Transienti di carica e scarica di un condensatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

Proprietà passive della membrana plasmatica
Il Teorema di Sovrapposizione degli effetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Attività sperimentale 2009
Leffetto Edison e il diodo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/04/2008 Filippo Nieddu.
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Capacità elettrica  Condensatore
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Circuiti elettrici “stazionari”
Fisica 2 15° lezione.
corrente di spostamento
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Gli Alunni della Classe 3° I
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Per bambini scuola elementare
Prof. Francesco Zampieri
H scarico fondo =h(Q 2 ) h sfioratore =h(Q 2/3 ).
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
7. La corrente elettrica nei metalli
CARICA DI UN CONDENSATORE
GENERATORE di Corrente.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Carica e scarica di un Condensatore
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
La corrente elettrica.
I circuiti elettrici Il circuito elettrico e’ un percorso chiuso in cui circola corrente ,perche’ fra le sue estremita’ e’ presente una differenza di potenziale.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente elettrica continua
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Circuiti ed Elettronica
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
V. V ΔV ΔV Polarizzazione per deformazione Polarizzazione per orientamento.
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
I CONDENSATORI.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Carica e scarica dei un condensatore L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Circuito RC pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una.
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Transcript della presentazione:

Transienti di carica e scarica di un condensatore il condensatore C inizialmente e’ scarico e il circuito, inizialmente aperto, viene chiuso al tempo t = 0 il generatore iniziera’ a trasportare le cariche attraverso il circuito dal polo negativo del generatore verso quello positivo _ + R C e interruttore il condensatore iniziera’ a caricarsi e il processo di carica continuera’ fino a che la d.d.p. tra le armature del condensatore non avra’ ugagliato la f.e.m. ( e ) fornita dal generatore durante il processo di carica del condensatore la carica q e la corrente i varieranno nel tempo, q = q(t) e i = i(t) con i(t) = dq(t)/dt

ad un generico tempo t, t > 0 equazione che integrata tra t = 0 ed un generico t, e quindi tra q = 0 ed una carica generica q ovvero

e cosi’ via per DVc(t) e DVR(t) q(t) t O t i(t) O e cosi’ via per DVc(t) e DVR(t) in conclusione l’andamento nel tempo della corrente che circola nel circuito e’ esponenziale RC ha le dimensioni di un tempo

Scarica del condensatore come in precedenza carichiamo il condensatore collegandolo ad un generatore di f.e.m. inserito nel circuito una volta completamente caricato il condensatore avra’ una carica iniziale q0 e la d.d.p. ai capi del condensatore varra’ V0 = q0/C distacchiamo ora il generatore e chiudiamo il circuito sulla resistenza R in questo modo cortocircuitiamo il generatore, ossia eliminiamo il generatore dal circuito il condensatore iniziera’ a scaricarsi sulla resistenza . Le condizioni iniziali in questo caso sono _ + R C ` durante il processo di scarica del condensatore la carica q e la corrente i varieranno nel tempo, ossia q = q(t) e i = i(t) con i(t) = -dq(t)/dt nota : il segno negativo e’ dovuto al fatto che la corrente questa volta cala nel tempo

equazione che integrata tra t = 0 ed un generico t, e quindi tra q = q0 ed una carica generica q da cui ovvero da si ricava che