PANDEMIA 2009 : La gestione clinica dei pazienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
INTERVENTI NON FARMACOLOGICI
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
Prof. Giovanni Murialdo
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Corso di triage in area di emergenza
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009.
La valutazione del paziente
Altre definizioni : Antrace
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
GESTIONE DELLA CAP ( COMUNITY
BUONGIORNO.
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
a cura della Commissione Centrale Medica
Altre Patologie Mediche
Le Malattie Cardiovascolari
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Linee guida?.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
DOLORE TORACICO.
1 Misure di Sanità Pubblica Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Cosa fare in caso di …………..
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Influenza come malattia dei bambini La flu-like; virus dell’influenza e altri virus E’ necessaria la diagnosi eziologica? I fattori di rischio Terapia.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Transcript della presentazione:

PANDEMIA 2009 : La gestione clinica dei pazienti Dr. Roberto Staffolani U.O. Pronto Soccorso ed Osservazione ASUR – ZT 7

CHE COSA FARE SE (1) : FEBBRE > O = 38 °C E ALMENO UNO DEI SEGUENTI SINTOMI RESPIRATORI : TOSSE MAL DI GOLA CONGESTIONE NASALE

CHE COSA FARE SE (2) : E ALMENO UNO DEI SEGUENTI SINTOMI GENERALI : CEFALEA MALESSERE DISTERMIA (SUDORAZIONE, BRIVIDI) CONGESTIONE NASALE

CHE COSA FARE SE (3) : EQUIVALENTE PEDIATRICO DEI SINTOMI INFLUENZALI PRESENTATI DAGLI ADULTI : VOMITO E DIARREA (LATTANTI) LARINGOTRACHEITE, BRONCHITE E FEBBRE ELEVATA (1-5 AA) IRRITABILITA’, PIANTO ED INAPPETENZA (1-5 AA) OCCHI ARROSSATI E CONGIUNTIVITE CON FEBBRE ELEVATA (1-5 AA).

DEFINIZIONE DI “CASO” SOSPETTO (circolare Min. Salute del 24/7/09) Attualmente, la definizione di caso “sospetto” prevede solo i criteri clinici precedentemente definiti. Come si vede, data la diffusione del virus (fase 6 “pandemia”) sono stati rimossi i criteri “epidemiologici” iniziali (viaggi in zone endemiche, contatti con persone viaggiatrici etc)

CHE FARE IN PRESENZA DI UN CASO “SOSPETTO” ? TELEFONARE AL CURANTE PER RIFERIRE SUI SINTOMI/SEGNI NON ANDARE IN AMBULATORIO NON ANDARE IN OSPEDALE E NON CHIAMARE IL 118 A MENO DI RESPIRAZIONE “DIFFICOLTOSA” O STATO DI COSCIENZA COMPROMESSO NEL SOSPETTO LIMITARE IL CONTATTO CON TERZI E RIMANERE PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO

MA SE UN PAZIENTE SI PRESENTA DIRETTAMENTE AL TRIAGE DEL PS CON FEBBRE E SINTOMATOLOGIA “RESPIRATORIA” ? ALL’ARRIVO IN PS, DOPO LE PRIME SOMMARIE INFORMAZIONI RACCOLTE DAL PERSONALE PREPOSTO, VIENE FATTO ACCOMODARE ALLA POSTAZIONE DI TRIAGE APPOSITAMENTE ALLESTITA

IN PRONTO SOCCORSO (1) VENGONO RILEVATI I PARAMETRI VITALI (PA, FC, PULSIOSSIMETRIA, TC) ANAMNESI PER PARTICOLARI SITUAZIONI DI RISCHIO (MALATTIE CRONICHE, IMMUNODEPRESSIONE, GRAVIDANZA, ETA’) ESAME OBBIETTIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’EOT

IN PRONTO SOCCORSO (2) IN GENERE VIGE (COME PER OGNI CASO “SOSPETTO” FINO A PROVA CONTRARIA) LA REGOLA DELL’ISOLAMENTO QUINDI IL PAZIENTE DOVRA’ AVERE AREE E PERCORSI DEDICATI E SEPARATI DOVRA’ ESSERE MUNITO DI MASCHERINA CHIRURGICA DAL PERSONALE DEL PS SOLO IL PERSONALE DEL PS POTENZIALMENTE IN CONTATTO CON ESCREATI DEL PAZIENTE DOVRA’ ESSERE MUNITO A SUA VOLTA DI PRESIDI PER LE VIE AEREE (FFP2-FFP3) PER IL RESTO, MASSIMA ATTENZIONE PER LE REGOLE IGIENICHE “STANDARD (LAVAGGIO MANI, CAMBIO MATERIALI, ETC)

DOMICILIO O RICOVERO (1) ? In base agli scenari raffigurati dalle previsioni statistiche, la quantità dei pazienti da valutare in PS per affezioni respiratorie potrà essere molto superiore alle risorse disponibili. Si prefigura così una situazione ben nota agli operatori del PS, quella della “catastrofe” in cui pochi operatori devono soccorrere una massa enorme di persone in una situazione ambientale caotica, sfavorevole, di estrema tensione fisica ed emotiva.

