EPIDEMIA ENDEMIA PANDEMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Testi di epidemiologia di base
Epatite E.
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
La trasmissione delle infezioni.
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Le Infezioni Ospedaliere
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
APPLICATI ALLO STUDIO DELLE EPIDEMIE
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
1a parte.
Metodologia della prevenzione
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
La gestione di un caso di morbillo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
EPATITE A.
Indici di valutazione di un Test diagnostico
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Epidemiologia delle malattie infettive
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
POPOLAZIONI E COMUNITA’
igiene Scienza della salute che si propone il
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
La peste INDICE: - Cos’è la peste - La peste di Atene (430 a.C.)
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre 2011 Dr Giulio.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

EPIDEMIA ENDEMIA PANDEMIA Elisa Ambrogiani U.O. Epidemiologia ZT7 Ancona

PREVALENZA INCIDENZA N° di casi di malattia sulla popolazione a rischio in un dato tempo (settimane/mese/anno). INCIDENZA N° di NUOVI casi di malattia sulla popolazione a rischio in un dato tempo (settimane/mese/anno).

PREVALENZA La prevalenza di una malattia in una popolazione è la proporzione di persone della popolazione che presentano la malattia in un determinato momento o periodo di tempo; La prevalenza è definita in termini di un singolo punto del tempo (o arco di tempo); La prevalenza fornisce una misura statica di frequenza di malattia, analogamente a un singolo fotogramma di un film.

PREVALENZA + La prevalenza è calcolata con la seguente formula: Totale di malati individuati in un preciso momento PREVALENZA = Popolazione Totale Il numeratore comprende sia i casi nuovi di malattia che quelli in corso +

PREVALENZA - DETERMINANTI – Maggiore durata della malattia Prolungamento della vita dei malati senza guarigione Aumento dei nuovi casi (incidenza) Immigrazione di casi Emigrazione di persone sane Immigrazione di persone suscettibili Miglioramento delle capacità diagnostiche Durata più breve della malattia Elevato tasso di letalità della malattia Diminuzione dei nuovi casi (incidenza) Immigrazione di persone sane Emigrazione di casi Miglioramento del tasso di guarigione dei casi Diversa definizione di caso

INCIDENZA Incidenza di una malattia si riferisce al numero di NUOVI CASI che, in uno specificato periodo di tempo, si osservano in una popolazione a rischio per tale malattia L’incidenza può essere misurata in uno dei 2 modi seguenti: Incidenza Cumulativa Densità d’Incidenza

INCIDENZA CUMULATIVA (IC) n° di nuovi casi durante un tempo definito popolazione totale a rischio IC = Popolazione a rischio = popolazione sana ad inizio periodo. Tutti i nuovi casi al numeratore derivano dalla popolazione a rischio al denominatore. Dobbiamo individuare una popolazione sana a rischio che seguiamo nel tempo Esempi di sovrastima e sottostima della popolazione a rischio

TASSO DI ATTACCO Incidenza Cumulativa durante un’epidemia Solitamente espresso in % e applicato ad una popolazione ridotta osservata per un periodo di tempo limitato; Ad esempio: 32 persone su 95 presenti ad un banchetto, hanno sviluppato gastroenterite; Rapporto tra numero di casi di malattia in un tempo tendenzialmente breve (giorni / ore) e la popolazione a rischio. Una particolare incidenza cumulativa è il tasso di attacco

DENSITA’ D’INCIDENZA (DI) n° nuovi casi durante un periodo definito tempo-persona a rischio di malattia DI = Numeratore: stesso numeratore di IC Denominatore: è la somma del tempo che ciascun individuo è stato a rischio e libero dalla malattia. Si usa per l’esposizione lavorative

INCIDENZA CUMULATIVA E DENSITA’ D’INCIDENZA è uguale

UTILITA’ DELLE MISURE DI FREQUENZA Prevalenza: è utile per stimare i bisogni di attrezzature e di personale. è inoltre una misura del “peso” di una determinata malattia per il sistema di cura; Incidenza: offre informazioni sull’efficacia della prevenzione o dei programmi di controllo.

