia, Lombardia…), altre mantengono la struttura regionale (Marche, Puglia e Calabria) In alcune Regioni lo sportello è la CCIAA (Emilia, Lombardia, Piemonte, Veneto) in altre sono i comuni (Lazio, Basilicata)

MM Lartigianato e com.unica La situazione è molto varia Ma la disciplina è chiara: lartigianato entra in com.unica attraverso delle intese tra Stato e Regioni. Ma (es. Basilicata) se lindirizzo è quello dettato dalla legge e da DM e DPCM (registro delle imprese front office) la legge regionale incompatibile come si pone?

La legge regionale 1 La tenuta dellalbo è delegata alla CCIAA (che gestisce ufficio artigianato e CPA). Liscrizione allalbo è attuata mediante comunicazione di iscrizione allURI, che, a sua volta, la trasmette allufficio dellalbo. La comunicazione è presentata alla data di acquisizione dei requisiti artigiani.

La legge regionale 1 La comunicazione determina liscrizione allalbo dalla data della sua presentazione. In base a norma transitoria (art. 38) Fino alla completa attuazione della comunicazione unica la comunicazione di iscrizione allalbo delle imprese artigiane.... è presentata entro trenta giorni dalla data di acquisizione dei requisiti artigiani.

MM

Conclusioni DOVE? Al front office registro delle imprese, unica via daccesso anche allartigianato