DOMICILIO O RICOVERO (2) ? In tale evenienza potrà essere utile usare un algoritmo che - in base a poche rilevazioni anamnestiche, cliniche e strumentali - ci consentirà di decidere con velocità ed accuratezza il trattamento del paziente. Solo così – riducendo i tempi di decisione – si potrà probabilmente far fronte all’ondata di pazienti da valutare.

DOMICILIO O RICOVERO (3) ? Valutazione per il ricovero in base al punteggio CURB-65 (Confusion Urea Respiratory rate Blood pressure) : STATO DI COSCIENZA (GCS 8 o meno) UREA (AZOTEMIA) AUMENTATA FREQUENZA RESPIRATORIA = o > 30 atti/min PAS < 90 O PAD < 60 ETA’ 65 AA O PIU’ NB : SEGNARE 1 PUNTO (O ZERO) PER OGNI VOCE

PUNTEGGIO CURB (VALUTAZIONE PER RICOVERO) : FATTORI SUPPLEMENTARI TRATTAMENTO LETALITA’ % NO COMORBILITA’ ETA’ < 50 AA DOMICILIO 1% 1 PULSIOSSIMETRIA < 92 % oppure 1 o PIÙ COMORBILITÀ DOMICILIO O OSPEDALE : VEDERE CLINICA 8% 2 NON RILEVANTI OSPEDALE > 2 O T. INTENSIVA 34%

APPROFONDIMENTO STRUMENTALE : QUANDO ? In genere, appena si giunge alla conclusione che il paziente va ricoverato, è altresì sconsigliato eseguire ulteriori accertamenti mentre il paziente è ancona nei locali del PS. Il paziente – invece – andrebbe direttamente avviato alla U.O. di ricovero, proprio per evitare ulteriori occasioni di contatto e di contagio con soggetti sani.

APPROFONDIMENTO STRUMENTALE : QUANDO ? L’approfondimento strumentale invece (p.e. RX torace, emogas, esami ematici) andrebbe riservato a qui casi – peraltro selezionati – ove dai risultati stessi di tali esami può dipendere il ricovero o il trattamento domiciliare (in genere punteggio 1 CURB).

RICERCA VIROLOGICA : QUANDO ? SU 1 CAMPIONE “CASUALE” DI QUELLI NOTIFICATI SETTIMANALMENTE IN TUTTI I CASI RICOVERATI PER COMPLICANZE IN TUTTI I CASI AUTOCTONI CHE NON HANNO VIAGGIATO CONTATTI CON CASI CONFERMATI

TERAPIA ANTIVIRALE : QUANDO ? (1) FORTEMENTE RACCOMANDATA Ipossiemia (anche se RX torace neg) Shock ipotensivo Alterazione del sensorio RACCOMANDATA: GRAVIDANZA ASMA OBESI CON INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI) > 30

TERAPIA ANTIVIRALE : QUANDO ? (2) DA CONSIDERARE : Bambini di età < 2 aa. Pazienti con malattie cardiovascolari (no ipertensione), croniche polmonari, renali, epatiche, ematologiche, neurologiche, neuromuscolari, DM o altri disordini metabolici, immunodepressi per HIV, cause naturali o iatrogene.

PROFILASSI ANTIVIRALE : QUANDO ? (1) RACCOMANDATA : SOGGETTI A RISCHIO DI COMPLICANZE CHE ABBIANO AVUTO CONTATTI STRETTI CON CASI PROBABILI O CONFERMATI OPERATORI SANITARI ESPOSTI SENZA ADEGUATA PROTEZIONE A CASI SOSPETTI, PROBABILI O CONFERMATI

PROFILASSI ANTIVIRALE : QUANDO ? (2) DA CONSIDERARE : SOGGETTI A RISCHIO DI COMPLICANZE CHE ABBIANO AVUTO CONTATTI STRETTI CON CASI SOSPETTI BAMBINI CHE FREQUENTANO LE SCUOLE E SIANO A RISCHIO DI COMPLICANZE O CHE ABBIANO AVUTO UN CONTATTO STRETTO (FACCIA A FACCIA) CON UN CASO

PROFILASSI ANTIVIRALE : QUANDO ? (3) PERSONALE DELLE FORZE DELL’ORDINE O PROTEZIONE CIVILE OPERANTI IN AREA CON CASI CONFERMATI E CHE RIENTRANO NEL RISCHIO DI SVILUPPO DI COMPLICANZE.

ANTIVIRALI : QUALI OSELTAMIVIR (TAMIFLU) PER OS ZANAMIVIR (RELENZA) PER VIA INALATORIA

CONSIDERAZIONI FINALI A DISPETTO DELLA PIU’ ATTENTA PROGRAMMAZIONE SANITARIA CHE SI POSSA IDEARE IN RISPOSTA ALLA PANDEMIA, IL PERICOLO CHE IL SISTEMA PREDISPOSTO “SALTI” E’ LEGATO IN GRAN PARTE ALLA ADESIONE DELLA POPOLAZIONE A QUANTO VERRA’ CONSIGLIATO E SUGGERITO : QUESTO E’ – VEROSIMILENTE – L’ELEMENTO MENO PREVEDIBILE CUI SIAMO LEGATI.

CONSIDERAZIONI FINALI D’ALTRONDE, QUANTO RECEPITO DALLA POPOLAZIONE DIPENDERA’ IN GRAN PARTE DA QUANTO SAREMO IN GRADO DI COMUNICARE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!!!!