DEFINIZIONI... MALATTIA SPORADICA Malattia che si manifesta solo occasionalmente in una popolazione; Prevalenza ed Incidenza della Malattia Normalmente = 0

DEFINIZIONI... MALATTIA ENDEMICA Malattia che è sempre presente nella popolazione; Prevalenza della malattia normalmente costante.

ENDEMIA Vi sono due tipi di endemie: le Endemie Discrasiche come il gozzo, la pellagra o il beri-beri, che derivano da particolari forme di alimentazione delle popolazioni; le Endemie Infettive come la peste e il colera in India, la febbre gialla in America, la malattia del sonno in Africa, la malaria nelle regioni paludose, ecc, che sono in rapporto con le condizioni ambientali che si prestano alla conservazione e alla diffusione dei germi  agenti di queste malattie.

ENDEMIA Le Endemie Discrasiche non hanno mai carattere invasivo e non provocano epidemie, quelle infettive tendono invece a propagarsi, per contaminazione, in zone molte lontane dai loro focolai di origine: le grandi epidemie di peste e di colera che, in molte epoche, hanno devastato il mondo non rappresentano che momentanee estensioni d’infezioni endemiche.

DEFINIZIONI... Malattia EPIDEMICA Malattia che si manifesta con un rapido aumento della sua frequenza Incidenza della malattia molto elevata

EPIDEMIA Dal greco vuol dire “Sulla Popolazione”. Non solo riferita ad un ampio numero di persone; a volte anche un solo caso può essere considerato un evento epidemico. Es. il verificarsi di un singolo caso di vaiolo (il vaiolo è stato eradicato a livello mondiale).

EPIDEMIA Qualche esempio : Un caso di carbonchio sistemico a Bologna Un caso di vaiolo nel mondo 10 mani ustionate da petardi di capodanno a Roma 5 leucemie infantili intorno a Radio Vaticana 2 casi di meningite meningococcica a Varese

EPIDEMIA Una malattia Epidemica (o “Epidemia” o “Epizoozia”) è una malattia che interessa un numero di individui nettamente superiori a quanto ci si sarebbe atteso in quel periodo di tempo in quella zona.

EPIDEMIA La Frequenza Inattesa può essere evidenziata a condizione che: Siano noti i tassi attesi di una malattia; Sia presente una sorveglianza accurata che evidenzia tassi con frequenza diversa da quella attesa.

IL CONTROLLO DELLE MALATTIE La Sorveglianza Epidemiologica è considerata un momento fondamentale nel controllo delle malattie nell’ambito della Sanità Pubblica. Sorveglianza Passiva: medici,laboratori,ospedali comunicano a centri o ad organi preposti i casi di particolari malattie (si usano appositi moduli); Sorveglianza Attiva: interviste telefoniche periodiche visite di soggetti a rischio (richiede impegno e spese maggiori).

EPIDEMIA Il N° di casi necessario a dar luogo ad una Epidemia dipende da numerose variabili, fra cui le più importanti sono: il tipo di agente; il tipo di popolazione; il periodo di tempo considerato (es. stagione). In base a ciò si comprende come non sia indispensabile un numero rilevante di casi per dar luogo ad una epidemia.

CURVE EPIDEMIOLOGICHE Epidemia Endemia

CARATTERIZZAZIONE IN BASE AL TEMPO La distribuzione dei casi in base al tempo si studia attraverso la costruzione della Curva Epidemica; si disegna un grafico con il tempo rapportato sull’asse delle x ed il N° di nuovi casi sull’asse delle y. L’unità di tempo utilizzata sull’asse delle x deve essere inferiore al periodo di incubazione della malattia. Sull’asse delle y si rappresentano i casi che diventano sintomatici durante l’intervallo di tempo. La curva epidemica riporta il numero dei casi non i tassi. Dalla forma della curva possiamo ricavare informazioni sul tipo di fonte e sulla modalità di trasmissione della malattia.

CARATTERIZZAZIONE IN BASE AL TEMPO Casi di epatite virale rilevati a Santa Lucia (Uruguay), dal dicembre 1967 a luglio 1968 per settimana Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul National Communicable Disease Center. Hepatitis Surveillance Report N. 29 Atlanta, NCDC, Sept. 1968, p. 24

CURVA EPIDEMIOLOGICA Tipo di esposizione Via di diffusione fonte d’infezione comune; trasmissione da persona a persona. Via di diffusione respiratoria; orofecale; per contatto diretto; attraverso il sangue o altri liquidi biologici; per mezzo di vettori. Periodo di incubazione

CARATTERIZZAZIONE IN BASE AL TEMPO Per mezzo della curva epidemica si può evidenziare la presenza di: Casi Primari: soggetti infettati inizialmente attraverso una sorgente comune; Casi Secondari: soggetti infettati dai casi primari. Di solito sono conviventi, familiari o persone nello stesso luogo di lavoro.

Soggetti immuni o non suscettibili Casi primari Casi secondari MODELLO DI DECORSO DI UNA DIFFUSIONE EPIDEMICA NELLA QUALE L’AGENTE INFETTIVO È TRASMESSO MEDIANTE CONTAGIO INTERUMANA Soggetti immuni o non suscettibili Casi primari Casi secondari

CARATTERIZZAZIONE IN BASE AL TEMPO Tipo di esposizione: In caso di esposizione ad una fonte comune di infezione, molte persone entrano in contatto con la fonte in un breve periodo di tempo. La curva epidemica ha un inizio improvviso, un picco ed un declino piuttosto rapido. La fonte di infezione è di solito acqua o cibo contaminato; In caso di trasmissione interpersonale, la curva epidemica ha un andamento prolungato ed irregolare. Il primo soggetto che acquisisce l’infezione si definisce Caso Indice; Si parla di epidemia propagata;

CURVA EPIDEMICA Fonte singola, esposizione puntuale N° casi t0 Tempo

CURVA EPIDEMICA t0 t1 t2 t3 tn N° casi Tempo Fonte singola, esposizione puntuale N° casi t0 t1 t2 t3 tn Tempo

CARATTERIZZAZIONE IN BASE AL TEMPO Casi particolari: Anche in caso di trasmissione interpersonale si può osservare una distribuzione in base al tempo sovrapponibile ad una curva tipica dell’esposizione a fonte comune. Es. Morbillo in una scuola elementare - La trasmissione è interpersonale la curva epidemica è ad inizio rapido, con picco e rapida discesa. L’aria nella scuola può essere considerata una fonte comune di infezione. Una curva epidemica può presentare più picchi: diverse sorgenti comuni di infezione; insorgenza di casi secondari.

Esempi di curve epidemiche Sorgente continua Sorgente puntiforme Lo studio della distribuzione dei casi di malattia nel tempo è una delle tappe che richiede maggiore attenzione. La forma della curva epidemica fornisce già importanti informazioni sulle possibili modalità di trasmissione della malattia. Nel caso di una sorgente puntiforme, limitata quindi ad una sorgente unica in un preciso momento, i casi di malattia si distribuiranno attorno ad un picco. Questo esempio è, ad esempio, rilevante nel caso di un’epidemia di tossinfezione alimentare nella quale la sorgente di infezione è rappresentata da un alimento contaminato consumato durante una cena. Nel caso di una sorgente comune continua, come può avvenire per la contaminazione di una sorgente di rifornimento idrico di un’abitazione, i casi di malattia si distribuiranno durante un periodo lungo. Nel caso di epidemie nelle quali la trasmissione avviene da persona a persona, oppure in caso di epidemie subentranti, la forma della curva epidemica è caratterizzata da picchi multipli. La costruzione della curva epidemica ha un’importante significato. Conoscendo il periodo di incubazione della malattia, infatti, e conoscendo la data e l’ora di insorgenza del primo e dell’ultimo caso di malattia, si può identificare con discreta precisione il periodo di tempo durante il quale è avvenuta l’esposizione all’agente patogeno. Trasmissione persona-persona o epidemia subentrante

DEFINIZIONI... MALATTIA PANDEMICA Malattia con andamento epidemico che interessa la popolazione mondiale Popolazione umana=pandemia Popolazione animale=panzozia

2004 – INFLUENZA UMANA          

PANDEMIA La Pandemia non è necessariamente correlata a gravità o mortalità

Grazie !